primi passi

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 foscagr, 14/02/16 10:09

Ciao a tutti, mi chiamo Fosca è ho 47 anni. Mi sto avvicinando al mondo Vegano da un po e sto cercando realmente di cambiare il mio modo di mangiare per me e per la mia famiglia, siamo appena all'inizio di questo percorso e da ignorante vi confesso che solo incontrando voi ho capito che essere vegani va oltre il cibo. Sinceramente sono un po spaventata, non tanto per cambiare le abitudini legate al cibo ma più perché mi rendo conto di quante cose ho dato per scontate in tutti questi anni.
Siamo stati cresciuti con i supermercati e i negozi, si è perso quindi la cognizione di come cibo, vestiti, utensili e così via vengono fatti. Siamo così abituati ad andare a comprare che mi rendo conto che tantissima gente (compresa io fino a poco fà) compra le bistecche senza ragionare cosa c'è davvero dietro. Allora mi chiedo come davvero io possa applicare il veganesimo a tutto tondo, senza inciampare strada facendo. So che non è un cambiamento che avviene in un giorno, ma mi sembra un mondo così vasto che a volte penso sia inrraggiungibile. Trovare il vostro sito mi ha dato sicuramente una marcia in più e la voglia di proseguire su questa linea. Vorrei porvi una domanda, come avete affrontato la discussione con i vostri figli? Voglio renderli consapevoli ma in maniera dolce e non traumatica. Grazie

2 alien, 14/02/16 10:41

foscagr ha scritto:
ho capito che essere vegani va oltre il cibo

Beh, una persona con gli occhi aperti, piacere di conoscerti :)

foscagr ha scritto:
Sinceramente sono un po spaventata, non tanto per cambiare le abitudini legate al cibo ma più perché mi rendo conto di quante cose ho dato per scontate in tutti questi anni.

Puoi sentirti spaventata, oppure eccitata perché finalmente hai rotto delle catene che non ti accorgevi di avere.
Come hai giustamente intuito non è solo questione di cibo, puoi cambiare il modo stesso con cui vedi il mondo.

foscagr ha scritto:
So che non è un cambiamento che avviene in un giorno, ma mi sembra un mondo così vasto che a volte penso sia inrraggiungibile.

Qui ognuno ha seguito una storia e un percorso tutto suo. C'è chi è (stato fortunato ed è) diventato veg da giovane, chi da più maturo; chi rapidamente, chi gradualmente.

foscagr ha scritto:
Vorrei porvi una domanda, come avete affrontato la discussione con i vostri figli? Voglio renderli consapevoli ma in maniera dolce e non traumatica.

Esattamente così come hai detto: rendendoli consapevoli in maniera dolce e non traumatica. Soprattutto se sono piccoli. Parlando loro, facendoli parlare e riflettere a loro volta. È la verità la nostra arma vincente, non l'imposizione. La verità non ammette interpretazioni. Con i bambini è più facile, specie se sono piccoli; hanno una sensibilità e una apertura mentale che gli adulti perdono.

3 alien, 14/02/16 10:42

beh ho spappolato la risposta nel maldestro tentativo di dividerla in citazioni multiple...spero che riesci ugualmente a capirci qualcosa :)

4 foscagr, 14/02/16 11:12

Grazie mille sei stato gentilissimo e assolutamente comprensivo _/\_
Hai ragione affronterò questo viaggio con entusiasmo e non con paura :). Grazie ancora

5 Marina, 14/02/16 12:00

foscagr ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiamo Fosca è ho 47 anni. Mi sto avvicinando al mondo Vegano da un po e sto cercando realmente di cambiare il mio modo di mangiare per me e per la mia famiglia, siamo appena all'inizio di questo percorso e da ignorante vi confesso che solo incontrando voi ho capito che essere vegani va oltre il cibo.

Ciao Fosca,

purtroppo negli ultimi anni sono state troppe le realtà che si sono improvvisate vegan senza esserlo, facendo disinfomazione e facendo quindi credere che quella vegan sia una "dieta", cosa che proprio non è!
Quella, casomai, si chiama "dieta 100% vegetale", ma la scelta vegan è ben di più, come hai giustamente capito.

foscagr ha scritto:
Sinceramente sono un po spaventata, non tanto per cambiare le abitudini legate al cibo ma più perché mi rendo conto di quante cose ho dato per scontate in tutti questi anni.

Ma no, dai, sono solo abitudini!
E' vero che forse sono la cosa più difficile da cambiare, ma serve solo la volontà, null'altro. E' qualcosa in cui abbiamo pieno potere! Ben più difficile è far finire la vivisezione, perché possiamo solo cercare di influenzare gli altri, quelli che decidono e quelli che la compiono... ma la scelta vegan è al 100% in mano nostra, abbiamo pieno potere, e questa è una cosa grandiosa.


foscagr ha scritto:
Allora mi chiedo come davvero io possa applicare il veganesimo a tutto tondo, senza inciampare strada facendo.

