Nutrizionista, si o no?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
gtel74,
6/05/15 19:50
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.. Ho 41 anni, a settembre 2014 ho detto stop alla carne e sono diventato vegetariano e poi da gennaio di quest'anno sono diventato vegano. Vi scrivo perchè in questa scelta mi sento solo e ho tutti contro!
Leggo libri, mi informo.. ma tutti (lavoro, famiglia di origine, la mia compagna e amici) remano contro e non passa giorno che mi danno contro. Gennaio, febbario, marzo mesi da favola: stavo benissimo come non lo sono mai stato, A metà aprile ho iniziato ad avere problemi allo stomaco/intestino (gonfiori, dolori,borborisimi, ecc...) e non sono ancora apposto ma non lo dico a nessuno sennò mi darebbero ancora più contro circa la mia scelta.
Oggi mi hanno fatto parlare con una ex-vegana (che ora dice che bisogna mangiare di tutto e che a suo dire è stata salvata dai dottori perchè la dieta vegana stava rovinando i suoi organi!) per convincermi di tornare sui miei passi o perlomeno di andare subito da una nutrizionista perchè con il fai da te mi sto rovinando.
Cosa faccio? Come posso uscire da questo clima di ostilità? Spero di trovare qui un pò di conforto... Grazie a chi vorrà inziare un percorso di idee con me
2
Marina,
6/05/15 20:09
Ciao,
allora, ci sono vari aspetti da considerare:
1. le opinioni degli "ex-vegani" le puoi gettare nella spzzatura (solo per non dire qualcosa di più scurrile :-) ), perché si tratta di persone veramente brutte, persone che si sono informate sulla sofferenza degli animali e hanno deciso di fregarsene, quindi molto peggio dell'onnivoro medio. Gente del genere direbbe qualsiasi cosa per giustificarsi e per gettare discredito su una scelta etica che non sono stati capaci di fare.
2. Andare da un nutrizionista o da un medico può servire tanto da onnivori quanto da vegani, se si hanno problemi specifici. Ma sicuramente serve molto più da onnivori, perché la dieta dell'onnivoro medio è molto peggiore, più dannosa per la salute di quella del vegano medio, anche di un vegano poco salutista. E poi tieni anche presente che ben pochi nutrizionisti sono competenti in alimentazione vegan, per cui rischi di spendere soldi per nulla, per sentirti dire della tavanate galattiche.
Piuttosto se hai un problema specifico, descrivilo bene in una mail a Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana:
domande@scienzavegetariana.it3. Amici e famiglia "contro": ormai al giorno d'oggi la scelta vegan è diffusa, quindi non esistono proprio ragioni per sentirsi "vittime" degli altri, dobbiamo assolutamente evitare questo atteggiamento, che non fa bene né a noi né alla diffusione di questo stile di vita.
Dì loro, con buona creanza, di farsi gli affari propri e che le tue scelte le fai tu, senza dover sentire prediche basate sull'ignoranza più meschina. Ovviamente non dirlo così, questo non è "con buona creanza" ;-)
Se invece continuano, allora una bella arrabbiatura ci sta, vedrai che poi smettono :-)
Ciao,
Marina
3
Ilaveg,
7/05/15 11:59
Tieni presente che i fastidi intestinali possono essere causati dal fatto che magari hai introdotto alimenti a cui prima eri poco abituato, come legumi e cereali integrali. Io per esempio ho avuto per un pò fastidi al colon perchè mangiavo molti legumi non decorticati, e soprattutto fagioli e ceci ancora mi danno un pò noia, iniziando a variare un pò di più e preferire lenticchie, piselli, fave ecc.. la situazione è migliorata. Visto che sei vegan da poco forse devi solo trovare gli alimenti giusti per te!
4
gtel74,
7/05/15 20:58
Ti ringrazio moltissimo per le tue parole, mi fanno davvero bene.
Speriamo di sentirci piú spesso in quanto tra le cose che finora ho fatto in vita mia, la scelta vegana é la piú importante e l'ho fatta esclusivamente per rispetto degli animali.
A presto
Gianluca
5
granburrone,
22/05/15 16:24
Io, vegana da settembre 2014, ho avuto inizialmente qualche problema di meteorismo, probabilmente dovuto al fatto che alla mensa scolastica mi danno fagioli tutti i giorni.... gradualmente però il fenomeno è scomparso, salute e senso di benessere e leggerezza a tutto tondo.
Anch'io ho dovuto discutere con mio marito, ma alla fine ha accettato la mia scelta e anzi l'approva, pur non riuscendo ad aderire anche lui. Tieni duro! Hai visto ieri sera anno uno con servizi sugli allevamenti intensivi? Ormai sempre più spesso si parla di queste problematiche, non lasciare che ti diano addosso!
6
Vale.elaV,
23/05/15 19:41
Ciao,
io sono vegana da ormai 4 anni e con la "dieta fai da te" non ho mai avuto grandi problemi. Poco tempo fa però ho dovuto vedere uno specialista per un problema che nulla ha a che fare con l'alimentazione. Per la prima volta in 4 anni mi sono ritrovata davanti una persona che ha cercato di colpevolizzarmi, come se la causa di ogni male fosse il mio modo di alimentarmi. Questo mi ha spinto a consultare un nutrizionista vegano così da poter sbattere in faccia al prossimo dottore incapace un piano alimentare equilibrato e tutte le analisi del sangue (perfette!). Ti dirò che ora è molto più facile e ho imparato molte cose! Con il fai da te spesso trascuri alcuni aspetti importanti della tua alimentazione anche perché essere vagano non significa essere esperto di nutrizione! Spesso si tende a demonizzare la figura del dottore ma per esperienza ti dico che se ne trovi uno bravo non avrai che da imparare cose nuove, migliorarti, e avrai delle linee guida a cui attenerti nella vita di ogni giorno :)
7
Andrea,
23/05/15 19:51
Vale.elaV ha scritto:
Con il fai da te spesso trascuri alcuni aspetti importanti della tua alimentazione
Ricordiamo però sempre che questo vale infinitamente di più per gli onnivori: il vegan "fai da te" mangia infinitamente meglio del vegetariano "fai da te" o dell'onnivoro "fai da te".
