Gestire la fase di transizione
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Koalina,
9/04/14 11:30
Buongiorno a tutti, sono nuova di questo forum e sono una neovegana.
Sono sempre stata molto sensibile alle sofferenze degli animali e sono sempre stata una carnivora delle feste perché pur di non avere seccature, critiche e di non limitare la mia vita sociale mi adattavo (so che è stato un errore ma alla fine sono riuscita a vincere la mia debolezza di carattere). Ora non ho nessun problema e pare che tutti abbiano accettato la mia scelta anche se sembra un po' strana. Ma il mio problema è un altro, purtroppo mi trovo ad avere delle scarpe di pelle, che io ovviamente non avrei mai comprato, e che mi sono state regalate prima che facessi questa scelta. Siccome sono anche un'anticonsumista convinta non credo che sia giusto gettare via degli oggetti nuovi e continuo a usarle, anche se l'idea mi fa sempre più impressione, e per questo ricevo molte critiche. Secondo voi è sbagliato?
2
Koalina,
9/04/14 11:44
Diciamo che in questa fase di transizione, fino a quando non avrò eliminato completamente gli oggetti non vegan, vorrei sapere come dovrei rispondere a chi mi critica per questo o se sia invece giusto non usarli più anche se sono nuovi.
3
Myeu,
9/04/14 11:46
L'importante è non incrementare più la sofferenza degli animali.
Non uccidi nessuno se continui ad indossare scarpe in pelle che avevi già, basta non comprarne di nuove: allora sì che si farebbe un danno concreto agli animali.
Però devi anche fare i conti con la tua sensibilità: se non ti senti a tuo agio pensando al fatto che le scarpe siano in pelle e non sopporti più di indossarle potresti regalarle a qualcuno.
4
Andrea,
9/04/14 11:46
No, non credo sia sbagliato. Ormai sono state acquistate e cambiarle non servirebbe a niente quindi fallo solo è un problema per te indossarle. Agli altri puoi spiegare semplicemente che tu non puoi cambiare il passato ma che d'ora in poi non comprerai altri capi di abbigliamento con pelle o altri materiali di origine animale.
5
Andrea,
9/04/14 11:48
Solita sovrapposizione di messaggi.. quando ho iniziato a rispondere non c'era ancora il messaggio di Myeu.
6
Koalina,
9/04/14 12:07
Grazie a tutti, avete confermato la mia idea...:) Comunque ho già comprato delle scarpe nuove che piano piano stanno andando a sostituire le altre che ormai iniziano a invecchiare. E comunque le critiche arrivano sempre dagli onnivori che non capiscono la scelta e vogliono cercare sempre qualcosa che non va, forse per sentirsi meno in colpa loro...
7
Cassiopea_fra,
9/04/14 12:26
Intervengo, perchè anche io ho questo problema...anche se sono vegana da più di due anni..non mi sono ancora sbarazzata degli oggetti in pelle e in lana (e altri) che avevo precedentemente...ora, verso alcuni di questi oggetti ho un legame affettivo perchè li ho da moltissimi anni...però altri, soprattutto gli oggetti in pelle, non riesco a indossarli...però ovviamente non voglio nemmeno buttarli perchè mi sembrerebbe ancora di più 'sofferenza sprecata'...venderli non se ne parla (non potrei prendere dei soldi per questo)...voi dite che posso darli alla caritas? non so come funzioni con gli oggetti in pelle come scarpe-giacche...io ci ho sempre portato dei vestiti usati miei e di mie amiche...
8
Koalina,
9/04/14 12:34
Sì, potresti portarli alla Caritas, io nello specifico ho un paio di stivali che ormai hanno circa 10 anni, direi che sono sostituibili, un paio di scarpe purtroppo nuove, che mi sono state regalate l'anno scorso da mia sorella, per fortuna sono riuscita a impedirle di regalarmi un altro paio di scarpe in pelle per natale (sono veg da novembre)e alcuni maglioni di lana che ormai hanno fatto il loro uso....anche io ho pensato di regalare le scarpe..ma a chi? Forse la Caritas è davvero la soluzione migliore.
