Maturità 2014 su Veganismo; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
AntonellaSagone,
9/04/14 12:35
psicologia è un "must" il libro "in direzione contraria", della psicologa Annamaria Manzoni, ed Sonda.
Il discorso poi che fai sulla psicologia dei gruppi e la loro resistenza al cambiamento è interessantissimo, come psicologa viene vogliaq a me di fare una tesina sugli aspetti sistemici del cambiamento e della resistenza ad esso rispetto al "fare la connessione" sui temi animalisti... temo però che ti porterebbe molto lontano e potrebbe diventare qualcosa di troppo grosso anche rispetto alla limitata capacità di visione globale dei tuoi insegnanti
:-/
Potresti forse di più concentrarti sugli aspetti della comunicazione, come gli animali vengono usati nei media dall'uomo in una chiave di sfruttamento anche di immagine, e deformandone la loro natura in senso antropocentrico; un'occasione per introdurre il concetto di specismo e quanto questo specismo, rilanciato dai media, incida nell'impedire alle persone di *vedere* la cruda realtà dello sfruttamento animale e ostacolare la presa di coscienza e le relative scelte etiche.
complimenti anche da parte mia per il coraggio e la determinazione, sonosicura che anche se storcendo il naso i tuoi insegnanti non potranno che prendere atto della serietà del tuo lavoro!
17
Lia78,
13/04/14 00:48
Prima di tutto complimenti anche da parte mia, per la tua scelta che denota una certa maturità che non tutti hanno alla tua età, e la capacità di guardare anche al di là del voto.
Non ho molto da aggiungere ai tanti spunti che sono già venuti fuori, però mi verrebbe da pensare che sulla parte pedagogia si potrebbe anche parlare di come l'educazione influisce sul nostro rapporto con gli animali. Ad esempio il modo in cui gli animali sono sempre rappresentati nei libri per bambini (stile "fattoria di nonna Papera", con tutti gli animali allegri e spensierati), oppure l'effetto diseducativo di circhi e zoo. Sul secondo so che c'è un documento sottoscritto da vari psicologi.. sul primo non so se ci siano delle fonti / studi, forse ci potrebbe essere una riflessione personale.
Un altro aspetto che mi viene in mente è il rapporto bambini / animali: da un lato i bambini sono naturalmente empatici con gli animali, dall'altro episodi di crudeltà e violenza sugli animali nei bambini e adolescenti sono spesso associati a disagi psicologici e spesso predittivi poi di comportamenti violenti verso gli esseri umani da adulti. Questa è una cosa che ho letto da tantissime parti ma non saprei citarti una ricerca specifica in letteratura.
Buon lavoro :)
Lia
18
Emili@,
13/04/14 13:10
Lia78 ha scritto:
Un altro aspetto che mi viene in mente è il rapporto bambini / animali: da un lato i bambini sono naturalmente empatici con gli animali, dall'altro episodi di crudeltà e violenza sugli animali nei bambini e adolescenti sono spesso associati a disagi psicologici e spesso predittivi poi di comportamenti violenti verso gli esseri umani da adulti. Questa è una cosa che ho letto da tantissime parti ma non saprei citarti una ricerca specifica in letteratura.
c'è "tutto" qui:
http://www.link-italia.net/e nel libro:
https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/libri/libri/animali/dis-educazione-alla-violenza/buon lavoro :-)