metti un giorno al supermercato....; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
ariel444,
31/10/13 19:02
scusate, mi sa che io sono antica, sì, w.e. di norma significa week end, roba di altra generazione, non kuesta aktuale
17
fasguvh,
31/10/13 21:38
ariel444 ha scritto:
ma quanto ai negozi bio, vegan, etc.... beh,per me andrebbero decisamente falliti
ariel ok capisco
occhio pero' che secondo me andrebbero comunque frequentati sia di piu' che meglio perche' certi semplici legumi o cereali tradizionali ormai si trovano solo li'
al supermercato normale se trovi due tipi di lenticchie in un colosso e' tanto
quando ogni negozio bio ne ha almeno 6tipi (decorticate rosse, gialle, verdi, beluga, di montagna, colfiorito ecc...)
e stesso discorso vale per i cereali
l'ultima volta che sono andato in un supermercato normale i cereali erano imbarazzanti ed in una parete di riso ad esempio solo un tipo di integrale e per di piu' manco biologico quando proprio con i cereali integrali sarebbe meglio che lo fossero
giusto per fare un paio di esempi che non siano sempre tofu seitan salsicce veg
18
Marina,
31/10/13 23:32
fasguvh ha scritto:
occhio pero' che secondo me andrebbero comunque frequentati sia di piu' che meglio perche' certi semplici legumi o cereali tradizionali ormai si trovano solo li'
Sì, ok, è che invece quando si fanno questi discorsi sembra sempre che uno debba andare a cercare col lanternino i cibi confezionati sennò non sopravvive.
Se invece si vuole ampliare la scelta sui cereali e legumi, va più che bene, tanto sono sempre cose che costano poco e sono la vera base dell'alimentazione vegan.
19
ariel444,
1/11/13 01:02
in effetti con me vanno proprio falliti perchè io i legumi "strani" li trovo in mercati tipo quello etnico di piazza vittorio a roma e a volte anche al mercatone del sabato vicino casa
ci sono i sacchi con le cicerchie & co
i ceci neri e le lenticchie da dhal ad esempio li prendo in un negozietto di gente del Punjab che ha aperto nella cittadina dove vivo (Aprilia, provincia di Latina)
almeno li pago il prezzo loro, non come se fosse oro liquido nei negozietti bio
20
ariel444,
1/11/13 01:04
quanto ad altri alimenti esotici, cerco di non comprarli perchè non me ne frega niente,ad esempio la quinoa, la cui richiesta sta provocando grossi problemi presso le popolazioni che l'hanno sempre consumata e ora devono esportarla invece che papparsela loro
21
fasguvh,
1/11/13 08:05
ariel444 ha scritto:
ci sono i sacchi con le cicerchie & co
i ceci neri e le lenticchie da dhal ad esempio li prendo in un negozietto di gente del Punjab che ha aperto nella cittadina dove vivo (Aprilia, provincia di Latina)
almeno li pago il prezzo loro, non come se fosse oro liquido nei negozietti bio
non credo stiamo parlando delle stesse cose ma va bene uguale
anche se oro liquido mi sembra esagerata come defiizione
ma capisco che si possa adare avanti ore a discutere -inutilmente- la cosa
22
fasguvh,
1/11/13 08:09
ariel444 ha scritto:
quanto ad altri alimenti esotici, cerco di non comprarli perchè non me ne frega niente,ad esempio la quinoa, la cui richiesta sta provocando grossi problemi presso le popolazioni che l'hanno sempre consumata e ora devono esportarla invece che papparsela loro
credo che tutto sia partito da questo articolo:
http://www.theguardian.com/commentisfree/2013/jan/16/vegans-stomach-unpalatable-truth-quinoae pare non sia proprio cosi'
dopo millenni di consumo di quinoa pare che ora tendano a preferire altri cereali come riso pasta e co., acquisito ora un po' di beneseere economico in piu'
cosa che sta succedendo ad esempio analogamente in giappone e cina dove si registra un calo nel consumo del riso a favore di cose piu' occidentli
non sara' la cosa piu' giusta del mondo ma vagli a dare torto dopo anni e anni di consumo del solito cereale e stop che venga voglia di cambiare
23
AntonellaSagone,
1/11/13 17:54
concordo!!!
i negozi veg tra l'altro in genere non sono veg ma "bio", cioè ci trovi la boutique della frutta e verdura, un certo assortimento (manco chissacché) di cibi pronti vegan, ma anche uova o carne o formaggi bio :-/
e alla fine torni a casa con quelle 3 cose che prendi per sfizio.
Io faccio la spesa quasi tutta ai discount, ai mercati, e al negozietto aperto anche da me dagli indiani, dove ho scoperto una serie di ortaggi buonissimi come le zucchine amare o i bindi, oltre a un sacco di varietà di legumi e cereali venduti a peso.
nei discount trovi tranquillamente il tofu, il latte di soia o di riso, la panna di soia, gli spaghetti cinesi di soia o di riso e la pasta fresca senza uovo (se proprio vuoi andare sul ricercato).
Un sacco di salsine da discount sono vegan, es crema di funghi, pasta di olive, crema di rucola e simili (basta leggere le etichette)
biscotti veg ne trovi di più nei discount che nei supermercati normali (anche lì, perdi tempo la prima volta a leggere le etichette, specie se come è capitato a te ultravegan in precedenza ti sei fatto fregare e ti rode (è successo anche a me con una marca simile!)
