Messaggi liberi; pagina 16

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 16 di 19

226 Lucik, 6/05/05 20:34

Ah, e peri i materiali, non è detto che debbano essere sintetici, ma alternativi...tu pensa alla parte fogliaria degli alberi...che si rinnova quando tagliata....del resto, vedendo il principio, a un mondo più naturale, si può arrivare con un ritorno alla natura...(fatte le eccezioni di una integrazione del "progresso naturale").

227 Daniele, 6/05/05 21:49

Sibyl ha scritto:
E poi non è detto che dovresti rinunciare alla pasta... i chicchi del grano sono semi!

-----

Sibyl, vedo che sei abbastanza informata, per cui te lo richiedo: ma allora è vero che stai diventando fruttariana?:p A parte questo, ma se i fruttariani non rinunciano nemmeno alla pasta (e quindi a sto punto mi viene da pensare pure ai legumi, giusto?) a cosa è che rinunciano rispetto ai vegani?

228 Daniele, 6/05/05 21:50

Sibyl ha scritto:
Ma se mangi o utilizzi i fruti non provochi la morte della pianta.... pratiamente alla pianta non fai nulla di che se le togli i frutti che comunque cadrebbero...

-----

Si...? Qualcuno ha mai detto il contrario?:)

229 Daniele, 6/05/05 21:54

Lucik ha scritto:
Ciao, Daniele. Ho detto che "magari divento maggiormente fruttariano"...non ho detto che ieri, per cena, mangiavo solo frutta...

----

Eheh, ma io lo dicevo soltanto per capire in cosa può consistere veramente un pasto fruttariano. Se il tuo lo fosse stato era sicuramente di mio gusto!:-)

Ma non mettermi alla prova :-) , se non vado a vivere sul mio albero di albicocche, e non potrò nemmeno più leggere i messaggi che mi scrivi...

-----

Nono dai, per quella pizza tu e shivers perchè non scendete quaggiù a Palermo?:)

Comunque, dal punto di vista di impatto ambientale, il mangiare solo frutta, toglie dal pianeta tante di quelle conseguenze che non ha paragoni....dal punto di vista ambientale è la miglior soluzione. Pensa a tutte le attività che non ci sarebbero più (l'aspetto economico, "ovviamente", è una considerazione a parte). Energia, materiali, logistica, emissioni in meno solo per l'aspetto della produzione di prodotti destinati all'alimentazione....

-----

Beh da questo punto di vista questa considerazione non vale anche per un'alimentazione vegana? E poi mica si sta parlando solo di mangiare frutta, mi pare. In effetti mi piacerebbe capire meglio di cosa si sta parlando. :-)

230 Lucik, 6/05/05 23:59

Nono dai, per quella pizza tu e shivers perchè non scendete

quaggiù a Palermo?:)

;-) sarebbe bello...chissà che un giorno, prima o poi, non riusciamo a vederci...

Per quel che riguarda i fruttariani...peccato che non ci sia qualcuno che possa raccontare la propria esperienza...dobbiamo dire una cosa fondamentale. L'uomo
in natura si cibava esclusivamente di frutta...quella dolce, mele, pere, banane ecc. ecc. E se in natura siamo nati così non ho nessun dubbio che così, non solo bastava perfettamente, ma era anche la cosa migliore, in ogni senso...

Oggi la frutta è decisamente diversa...se un medico mi dicesse quanta frutta devo mangiare per soddisfare il mio bisogno di nutrienti...e che ai giorni d'oggi questo può basare....da domani chili di frutta....e mi diverto non sai quanto... anche a non dover lavare i piatti e non aver più "bisogno" dei ristoranti....una birra ogni tanto però vorrei berla ancora...Essendo la frutta oggi diversa (per l'artificialità dell'agricoltura) mangiando solo quella
ci sarebbe un eccesso non bilanciato di glucosio....che per essere bene assimilato dovrebbe essere integrato da alcuni ortaggi (quelli che possono essere lasciando in vita la pianta sono appunto i pomodori, i cetrioli, le zucchine, i peperoni...).

Pensate che i legumi e le noci sarebbero troppo proteiche dal punto di vista biologico...dato che l'ideale degli alimenti dovrebbe essere 1,2% del totale...corrispondente del latte materno. Io sarei anche ben intenzionato mangiare solo frutta (e quegli ortaggi che ho citato) per un mesetto e poi andare a fare le analisi per tagliare la testa al cacciatore (mica al toro), vedendo se così ci possono essere carenze o meno...più chiaro di così....ma se vedo che man mano non c'è alcun scompenso....voi mi seguite a ruota eh....io mi dedico al progresso umano impegnandomi in prima persona a fare il pioniere....ma voi poi vedete di apprezzare il mio lavoro...chiaro!!! :-)
Comunque questo come verifica...il fatto di diventare fruttariano...è da vedere. Ma del resto il giorno prima di diventare vegano pensavo che dovevo "rinunciare" al mio amato formaggio e latte...ma le cose le vedi quando le vedi realizzarsi, quando le guardi in anticipo, a priori, può essere molto molto diverso....e ora sto alla grande, è naturale non mangiarlo (ed è NATURALE veramente)...l'altro giorno vedendo il formaggio in un carrello della spesa, mi veniva da sorridere per come io mi ero svincolato dal "legame"....

