Medicina veterinaria

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Rivaille_v, 26/01/18 16:08

Ciao a tutti,
in questo periodo sto decidendo a quale univeristà iscrivermi,e la mia prima scelta è sicuramente la facoltà veterinaria,dato che amo gli animali e voglio dedicare a loro tutta la mia vita.
So però che tra le altre cose sono previste dissezioni di carcasse ma soprattutto visite nei macelli,e temo che tutto questo possa rivelarsi troppo pesante da sopportare,soprattutto perchè sono quel tipo di persona a cui vengono le lacrime agli occhi solo a pensiero di un animale sfruttato.
Mi piacerebbe il parere di qualcuno che studia o ha studiato veterinaria e magari la sua testimonianza.
Grazie in anticipo.

2 VegGiugi, 26/01/18 20:08

Ciao!
Ti dico onestamente che se ti vuoi iscrivere a veterinaria perché “ami gli animali” sei fuori strada, tu devi amare la medicina in primis perché quello andrai a studiare (e dovrai studiare tanto, per tutta la vita non solo all’università). Gli animali che vedrai tu saranno per lo più malati e sofferenti (ovviamente pochi vanno dal medico in perfetta salute come potrai intuire), spesso ti verrà richiesta un’eutanasia o la visita per animali pronti per il macello o destinati alla produzione di alimenti. Ovviamente ti verrà richiesto lo studio su cadaveri, non c’è altro modo di imparare e dovrai farlo se vuoi diventare un buon medico. Per quanto riguarda il macello: si, farai esercitazioni e tirocini al macello, anche questo è inevitabile visto che uno dei compiti del veterinario è quello di ispettore (visita pre mortem al macello e controllo post, ispezione dei prodotti di origine animale). Avrai anche a che fare con allevamenti di animali da carne/latte/uova.
Tutto ciò fa parte del lavoro che sostieni di voler fare e sono conoscenze necessarie. Una volta laureata deciderai tu quale settore scegliere e non necessariamente finirai a lavorare in un macello o allevamento. Ci sono tanti settori della medicina veterinaria ma nessuno di questi esula dall’avere a che fare con il percorso di studi che ti ho descritto.
Se hai domande più specifiche chiedi pure..

3 Marina, 26/01/18 23:08

VegGiugi ha scritto:
Ciao!
Ti dico onestamente che se ti vuoi iscrivere a veterinaria perché “ami gli animali” sei fuori strada, tu devi amare la medicina in primis perché quello andrai a studiare (e dovrai studiare tanto, per tutta la vita non solo all’università). Gli animali che vedrai tu saranno per lo più malati e sofferenti (ovviamente pochi vanno dal medico in perfetta salute come potrai intuire), spesso ti verrà richiesta un’eutanasia o la visita per animali pronti per il macello o destinati alla produzione di alimenti.

Beh, no, ci mancherebbe... ovvio che una persona vegan non sceglierà mai di lavorare nel settore degli allevamenti. Quindi questi ultimi casi non capiteranno.
Certamente gli animali che un veterinario vede sono malati, è lì per curarli... così come un medico vede persone malate, ma non credo che chi ha posto la domanda avesse dubbi su questo.

VegGiugi ha scritto:
Ovviamente ti verrà richiesto lo studio su cadaveri, non c’è altro modo di imparare

Ma quello non è un problema, se gli animali non sono uccisi appositamente (e non mi risulta proprio lo siano).

VegGiugi ha scritto:
Per quanto riguarda il macello: si, farai esercitazioni e tirocini al macello, anche questo è inevitabile visto che uno dei compiti del veterinario è quello di ispettore (visita pre mortem al macello e controllo post, ispezione dei prodotti di origine animale). Avrai anche a che fare con allevamenti di animali da carne/latte/uova.

Questo durante gli studi, sì, comunque il fatto di vedere allevamenti e macelli non comporta un danno agli animali: si va a vedere qualcosa che esiste, gli animali non vengono macellati apposta per gli studenti. E' sicuramente dura, m anon crea un danno agli animali.
Non credo che al momento esista l'obiezione di coscienza su questo, anche se in pasato altri studenti han scritto qui che in un modo o nell'altro riuscivano a evitare queste visite. Ma non è detto che tutti ci riescano.

VegGiugi ha scritto:
Tutto ciò fa parte del lavoro che sostieni di voler fare e sono conoscenze necessarie. Una volta laureata deciderai tu quale settore scegliere e non necessariamente finirai a lavorare in un macello o allevamento.

