Portarsi da mangiare nei ristoranti; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
AntonellaSagone,
5/05/14 12:23
un piatto veg praticamente tutti i ristoranti te lo fanno: per es una bel penne all'arrabbiata, che è un classico italiano (pomodoro fresco, aglio, prezzemolo e peperoncino) non suscita scandali, non devi nemmeno dire che sei veg, e il 99% dei ristoranti te lo fa senza fare una piega (l'1% sono quei postacci dove fanno 3 piatti fissi e quelli o niente, e lì semplicemente evito di andarci).
Io poi personalmente non ho problemi a portarmi da casa un kit di emergenza, non proprio le pietanze pronte,m ma qualche salsina appetitosa per arricchire, nel caso che capiti proprio in un covo di trogloditi che non sono capaci di farti una pasta al pomodoro, la chiedi con solo olio (sapranno fare almeno quello?) e ci metti dentro una bella cucchiaiata di pasta di olive, o salsa alla rucola, o crema di funghi, una spolverata di lievito alimentare o di mandorle tritate per parmigiano, chiedi in tavola che portino il peperoncino e voilà, io non ci trovo nulla di imbarazzante, sono questi locali che dovrebbero imbarazzarsi di non saper offrire nulla dei *normali* piatti vegetali che la nostra tradizione culinaria italiana offre!
32
Giuls,
5/05/14 13:44
Cassiopea_fra ha scritto:
Giuls...ma secondo me il tuo problema dell'altra sera deriva più dai parenti, che dal posto in sé...perchè penso che se fossi stata in buona compagnia avresti vissuto anche molto meglio il tutto e non ti saresti fatta problemi a chiedere qualcosa fuori menù ...come diceva Marina la pasta condita col pomodoro te la potevano fare tranquillamente, il pane l'avranno di certo avuto e penso pure della frutta e dell'insalata, oltre alle patate...e oltretutto, se la compagnia fosse stata migliore, probabilmente avrebbero tutti di comune accordo scelto un posto dove ci fossero molte più scelte anche per te... :) quindi 'mai più' io lo intenderei come 'mai più con dei parenti che non apprezzano la mia scelta' :)
Hahahaha dovrei rinunciare a qualsiasi pranzo/cena con il parentado, visto che ogni scusa è buona per emarginarmi. Non che mi dispiacerebbe eh, ma scatenerei ire funeste :D
Comunque avrei ordinato della pasta al pomodoro o con un altro condimento, ma la sera non mangio mai carboidrati perchè mi gonfiano come un pallone. Probabilmente sono anche meno adattabile io perchè ho più richieste, ma diciamo che in altri ristoranti ho sempre trovato qualche "salvavita" :)
Ma per il pane voi vi fidate? Bisognerebbe vedere gli ingredienti anche di quello...
33
maryonn,
5/05/14 15:39
Grazie per le risposte. Il pranzo di cui parlavo è tipo un pranzo di lavoro, e pensavo di portarmi qualcosa proprio per evitare di non magiare. E' un locale dove fanno soprattutto affettati e stuzzichini. Io pensavo di risolvere portando a mia volta degli stuzzichini vegan. Per evitare problemi avrei chiesto. E' un locale che non conosco, nel senso che lo so dov'è ma non ci sono mai entrata. In altri posti saprei come fare.
Comunque abbiamo concordato che preparino verdure alla griglia. In borsa mi metterò in ogni caso qualcosa, se va male tiro fuori magari mettendomi in disparte.
34
Cassiopea_fra,
5/05/14 19:22
ora che mi viene in mente...questa estate sono stata in vacanza a Madrid con delle amiche, e l'organizzazione delle giornate non era delle migliori...si decideva di mangiare quando avevamo veramente molta fame e si entrava dove capitava... beh lì io ho sempre fatto la spesa al supermarket e portavo con me insalata/frutta/scatolette di legumi da tirare fuori al momento opportuno (una volta pure nel mac donald visto che i miei amici avevano voluto a tutti i costi andar lì e io ovviamente mi sono astenuta dall'ordinare qualsiasi cosa)... ciò che più ha traumatizzato le mie amiche credo che sia stato l'affettato di muscolo di grano (che mi ero addirittura portata dall'italia nel caso di un'emergenza :D) ^_^ alla fine penso di aver mangiato meglio e speso meno degli altri!!
35
goji,
14/05/14 13:01
Giuls ha scritto:
Ma per il pane voi vi fidate? Bisognerebbe vedere gli ingredienti anche di quello...
Chiedo anch'io ai più esperti: con il pane, che sia per panini, bruschette, piadine...come fate?! Ovvero, come formulate la domanda?