Solo che prima di fare l"esperimento" vorrei leggere
un'pò di informazioni da parte di competenti nutrizionisti...se le riesco a trovare...certo che alcune informazioni non sono incoraggianti...l'alro giorno mi hanno parlato di 3 ragazzi che sono entrati in un negozio che conosco (pasta fresca...a quanto pare ora posso comprarci solo troffie al sugo di pomodoro)...uno era "normale" ma due pallidi....erano fruttariani... :-) Va
beh che non è certo significativo....del resto anche dei vegani si son dette certe cose....potrei trovare due persone brutte brutte, gobbe, basse, e calve...che mangiano carne e dire che tutti quelli che lo fanno sono così.... quindi vediamo un'pò i dati confermati...e/o di
verificarli direttamente (con la dovuta cognizione).

Ciao, Luciano

231 Lucik, 7/05/05 10:25

Comunque i fruttariani non mangiano le greminacee...quindi niente pane ecc. perchè tra l'altro non abbiamo un organismo "adatto" ad essere granivoro...inoltre i grani sono secchi, quindi c'è una questione di cibo non "vivo" come la frutta...
Quindi Daniele, i fruttariani non mangiano nulla che non sia frutta e ortaggi che si staccano lasciando la pianta viva...(ma quindi potrei mangiare il lattughino da taglio, visto che poi la foglia richresce...olio e sale, pomodoro, peperone....e l'insalatone della salute e del piacere è pronto...).

Comunque Fruit onlus è l'associazione dei fruttariani, stanno costruendo un sito, ma non è ancora pronto...

Una citazione:
"All'uomo si addicono solo i frutti crudi (cioè
"vivi"), carnosi e dolci, che costituirono - si ripete -
la sua unica fonte di alimentazione nella preistoria e che contengono più o meno la stessa percentuale media di acqua presente nel corpo umano (65%)
e ancora:
Per l'uomo che si trovasse in uno stato di natura, senza apparecchi per cucinare, disponendo solo del suo corpo, senza attrezzi di nessun tipo, la frutta è la sola cosa che prenderebbe, rifiutando erbe, cereali, radici e tuberi; La frutta, in sostanza, costituisce un alimento naturale, che, comparso quando comparve, l'uomo, fu chiaramente destinata dalla Natura, simbioticamente, a nutrire in modo ottimale l'uomo.

Per il quantitativo di frutta giornaliero da mangiare..."gli scimpanzè dispongono di banane in abbondanza, mangiano solo questi frutti e niente altro (sino a 40-50 la volta)"...quanto dovrei mangiare io...? Ah....ho capito...l'uomo in natura mica aveva la tabella nutrizionale del associazione nazionale dottori medici nutrizionisti...si regolava col meccanismo più istintivo e naturale di questo mondo....il senso di sazietà!

Ciao, Luciano.

232 Lucik, 7/05/05 15:30

Comunque il sito in costruzione dei Fruttriani sarebbe questo:
http://xoomer.virgilio.it/gfabrett/

oggi faccio mangio facendo un misto...fino a pranzo compreso...vegana...per stasera (cena)....frutta....(non è che poi sia così diversa da quello che potrebbe una cena "normale" per molti, vegetariani e non...).

Ma com'è che ho mangiato una mela che sapeva di anguria??? Sarà mica una mela transgenica...?

Andrea, mi cancelleresti il doppione del messaggio 230 (si è ripetuto nel 231). Se del caso, grazie.

233 nirvana11, 8/05/05 08:38

Sibyl, quindi anche il grano, la soia, i lupini sono frutti?
Vuoi vedere che sono fruttariano e non lo sapevo?
O almeno sono più fruttariano di quello che credevo, visto che non credo gli spinaci, l'insalata, etc. siano da considerarsi frutti.
Ciao.
Attilio.

Sibyl ha scritto:

234 Lucik, 8/05/05 10:56

Sono andato a vedere il valori nutrizionali della frutta....per arrivare ad avere un apporto giornaliero di 1500 calorie, si dovrebbero mangiare 3 chili di mele all'incirca (per 100g la mela fornisce 54 calorie). Vedendolo dal punto di vista "naturale", come
alimentazione originaria degli uomini, non c'è l'eccesso che si avrebbe pensando alla frutta come alimento di "integrazione" dei pasti consueti.