Imparerai man mano.
Farsi venire dubbi che fanno rinunciare a priori sarebbe come dire "ho capito che facendo la cosa XYZ provoco la morte di altre persone, ma se anche smetto magari comunque mi può capitare un incidente in macchina per cui uccido qualcuno, e allora tanto vale che continui a fare la cosa XYZ e continui a uccidere".
Ovvio che non ha senso, e lo stesso è per gli animali.

foscagr ha scritto:
Trovare il vostro sito mi ha dato sicuramente una marcia in più e la voglia di proseguire su questa linea.

Ottimo!

foscagr ha scritto:
Vorrei porvi una domanda, come avete affrontato la discussione con i vostri figli? Voglio renderli consapevoli ma in maniera dolce e non traumatica. Grazie

Che età hanno? Ci sono video e materiali informativi diversi che sono adatti per varie età, facci sapere e ti consiglieremo.

Ciao!
Marina

6 Marina, 14/02/16 12:09

alien ha scritto:
beh ho spappolato la risposta nel maldestro tentativo di dividerla in citazioni multiple...spero che riesci ugualmente a capirci qualcosa :)

Ho messo a posto io, era tutto corretto tranne per il fatto che le parentesi chiuse di "fine citazione" devono andare in una riga a parte, da sole, non alla fine della citazione nella stessa riga :-)

7 Marina, 14/02/16 14:36

Dimenticavo: per una introduzione molto utile alla scelta vegan, puoi leggere l'ebook "Perché vegan", è gratuito.
E' il primo che trovi su questo sito:

https://www.librivegan.info

Non solo quello, anche gli altri sono utili, ma leggi prima questo :-)

8 flokim, 15/02/16 17:39

Ciao Fosca benvenuta! Questo sito è veramente ottimo per chi comincia a muovere i primi passi e anche per dopo perchè le informazioni sono corrette e senza secondi fini e nei momenti di sconforto (purtroppo nn mancheranno) per l'indifferenza della gente sulla sofferenza degli animali qui ti sentirai "a casa" tra persone che comprendono le tue emozioni.
Unico consiglio per chi ti sta attorno: non essere mai aggressiva e non pretendere che capiscano tutto e subito ... esperienza personale ... magari tu di carattere sei più riflessiva e pacata quindi non avrai problemi.
Buon di tutto!

9 Stella63, 16/02/16 17:51

ciao che bello.leggere di persone che finalmente consapevole vogliono ccoinvolgere tutta la famiglia! stai tranquilla qui troverai tante persone che come te hanno avuto dubbi. delusioni. problemi con gli altri... ma alla fine se si ha la consapevolezza e l accettazione di fare la cosa giusta tutto sarà piu facile!

10 kettyna, 17/02/16 17:01

Hai ragione non è un cambiamento che avviene in un giorno, almeno per me non è stato così, è stato graduale, non è che sia semplice cambiare le proprie abitudini tutto in una volta all'improvviso, però proprio perché di abitudini si tratta, ci si abitua poi al nuovo stile di vita.
Per quanto riguarda i tuoi figli dipende dall'età che hanno. con i bambini ci puoi parlare tranquillamente e in più i ci sono dei cartoni animati, meno traumatizzanti dei video, che però spiegano il concetto, oppure c'è un film che si chiama babe il maialino coraggioso che parla della storia di un maialino destinato al macello, alla fine viene salvato proprio perché si rendono conto che ha dei sentimenti e non è giusto ucciderlo.
Se sono adolescenti, oltre che parlare con loro, puoi far leggere gli appositi opuscoli che vengono consigliati su questo sito.

11 fiordaliso09, 19/02/16 07:30

Dipende dall'età e sicuramente dal tuo esempio. Ti chiederanno perché lo fai e lì in quel momento ci sarà la possibilità di svolta per loro. Se sono grandi forse vorranno documentarsi, capire. I piccoli hanno una sensibilità diversa, a loro basta sapere che carne= animale morto per rifiutarsi. Latte e uova vanno invece un po' spiegate perché sono meno intuibili.