Ai posti che solitamente frequento ho già chiesto via mail gli ingredienti e quindi so come regolarmi. Però una volta sono capitata in un posto sconosciuto (una birreria) dove facevano SOLO panini (no primi, contorni, etc.), quindi chiedo alla proprietaria se il pane aveva ingredienti di origine animale e questa con espressione interrogativa, mi fa "Cioèèè?!?!?" ed io "Cioè che non contengano latte, strutto, burro..." e lei "Ah. Non lo so mica questo." e io allora "...Che tipo di pane usate? Non riesce a risalire agli ingredienti scritti sulla confezione?" e lei quasi infastidita è andata in cucina...torna e mi fa "Guarda, una ragazza che lavora qua è intollerante ai latticini e visto che li mangia anche lei mi ha detto che non hanno niente." Non mi ha detto però se avevano lo strutto ma visto quanto era seccata non me la sono sentita più d'insistere e mi sono "fidata". Alla fine era pane tipo ciabatta, quindi presumo fosse tutto vegetale.
Porto ancora i ricordi di quell'esperienza e sinceramente all'idea di trovarmi ancora in situazioni del genere mi da noia... è stato solo un caso che ho trovato io la persona sbagliata o mi sono posta male?
Prossimamente mi troverò a dover mangiare con altre persone a diversi concerti/feste della birra dove, si sa, si mangiano panini e/o piadine...vi pare che il cameriere di turno riuscirà a dirmi se questi contengono ingredienti di origine animale? E nel caos delle ordinazioni, avrà tempo d'andare a chiedere in cucina, facendo così perdere tempo alle persone che saranno con me?
Ok, posso portarmi un panino da casa, potrei quindi risparmiare ed arricchirlo molto più che con le semplici verdure grigliate che in genere si trovano a tali eventi, ma si tratta comunque di un problema a cui vorrei trovare una soluzione. Non so come funziona per questo tipo di eventi all'aperto, cioè potrei anche risalire ad un contatto via internet o telefonico e chiedere...non saprei... Suggerimenti?
36
Ilaveg,
14/05/14 13:17
goji ha scritto:
Prossimamente mi troverò a dover mangiare con altre persone a diversi concerti/feste della birra dove, si sa, si mangiano panini e/o piadine...vi pare che il cameriere di turno riuscirà a dirmi se questi contengono ingredienti di origine animale? E nel caos delle ordinazioni, avrà tempo d'andare a chiedere in cucina, facendo così perdere tempo alle persone che saranno con me?
Ok, posso portarmi un panino da casa, potrei quindi risparmiare ed arricchirlo molto più che con le semplici verdure grigliate che in genere si trovano a tali eventi, ma si tratta comunque di un problema a cui vorrei trovare una soluzione. Non so come funziona per questo tipo di eventi all'aperto, cioè potrei anche risalire ad un contatto via internet o telefonico e chiedere...non saprei... Suggerimenti?
Il panino da casa è a cosa migliore.
Però, ti posso raccontare la mia esperienza. Concerto delle Radici nel Cemento a Milano (auto-organizzato, in piazza vicino a non so più quale parco), ci eravamo portati dei panini da casa, quando improvvisamente vediamo uno stand di panini...vegan! fatti con seitan, maionese, affettato vegetale e non so che altro...alla fine abbiamo mangiato doppio :) Questo per dire che *forse* parecchi catering (anche se uelli erano dei ragazzi di qualche csoa) lo sanno che ci sono molti più veg e offrono delle alternative!
37
maryonn,
14/05/14 14:01
La mia esperienza è stata "quasi" positiva.. Ci hanno portato oltre ai panini con affettati dei panini con verdure grigliate e crude, e delle verdure da intingere nel pinzimonio. Il pinzimonio sembrava olio con qualcosa, poi guardandolo meglio ho capito che avevano allungato la maionese, ovviamente fatta con uova. Per fortuna avevo intinto solo un paio di bastoncini di sedano nell'olio, per cui la maionese era rimasta nel fondo.
Poi ho mangiato solo le verdure crude senza intingere.
38
goji,
26/05/14 11:44
...sono stata ad una festa della birra proprio questo week-end e nell'attesa mi servissero le patatine fritte (ero davanti allo stand del cibo) ho visto che grigliavano le verdure sulla stessa griglia della carne, che schifo... Il fatto che griglino tutto assieme mi sembra davvero troppo, anche nell'eventualità che in menù ci sia un panino vegetariano, dico io! Cioè, immagino sia inevitabile che le verdure prendano un po' del sapore della carne, no?! Che pa**e, non si può essere tranquilli ad ordinarsi un panino anche se vegan a questo tipo di eventi...
