Matrimonio; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Chiara_,
12/07/09 11:28
mic ha scritto:
ok scusa l'ho letto dopo che non potevi chiamare il ristorante, però questi due sono messi proprio male se per fare una sorpresa non hanno rivelato il nome del risto...e poi scusa se te lo dico, ma siccome ho letto altri tuoi post ormai non ne posso più fare a meno, il tuo uomo è proprio un coglione! diglielo quando torna, ha detto michele che sei proprio un coglione a lasciarmi a casa.
buonanotte
Quella degli altri miei post non l'ho mica capita!
17
Tableboy,
12/07/09 13:18
Chiara_ ha scritto:
mic ha scritto:
io faccio così. Chiamo il ristorante e dico: sono vegan
Ecco, proprio la cosa che non potevo fare io. :D
Oggi sono un pò addormentato e non ho capito molto ma, perchè non potevi?
18
Suffi,
12/07/09 14:31
Chiara_ ha scritto:
Non mi era possibile richiedere il menu, in quanto non si sapeva dove avevano organizzato la cena, e anche potendo, come fidanzata del cugino di secondo o terzo grado (boh!) non penso sarei stata filata un granché per quanto riguarda l'organizzazione di altri cibi
Ma anche se non volevano dirlo agli ospiti, comunque loro sapevano qual era il ristorante quindi non penso sarebbe stata una richiesta troppo assurda qualche piatto vegan, indipendentemente dal grado di parentela. E' il solito discorso: se tu fossi stata allergica a qualcosa, a nessuno sarebbe sembrato strano.
A me è capitato più di una volta di chiedere agli sposi/festeggiati di far presente al ristorante che una persona non mangiava derivati animali e non ho mai avuto problemi.
Penso sia la prima volta da quando sono vegan che mi sento "emarginata".
Fosse stato un ristorante normale non c'erano problemi, ma questo tipo di avvenimenti d'ora in poi mi metterà una discreta ansia o mi impedirà di andare, credo.
Non devi vivere la tua situazione con ansia, basta solo farsi coraggio e far valere le proprie posizioni. Te lo dice una che ha sempre avuto problemi di timidezza, ma da vegetariana prima e da vegan dopo ho imparato a fregarmene di quello che pensa la gente, perché so di essere nel giusto e di non avere niente di cui vergognarmi, anzi.
Ciao
Stef
19
Marina,
12/07/09 15:43
Mah, francamente, io la vedrei in positivo: una buona scusa per non andare a una pallosa festa di matrimonio.
Anzi, me la segno se mai mi capitasse di essere invitata a un qualche matrimionio :-D
Ciao,
Marina
20
cipi90,
12/07/09 16:00
Ciao Chiara,
Mi dispiace che la mancanza di sensibilità e comprensione possa far sentire "sole" delle persone come te..!
Credo che forse dovresti chiarire un po' meglio con il tuo compagno l'importanza e la profondità di alcune tue scelte, nonchè il fatto che lui le debba rispettare senza ferire la tua sensibilità.
Uno dei problemi che dobbiamo affrontare tutti è di cancellare la negatività dell'edeucazione che ci è stata inculcata riguardo l'alimentazione e ciò che significa nei rapporti con gli altri.
Per esempio mi appare stupido identificare uno dei momenti più belli di una celebrazione come il matrimonio, nella cena o nel pranzo!
Io se tenessi moltissimo a delle persone e volessi essere presente alla celebrazione del loro matrimonio cercherei di fare come hanno ben detto prima di me di contattare il ristoratore, oppure in caso contrario potrei anche "saltare" la cena ma essere presente alla cerimonia.(anche se non amo molto i matrimoni!!!) Ovviamente questa è solo la mia opinione.
Chiara: sentiti sicura della tua scelta : è senza dubbio la migliore e quindi cerca di non farti buttare giù da chi non capisce!
