primi passi; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 foscagr, 3/03/16 18:19

Ringrazio tutti voi per le risposte e l'incoraggiamento. :)
Sono madre di tre figli (20 -10-9 anni) due maschi e una femmina e gestire un cambio alimentare per 5 persone è decisamente complicato!!!
Sono sempre stata una grande amante della carne e in casa mia ne abbiamo sempre mangiata, non so spiegarvi cosa sia successo ma è da un anno circa che ho preso consapevolezza dell'uso che facciamo degli animali ed eccomi qui.
Dopo aver scritto la prima volta, alla sera ho preparato la cena (tutta vegana :) e ho spiegato alla famiglia che non volevo più mangiare carne, pesce e tutto ciò che arriva dagli animali. Sinceramente, a parte mio marito che mi appoggia, i miei figli non sono stati molto contenti :( Ho scelto quindi di cucinare semplicemente presentando piatti nuovi o modificati e sono riuscita ad eliminare la carne e il pesce dalla mia tavola ma non ancora il latte e i formaggi,le uova non ci sono da anni a causa dell'allergia del mio secondo figlio..
Ma ho ancora tre problemi che pesano su questa scelta:
1 - mi rendo conto di essere in difficoltà soprattutto alla sera a causa della mia programmazione mentale sul cosa cucinare. Come molte donne la mia vita è molto movimentata e la velocità di certi piatti (es. bistecca insalata) al momento è difficile da rimpiazzare e tendo a diventare "ripetitiva"
2 - problema non proprio indifferente il lato economico che incide non poco, i prodotti vegani costano!!! Come fare per riuscire a non spendere una fortuna?? C'è un sito on line che mi consigliate per acquistare con rapporto qualità/prezzo buona?
3 - si sente spesso parlare, forse per mala informazione, del rischio di non equilibrare bene la cucina vegana e del doverla integrare con integratori...
Vi ringrazio in anticipo, buona serata :)

17 Andrea, 3/03/16 18:34

foscagr ha scritto:
sono riuscita ad eliminare la carne e il pesce dalla mia tavola ma non ancora il latte e i formaggi

Latte e derivati però sono i più facili da eliminare grazie ai vari surrogati che si trovano ormai quasi ovunque.

1 - mi rendo conto di essere in difficoltà soprattutto alla sera a causa della mia programmazione mentale sul cosa cucinare. Come molte donne la mia vita è molto movimentata e la velocità di certi piatti (es. bistecca insalata) al momento è difficile da rimpiazzare e tendo a diventare "ripetitiva"

Questo non lo capisco: una pasta ad esempio è la cosa più veloce da fare. Verdure più laboriose si possono preparare durante il fine settimana e surgelare. Credo sia solo questione di abitudine.
Puoi scaricare questo libro di ricette gratuite: "Cucina facile e veloce con VeganHome"
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-facile-veloce/

2 - problema non proprio indifferente il lato economico che incide non poco, i prodotti vegani costano!!! Come fare per riuscire a non spendere una fortuna??

Se usi prevalentemente cereali, legumi e verdura spendi molto meno da vegan. Se introduci con una certa regolarità "sfizi" come seitan, panna di soia, formaggi vegetali ecc. perdi una parte del risparmio ma spendi comunque di meno. Solo se basi l'alimentazione su piatti pronti vegan vai a spendere di più, ma è una cosa che eviterei comunque di fare.

3 - si sente spesso parlare, forse per mala informazione, del rischio di non equilibrare bene la cucina vegana e del doverla integrare con integratori...

E' il contrario: da vegan si ha un minore rischio di carenze rispetto agli onnivori.

L'unica cosa da tenere presente è che da onnivori si assumono senza saperlo integratori di B12 presenti nei cibi animali: la B12 ormai in natura è quasi completamente sparita ma gli animali vengono imbottiti di farmaci e integratori che finiscono nei loro prodotti quindi la gente la prense senza saperlo.