Non ci finirà di sicuro, perché il settore dove lavorare lo sceglierà lei/lui.
Non è un "non necessariamente", è proprio un no! Così come non andrà a fare il veterinario in un laboratorio di vivisezione o in uno zoo, ecc. Logico che questi sono campi da escludere.

E' solo durante il percorso di studi che è per forza dura, anche perché la gente con cui si avrà a che fare sarà quasi tutta anti-animalista: quello del veterinario è un mestiere che solo in pochi casi aiuta gli animali, per lo più serve ad ammazzarli.

Personalmente è una strada che non sceglierei, ma di sicuro servono veterinari che rispettano gli ani,mali, più ce ne sono meglio è!

4 Andrea, 27/01/18 10:05

Rivaille_v ha scritto:
Mi piacerebbe il parere di qualcuno che studia o ha studiato veterinaria e magari la sua testimonianza.

Trovi qualcosa qui (il secondo messaggio linka altre discussioni):
https://www.veganhome.it/forum/chat-incontri/veterinaria-universita-pisa/

5 Rivaille_v, 27/01/18 22:56

VegGiugi ha scritto:
Ciao!
Ti dico onestamente che se ti vuoi iscrivere a veterinaria perché “ami gli animali” sei fuori strada, tu devi amare la medicina in primis perché quello andrai a studiare (e dovrai studiare tanto, per tutta la vita non solo all’università). Gli animali che vedrai tu saranno per lo più malati e sofferenti (ovviamente pochi vanno dal medico in perfetta salute come potrai intuire), spesso ti verrà richiesta un’eutanasia o la visita per animali pronti per il macello o destinati alla produzione di alimenti. Ovviamente ti verrà richiesto lo studio su cadaveri, non c’è altro modo di imparare e dovrai farlo se vuoi diventare un buon medico. Per quanto riguarda il macello: si, farai esercitazioni e tirocini al macello, anche questo è inevitabile visto che uno dei compiti del veterinario è quello di ispettore (visita pre mortem al macello e controllo post, ispezione dei prodotti di origine animale). Avrai anche a che fare con allevamenti di animali da carne/latte/uova.
Tutto ciò fa parte del lavoro che sostieni di voler fare e sono conoscenze necessarie. Una volta laureata deciderai tu quale settore scegliere e non necessariamente finirai a lavorare in un macello o allevamento. Ci sono tanti settori della medicina veterinaria ma nessuno di questi esula dall’avere a che fare con il percorso di studi che ti ho descritto.
Se hai domande più specifiche chiedi pure..

Invece io voglio iscrivermi a veterinaria proprio perchè amo gli animali e voglio fare qualcosa per quelli che soffrono essendo consapevole dello schifo che c'è in quell' ambiente (come in tanti altri).
I miei dubbi nascono da diverse testimonianze che ho letto tempo fa di vegani che studiano medicina e che affermano di non riuscire più ad andare avanti a causa di quello che sono costretti a vedere e a sentire ogni giorno (animali negli allevamenti,animali considerati strumenti di guadagno ecc....)

6 Rivaille_v, 27/01/18 22:58

vegani che studiano medicina.....

Volevo dire veterinaria scusate!

7 Marina, 27/01/18 23:18

Rivaille_v ha scritto:
Invece io voglio iscrivermi a veterinaria proprio perchè amo gli animali e voglio fare qualcosa per quelli che soffrono essendo consapevole dello schifo che c'è in quell' ambiente (come in tanti altri).

E fai bene...

Rivaille_v ha scritto:
I miei dubbi nascono da diverse testimonianze che ho letto tempo fa di vegani che affermano di non riuscire più ad andare avanti a causa di quello che sono costretti a vedere e a sentire ogni giorno (animali negli allevamenti,animali considerati strumenti di guadagno ecc....)

Infatti, il problema è proprio quello, è un ambiente pessimo quello di veterinaria, perché gli animali vengono visti come cose.

8 Myeu, 31/01/18 20:30

Eccomi, sono la vegana che ha mollato veterinaria perché non ce la faceva più a sopportare l'ambiente. Se pensi di trovare amanti degli animali a medicina veterinaria stai fresca; credo che sia la facoltà in cui gli animali sono più disprezzati in assoluto perché visti come mera fonte di guadagno.