39
Stella63,
27/05/14 09:55
Io giusto qualche giorno fa, ero a fare delle commissioni a sesto calende (novara) e ad un certo punto mi è venuto un languirino quindi un cappuccio ci stava! Entro in un bar, avete latte di soia? No, va bene grazie.. Altro bar , latte di soia? No.. E cosi per ben 12 bar!! Si si 12 bar in un paese turistico con tipo 25 bar, su 12 nessuno con latte di soia alla fine ho cominciato a discutere perchè uno mi ha quasi insultata dicendo, e ma con questa storia di ste mode!!! Da sempre si beve il latte di vacca e bevetelo no??? Allora ho risposto dicendo siccome, sono intollerante non posso bere latte di vacca! E allora li mi dice a scusi mi dispiace, ma noi non ne teniamo non ce lo chiede nesuno! E io: veramente io adesso l ho chiesto ma non ce l avete!! Lo so che non approvate e dovevo dire vegana, ma con alcune persone è meglio far capire le cose sulla base della salute perche tanto è una partita persa parlare di veganismo ( o veganesimo) scusate non lo so.. ;-( ma almeno attrezzatevi con il latte di soia per chi ha intolleranze e poi arriva tutto il resto... Comunque io a sesto non ci spendo più un soldo dato che è un paese chiuso e retrogrado... Alla fine sono tornata a casa con una fame allucinante e da adesso mi porto il latte e la brioches veg in borsa e se chiedo un cappuccio di soia e non lo trovo, chiedo gentilmente, mi può fare un cappuccio col mio latte x favore? Voglio vedere se qualcuno dice no. Chiamo i carabinieri!!
40
Stella63,
27/05/14 11:32
Scusate sesto calende è varese ;-)
41
pusteblume,
29/05/14 21:44
Io non ci penso proprio a portarmi il mangiare nel ristorante! Scusate, ma se devo pagare, voglio essere servita a dovere e non lavorare prima. Il ristorante non ha niente da offrirmi...? Peggio per loro, perché io vado dove stanno a passo con il tempo e devo dire che si trovano tante, ma tante alternative e personale volenteroso a farsi nuovi clienti, basta cercare ed informarsi prima. L'ultimo esempio una nuova tavola calda vicino a dove lavoro: Ci telefoni pure Signora se decide di venire a pranzo, troveremo sempre qualcosa da preparare per lei" -questo si chiama servizio! Dove invece non hanno voglio di servire (e questo non è una questione vegan), mi giro sui tacchi e non mi vedono più.
Per quanto riguarda sagre, concerti, circoli e feste varie, non ci mangiavo nemmeno quando ero ancora vegetariana perché tutto li mi fa schifo e non voglio neanche sapere come, dove e chi prepara il mangiare...(eccezioni confermano la regola) e in questi casi mi porto tutto rigorosamente da casa.
42
Krisztina,
29/05/14 23:39
Giuls ha scritto:
Ma per il pane voi vi fidate? Bisognerebbe vedere gli > ingredienti anche di quello...
Chiedo anch'io ai più esperti: con il pane, che sia per panini, bruschette, piadine...come fate?! Ovvero, come formulate la domanda?
Io chiedo gli ingredienti SEMPRE e OVUNQUE, senza dare spiegazioni. Se fanno storie, basta ricordare che è un tuo diritto (sono obbligati esporre la lista degli ingredienti di tutti gli alimenti che vendono!!!) e in caso che nicchiano o vogliono liquidarti con variate scuse, fai sapere che hai un cellulare, sai usarla e conosci il numero dei carabinieri, che sono pagati per intervenire e far rispettare la legge (denuncia=megamulta). Funziona SEMPRE.
43
Tatox80,
31/05/14 09:08
Ciao, da due mesi mi reco in Albania per lavoro. Nonostante le enormi difficoltà riesco a mangiare tutti i giorni al ristorante (soggiorno in albergo quindi non posso cucinare da me)... Insalata, pizza con verdure o un piatto di pasta sono alla base di qualsiasi menù, anche delle peggiori rosticcerie di cadaveri. Per la colazione ho rimediato comprando dei biscottini veg in Italia, bevendo latte di soia (che acquisto alla Conad di Tirana) e prendendo un caffè. Come spuntino un po' di frutta e frutta secca oppure yogurt di soia.
Non ci sono situazioni di imbarazzo! Al contrario... Mi piace parlare di scelta vegan e condividere le mie scelte con la gente che siede al mio stesso tavolo.
Non ho trovato alcuna resistenza ma grande interesse e curiosità. Non serve portarsi dietro cibo vegan basta prendere quello che c'è, e se non c'è nulla? Pazienza! Per un paio di ore non si muore di fame... La prossima volta il ristorante non si farà trovare impreparato. Vivere vegan non è difficile, non è un ostacolo sociale e nemmeno motivo d'imbarazzo. Wake up!!!!
44
olga,
31/05/14 13:59
Tatox ESATTO!!!!
Avrei detto le stesse parole ;-)
45
Cassiopea_fra,
31/05/14 15:09
Tatox, sei l'esempio che se il nostro atteggiamento è tranquillo e rilassato ed evitiamo di sentirci giudicati o fasciarci la testa essere vegan non è per niente difficile nella pratica, anzi ;)