Pfanner B+C+E Vegan?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
neodv9,
6/02/15 19:00
Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum e quindi non sono sicuro sia la sezione giusta (chiedo scusa se ho sbagliato).
Qualcuno di voi sa se il succo Pfanner B+C+E venduto in Italia sia vegan? L'ho comprato l'altro giorno non tanto per il succo in sé (che è di scarsa qualità) ma più per l'integrazione di B12, in alternativa al bicchiere pomeridiano di Alpro. Leggendo la lista degli ingredienti non ho trovato nulla di brutto e cattivo quindi l'ho messo nel carrello.
Ingredienti:
Acqua, succo di più frutti da concentrato (Mela, aronia, uva rossa, ribes nero, sambuco, fragola, lampone, mirtillo nero, mora), zucchero, acidificante: acido citrico, aroma, vitamina C, E, B1, B6 e B12.
Una volta arrivato a casa mi è sembrato strano però che un succo così commerciale non abbia nemmeno un conservante/colorante. In più oggi facendo una ricerca sui siti tedeschi ho letto che la Pfanner potrebbe metterci la gelatina animale.
Il mio dubbio è: Il fatto che non scrivano della gelatina sull'etichetta del prodotto venduto in Italia significa che non c'è oppure hanno utilizzato qualche escamotage (vedi la scritta "aroma" oppure il non chiaro "succo di più frutti da concentrato") per non scriverlo?
Grazie a tutti!
Davide
2
Andrea,
6/02/15 19:21
neodv9 ha scritto:
L'ho comprato l'altro giorno non tanto per
il succo in sé (che è di scarsa qualità) ma più per l'integrazione di B12, in alternativa al bicchiere pomeridiano di Alpro.
Dubito siano fonti affidabili di B12, comunque tieni presente che sempre di integratore si tratta: la B12 in natura non esiste più: gli onnivori trovano integratori di B12 nei prodotti animali (ovviamente senza saperlo, almeno io non lo sapevo); la B12 in questi succhi, latti vegetali ecc. è sempre un integratore discuiolto nel liquido. Prendere direttamente l'integratore è il modo più semplice e naturale perché puoi sceglierne uno di sintesi batteria, quindi è esattamente la B12 che si trovava 50 anni fa in natura, solo che i batteri che a producono non stanno nel terreno ma in una coltura batterica.
Il mio dubbio è: Il fatto che non scrivano della gelatina sull'etichetta del prodotto venduto in Italia significa che non c'è oppure hanno utilizzato qualche escamotage (vedi la scritta "aroma" oppure il non chiaro "succo di più frutti da concentrato") per non scriverlo?
Per me non c'è gelatina, però "aroma" può essere di tutto.
In sostanza stai prendendo un integratore di B12 con un sacco di cose sconosciute in un succo che non ti piace particolarmente e che ha un suo costo.. valuterei l'ipotesi di prendere il solo integratore di B12 senza tutto il resto, semplice economico e (per quelli a cui interessa) naturale!
3
Myeu,
6/02/15 19:32
Ma figuriamoci...a cosa servirebbe la gelatina (un addensante) in un succo di frutta?
Non esiste che un produttore rischi multe da capogiro per evitare di indicare un ingrediente. Per cosa poi? Per un dispetto ai vegani?
4
neodv9,
6/02/15 19:54
Ma per quanto riguarda la B12 in realtà sono già soddisfatto, tra cereali e latte di soia/riso arricchito supero ogni giorno le RDA consigliate (le supero in maniera involontaria con una colazione molto abbondante e lo spuntino pomeridiano, e in realtà ciò gioca a mio favore perché potrebbe compensare un eventuale cattivo assorbimento della cianocobalamina da parte del mio organismo). Concordo al 100% con te sul fatto di prediligere prodotti più naturali ed infatti il mio era un dubbio più teorico sulla lista ingredienti che pratico su come integrare la B12. Ho preso quel succo solo per curiosità visto che sulla carta era vegan friendly, aveva la B12 e costava 2€ per due litri invece dei soliti 6-7 che spendo nei negozi bio per coprare un litro di succo ai mirtilli. Grazie per la risposta comunque :)
5
neodv9,
6/02/15 19:58
Myeu ha scritto:
Ma figuriamoci...a cosa servirebbe la gelatina (un addensante) in un succo di frutta?
Non esiste che un produttore rischi multe da capogiro per evitare di indicare un ingrediente. Per cosa poi? Per un dispetto ai vegani?
In realtà non lo dico io, ma il sito tedesco Peta2.de (
http://www.peta2.de/web/home.cfm?p=463) e altri due o tre che ho trovato. Viene classificata come vegan friendly tutta la gamma Pfanner, tranne appunto il B+C+E e alcuni succhi rossi (fragola e mora mi sembra). Il mio dubbio era proprio sull'etichetta del prodotto italiano, più che altro perché mi affido pressoché ciecamente alle etichette quando sono al supermercato!
6
Andrea,
6/02/15 20:51
neodv9 ha scritto:
Viene classificata come vegan friendly tutta
la gamma Pfanner, tranne appunto il B+C+E e alcuni succhi rossi (fragola e mora mi sembra).
Magari gli aromi.. comunque a volte i prodotti hanno ingredienti diversi a seconda di dove sono venduti per venire incontro alle abitudini locali. Ad esempio la Nutella (che ovviamente non è vegan. è solo un esempio) ha un sapore diverso in Italia o negli Stati Uniti o (credo) in Francia.
Il mio dubbio era proprio
sull'etichetta del prodotto italiano, più che altro perché mi affido pressoché ciecamente alle etichette quando sono al supermercato!
Sì, le etichette non mentono, nessuno rischia la propria azienda per nascondere un ingrediente. Però alcune diciture come "aromi" possono essere qualunque cosa.
7
neodv9,
6/02/15 21:47
Ottimo mi premeva essere certo sull'affidabilità delle etichette. Evidentemente sarà un discorso di adattamento del prodotto al mercato italiano. Grazie Andrea buona serata :)
8
RobEq,
7/02/15 17:02
neodv9 ha scritto:
Qualcuno di voi sa se il succo Pfanner B+C+E venduto in Italia sia vegan? L'ho comprato l'altro giorno non tanto per il succo in sé (che è di scarsa qualità) ma più per l'integrazione di B12, in alternativa al bicchiere pomeridiano di Alpro. Leggendo la lista degli ingredienti non ho trovato nulla di brutto e cattivo quindi l'ho messo nel carrello.
Ingredienti:
Acqua, succo di più frutti da concentrato (Mela, aronia, uva rossa, ribes nero, sambuco, fragola, lampone, mirtillo nero, mora), zucchero, acidificante: acido citrico, aroma, vitamina C, E, B1, B6 e B12.
Lo zucchero, assieme all'alcol ed al caffè, inibisce l'assorbimento delle vitamine del gruppo B.