Farmaci; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 erbaviva, 28/10/10 19:18

Ciao, ti posso dire che ogni male che hai è causato da ciò che mangiamo in primis. Inoltre se non fosse causa del cibo, sarebbe causa della tua mente: stress, stanchezza, malumore, depressione, angoscia e via dicendo.
Gli stati emotivi down/negativi si ripercuotono nel corpo in un modo che devi solo imparare a notare! Quindi le medicine lasciale in farmacia!
Poi ovviamente parlo in maniera intelligente. Se purtroppo qualcuno dovesse soffrire di malattie o patologie congenite, troppo avanzate per intervenire con metodi naturali allora bisogna seguire le cure mediche e poi magari, a titolo informativo avvicinarsi ai metodi naturali (...)

Dunque se hai un mal di testa, non fiondarti nella credenzina dei farmaci, ma piuttosto fermati un momento e pensa cosa può averlo causato: il troppo freddo, troppi pensieri e preoccupazioni, mangiato male, stanchezza, irritazione...

Hai bruciori di stomaco? Quali alimenti hai introdotto nel tuo pancino?
Hai mischiato troppo? Hai mangiato troppo? ...

Etc Etc

Prendi i medicinali solo in casi strettamente necessari, STRETTAMENTE.

Siamo quel mangiamo, ricordando che siamo NATURA.
Se tu mangi natura, la natura primaria di foglie e frutti, sarai sempre sano e di un bel colorito!!!

:-) Se vuoi altre info, se ti sono stata d'aiuto sono qui :-)

Ciao

17 Andrea, 28/10/10 21:00

Vale_Vegan ha scritto:
contro il raffreddore/influenza l'unica soluzione è: il vin brulé!!!

Puoimetterla tra le ricette nella sezione "Bevande", così la inauguriamo, è anche adatta alla stagione che si avvicina..

18 Davide1980, 29/10/10 10:57

Per quanti riguarda la sperimentazione animale mi sembra chiaro che quandi i farmaci sono necessari la prima cosa da fare è acquistare il generico, però questo non è sempre possibile perché alcuni farmaci coperti da brevetto molto migliori di quelli vecchi: più efficaci e con meno effetti collaterali.

Per quanto riguarda gli ingredienti animali penso che ciò che si può fare è limitato: lattosio e gelatina si trovano dappertutto, quasi sempre la scelta si riduce sostanzialmente a curarsi o tenersi il malanno (sfido chiunque). Cosa glie ne frega ad un'industria farmaceutica di fare prodotti vegan? Ve lo immaginate: <<Dottore, mi dia un farmaco vegan>> <<Eh? Che cosa?>>.

Ben diverso è il discorso per alcuni prodotti come integratori o fermenti lattici di cui ne esistono privi di ingredienti animali (sono d'esempio il Phoenix LongLife B-12 200 mcg e l'Acticolon AVD) e non vorrei che le due cose si confondano.

Fermo restando, ribadisco, che di farmaci (e cosmetici) meglio usarne il meno possibile e preferire, quando servono, rimedi erboristici. Dico quando servono perché sistemeticamente si prendono pastiglie e sciroppi per tamponare problemi che si risolverebbero con un po' di riposo e qualche giorno di dieta leggera.

Ma purtroppo anche la persona sana con uno stile di vita esemplare ha dei problemi di salute che vanno al di là delle banali influenze e raffreddori.

19 walnut, 29/10/10 10:59

I farmaci vanno cmq banditi perche' alleviare il sintomo non significa guarire. Solo in casi eccezionali e solo temporaneamente andrebbero assunti. Poi se segui un alimentazione prettamente fruttariana e crudista non dovresti avere piu' nessun disturbo. Fidati.

20 Marina, 29/10/10 11:31

Davide1980 ha scritto:
Ma purtroppo anche la persona sana con uno stile di vita esemplare ha dei problemi di salute che vanno al di là delle banali influenze e raffreddori.

Infatti, quando servono realmente i farmaci si prendono, non e' non prendendoli che si combatte la sperimentazione animale. Quella va combattuta in modo che cambino le modalita' di test e produzione dei farmaci.

Ciao,
Marina

21 Davide1980, 29/10/10 12:24

Marina ha scritto:
Infatti, quando servono realmente i farmaci si prendono, non e' non prendendoli che si combatte la sperimentazione animale. Quella va combattuta in modo che cambino le modalita' di test e produzione dei farmaci.

Sono perfettamente d'accordo.

22 Vale_Vegan, 29/10/10 18:05

Andrea ha scritto:
Vale_Vegan ha scritto:
contro il raffreddore/influenza l'unica soluzione è: il vin > brulé!!!

Puoimetterla tra le ricette nella sezione "Bevande", così la inauguriamo, è anche adatta alla stagione che si avvicina..

FATTO! scusa ma l'ho visto solo ora, l'ho messa nella sezione varie/esperimenti... ma mi sa che non è all'altezza di stare vicina alle tue spugnette... =D

23 Silvia89, 21/07/15 19:26

Marina ha scritto:
Infatti, quando servono realmente i farmaci si prendono, non e' non prendendoli che si combatte la sperimentazione animale. Quella va combattuta in modo che cambino le modalita' di test e produzione dei farmaci.

Ciao,
Marina

Ciao Marina,
tu affermi che non e' non prendendo i farmaci, quando necessari, che si combatte la sperimentazione animale. Dici anche che quella va combattuta in modo che cambino le modalita' di test e produzione dei farmaci.
Cosa intendi? Cosa può fare secondo te ciascuno di noi per combattere la vivisezione in modo che cambino le modalità di produzione dei farmaci e che la legge smetta di imporre la sperimentazione animale per i farmaci?

24 Marina, 21/07/15 20:00

Silvia89 ha scritto:
Ciao Marina,
tu affermi che non e' non prendendo i farmaci, quando necessari, che si combatte la sperimentazione animale.

Esatto, perché i farmaci continueranno a produrli lo stesso, e non è che maggiore è la quantità di un dato farmaco venduto, maggiore è il numero di animali che muoiono, come per la carne.
I farmaci vengono testati prima della messa in commercio, poi che ne vendano 1 confezione o 10 milioni gli animali uccisi sono lo stesso numero. Quindi bisogna proprio cambiare la modalità di sperimentazione, è su quello la battaglia.

Silvia89 ha scritto:
Dici anche che quella va combattuta in modo che cambino le modalita' di test e produzione dei farmaci.
Cosa intendi? Cosa può fare secondo te ciascuno di noi per combattere la vivisezione in modo che cambino le modalità di produzione dei farmaci e che la legge smetta di imporre la sperimentazione animale per i farmaci?

Intendo che bisogna impegnarsi nella battaglia contro la vivisezione, in generale. Bisogna opporsi alla sperimentazione animale di ogni genere, affinché cambino le leggi.

Poi in realtà non sono i farmaci il problema, ma la ricerca di base. Il numero di animali usati per testare i farmaci è in costante diminuzione, mentre è in costante aumento il numero di animali uccisi per la ricerca di base, come puoi leggere qui:
https://www.novivisezione.org/info/stats2011.htm

Quello che possiamo fare come singoli non è che sia tantissimo, qui ci sono un po' di indicazioni:
https://www.novivisezione.org/fare/

E per la ricerca di base, c'è soprattutto questa campagna informativa:
https://www.novivisezione.org/campagne/ricerca_di_base.htm

Ciao,
Marina

25 Silvia89, 22/07/15 13:03

Marina ha scritto:
Esatto, perché i farmaci continueranno a produrli lo stesso, e non è che maggiore è la quantità di un dato farmaco venduto, maggiore è il numero di animali che muoiono, come per la carne.
I farmaci vengono testati prima della messa in commercio, poi che ne vendano 1 confezione o 10 milioni gli animali uccisi sono lo stesso numero. Quindi bisogna proprio cambiare la modalità di sperimentazione, è su quello la battaglia.

Marina ha scritto:
Intendo che bisogna impegnarsi nella battaglia contro la vivisezione, in generale. Bisogna opporsi alla sperimentazione animale di ogni genere, affinché cambino le leggi.

Poi in realtà non sono i farmaci il problema, ma la ricerca di base. Il numero di animali usati per testare i farmaci è in costante diminuzione, mentre è in costante aumento il numero di animali uccisi per la ricerca di base, come puoi leggere qui:
https://www.novivisezione.org/info/stats2011.htm

Quello che possiamo fare come singoli non è che sia tantissimo, qui ci sono un po' di indicazioni:
https://www.novivisezione.org/fare/

E per la ricerca di base, c'è soprattutto questa campagna informativa:
https://www.novivisezione.org/campagne/ricerca_di_base.htm

Ciao,
Marina

Ciao Marina,
ho un'altra domanda relativamente ai farmaci. Il problema fondamentale dei farmaci è la vivisezione, e di questo abbiamo parlato. Come problema "secondario" c'è il fatto degli ingredienti e degli eccipienti, che possono essere di origine animale. Ad esempio io devo prendere un farmaco che riporta tra gli ingredienti il magnesio stearato, che a quanto mi risulta è al 75% di origine animale. Ho letto che per iniziativa di AssoVegan sono nate le "PharmaVegane", dove ti possono dare indicazione anche sugli ingredienti dei farmaci e aiutarti a scegliere: da quanto ho letto dovrebbero in teoria suggerirti prodotti non farmacologici e aiutarti nello stabilire se una farmaco è vegetariano/veganoi. Il parere di Lav, ad esempio, che condivido, non è troppo favorevole all'iniziativa, in quanto un farmaco non può dirsi vegano solo perché non contiene ingredienti di origine animale, proprio perché per sua definizione è testato su animali. Altre associazioni animaliste sono invece favorevoli all'iniziativa. Ad altri sembra quasi solo una trovata pubblicitaria per vendere. Ti riporto qualche link:

notizie.tiscali.it/socialnews/Grazioli/13404/articoli/Nascono-le-farmacie-per-vegani-ma-restano-i-dubbi-sulle-sperimetazioni-ai-danni-degli-animali.html
quanticmagazine.com/archives/23/05/2014/farmacie-vegane-e-possibile
veganzetta.org/i-farmaci-vegan-non-esistono
pharmavegana.it
lav.it/news/farmaci-vegan-attenzione-a-cosa-ce-dietro

Tu come la vedi? Ho pensato di chiedere in una di queste farmacie oppure di scrivere ai vari produttori di farmaci generici per chiedere se il farmaco in questione contiene ingredienti di origine animale. Però temo che un'indagine di questo tipo porti a spostare l'attenzione su un aspetto molto meno rilevante rispetto alla vivisezione, non vorrei passare il messaggio che l'importante è che un farmaco sia "vegano" solo begli ingredienti, poi se è testato su animali non è un problema.

Tu cosa ne pensi?

Silvia

26 Marina, 22/07/15 14:37

Allora, qui ci sono un po' di cose da dire:

1. Questa iniziativa era stata creata da una realtà da cui noi ci teniamo alla larga, cioè VeganOk, che è una realtà esclusivamente commerciale. Poi la loro associazione Assovegan ovviamente pubblicizza tutte le loro iniziative commerciali (i promotori sono sempre gli stessi).
Il perché bisogna tenersene alla larga è spiegato qui:
https://www.veganhome.it/veganok-veganfest-promiseland/
Altro non possiamo aggiungere, è già tutto spiegato lì.

2. Poi l'iniziativa si è scissa in 2: Pharmavegana ha continuato per conto suo senza veganok, ed è nata anche veganok phrama (o qualcosa del genere), che è la stessa identica cosa (immagino che ora si facciano concorrenza a vicenda, ma prima erano amichetti).
Quel che pensiamo, di entrambe le iniziative, dato che sono uguali, è scritto qui:
https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1443

3. Il problema degli eccipienti: è un problema di ingredienti così come per qualsiasi prodotto, sia esso alimentare che non (tipo cosmetici), quindi è un problema molto generale, non è specifico dei farmaci.
Vero è che per un prodotto qualsiasi basta sceglierne un altro, mentre per un farmaco è più difficile, questo sì. Però una qualsiasi farmacia può dirti gli ingredienti di un farmaco, quindi puoi comunque chiedere informazioni senza bisogno di Pharmavegana e simili.
Così come puoi scrivere ai produttori. Se ti serve per un dato farmaco, ti conviene farlo, anche se è facile che non esistano proprio alternative, cioè che tutti abbiano eccipienti di origine animale, specie il lattosio.
Puoi anche chiedere info al tuo medico di base.

Ciao!

27 Silvia89, 22/07/15 18:51

Marina ha scritto:
Allora, qui ci sono un po' di cose da dire:

1. Questa iniziativa era stata creata da una realtà da cui noi ci teniamo alla larga, cioè VeganOk, che è una realtà esclusivamente commerciale. Poi la loro associazione Assovegan ovviamente pubblicizza tutte le loro iniziative commerciali (i promotori sono sempre gli stessi).
Il perché bisogna tenersene alla larga è spiegato qui:
https://www.veganhome.it/veganok-veganfest-promiseland/
Altro non possiamo aggiungere, è già tutto spiegato lì.

2. Poi l'iniziativa si è scissa in 2: Pharmavegana ha continuato per conto suo senza veganok, ed è nata anche veganok phrama (o qualcosa del genere), che è la stessa identica cosa (immagino che ora si facciano concorrenza a vicenda, ma prima erano amichetti).
Quel che pensiamo, di entrambe le iniziative, dato che sono uguali, è scritto qui:
https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1443

3. Il problema degli eccipienti: è un problema di ingredienti così come per qualsiasi prodotto, sia esso alimentare che non (tipo cosmetici), quindi è un problema molto generale, non è specifico dei farmaci.
Vero è che per un prodotto qualsiasi basta sceglierne un altro, mentre per un farmaco è più difficile, questo sì. Però una qualsiasi farmacia può dirti gli ingredienti di un farmaco, quindi puoi comunque chiedere informazioni senza bisogno di Pharmavegana e simili.
Così come puoi scrivere ai produttori. Se ti serve per un dato farmaco, ti conviene farlo, anche se è facile che non esistano proprio alternative, cioè che tutti abbiano eccipienti di origine animale, specie il lattosio.
Puoi anche chiedere info al tuo medico di base.

Ciao!

Sono d'accordo che in una qualsiasi farmacia possono dirmi gli ingredienti di un farmaco, li posso leggere anche in etichetta, ma secondo te mi possono anche dire se, ad esempio, il magnesio stearato contenuto in un dato farmaco è di origine animale oppure no? Possono rispondermi anche a questo livello?
Grazie,

Silvia

28 Andrea, 22/07/15 22:16

Silvia89 ha scritto:
non è troppo favorevole all'iniziativa, in quanto un farmaco non può dirsi vegano solo perché non contiene ingredienti di origine animale, proprio perché per sua definizione è testato su animali.

D'altra parte sui siti dell'azienda da cui era partita l'iniziativa (che poi gestisce i vari veganFest, il marchio VeganOK ecc. ecc.) hanno sempre invitato a boicottare i prodotti cruelty-free e per anni hanno gestito un sito assolutamente a favore della vivisezione (rimosso solo dopo anni di proteste) quindi la loro posizione non mi stupisce.

Ho pensato di chiedere in una di queste farmacie oppure di scrivere ai vari produttori di farmaci generici per chiedere se il farmaco in questione contiene ingredienti di origine animale. Però temo che un'indagine di questo tipo porti a spostare l'attenzione su un aspetto molto meno rilevante rispetto alla vivisezione, non vorrei passare il messaggio che l'importante è che un farmaco sia "vegano" solo begli ingredienti, poi se è testato su animali non è un problema.

Questo problema c'è con le campagne pubbliche, che è poi uno dei motivi per cui molti ritengono questi progetti dannosi. Però se scrivi un mail privato all'azienda non vado problemi do questo tipo: non è che si dà un messaggio sbagliato al pubblico e l'azienda farmaceutica è comunque lontana anni luce da tutte le considerazioni etiche. Non mi farei problemi a chiedere quindi.

29 Marina, 22/07/15 22:34

Silvia89 ha scritto:
Sono d'accordo che in una qualsiasi farmacia possono dirmi gli ingredienti di un farmaco, li posso leggere anche in etichetta, ma secondo te mi possono anche dire se, ad esempio, il magnesio stearato contenuto in un dato farmaco è di origine animale oppure no? Possono rispondermi anche a questo livello?
Grazie,

Silvia

Questo va comunque chiesto al produttore, ma questo vale per tutte le farmacie, non è che quelle aderenti a Pharmavegana lo sappiano già a priori. Non hanno di certo un elenco dettagliato dell'origine di ogni ingredientie di ogni faramco, figuriamoci! Sarebbe un lavoro immenso, non lo farebbero mai.

30 Silvia89, 5/08/15 10:22

Segnalo a tutti questa raccolta di firme per chiedere che i finanziamenti pubblici non vadano alla sperimentazione animale ma a metodi alternativi. E' una petizione di I-CARE.

E' attiva soltanto la raccolta firme cartacea (mediante un modulo che si scarica dal loro sito), mentre la versione online della raccolta firme online non è attiva e non sarà mai attivata in quanto la scadenza della raccolta firme è fine settembre 2015:
http://www.italia-senza-vivisezione.org/index.php/petizione

Ciao,

Silvia

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!