8
Vale.elaV,
23/05/15 20:01
Spesso, ma non sempre purtroppo! E poi non è una gara a chi mangia meglio.. Poco importa che tu sia vegano o onnivoro, un bravo nutrizionista (nel nostro caso, anch'esso vegano) può solo darci informazioni e suggerimenti utili a migliorare il nostro stile di vita e la nostra quotidianità!
9
Andrea,
23/05/15 21:16
Vale.elaV ha scritto:
Poco importa che tu sia vegano o onnivoro, un bravo nutrizionista (nel nostro caso, anch'esso vegano) può solo darci informazioni e suggerimenti utili a migliorare il nostro stile di vita e la nostra quotidianità!
Sul fatto che un nutrizionista sia utile a tutti si può discutere (io ad esempio credo di no, ma non ha importanza). Quello che volevo precisare visto che sempre più gente si mette in testa che per diventare vegan sia utile un nutrizionista, è che non affatto vero: i nutrizionisti servono infinitamente di più agli onnivori: eliminando i prodotti animali si hanno solo vantaggi. Se poi OLTRE a questi vantaggi uno vuole anche avvalersi della consulenza di un nutrizionista per migliorare ancora di più liberissimo di farlo.
10
Marina,
23/05/15 21:24
Vale.elaV ha scritto:
Spesso, ma non sempre purtroppo! E poi non è una gara a chi mangia meglio.. Poco importa che tu sia vegano o onnivoro, un bravo nutrizionista (nel nostro caso, anch'esso vegano) può solo darci informazioni e suggerimenti utili a migliorare il nostro stile di vita e la nostra quotidianità!
Beh, sì e no. Intanto, molti nutrizionisti sono piuttosto poco preparati e danno informazioni sbagliate, quindi si spendono soldi e non si impara nulla. Inoltre, se si ha l'interesse a curare in modo particolare la propria alimentazione per renderla ottimale, si possono imparare tante cose on-line o dai libri (ovviamente leggendo le cose serie, non i deliri del pazzo di turno!), e gratis. Un nutrizionista non ti potrà mai spiegare in una seduta quello che puoi mparare leggendo per qualche ora dei buoni libri.
In ogni caso, chi dovrebbe andare dal nutrizionista sono gli onnivori, così almeno inizierebbero a capire un po' dei loro errori. Sempre che vadano da uno preparato, sennò perseverano e basta...
11
Marina,
23/05/15 21:30
Ribadisco anche quanto già spiegato prima da Andrea: chi vuole andare dal nutrizionista ci va, ovviamente, basta che non ci si metta in testa che si deve farlo nel momento in cui si diventa vegan.
Inoltre, il 99,9% delle persone segue una dieta "fai da te": non è certo nel momento in cui si diventa vegan che questo diventa un problema, è piuttosto il contrario!
12
Vale.elaV,
23/05/15 21:37
Andrea e Marina mi trovate completamente d'accordo su questo punto: puoi essere vegan e non andare da un nutrizionista così come faresti normalmente da onnivoro. Vero è che l'informazione è tutto. Il nutrizionista è solo un sostegno e ovviamente va scelto! La mia nutrizionista è lei stessa vegana e ha anni di esperienza!! Quindi a me ha aiutato molto parlare con un dottore vero che capisse e fosse preparato in materia.
13
Marina,
24/05/15 09:29
infatti il vero problema è che per un nutrizionista preparato sul tema, ne trovi almeno cento che non lo sono e che insistono col cliente per fargli cambiare idea sulla scelta vegan... questo è uno dei motivi per cui cerchiamo di contrastare l'idea che uno debba per forza andare da un nutrizionista. L'altro è che naturalmente non è vero, e fa sembrare la scelta vegan complicatat quando non lo è affatto.
Comunque mi pare ci siamo chiariti!
14
AntonellaSagone,
26/05/15 08:53
se hai problemi di salute vai dal medico, se sono legati all'imentazione vai dal nutrizionista. Non c'entra col fatto di essere vegan. perché se una persona non mangia praticamente nessuna verdura (cosa frequente fra gli onnivori), e molto probabilmente è stitica, sovrappeso e ha altri problemi di salute, nessuno si affanna a dirgli di andare da un nutrizionista? Il nostro mondo va così.
Proviamo a sostituire "vegan" con "persona che fa attività fisica". Una persona sedentaria decide di camminare o correre ogni giorno, e tutti si affannano a dire che non si può cambiare modo di vivere così e fare da sé, deve assolutamente andare da un fisiatra ed essere seguito da un fisiomotricista, altrimenti potrebbe avere degli scompensi cardiaci o respiratori, chissà! E un ex-sportivo gli viene a raccontare che è tornato ad essere sedentario perché correre la mattina gli dava terribili dolori ai polpacci e per fortuna i medici gli hanno detto di smettere e lo hanno salvato.
Lo scenario è un po' questo!
ciò non significa che il fisiatra o il medico sportivo siano da evitare in sé, ma che non deve essere un deterrrente a decidere di far moto tutti i giorni "perché è una scelta troppo impegnativa e non sono preparato" :)
15
Marina,
26/05/15 09:32
Ottimo esempio, Antonella :-)