12 PinkElf, 20/02/16 08:24

Benvenuta! Come ti hanno detto gli altri, non è un cambiamento che si fa dal giorno alla notte, o meglio si può diventare vegani in un secondo, ma i nostri acquisti passati non spariranno e all'inizio si può essere molto confusi e anche sentirsi sopraffatti dalla marea di prodotti non vegani, però l'abitudine ha un ruolo importante.
So che adesso tutto ti sembra difficile e complicato, è normale, ma vedrai che supererai i vari "scogli" e poco dopo ti dimenticherai anche del fatto che costituissero un problema! Ti consiglio di preoccuparti prima di tutto del cibo (e anche di tutto ciò che riguarda la salute vegan), quando ti sentirai sicura riguardo a quello inizia a pensare anche agli altri aspetti: abbigliamento, calzature, detersivi, prodotti per l'igiene ecc.
Esistono sempre delle alternative, ma alcuni aspetti possono sembrarci complicati: io ho avuto qualche difficoltà nel capire che prodotti usare per la casa e per il corpo, allora ho scelto di comprare solo certificato, e per quel che riguarda i detersivi nei supermercati non c'è nessun prodotto non testato (correggetemi se sbaglio, ma non ne ho mai visti :( ), c'è qualche marchio venduto in alcune erboristerie, negozi naturali&co, alla fine io ho scelto di acquistare da internet e i prezzi non credo nemmeno di aver speso tanto di più rispetto all'acquisto convenzionale.
Per quel che riguarda le calzature, ti consiglio di aprire un qualche sito di vendite online e vedrai quante possibilità ci sono: all'inizio credevo che avrei indossato solo scarpe da ginnastica (sic!) e espadrillas, ma esistono tantissime scarpe in similpelle o in materiali ecologici o riciclati (similpelle e pelle ecologica sono due cose diverse).
Cmq in tanti casi non ha senso liberarsi dei prodotti che già si posseggono, quindi se le tue scarpe non sono vegane, o i tuoi maglioni non lo sono ecc., continua a usarli se la cosa non ti da' troppo fastidio (a me è successo con due giubbotti di pelle, non riuscivo più nemmeno a guardarli: uno l'ho dato in beneficenza, l'altro regalato) e intanto informati senza fretta sulle alternative :)
Non ho figli, ma cmq credo che la loro età influisca molto sulle possibilità di riuscita nella "conversione": credo che per i bambini più piccoli sia più facile creare quella connessione tra uomo e animale, gli adulti spesso tendono a cercare e inventare scuse...cmq ti consiglio, sopratutto all'inizio, di concentrarti su te stessa e sulle abitudini che vuoi cambiare, parla cmq agli altri della tua decisione in maniera seria e ferma, se sei la cuoca principale in casa di' che non cucinerai più alimenti di origine animale e idem se ti occupi anche della spesa, all'inizio forse ti sembrerà un atteggiamento egoista o gli altri te lo faranno pesare (esperienza personale), però si abitueranno abbastanza in fretta e quando capiranno che le cose stanno così e non cambieranno, smetteranno anche di lamentarsi e sicuramente l'acquisto di prodotti animali in casa tua subirà un netto calo.
Nel frattempo impara a cucinare vegan, a ricreare piatti che a casa tua si mangiano spesso in chiave vegan, oppure cerca ispirazione per nuove ricette: in rete esistono milioni di ricettari vegani (e di blog di cucina&co), anche per bambini o per onnivori.
Un abbraccio e spero di non esserti sembrata supponente, le domande che ti stai ponendo me le sono fatte un anno fa circa, e altre me le faccio ora e so che ora ti sembrano complesse da risolvere, ma ci riuscirai e magari tra un anno sarai qui a dispensare consigli agli altri!

13 Andrea, 20/02/16 10:16

PinkElf ha scritto:
e per quel che riguarda i detersivi nei supermercati non c'è nessun prodotto non testato (correggetemi se sbaglio, ma non ne ho mai visti :( ),

Valgono le stesse considerazioni rispetti ai prodotti di cosmesi, si cercano le marche che hanno aderito allo standard "Non testato su animali", qui ci sono i due elenchi, prodotti per la persona (cosmetici, shampoo ecc.) e per la casa (detersivi ecc.):
http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/lista_cruelty-free.html

14 PinkElf, 20/02/16 15:56

Grazie Andrea, per fare i miei acquisti mi baso principalmente su questo standard, ma quello che volevo dire è che non mi sembra ci siano marchi, che vi hanno aderito, in vendita nei supermercati (si parlava di winnie's tempo fa, ma non mi sembra ci siano novità) e i vari detersivi ecologici&cruelty-free che si trovano su internet o nei negozio ecologici oppure in qualche erboristeria più fornita&co. non li ho mai visti al super...!
Scusate per l'offtopic!

15 Andrea, 20/02/16 17:43

Ah sì, avevo letto male, non avevo capito che ti riferivi ai supermercati.

Una possibilità volendo sono i detersivi sfusi: la prima volta si compra il contenitore, poi lo si porta a riempire. Di solito sono molto concentrati e alla fine si spende pochissimo. Non credo si trovino in tutte le città però.

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi