Primi passi nel mondo vegan

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 kiki83, 22/04/13 18:57

Ciao a tutti,
mi chiamo Costanza e vorrei chiedervi consiglio su come "rinascere" a vita vegan in maniera consapevole,soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione vi chiedo aiuto per qualche esempio di dieta bilanciata.
Poi ovviamente consigli un po' per tutto il resto...vestiti, prodotti per l'igiene personale e quant'altro!
Il passaggio è da onnivora a vegana senza passare per il veganesimo (onnivora si fa per dire però alle volte del pollo e dei formaggi li ho mangiati).
Non so' se sarà utile per consigli su diete più mirate ma al momento, oramai da più di un anno, sono anemica con la ferritina con sale oltre i 10.

Grazie Mille.

Vogliosa di apprendere ma ignorante in materia -.-'

2 fasguvh, 22/04/13 19:12

ciao!
a dire il vero non e' che hai bisogno di chissa' quale
dieta
ad eliminare i derivati animali hai solo da guadagnarci e non c'e' qualcosa di particolare al quale dover prestare attenzione

i latticini ad esempio inibiscono l'assorbimento del ferro tanto per dirne una

poi comunque non sono ne' medico ne' dietista quindi prendi quello che ti dico per un parere personale (ma anche se lo fossi, su un forum vale poco il consulto)

qui trovi piu' inforazioni e contatti di riferimento https://www.scienzavegetariana.it/conoscere/nutrienti/ferro.html
e se hai pazienza tantissimi argomenti soo gia' stati trattati e bene qui per cercare vai ad es su google e digita site:veganhome.it sefuito da que che vuoi trovare [site:veganhome.it ferritina]

3 Andrea, 22/04/13 19:44

Sì, come dice fasguvh non servono accorgimenti di alcun tipo. L'esempio che facciamo sempre è quello del fumo: non serve prendere qualche tipo di precauzione se si decide di smettere di fumare, lo si fa e si hanno solo vantaggi, non è che serva compensare la nicotina con qualcos'altro.

Piuttosto ti potrà essere utile dal punto di vista pratico come sostituire alcuni cibi a cui sei abituata, ma non perché sia necessario per la salute, solo per unq questione di abitudine o di gola (vuoi lasagne vegan, dolci vegan, maionese vegan? Trovi tutto)
Questo sito: https://www.vegfacile.info/
riassume le informazioni pratiche su alimentazione, vestiario ecc.

E poi ovviamente la sezione ricette: https://www.veganhome.it/ricette/

Per quanto riguarda nutrienti vari noi vegan siamo la categoria col minor rischio di carenze, perché l'alimentazione vegan è la più ricca di nutrienti quindi non hai che da guadagnarci.

4 Marina, 23/04/13 11:25

kiki83 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi chiamo Costanza e vorrei chiedervi consiglio su come "rinascere" a vita vegan in maniera consapevole,soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione vi chiedo aiuto per qualche esempio di dieta bilanciata.

Ciao,

e benvenuta!

Una domanda: da onnivora ti chiedevi cosa mangiare per avere una dieta bilanciata? Non credo,perche' dunque chiedertelo ora?
Per intanto diventa vegan, che e' gia' un cambiamento in meglio per la salute senza prestare nessuna attenzione. La tua dieta sara' comunque piu' bilanciata di prima, automaticamente.
Poi se vuoi fare anche delle scelte piu' salutiste... ok, ma dopo, perche' non c'entra nulla con la scelta vegan.

oramai da più di un anno, sono anemica con la
ferritina con sale oltre i 10.

Bene, la dieta vegan e' ricca di ferro, quindi anche sotto questo punto di vista vedrai che le cose migliorerano! Mangia tanta verdura di vario genere e legumi, poi ricontrolla i valori e vedrai :-)

5 kiki83, 23/04/13 14:28

Chiedevo riguardo al bilanciamento della dieta vegana non perchè pensi che non lo sia ma perchè sono ignorante io rispetto alle "regole" per una corretta alimentazione in generale. Avendo anche poco fantasia in cucina (-.-' ahimè) mi farebbe piacere avere qualche suggerimento...comunque ho visto il sito vegfacile che mi è stato consigliato ieri e mi sembra che ci siano tanti spunti interessanti!!