Con questo non voglio scoraggiarti, ma devi essere consapevole che non troverai quasi nessuno che la pensa come te. Devi avere una grandissima forza interiore, motivazione e vocazione per riuscire a mandare giù tutte le brutture quotidiane. Ti auguro di farcela, abbiamo bisogno di veterinari vegani :-)

PS:

Marina ha scritto:
Ma quello non è un problema, se gli animali non sono uccisi appositamente (e non mi risulta proprio lo siano).

Non mi ricordo se l'avessi già scritto prima, ma di fatto tutti i feti a disposizione delle facoltà di veterinaria ci sono perché gli allevatori vendono vacche e cavalle incinte per guadagnare di più a peso. Una volta che al macello vengono aperte il feto viene buttato o donato per le esercitazioni di anatomia. Non vengono uccisi apposta, ma lo trovo comunque estremamente crudele e non riesco a togliermelo dalla testa.

9 Platone98, 1/02/18 01:37

Ciao!!
Studiare medicina veterinaria deve essere molto interessante! Se è ciò che ti piacerebbe, prova a fare il possibile affinchè il percorso di studio sia come vuoi tu e il più possibile cruelty free, prima di scegliere un altro percorso!! :-) ...certamente le tue idee devono anche essere uniformi alle mansioni del veterinario, però fino all'ultimo non darti per vinto!! :-)...Io non conosco cosa si studia nei vari anni, però mi sembra di aver visto dei moduli da compilare per l'università, dove si può deciedere di non prendere parte ad esperimenti sugli animali, poichè (da quel che ricordo di aver letto) c'è una legge che tutela la libertà di scelta. Non sono sicuro se fosse per tutti i corsi (ma dovrebbere essere così, giusto?)... prova a dare un occhio sulla pagina dell'università che contiene i vari moduli (dichiarazioni, autocertificazioni etc) per vedere se è presente (dovrebbe chiamarsi credo "obiezione di coscienza sulla sperimentazione animale").

10 Platone98, 1/02/18 01:49

ps con moltissima probabilità lo saprai già ma c'è un test d'ingresso un pò difficile e i posti pochi...in genere a settembre, forse stai finendo le superiori?Tieniti un pò di tempo per ripassare dopo la maturità :-P (e ci vuole anche un pò di fortuna...)

11 Andrea, 1/02/18 09:49

Platone98 ha scritto:
mi sembra di aver visto dei moduli da compilare per l'università, dove si può deciedere di non prendere parte ad esperimenti sugli animali, poichè (da quel che ricordo di aver letto) c'è una legge che tutela la libertà di scelta. Non sono sicuro se fosse per tutti i corsi (ma dovrebbere essere così, giusto?)... prova a dare un occhio sulla pagina dell'università che contiene i vari moduli (dichiarazioni, autocertificazioni etc) per vedere se è presente (dovrebbe chiamarsi credo "obiezione di coscienza sulla sperimentazione animale").

Sì, questo è vero. però non si applica alle visite ai macelli ad esempio. In pratica non possono obbligarti a a uccidere animali se sei contrario ma possono obbligarti ad assistere alle normali uccisioni se la tua presenza o meno non le influenza.

Quindi ci si può laureare in veterinaria senza causare la morte di animali ma non senza assistere a scene come quelle dei macelli.

12 gerbillo, 1/02/18 10:27

Andrea ha scritto:
Sì, questo è vero. però non si applica alle visite ai macelli ad esempio. In pratica non possono obbligarti a a uccidere animali se sei contrario ma possono obbligarti ad assistere alle normali uccisioni se la tua presenza o meno non le influenza.

Quindi ci si può laureare in veterinaria senza causare la morte di animali ma non senza assistere a scene come quelle dei macelli.

Io sono riuscito a laurearmi in veterinaria senza andare al macello...non è facile ma con l'aiuto di qualche compagno di corso forse ce la si fa ancora per quanto riguarda le esercitazioni. Sono poi riuscito a fare il mese di tirocinio di Ispezioni all'istituto zooprofilattico e me la sono scampata anche lì. A veterinaria troverai di sicuro molti amanti di cani, gatti e cavalli ma purtroppo per gli animali da reddito confermo quello scritto sopra dagli altri. Tornassi indietro sceglierei un altro corso di laurea soprattutto per avere più sbocchi professionali. Se ti piace la medicina iscriviti a medicina e chirurgia, agli animali potrai dedicare tempo con volontariato o altro.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!