21
pamela,
12/07/09 17:17
Credo che il problema si ponga più grave in case private che in ristoranti. Ai matrimoni non vado da tanti anni, perché nessuno si sposa tra i miei amici e parenti, ma mi sembra, quando ero vegetariana, di aver sempre chiesto e ottenuto alternative soddisfacenti. Un ristorante deve avere roba in dispensa o in frigo in più, da cucinare per i malati e gli allergici, chi segue diete particolari ecc.. Credo che basti avvertire il personale del ristorante quando si arriva dei cibi da escludere, qualcosa da mangiare te lo organizzano. Invece nelle case può nascere il problema. Io una volta sono stata invitata con insistenza da un amico. Sapeva benissimo che sono vegan, ma l'ho ribadito. Morale: non c'era niente da mangiare per me, anzi solo l'anguria. Dopo quella cena ci siamo persi di vista.
In un'altra occasione avevano messo animali anche nell'insalata e a stento sono riuscita ad ottenere un po' di insalata scondita, cioè insalata pura, non contaminata da olio e sale, che non erano nella sala (non era proprio una casa) dove si svolgeva la cena. C'erano anche le meline del centrotavola, ma me ne sono accorta troppo tardi, pensavo fossero finte. Nei giorni successivi qualcuno ha detto che mangio solo insalata.
Ciao
pamela
22
FrancescaF,
12/07/09 18:54
Chiara_ ha scritto:
Ma voi ai matrimoni c'andate?
E non mi dite che la causa è solo l'aver l'uomo che mangia animali e non c'ha un briciolo di sensibilità nei miei confronti, perchè è una situazione in cui mi potrei trovare anche ai matrimoni di una qualsiasi delle mie amiche (con madri accentratrici che non prevederebbero certo variazioni del menu in funzione mia)...
Io evito eventi pieni di gente in genere, questo dovuto alla mia misantropia.
Il prossimo matrimonio a cui parteciperò è di amici veg e quindi questo problema non ci sarà. Se ci sarà qualche carnivoro, dovrà scusarsi della sua presenza.
Se, invece, un'amica carnivora mi invitasse al suo matrimonio dovrebbe accordarsi col ristoratore per tempo, avvertendolo della mia presenza e chiedendogli di preparare un menù ad hoc. Io non chiamo il ristoratore. Non lo farei mai. Non mi piace scavalcare le persone: la trovo una mancanza di rispetto. Io parlo direttamente con lo sposo o con la sposa. Se non intendono accogliere la mia richiesta, semplicemente, non ci vado. Significa che non tengono più di quel tanto alla mia presenza. Vada per un buffet dove posso scegliere, ma un pranzo o cena con portate sarebbe davvero insopportabile (con i commensali che metterebbero il carico da 11).
Quanto al comportamento del tuo ragazzo, non lo condivido per nulla. Tu sei la sua compagna, la prima persona della sua vita, la persona che ha scelto. Trattarti così non ha davvero senso. Anzi, è una grandissima mancanza di rispetto.
23
ariel444,
12/07/09 20:04
Concordo con Marina, un'ottima scusa per non andare a rompersi le scatole in mezzo ai magnaccioni ;-)
Qualche giorno fa una mia nuova collega che mi faceva domande sull'alimentazione vegan, pur essendo interessata, si diceva preoccupata e lo riteneva un ostacolo insormontabile quello della "vita sociale": esci a cena, vai a un matrimonio, etc. e come fai?
Ma è talmente poca cosa questo aspetto di fronte all'importanza di una scelta come la nostra che francamente non vedo motivo di deprimersi, se non per il genere umano "perduto". Quello sì, non perchè si può andare alla grigliata. Motivo di depressione per quanto mi riguarda è piuttosto l'insensibilità dilagante (anche in sedicenti "alternativi") e se sono particolarmente giù per questi motivi certi giorni (come oggi, dopo aver visto e saputo cose, tanto per cambiare...) darei le craniate al muro o fumerei dell'oppio per dimenticare.
Quindi non ti crucciare troppo, a testa alta e fregatene.
24
ariel444,
12/07/09 20:07
errata corrige:
Quello sì, non perchè NON si può andare alla
grigliata.