Grazie per le risposte e sono contenta di essere entrata a far parte di questa bella community.

Ciao

Costanza

6 Andrea, 23/04/13 15:05

kiki83 ha scritto:
Chiedevo riguardo al bilanciamento della dieta vegana non perchè pensi che non lo sia ma perchè sono ignorante io rispetto alle "regole" per una corretta alimentazione in generale.

Diciamo che con un'alimentazione onnivora o vegetariana è praticamente impossibile avere un'alimentazione bilanciata, mentre con un'alimentazione vegan è il contrario: sarebbe difficilissimo non averla anche impegnandosi.

Basta che mangi quello che ti va scegliendo tra gli alimenti vegetali (cereali, legumi, frutta, verdura) ovviamente alternando tra i vari cibi, quindi non mangerai come unico legume i ceci, come unica verdura le zucchine, ecc. ecc. i vegetali sono ricchi di tutti nutrienti che ci servono, al contrario dei cibi animali che per lo più ne ostacolano l'assorbimento.

7 kiwana, 23/04/13 15:09

Benvenuta! Se hai bisogno di ricette guarda anche qui https://www.veganhome.it/ricette/
e per ogni consiglio siamo qui! :-)

8 Stella63, 27/04/13 17:24

Ciao vegana da pochissimo cerco info, ultimamente noto che ho la pancia gonfia mangio certamente più cerali e legumi prima ero vegetariana... Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema o sa dirmi qua
Che cosa? Grazie

9 Marina, 27/04/13 17:50

Stella63 ha scritto:
Ciao vegana da pochissimo cerco info, ultimamente noto che ho la pancia gonfia mangio certamente più cerali e legumi prima ero vegetariana... Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema o sa dirmi qua
Che cosa? Grazie

Possono essere miliardi di cose, è molto soggettivo.

Devi vedere tu cosa fai più fatica a digerire.

Accorgimenti generali sono:
- masticare molto bene
- mangiare lentamente e non ingurgitare aria mentre mangia
- bere molto durante la giornata
- farsi delle tisane di semi di finocchio
- fare attività fisica (va benissimo camminare a passo veloce, per esempio)
- cucinare i legumi con un pezzo di alga kombu (
- tenere a bagno i legumi secchi a lungo, cambiando 2-3 volte l'acqua di ammollo

Rimane comunque il fatto che la colite e in generale disturbi della digestione, addome gonfio, ecc. sono disturbi di ordine psicologico, dovuti allo stress, e che non si può dunque "curare" con l'alimentazione, si può solo cercare di non peggiorarla durante la fase acuta con gli accorgimenti detti sopra.

Ciao,
Marina

10 fasguvh, 27/04/13 18:33

spesso e' causato dal consumo di frutta dopo i pasti
meglio invece consumarla lontana dai

11 Stella63, 27/04/13 18:38

Penso sia la quantità maggiore di legumi però non sapevo di dover cambiare l acqua più volte questo è un accorgimento che dovrò avere... Grazie

12 Stella63, 27/04/13 22:54

Mangio la frutta prima dei pasti

13 Marina, 27/04/13 23:18

Stella63 ha scritto:
Mangio la frutta prima dei pasti

Non va bene lo stesso, va consumata lontano dai pasti.

14 Stella63, 28/04/13 00:06

Cavolo ho sbagliato tutto nella mia vita :-( ok frutta lontana dai pasti legumi labati bene lasciati a ollo... Devo rivedere tutto..... Quante ose non so!

15 Carlovegan, 28/04/13 07:03

Se consumi la frutta durante lo spuntino mattuttino e pomeridiano, piuttosto che a pranzo ed a cena, quindi lontano dai pasti come dice Marina, vedrai che la sensazione di gonfiore svanisce

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!