Piccoli Ostacoli alla transizione
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
giuliapenelope,
5/07/16 14:46
Buongiorno a tutti,
Mi sono appena iscritta perché cercavo su internet un po' di supporto e qualche consiglio.
Scrivo perché ci sono piccoli ostacoli che mi separano dalla scelta vegana e vorrei davvero ricevere qualche consiglio e un po' di motivazione. Da 4 anni sono vegetariana, inoltre non digerisco le uova (quindi non le mangio) e sono intollerante al lattosio (quindi niente latte e formaggi freschi). Gli alimenti che consumo e che non si addicono alla scelta vegana sono il burro e il miele.
Per il primo il problema non si pone, dal momento che lo uso limitatamente a quando cucino dolci e comunque conosco ottimi sostituti. Il vero problema è il miele, perché io dolcifico solo con quello e gli altri sostituti provati fino ad ora mi disturbano lo stomaco o mi fanno "struggere" i denti, è per questo che ho rinunciato allo zucchero.
Conoscete qualche soluzione che potrei adottare? Oppure, se trovassi un apicoltore che raccoglie miele senza nuocere alle api potrei continuare a consumarlo?
Vi ringrazio davvero per l'aiuto che vorrete darmi.
Giulia Penelope
2
Andrea,
5/07/16 15:46
Hai provato con il malto di riso? E' praticamente identico al miele, magari provando un pio' di marche per trovare quello più simile.
Miele "etico" purtroppo non esiste, ci può essere il piccolo apicoltore che lo fa a livello hobbistico e uccide meno api rispetto alla produzione industriale, ma ne uccide comunque, e poi dovresti conoscerne uno per avere un po' di miele.
3
Marina,
5/07/16 15:51
Prova il malto, come dice Andrea: la consistenza è identica, il sapore è decisamente migliore! Inoltre anche dal punto di vista della salute è meno dannoso del miele.
Ce ne sono di vari tipi, più o meno dolci, provali!
4
danvegan,
5/07/16 21:19
C'è anche lo sciroppo d' agave, infine se non ti intetessa il discorso salutistico (ma in questo caso il miele neppure andrebbe considerato), puoi fare il miele vegano, a partire dai fiori. Me l' hanno fatto assaggiare una volta, da quello che ricordo il sapore è indistinguibile rispetto al miele che viene prodotto sfruttando le api.
5
giuliapenelope,
7/07/16 09:21
Grazie! Proverò sicuramente perché non conoscevo questo prodotto. Spero non mi dia i fastidi che ho citato, come invece fa lo sciroppo d'agave. Ho la fortuna di vivere in un posto in cui è possibile conoscere degli apicoltori locali, che producono miele per sé. C'è chi mi ha assicurato di non uccidere le api, ma onestamente è il loro lavoro e non il mio quindi non me ne intendo. Nel dubbio, preferisco evitare.
Veramente grazie! Spero di aver trovato una soluzione :)
6
giuliapenelope,
7/07/16 09:23
In realtà mi interessa molto l'aspetto salutistico! Il miele faceva al caso mio perché è l'unica cosa dolce che consumo. Trovo improbabile mettermi a fare il miele vegano (anche se ho visto online che non è difficile) ma mi piacerebbe molto assaggiarlo.
Grazie!
7
Andrea,
7/07/16 11:14
giuliapenelope ha scritto:
Ho la fortuna di vivere in un posto in cui è possibile conoscere degli apicoltori locali, che producono miele per sé. C'è chi mi ha assicurato di non uccidere le api, ma onestamente è il loro lavoro e non il mio quindi non me ne intendo.
Purtroppo questo è impossibile, lo aveva spiegato un ex-apicoltore diventato vegan: nonostante lo facesse per hobby e solo per il suo consumo personale ha detto che è impossibile non uccidere api, puoi fare moltissima attenzione e ridurre il danno ma ne muoiono comunque parecchie.
giuliapenelope ha scritto:
Trovo improbabile mettermi a fare il miele vegano (anche se ho visto online che non è difficile) ma mi piacerebbe molto assaggiarlo.
Il miele di fiori si trova in commercio, anche se non so dove. Attenzione che deve essere fatto solo da fiori, si trova anche miele normale aromatizzato da fiori ed è facile confonderli. E non basta chiedere s è vegetale perché il miele in realtà è vegetale: le api lo lavorano e vengono uccise, ma il miele in sé è vegetale.
8
danvegan,
7/07/16 13:47
Su Bevegan si trova qualcosa, e fanno anche spedizioni. Deve essere quello, che ho assaggiato io. Potresti assaggiarlo e poi valutare se continuare a comprarlo o fartelo a casa; di ricette ce ne sono tante, e come hai detto anche tu non è neppure complicato.
Per la questione degli apicultori, personalmente eviterei di averci dei contatti; del resto, loro il miele lo vendono, chiaro che il loro intento è quello di spingere a comprarlo; che neghino o minimizzino l' aspetto crudele del loro lavoro, è il minimo, anzi, mi meraviglierei del contrario.
9
Myeu,
7/07/16 14:18
Se cerchi il cosiddetto"miele di tarassaco" (che non è altro che sciroppo di tarassaco) dovresti andare sul sicuro; ovviamente prima controlla che sia appunto sciroppo e non miele vero e proprio.
Oppure oltre ai vari malti puoi provare lo sciroppo d'acero!
10
giuliapenelope,
8/07/16 10:30
Grazie a tutti! Proverò ogni suggerimento che mi avete dato e spero veramente di trovare un sostituto completamente cruelty-free. Mi avete fatto conoscere prodotti che ignoravo completamente, ancora Grazie.
11
ariel444,
11/07/16 12:26
io non dolcifico quasi mai le cose che bevo, ma quando proprio mi gira uso:
- zucchero di fiori di cocco (consistenza della melassa, buono anche sulla pancakes)
- malto di riso
- stevia
- sciroppo d'acero
- succo d'agave (che non va bene anche se non ho capito perchè)
- fruttosio
ce li ho tutti perchè mi durano anni, visto lo scarso uso che ne faccio, e ogni tanto li faccio fuori usandoli per qualche dolce
12
alexblues,
12/07/16 10:52
Succo d'agave il mio preferito! non amo molto i gusti dolci, ma quando ci va, uso il succo d'agave o lo zucchero di canna integrale (davvero integrale però!)
13
fiordaliso09,
19/08/16 22:04
Il malto di riso è ottimo e somiglia un po' come gusto al miele di acacia ( ma è meno saporito). Ci sarebbe anche la melassa per dolcificare, fra l'altro è ricca di ferro, però somiglia come gusto al caramello, quindi altera un po' i sapori, inoltre per i denti sarà ovviamente come lo zucchero (non che il malto sia un toccasana nemmeno lui del resto).