Ma in realtà lo sapete qual è la base più banale dell'alimentazione vegan?
pasta (quella secca di semola di grano duro)
pane
legumi secchi e freschi
verdura
frutta
noci, nocciole ecc
funghi
E se si ha fretta non ci vuole nulla a farsi "du spaghi" agfflio e olio e pomodoro come si dice qui da me.
difficile? non mi sembra tanto!
24
pamela,
1/11/13 18:35
Io vado spesso al bio, perché temo i pesticidi, nonché i pomodori cinesi. Mi rifornisco principalmente di materie prime, granaglie, legumi, alghe, frutta secca, olio. Poi il tofu affumicato e la mozzarisella affumicata, unici sfizi, perché se mi metto ad affumicare temo di affumicare tutto, l'intera casa e quelle dei vicini.
Per frutta e verdura ormai preferisco il mercato e prendo quasi esclusivamente la produzione del mio banchista-agricoltore preferito, a cui ho anche suggerito dei repellenti naturali. E' bastato dire i nomi, tanto lui se li va a cercare su internet.
Al supermercato compro cose come il caffè (ormai sono abituata ad un certo liofilizzato e comunque vorrei eliminarlo dalla mia vita, sto cercando di ridurlo), lupini, aceto e bicarbonato per le pulizie.
Al bio però molte cose mi rifiuto di comprarle, anche perché spesso mi accompagna un parente stretto che mi fa notare i prezzi esagerati, ad esempio di certi succhi di frutta. Periodicamente acquisto anche da Ivegan, dove trovo cose particolari, come i benefici semi di canapa. Affettati vegetali e formaggi li prendo anche da AgireOra, ma li riservo alle grandi occasioni, oppure li regalo agli onnivori.
Sono comunque sicura di spendere molto meno di qualsiasi onnivoro.
Ciao
pamela
25
fasguvh,
1/11/13 18:41
pamela ha scritto:
Io vado spesso al bio, perché temo i pesticidi, nonché i pomodori cinesi. Mi rifornisco principalmente di materie prime, granaglie, legumi, alghe, frutta secca, olio. Poi il tofu affumicato e la mozzarisella affumicata, unici sfizi, perché se mi metto ad affumicare temo di affumicare tutto, l'intera casa e quelle dei vicini.
concordo con te pamela oltre al fatto che questo tipo di alimentazione e' ben descritta qui
http://www.nutritionecology.org/it/news/news_dett.php?id=593ps mi pare che la mozzarisella affumicata non sia vera e propria affumicatura ma curcuma ;-)
27
pamela,
1/11/13 22:51
fasguvh ha scritto:
pamela ha scritto:
Io vado spesso al bio, perché temo i pesticidi, nonché i > pomodori cinesi. Mi rifornisco principalmente di materie > prime, granaglie, legumi, alghe, frutta secca, olio. Poi il > tofu affumicato e la mozzarisella affumicata, unici sfizi, > perché se mi metto ad affumicare temo di affumicare tutto, > l'intera casa e quelle dei vicini.
concordo con te pamela oltre al fatto che questo tipo di alimentazione e' ben descritta qui http://www.nutritionecology.org/it/news/news_dett.php?id=593
Comunque per parecchi anni non sono stata così prudente, compravo tutto al supermercato, anche perché non avevo un negozio bio vicino. Poi mi sono organizzata, ma come dicevo cerco di non lasciarci tutto lo stipendio. Ultimamente ho preso i funghi Shitake (provenienti dalla Spagna), che costano non voglio ricordare quanto, ma solo per vedere se mi piacciono. Eventualmente, se è il caso, cercherò di coltivarmeli, perché so che hanno proprietà salutari. Comprarli regolarmente sarebbe impossibile. Se avessi tempo, avrei da qualche parte anche una vasca di alga spirulina.
ps mi pare che la mozzarisella affumicata non sia vera e propria affumicatura ma curcuma ;-)
Questa notizia mi sconvolge. E io che mi illudevo...Che poi la curcuma, altro alimento salutare, la sto usando tutti i giorni, alternata o affiancata allo zenzero, ottimo antinfluenzale e non solo. Però i miei piatti non hanno sapore di affumicato.
Ciao
pamela
28
fasguvh,
1/11/13 23:07
pamela ha scritto:
cerco di non lasciarci tutto lo stipendio. Ultimamente ho preso i funghi Shitake (provenienti dalla Spagna), che costano non voglio ricordare quanto, ma solo per vedere se mi piacciono. Eventualmente, se è il caso, cercherò di coltivarmeli, perché so che hanno proprietà salutari.
di shiitake non e' che se ne usino cosi' tanti comunque non di certo la cosa piu' a buon mercato
se ti piacciono l'unico distributore che abbia mai trovato avere la semenza di shiitake e' ingenioli
http://www.ingegnoli.it/
29
pamela,
1/11/13 23:45
Grazie. Non sapevo li avesse anche Ingegnoli. Li avevo visti in diversi siti inglesi. Se sono buoni al nostro gusto, diventerei la fornitrice di tutta la famiglia e quindi è meglio che me li coltivi, se voglio arrivare alla fine del mese.
30
fasguvh,
2/11/13 08:59
pamela ha scritto:
Grazie. Non sapevo li avesse anche Ingegnoli. Li avevo visti in diversi siti inglesi. Se sono buoni al nostro gusto, diventerei la fornitrice di tutta la famiglia e quindi è meglio che me li coltivi, se voglio arrivare alla fine del mese.
se lo fai poi fammi sapere che la cosa interessa anche a me e di idea di come coltivare funghi non ne ho nemmeno mezza