9
Ilaveg,
9/04/14 13:04
Io pure ho un sacco di abiti e accessori in pelle e lane che ancora uso, alcuni ce li ho da più di 10 anni...onestamente mi è capitato rarissime volte di sentire delle critiche. C'è anche da dire che ormai l'acrilico o la finta pella ingannano chiunque.
10
fasguvh,
9/04/14 13:08
Ilaveg ha scritto:
.onestamente
mi è capitato rarissime volte di sentire delle critiche.
e poi scusate... ma da che pulpito verrebbero le critiche...!
11
Ilaveg,
9/04/14 13:26
Tra l'altro! ^_^
12
Ilaveg,
9/04/14 13:30
Io spiegherei comunque, molto tranquillamente, che quegli oggetti li avevi già prima di diventare vegan e che non ti va di buttarli perchè sarebbe uno spreco inutile.
Diverso è per le pellicce, quello proprio non ce la farei. Ne ho trovata una a casa mia, l'avevano regalata a mia mamma decenni fa (chiaramente qualcuno che la conosceva poco perchè lei si è schifata) e le ho trovato un uso solo quando mi sono capitati dei gattini orfani: è stata una buona mamma feticcio.
13
maryonn,
9/04/14 14:12
Ci sarà sempre qualcuno che ti critica per la tua scelta. Una delle poche cose che ho tenuto e che non è vegan è una sciarpa fatta a mano che mi è stata regalata. Ebbene, quella sciarpa viene sempre criticata, quando sono anni che ce l'ho e finché dura ormai me la tengo. Basta non badarci. Però per la pelle è un po' un problema, ho anch'io un paio di sandali molto comodi e molto vecchi che uso d'estate, non so se quest'anno li butterò anche se ci cammino benissimo.Mi fa senso pensare che sono stati fatti con parti di animali.
14
Koalina,
9/04/14 16:01
A me hanno criticato molto per le scarpe, che poi per quanto mi riguarda, non ne ho mai comprato di mia iniziativa in pelle, da quando ho coscienza dell'argomento (circa 10 anni). Prima per ignoranza prendevo i maglioni in lana, ma poi informandomi meglio ho capito che anche quello non andava bene e ho smesso di comprare anche quelli.
In ogni caso sono persone che vogliono cogliermi in fallo e farmi capire di essere incoerente per giustificare loro stesse visto che nonostante sappiano tutto continuano a fare sempre le stesse cose. e' un modo per mettersi la coscienza apposto. Ho sempre avuto dei confronti molto tranquilli anche se dentro di me iniziavo a innervosirmi. Ci sono stati tanti onnivori convinti che mi hanno fatto questi discorsi..e vabbè, ci sta anche. La cosa peggiore però è stata sentirmi fare certe osservazioni da un'amica che si definisce animalista, ma che continua a mangiare carne come se niente fosse!! Lei qualche anno fa ha provato a diventare vegetariana (non vegana! Nonostante io le abbia fatto notare l'incoerenza) e poi ha tirato fuori mille scuse per riprendere a mangiare carne dopo pochi mesi...insomma, una persona del genere che mi da dell'estremista e che cerca di farmi capire che sono un'incoerente mi fa davvero cadere le braccia!
15
Cassiopea_fra,
9/04/14 20:22
io sinceramente non lo faccio per le critiche...infatti determinati oggetti in lana a cui sono affezionata perchè fatti a mano da mia nonna, e che ho da anni, li tengo senza problemi (da quando sono vegana ho spiegato mia nonna che se vuole può farmi oggetti in acrilico e per fortuna ha capito al volo!!)..è proprio che non riesco, psicologicamente, ad indossare la pelle (e ho difficoltà anche con altri oggetti in lana non fatti a mano)...non riesco a sentirmi a mio agio sapendo di indossare un giacchetto o scarpe di pelle...so bene che non cambia nulla e che il danno ormai l'ho fatto quando ho acquistato quesgli oggetti, quindi sarebbe se non altro sensato tenerli e usarli finchè non sono consumati al massimo, ma non riesco...