25
Noel,
12/07/09 23:12
Mi accodo all'elenco di quelli che hanno detto che è un'ottima scusa x non andare ai matrimoni!!! :)
Occhio però, a me è capitato che solo al momento di entrare al ristorante gli sposi hanno avvisato i camerieri, ero ancora vegetariano e sono venuti a chiedermi cosa volevo. Tra l'altro è sempre una bella domanda....ma se vengo al ristorante sei tu che mi devi proporre i piatti, io cosa ti posso dire? Portami quello che vuoi basta che non abbia carne e pesce (a volte è meglio specificare anche il prosciutto, in molti lo vedono come prodotto che non si sa bene su quale pianta cresca)
26
Irene,
12/07/09 23:43
ciao
guarda io credo si debba prendere anche questo piccolo problema con serenità. Sono stata una settimana fa ad un matrimonio ma non ho avuto problemi... c'era un antipasto in piedi con tantissime cose tra cui pinzimonio e insalatine di pomodori e spiedini di frutta.
a tavola poi han portato tre primi di cui uno contenente panna, che non ho toccato, e gli altri due vegan. Come secondo c'era roastbeef che ho saltato, mangiando pero' il ratatouille di contorno. Alla fine c'era una torta con panna che non ho preso, ma ho brindato volentieri alla felicità degli sposi. Insomma mi sono divertita un sacco e non ho avuto problemi. Certo che dev'essere un matrimonio a cui sei felice di andare :-)
quelli pallosi... ogni scusa è buona per tagliarli! :-)
27
Tableboy,
13/07/09 06:25
ome mai in altri paesi come ad esempio l'Inghilterra riesci quando vai al ristorante a trovare facilmente dei piatti vegan e puoi richiedere un menù alternativo senza inventarti allergie e intolleranze varie ed invece da noi in italia bisogna richiedere la grazia al presidente della repubblica e per non essere fregati spacciarci per malati?
28
Tableboy,
13/07/09 06:36
MissAnneThrope ha scritto:
XmontanaroX ha scritto:
Poi tra l'altro con tutti
i soldi che si fa il ristorante, devono essere a totale > disposizione delle richieste.
Sono assolutamente d'accordo.
pure io sono d'accordo e dovrebbe essere così ma, lo è solo in pratica.
Se sei allergico/intollerante loro pena la chiusura e anche ,forse, l'arresto sono obbligati dalla legge a rispettare le tue richieste visto che loro possano addirittura essere accusati d'omicidio. Se tu sei vegan e non rischi la vita loro se ne fregano e preferiscono ,stupidamente, perdere un cliente piuttosto che venire incontro alle tue esigenze.
Io se avessi un ristorante non vegan accontenterei le richieste dei vegani anche solo per far soldi e farei pagare a coloro che richiedono un menù vegano la metà.
29
lorens,
13/07/09 10:44
Io li salto tutti, matrimoni, prime comunioni, battesimi... dico che devo preparare gli esami. Prima questo mi faceva sentire un pò così, perché da piccola queste occasioni mi sono sempre piaciute, soprattutto i matrimoni, ma da quando ho cambiato alimentazione le vedo solo come occasioni per divorare ancora di più il nostro pianeta, me ne frego altamente. Esempio: sabato scorso il mio ragazzo è andato al matrimonio di un suo amico d'infanzia, ma io non conosco né lui né la sposa, naturalmente il pensiero di andarci non mi ha sfiorato neanche per un attimo. Solo nel caso di grandi amici o parenti stretti tipo sorelle o fratelli m sentirò in dovere di parteciparvi ma facendomi preparare un menù alternativo, altrimenti faranno a meno di me.
30
Danila76,
13/07/09 14:16
anch'io, cerco di evitare il più possibile queste aggregazioni di carnivori al ristorante, ci sto troppo male, ma quando questo non è possibile, ad esempio perchè si tratta di amici stretti o di ricorrenze importanti di familiari, appena arrivo al ristorante vado dai titolari e chiedo di portarmi solo quello che riescono a preparare senza carne, pesce uova e formaggio. specifico in questo modo perchè molti non sanno neanche che significa essere vegano, ho sempre mangiato senza problemi, normalmente mi offrono insalate, bruschette, verdure grigliate e pasta al pomodoro, rifiuto sempre risotti perchè ho il terrore che vengano preparati con brodo di carne anche se magari ti dicono il contrario.