primi problemi; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 ghichtin, 11/12/15 14:13

Ettore ha scritto:
io vivo in un paese piccolo e non credo che ci sia un negozio bio da queste parti. questo lievito non l'ho mai sentito

Anch'io vivo in un paese piccolo e normalmente faccio la spesa in un supermercato piccolo, che non aveva il latte di soia.
Mi è bastato chiederlo e da allora ce l'hanno. Semplice.

Per quanto riguarda il resto, come già suggerito, basta acquistarne quando hai l'occasione di capitare in "città", o andarci apposta ogni tanto. Il lievito per esempio si conserva a lungo e non è che ne usi a badilate... (E anch'io per i primi anni manco sapevo cosa fosse e non sono morto)

E non è nemmeno obbligatorio mangiare il seitan, il tofu e compagnia bella, che a sentire qualcuno è quello di cui si nutrono "i vegani" (perché "la pasta&fagioli quella mica è cibo vegan..." [cit.])

Se vuoi, puoi.

17 Francy31.05, 11/12/15 14:16

Beh.. Per il ragù di soia basta assaggiarlo.. Se non ti piace pazienza, puoi farti un ragù vegetale solo di verdure e per una volta provare a mangiarlo senza formaggio.. Ma tutto sta nel tuo volere...

La torta senza latte io l'ho sempre fatta sostituendo il burro con l'olio per un discorso di "leggerezza" e ti assicuro che non cambia assolutamente nulla! Provare non costa nulla! :)

Tutto si può fare se lo si fa con il cuore!

18 Ettore, 11/12/15 14:22

Pasta e fagioli non mi piace proprio. XD
È difficile cambiare abitudini alimentari quando non vado matto per provare cose nuove e particolari. Ho un tot di cibi che riesco a mangiare. Il resto solitamente non mi piace :/

19 Ettore, 11/12/15 14:25

Ad esempio ho sempre detestato il minestrone e cose fatte di sole verdure. Riesco a mangiare solo alcuni tipi di verdure e legumi.

20 ghichtin, 11/12/15 14:26

Ettore ha scritto:
Sarà strano pensare ad una torta fatta senza uova e latte XD

Guarda mia sorella ha imparato a veganizzare le torte molto velocemente. Ti assicuro che se non ti viene detto, non te ne accorgi nemmeno.

Ettore ha scritto:
io vivo in un paese piccolo

A proposito, dimenticavo, se magari nel profilo indichi almeno la zona in cui vivi può darsi che qualcuno che sta lì vicino ti dia dei consigli "mirati" ;-)

21 Ettore, 11/12/15 14:27

ghichtin ha scritto:
Guarda mia sorella ha imparato a veganizzare le torte molto velocemente. Ti assicuro che se non ti viene detto, non te ne accorgi nemmeno.

ghichtin ha scritto:
A proposito, dimenticavo, se magari nel profilo indichi almeno la zona in cui vivi può darsi che qualcuno che sta lì vicino ti dia dei consigli "mirati" ;-)

Ok :)

22 Andrea, 11/12/15 15:05

Ettore ha scritto:
Per quanto riguarda il ragù di soia sinceramente non mi convince. Non mi hanno mai convinto i surrogati della carne.

Non li vedo necessariamente come surrogati: la gente nel corso dei secoli si è inventata ricette con il cibo a disposizione, se tu decidi di non usare un ingrediente per motivi etici o perché sei intollerante e riesci a riprodurre lo stesso gusto con altri ingredienti non vedo il problema.

La carne cruda farebbe schifo a chiunque, spezie e cottura danno il sapore. Il sapore del ragù deriva principalmente dalle verdure e dal modo di cottura. Nessun surrogato, semplicemente invece di dare consistenza con la carne la si dà col seitan.

Ettore ha scritto:
Ad esempio ho sempre detestato il minestrone e cose fatte di sole verdure. Riesco a mangiare solo alcuni tipi di verdure e legumi.

Ma questo non è legato al passaggio da vegetariano a vegan, al limite con l'eliminazione della carne. Non è che se togli il formaggio dalla pasta devi mangiare il minestrone (che detesto anch'io).

Ettore ha scritto:
È difficile cambiare abitudini alimentari quando non vado matto per provare cose nuove e particolari.

