"Ma tu, vegano, cosa mangi?" Domanda difficile...

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Giuls, 6/03/14 20:57

Allora, io non so voi come reagite, ma io, quando mi chiedono cosa mangio, vado nel pallone. Insomma rispondo sempre "Beh... tutto!". Non riesco proprio a trovare una risposta perchè sinceramente non mi faccio mancare niente. Sarà che gli onnivori associano la dieta vegana alla privazione, ma la raffica di domande che solitamente seguono sono "ma... la pasta?", "ma quindi solo verdura?", "ma sei così magra perchè mangi solo erba?" e così via.

Mi servirebbero dei consigli da voi perchè vorrei poter dare delle risposte complete e incuriosire le persone che ho difronte... e invece mi ritrovo senza parole proprio perchè, oltre al dire che evito derivati animali, non capisco come far capire che mangio tutto! Per gli onnivori noi mangiamo solo pasta e verdure, tutti i giorni, tutto il giorno. E quando dico che io mangio spesso dolci mi sento dire "Ma dai! Esistono torte vegane??". Come se poi ci fosse differenza...

2 maryonn, 6/03/14 21:46

Io ho aperto un blog per rispondere, quando mi chiedono cosa mangio do il link con tutte le mie ricette. Poi propongo ricette, do consigli e racconto delle mie veganizzazioni.
A volte fanno finta di non capire, oppure mi rispondono come una mia amica: Hai ragione, ma non si può abbandonare la nostra tradizione.
Cerco ovviamente di non andare troppo in polemica, però capisco che a volte ci cadono le braccia. Non si rendono proprio conto delle crudeltà, altro che tradizione!

3 Andrea, 6/03/14 23:00

Spiegherei semplicemente che

1) quasi tutte le ricette sono o già vegan, o facilmente veganizzabili sostituendo uno o due ingredienti o al limite usando surrogati. Farei come esempio le lasagne con ragù di seitan e besciamella vegetale, la maionese vegan, un dolce alla panna spiegando che nessuno si accorgerebbe che sono versioni vegan.

2) Tra cereali, legumi, frutta e verdura ci sono decine di varietà di ingredienti a cui attingere

3) Oltre a non aver rinunciato a niente ho scoperto un sacco di nuovi cibi (puoi fare come esempi seitan alla veneiizana, quinoa, seitan panna e funghi ecc. ecc.)

4) Da onnivori si mangiano solitamente sempre le stesse cose, quando si decide di eliminarne un paio ci si guarda introno e si scopre un'infinità di nuovi ingredienti e cibi, con il risultato che in media noi vegan mangiamo infinitamente più variato degli onnivori.

Infine manda loro il link del libro di ricette, ho visto che anche chi non è interessato un libro gratis da quasi 1000 pagine lo scarica volentieri e come minimo lo sfoglia: https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

4 Giuls, 6/03/14 23:37

Andrea ha scritto:
4) Da onnivori si mangiano solitamente sempre le stesse cose, quando si decide di eliminarne un paio ci si guarda introno e si scopre un'infinità di nuovi ingredienti e cibi, con il risultato che in media noi vegan mangiamo infinitamente più variato degli onnivori.

Oddio questo è veramente un ottimo punto! Penso sia una delle prime cose che un onnivoro sperimenta quando diventa vegetariano/vegano... "e mo, che mangio?!".
Ponendola sotto questo aspetto sicuramente apre gli occhi. Sicuramente tirerò fuori l'argomento la prossima volta!

Infine manda loro il link del libro di ricette, ho visto che anche chi non è interessato un libro gratis da quasi 1000 pagine lo scarica volentieri e come minimo lo sfoglia: https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

Sai cosa? Io credo che un libro così possa attirare chi già conosce i piatti. Più che altro perchè il cibo ci conquista con gli occhi e delle ricette senza foto lasciano troppi dubbi sulla riuscita del piatto. Io stessa evito le ricette senza immagini: il fatto di andare alla cieca non mi piace. Ma sono sicura che dipenda quasi sicuramente dal fatto che sono ancora alle prime armi con la cucina e quindi non mi sento tranquilla a improvvisare e trovarmi difronte a dei malanni.

Con questo non voglio sminuire il lavoro di chi ha messo insieme le ricette perchè cavolo, è fatto benissimo e c'è una scelta vastissima. Anzi, lo apprezzo tantissimo! :)

5 Andrea, 7/03/14 00:11

In ogni caso tutti i siti che lo ripubblicano (non parlo di siti vegan) hanno un sacco di download e i commenti sono quasi tutti positivi quindi credo che sia un libro che anche un onnivoro sfoglia volentieri. Poi magari non si mette a cucinare le ricette, però vede la varietà di piatti e magari si legge la parte introduttiva.

Io lo segnalo a tutti dicendo di scaricarlo e tenerlo nel tablet/cellulare/ebook, di solito la gente lo fa.

6 Marina, 7/03/14 00:28

Giuls ha scritto:
Infine manda loro il link del libro di ricette, ho visto che > anche chi non è interessato un libro gratis da quasi 1000 > pagine lo scarica volentieri e come minimo lo sfoglia: > https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/

Sai cosa? Io credo che un libro così possa attirare chi già conosce i piatti. Più che altro perchè il cibo ci conquista con gli occhi e delle ricette senza foto lasciano troppi dubbi sulla riuscita del piatto. Io stessa evito le ricette senza immagini: il fatto di andare alla cieca non mi piace.

La maggior parte dei libri di ricette non riporta la foto del piatto, così come le ricette che si trovano in altri posti, è del tutto normale.
Non avere la foto non significa andare alla cieca.
Non è che vedere il piatto finito aiuti molto nella preparazione della ricetta, tranne in casi particolari dove è magari un po' difficile capire come va fatto un dato involtino, o un impasto o cose del genere.
Per il resto, la foto del piatto finito serve a poco.
Non pensare di "fare pasticci" se non hai la foto, per la maggior parte dei piatti non è così :-)

Sicuramente una carrellata di foto è utile per mostrare agli altri le tante cose che si possono preparare, ma questa è un'altra cosa ancora.

7 AntonellaSagone, 7/03/14 03:02

io avevo fatto una lista di piatti "tradizionali" vegan. Non ricordo il post qui, comunque per chi ha facebook il documento è fra le mie note.
è un semplice elenco, non ho incluso i piatti "veganizzati" (come ad es le lasagne veg o la maionese vegetale) ma solo quelli già vegetali della nostra tradizione culinaria italiana, ed è un elenco già lunghissimo così.

Un giorno o l'altro me lo stampo e me lo porto dietro, così a chi mi fa quella domanda passo direttamente il foglietto :-)

Ovviamente anche dare il link al libro di ricette è una mossa vincente, altrimenti a voce cito un breve rosario di piatti veg come:
pastasciutta al pomodoro
pasta e ceci
risi e bisi (risotto coi piselli)
polenta ai funghi
orecchiette con le cime di rapa
patate arrosto

e finisco con "eccetera eccetera"

8 AndreaIris, 7/03/14 13:29

AntonellaSagone ha scritto:
io avevo fatto una lista di piatti "tradizionali" vegan. Non ricordo il post qui

Questo? https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/sfogo-sul-mangiare-fuori-casa/ post 13 ;)

9 AntonellaSagone, 8/03/14 02:16

si grazie!

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!