Da vegan occorre continuare a prendere questo integratore (sottolineo continuare, non iniziare). Prendendo il primo della lista il costo è irrisorio:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

18 Marina, 3/03/16 19:04

Ciao,

ti ha già risposto Andrea in maniera dettagliata, ma rispondo anche io alle tue domande, un po' per ribadire i concetti e un po' per aggiungere qualcosa.

foscagr ha scritto:
1 - mi rendo conto di essere in difficoltà soprattutto alla sera a causa della mia programmazione mentale sul cosa cucinare. Come molte donne la mia vita è molto movimentata e la velocità di certi piatti (es. bistecca insalata) al momento è difficile da rimpiazzare e tendo a diventare "ripetitiva"

Ma anche bistecca e insalata è ripetitivo... perché non prendi spunto dalle tantissime ricette che trovi qui sul sito nella sezione ricette?
Poi queste in particolare sono state selezionate per la loro semplicità e velocità:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-facile-veloce/

foscagr ha scritto:
2 - problema non proprio indifferente il lato economico che incide non poco, i prodotti vegani costano!!! Come fare per riuscire a non spendere una fortuna?? C'è un sito on line che mi consigliate per acquistare con rapporto qualità/prezzo buona?

Dal punto di vista economico risparmi, su questo non c'è dubbio.
Leggi questo articolo in cui si fanno tutti i conti:
https://www.veganhome.it/articoli/costo-alimentazione-vegan/

Oggi in realtà il risparmio è ancora maggiore rispetto al 2008 (anno in cui è stato scritto l'articolo), perché in tutte le grandi catene di supermercati si trova tofu a basso prezzo, seitan a prezzo più alto del tofu ma comunque non alto e latte di soia a prezzi anche bassissimi.


foscagr ha scritto:
3 - si sente spesso parlare, forse per mala informazione, del rischio di non equilibrare bene la cucina vegana e del doverla integrare con integratori...
Vi ringrazio in anticipo, buona serata :)

Il vero pericolo di alimentazione non equilibrata è nella dieta onnivora! Mangiare ogni santo giorno carne, latticini e uova è tremendo per la nostra salute.
Con una alimentazione 100% vegetale, senza nessun accorgimento, migliori per forza. Con il semplice accorgimento di mangiare in modo vario un po' tutti i tipi di cibo (cereali, legumi, verdura, frutta, noci e semi) ottieni netti miglioramenti.

L'integratore da prendere è solo quello di vit. b12, come spiegato da Andrea.

Ciao,
Marina

19 Fabau, 3/03/16 19:09

Benvenuta e buoni passi in questo mondo bello e soprattutto giusto.. nessuna paura..

20 foscagr, 5/03/16 12:44

Grazie ancora a tutti per i consigli e gli incoraggiamenti, la mente è ingannatrice ma un passo alla volta ci riuscirò.
Io ho eliminato praticamente tutto ciò che è di origine animale, un po più difficile con i miei figli ma non ho nessuna intenzione di arrendermi :) Vegan è bello!!!

21 paola74, 6/03/16 00:09

foscagr ha scritto:
Vegan è bello!!!

Vegan è giusto!!! ;)

22 maryonn, 6/03/16 15:27

Adesso nei supermercati trovi prodotti vegani di tutti i tipi, ogni giorno di più. Mangiare vegetale è facilissimo, al posto della fettina comperi le cotolette vegetali. Ce ne sono di surgelate oppure nel banco frigo e cucinarle è ancora più facile della classica fettina che diventa spesso una suola da scarpe, visto il modo in cui sono gonfiati i poveri animali. In più cucini qualcosa e non qualcuno.
Poi se vuoi fare veloce tra i surgelati trovi le edamame, i minestroni surgelati pronti in 8 minuti in pentola a pressione, oppure le verdure già pronte da spadellare.
Io personalmente mi preparo tutto e compero prodotti freschi, ma per chi non ama cucinare e/o non ha tempo le alternative ci sono e sono tutte velocissime.
Poi per quanto riguarda il resto, si fa un po' alla volta. Basta informarsi e decidere consapevolmente cosa comperare.

23 Marina, 6/03/16 16:17

Le alternative pronte ci sono, certo, ma io le sconsiglio, se non da usarsi ogni tanto, perché sennò sembra che mangiare vegan costi di più. Ma è ovvio che se uno mangia abase di cibi preconfezionati, anziché usare gli ingredienti di base e preparare un piatto in casa, spende di più, vegan o non vegan.
Oltretutto, ci sono decine di migliaia di piatti vegan da preparare, non c'è meno varietà rispetto a quelli onnivori, perciò passando alla cucina vegan non c'è alcun bisogno di buttarsi sui piatti pronti, se non una volta ogni tanto.

24 Stella63, 9/03/16 00:15

io preferisco il fai da te.. vuoi mettere delle belle polpette con riso o legumi o tutte e de??? o una bella cotoletta vegetale con broccoli.e patate??? ragazzi.non c è paragone!!!

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!