Ma non serve farlo.. mangiavi pasta con pomodoro e tonno? Fai pomodoro e olive. Pasta panna e funghi? Panna di soia e funghi. Niente di nuovo o particolare.

Poi se sei già vegetariano non cambia praticamente niente passando a vegan perché le versioni vegetali del latte (e derivati, panna ecc.) ci sono.

23 Stella63, 11/12/15 18:06

ciao Ettore.. se vuoi risolvere i problemi che esponi tipo che abiti in un piccolo paesino vai online e ordini quello che vuoi trovi tutto ma proprio tutto lievito alimentare brioches e quant altro... anzi avrai modo di renderti conto del mondo veg che esiste.. ivegan di roma per esempio sono fantastici in 2 giorni ti arriva il pacco vai a vedere

24 Ettore, 12/12/15 17:56

Stella63 ha scritto:
ciao Ettore.. se vuoi risolvere i problemi che esponi tipo che abiti in un piccolo paesino vai online e ordini quello che vuoi trovi tutto ma proprio tutto lievito alimentare brioches e quant altro... anzi avrai modo di renderti conto del mondo veg che esiste.. ivegan di roma per esempio sono fantastici in 2 giorni ti arriva il pacco vai a vedere

quindi ci sarebbe bisogno di una certa organizzazione per prenotare online i prodotti. e per quanto riguarda i prezzi? tra costi dei prodotti e spese di spedizioni rischierei di pagare un casino, ed in questo periodo non posso permettermelo :(

25 Marina, 12/12/15 18:07

Ettore ha scritto:
quindi ci sarebbe bisogno di una certa organizzazione per prenotare online i prodotti. e per quanto riguarda i prezzi?

Ma questo vale solo per i prodotti un po' particolari che si usano ogni tanto, come formaggi vegetali o altri sfizi.
Queste cose fino a pochi anni fa non esistevano nemmeno, e si era vegan lo stesso, non ti preoccupare.
Se sei già vegetariano e ti servono semplicemente biscotti, merendine, latte vegetale, ecc., trovi questi prodotti in qualsiasi supermercato.
La spesa vegan costa meno di quella onnivora, quindi ci si guadagna anche.

26 Ettore, 12/12/15 18:55

Marina ha scritto:
Ma questo vale solo per i prodotti un po' particolari che si usano ogni tanto, come formaggi vegetali o altri sfizi.
Queste cose fino a pochi anni fa non esistevano nemmeno, e si era vegan lo stesso, non ti preoccupare.
Se sei già vegetariano e ti servono semplicemente biscotti, merendine, latte vegetale, ecc., trovi questi prodotti in qualsiasi supermercato.
La spesa vegan costa meno di quella onnivora, quindi ci si guadagna anche.

grazie dei consigli :)
per ora continuo così, ma se volessi cominciare ho già una buona base ;)

27 Marina, 12/12/15 19:00

Ettore ha scritto:
grazie dei consigli :)
per ora continuo così, ma se volessi cominciare ho già una buona base ;)

Cosa vuol dire "continuo così"? Che scegli di continuare a causare la morte di animali solo perché non vuoi perdere 2 minuti a leggere le etichette dei prodotti?

28 Ettore, 12/12/15 21:14

Marina ha scritto:
Cosa vuol dire "continuo così"? Che scegli di continuare a causare la morte di animali solo perché non vuoi perdere 2 minuti a leggere le etichette dei prodotti?

Ora non esageriamo. Non sono mica io a causare la loro morte.
È uno stile di vita che sto seriamente valutando ma non è facile fare questo passo.

29 Andrea, 12/12/15 21:30

Ettore ha scritto:
Ora non esageriamo. Non sono mica io a causare la loro morte.

Ti prego, dì che stai prendendo in giro, come ipotizzato da più persone.

Se sei diventato vegetariano perché mangiando carne causavi la morte di animali non puoi non capire che anche mangiando derivati causa la morte di animali.

30 Emili@, 12/12/15 21:36

Ettore ha scritto:
Ora non esageriamo. Non sono mica io a causare la loro morte.

Scusa Ettore, leggevo da un po' questa discussione... ma chi pensi che sarebbe a causare la loro morte, se non tu che scegli di acquistare (o di fare acquistare, visto che non hai tempo) i prodotti che causano quelle morti?

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!