Una considerazione interessantissima...la frutta tropicale è molto molto nutriente...avocado, cocco, datteri e papaia hanno rispettivamente 231, 346, 253, e 705 calorie per 100g. E' significativo...

235 Marina, 8/05/05 17:16

Scusa Luciana,

visto che ti stai informando sui fruttariani, hai mica anche un recapito di una persona fruttariana? Un'email. Visto che il sito e' in construzione...
Ti avrei scritto in privato, ma nel tuo profilo non c'e' l'email.
Mi rispondi per favore su marina.berati@mclink.it?

Grazie, ciao!
Marina

236 Lucik, 8/05/05 17:30

A Marina ho risposto...e purtroppo non ne cososco...Spero che non sia perchè si sono "estinti"....Scherzo OVVIAMENTE...

A questo aggiungo:
Sapete che che molti "problemi" di salute potrebbero derivare dal fatto che "abbiamo abbandonato" la nostra alimentazione naturale (la frutta ovviamente). I calvi un tempo non "credo" ci fossero...non ha significato
naturale esserlo (non prendetevela eh...sono un grande appassionato di Yul Brinner, "i magnifici 7")...I capelli per una sana crescita hanno bisogno di vitamine...facciamo subito la distinzione di scala: un conto è mangiare frutta (due mele al giorno, tutti i giorni), che ha le vitaminte utili per i capelli (mi concentro su questo, è ovvio che servono a tutto l'organismo), ma con un totale giornaliero derivante da due frutti di ...facciamo ad esempio "10". Ora, mangiando in modo "naturale", si mangerebbero un totale di (dico ad esempio) 40 frutti...con un totale vitaminico di 20 volte superiore quello consumato con l'alimentazione odierna....dato che in natura era così, queste 20 volte non sarebbero altro che il fabbisogno adeguato (in un certo senso minimo) giornaliero per le necessità vitaminiche naturali dell'organismo....e forse non ci sarebbero calvi!!! Adesso....non so dirvi con assoluta certezza se ci sarebbero o meno....ma è chiaro il suggestivo significato di fondo...??? Magari, data la qualità dei prodotti di oggi (non biologici) ci inquineremmo molto di pesticidi... ma il discorso in sè fila che è un piacere...

237 Andrea, 9/05/05 13:11

Lucik ha scritto:
Andrea, mi cancelleresti il doppione del messaggio 230 (si è ripetuto nel 231).

ero assente dal forum per qualche giorno, adesso l'ho eliminato

ciao,
andrea

238 shivers, 9/05/05 15:15

Ho passato un week-end da fruttariano puro e non è andata male.
Per quanto riguarda le eventuali carenze proteiche della dieta fruttariana, però, credo che occorra attendere più di un mese (forse non basterebbe neppure un anno).

p.s.
C'è un film interessante sull'estremizzazione del
pensiero igenista: "Safe" di Todd Haynes (quello di "Lontano dal Paradiso").

s.

239 Lucik, 9/05/05 17:12

Interessantissimo....E lo sapevo che shivers era all'avanguardia intellettuale....
Ma quanta frutta hai mangiato al giorno...? E quale..? C'è un sito di un fruttariano che lo è dal 1980, ha un grande terreno dove coltiva i "frutti" (a quanto pare si possono mangiare anche gli asparagi...e per le noci c'è una diversità di vedute: qualcuno no qualcuno si), offre anche vitto (fruttariano/crudista) e alloggio gratis a chi volesse passare del tempo ad aiutarlo nel lavoro di campagna... http://www.mirvi.com/JAG00000%20-%20Alfio%20Libralato.htm

Fa anche la distinzione delle "classi" di frutta, e dà consigli sulla disintossicazione e sulla dieta (è un sito abbastanza contenuto).

Anche io ho fatto qualche "esperimento", ma di tipo misto.... non in tutta la giornata.... ma a metà settimana farò anche io uno-due giorni "puri". Prima faccio due calcoli (per fare una cosa ben fatta) scegliendo la frutta e le quantità per arrivare sulle 1700 calorie. Tra l'altro può servire a chiunque come "disintossicazione". Comunque sarebbe molto utile, dal punto di vista conoscitvo, avere dei dati "scientifici" che hanno studiato/studiano l'alimentazione fruttariana ai giorni d'oggi... Tra poco vado al supermercato, e compro anche "un'pò" di frutta.

Grazie Andrea per il messaggio.

Ciao, Luciano.

240 Lucik, 9/05/05 19:04

Qualcuno sa dirmi se, negli shapoo, le proteine della seta c'entrano qualcosa con la seta? Penso di no, ma non si sa mai...de resto pensavo che il pane fosse acqua e farina...

Pagina 16 di 19

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi