E.. quindi cosa mangi?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 4

1 Storm, 3/08/14 12:09

Da oggi ho deciso che non risponderò più a questa solita, stupida domanda.

P.S.: non ne posso più.

2 Marika_veg, 3/08/14 15:14

Proprio ieri un mio amico mi ha detto che mangio solo frutta e verdura con quella smorfia di scetticismo...e io gli ho fatto notare che mangio anche legumi,cereali e poi seitan,tofu...risposta:ma sempre verdure sono!Scusa ma neanchè il pesce mangi?
Ho detto che non mangio animali,i pesci sono una categoria a parte?A quanto pare per molti si!Che tristezza!

3 Storm, 4/08/14 00:18

Non ho più voglia di spiegare. Di spiegare cosa sia un alimento di origine animale e uno di origine vegetale a qualsivoglia ristoratore (da strapazzo) il pesce lo mangi... i funghi li "puoi" mangiare, le mucche fanno il latte a prescindere... sono "idee" che mi hanno stancato.

Non ho più interesse, o voglia, di stare a giustificarmi, non ho nulla da giustificare, non c'è nulla da giustificare. Punto.

Permettetemi il piccolo sfogo, ma dopo 5 anni di attacchi, sempre le stesse cose ... mangiatevi le vostre maledette proteine animali, in quantità assurde e continuate a vivere nell'ignoranza/stupidità/arroganza/vigliaccheria. ecc. ecc.

Ciao Marika ;)

4 Myeu, 4/08/14 02:45

Concordo!
La gente non ha proprio alcuna idea di quello che mangia normalmente...gli ingredienti dei prodotti più comuni sono totalmente ignoti! A me hanno addirittura chiesto, con aria sinceramente stupita e perplessa, se potessi mangiare la marmellata per via dell'albume...

5 olga, 4/08/14 08:01

... E molti son convinti che io mi debba privare della cioccolata!
Del genere " Ma certo, anche in quella fondente c'e' il latte, no??"

Son convinti forti!

Quindi e' vero, anche io a volte cedo e li mando a spigolare, lasciandoli a cuocere nel loro brodo ..

6 fasguvh, 4/08/14 08:30

non so
a volte sono talmente confusi e disarmanti che se spieghi loro qualcosa in piu' mi sembra di farli un favore
io a volte stuzzico la loro ignoranza rispondendo "facile: tutto quello che non viene da un animale" attendo lo sguardo interrogativo/ebete e poi un po' me la rido a correggerli quando ad esempio chiedono "allora neanche la pasta?"

7 Storm, 4/08/14 09:18

In questi anni ho sempre cercato di non "ghettizzarmi", ero convinto (e un po' lo sono ancora, per fortuna) che frequentare esclusivamente locali vegan fosse, in qualche modo, errato, per combattere il sistema si deve essere all'interno del sistema, più o meno, questa è stata la mia filosofia. Se in un ristorante ci presentassimo in dieci (tutti vegan) e, di fronte al consueto "possiamo farvi delle verdure grigliate" ci alzassimo tutti e ce ne andassimo, probabilmente il poco lungimirante gestore, potrebbe avere l'illuminazione di andarsi a documentare, o, quantomeno, di tenere in cucina una decina di scatole di fagioli (mica pretendiamo che li ammolli la sera prima, no?) ;)

..Certe volte, però, mi cadono davvero le braccia, mi cadono quando telefoni (e già questo mi scoccia) per avvisare della tua scelta e ti rispondono che non c'è problema, poi quando sei li, cercano di rifilarti porcherie, magari avanzate, tipo risotti ai funghi con uno strano e malcelato sapore di brodo di carne, verdure che "stranamente" puzzano di bistecca, l'ultima volta mi hanno portato dei paccheri con zucchine, zafferano ..... e panna. Perché ci hai messo la panna, perché? naturalmente li ho rispediti in cucina.. e altrettanto naturalmente, il cameriere mi ha detto: "neanche la panna ""può"" mangiare? ... Allora perché quando ti ho detto che sono vegan hai detto ok? E poi 'sto "può" non lo voglio sentire !!

Stop, fine dello sfogo

Che facciamo, allora? Continuiamo a "rompergli le scatole" o ci releghiamo nei nostri luoghi?

8 Andrea, 4/08/14 09:49

Io non ho mai avuto problemi in oltre 20 anni.. bisogna solo essere chiari su cosa non mangiamo.

Il giorno in cui sono diventato vegan, sul momento ero convinto che non avrei più mangiato pasta, ero convinto che ci fosse sempre un po' di uovo nell'impasto quindi capisco i non vegan che si chiedono se certi cibi li mangiamo quando per noi è ovvio di sì.

E ci sono persone vegetariane da una vita che pensano che il latte non uccida animali quindi capisco anche chi pensa che un dato ingrediente sia vegan quando non lo è.

Se poi aggiungiamo che su 10 persone che si dicono vegan almeno 9 NON lo sono e fanno spesso e volentieri "strappi" capisco la confusione della gente.

Alla domanda su cosa mangio rispondo che mangio di tutto, evitando 5 ingredienti sulle centinaia esistenti e faccio esempi come pasta al forno con ragù e besciamella di soia, dolci di ogni tipo e altro a seconda di quello che so piacere all'interlocutore.

Non che mi interessi se pensano che mangio solo insalata, però così facendo si diffonde l'idea che essere vegan sia una rinuncia. Ovviamente a noi andrebbe bene mangiare solo insalata per salvare animali, ma la maggior parte della gente non è così motivata quindi far capire che noi vegan mangiamo molto meglio dell'onnivoro medio è utile. Poi se l'altro non afferra il concetto non possiamo farci niente, noi abbiamo fatto la nostra parte, non ha senso iniziare discussioni infinite con chi non è interessato. Dico le come stanno le cose, in modo chiaro, una volta. Qualcuno afferra, qualcuno no.

9 fasguvh, 4/08/14 11:09

Storm ha scritto:
..Certe volte, però, mi cadono davvero le braccia, mi cadono quando telefoni (e già questo mi scoccia) per avvisare della tua scelta e ti rispondono che non c'è problema, poi quando sei li, cercano di rifilarti porcherie, magari avanzate, tipo risotti ai funghi con uno strano e malcelato sapore di brodo di carne, verdure che "stranamente" puzzano di bistecca, l'ultima volta mi hanno portato dei paccheri con zucchine, zafferano ..... e panna. Perché ci hai messo la panna, perché? naturalmente li ho rispediti in cucina.. e altrettanto naturalmente, il cameriere mi ha detto: "neanche la panna ""può"" mangiare? ... Allora perché quando ti ho detto che sono vegan hai detto ok? E poi 'sto "può" non lo voglio sentire !!

c'e' pero' di buono che anche qui su questo forum siamo di tutte le part d'italia e oltre quindi se consultiamo ed aggiorniamo il database ci diamo una grossa mano a vicenda

poi incompetenza ce n'e' ovunque
a me e' capitato a marina di massa di andare al Pitagora, ristorante vegetariano ed un piatto segnato come vegano in menu' conteneva visibilmente formaggio
e abbiamo dovuto pure questionare con la cameriera
(si trattava di un errore sul menu' mi sa non di ignoranza...)

sono pochi quelli che in generale lavorano bene cerchiamo di farli crescere e migliorare ancora di piu'

non c'entra con il vegano ma un mio conoscente celiaco rimane sempre allibito che dei ristoratori nel 2014 non sappiano ancora quali alimenti contengono glutine e quali no... tanto per fare un esempio

10 Marika_veg, 4/08/14 11:19

Io penso che bisogni continuare a frequentare tutti i posti in generale,certo ci si adatta il 90% delle volte,quando chiedi qualche info puoi ritrovarti il cameriere che non ha voglia di lavorare e quello gentile,ma è così in generale...A me fa solo un pò rabbia il fatto che cerchi a volte di spiegare,di informare le persone che conosci e proprio non ce la fanno,si stampano quel sorrisino stupido sulle labbra e potresti dire qualsiasi cosa,tanto non ti ascoltano

11 Storm, 4/08/14 12:56

Andrea, sono tendenzialmente d'accordo su ciò che scrivi, quello che però mi lascia, a volte, perplesso, è che ci sia ancora gente che non sa che una noce, un carciofo, un fungo non sono prodotti animali, ne, tantomeno, derivati. Sulle finezze, tipo il dubbio dell'uovo nella pasta, è ovvio che sono più tollerante e comprensivo :D.

Inoltre, mi da fastidio, più che altro, il tentativo di dolo, il sapere che, comunque, qualcosa dentro ce la mettono, tanto non te ne accorgi, ben diverso sarebbe vedere interesse in quello che richiedi ed attivarsi per soddisfare le tue esigenze, alla fine dei conti, siamo sempre clienti.

Ti racconto un altro aneddoto:
Ero in vacanza, in un paese del Collio, stanco del viaggio, la sera mi adopero per cercare un ristorante dove poter mangiare (ed ero ancora vegetariano). Espongo, come al solito, la tiritera al gestore, per poi prenotare, la risposta fu: " è un suo problema, non mio".

Gli dissi: "secondo me, invece, il problema è suo, dal momento che, proprio stasera, volevo festeggiare un avvenimento ed avevo intenzione di cenare bevendo Sassicaia. Arrivederci." (e non scherzavo)
Ti lascio immaginare la sua faccia.

12 Marina, 4/08/14 13:18

In realta' pero' questo quadro cosi' negativo della ristorazione non corriponde a quello che davvero sta accadendo: i locali che aggiungono piatti vegan al menu stanno visibilmente crescendo, questo e' un dato di fatto, non una impressione.

Certo, permarranno sempre dei gestori idioti che non sono interessati a offrire alla clientela servizi adeguati, ma questo vale per ogni aspetto, mica solo per la disponibilita' di piatti vegan.

Il mio invito a tutti e' di adoperarsi affinche' i gestori non ignoranti e aperti alla cucina vegan siano sempre di piu', attraverso l'iniziatuva Menu Vegan. Costa molto poco a ciascuno di noi, in termini di tempo, sforzo e soldi. Eccola: https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/menu-vegan-ristoranti-opuscolo/
Diverso e' invece lo spiegare ai singoli cosa si mangia da vegan.
Quello e' effettivamente noioso, e anche non facile, perche' se si parla solo degli ingredienti la gente non e' in grado di capire cosa in realta' si mangia. Non sa tradurre da singoli ingredienti e piatti finiti.
Sto pensando che forse la cosa migliore sarebbe un volantino molto semplice, con sole foto di piatti e i loro nomi (magari anche la lista degli ingredienti), da portarsi sempre dietro e mettere sotto il naso dell'interlocutore quando fa la fatidica domanda.

Cosa ne pensate?
Forse funziona molto di piu' di tanti discorsi, potrebbe essere un buon metodo...

13 Marika_veg, 4/08/14 14:45

Si,in effetti anche il mio ragazzo quando ha visto alcuni piatti di tofu o seitan ha detto "Che bello!"...l'impatto visivo fa molta differenza!:)

14 Storm, 4/08/14 14:48

Bellissima iniziativa. Grazie, mi adopero subito.
Ciao.

15 Andrea, 5/08/14 00:34

Marina ha scritto:
Sto pensando che forse la cosa migliore sarebbe un volantino molto semplice, con sole foto di piatti e i loro nomi (magari anche la lista degli ingredienti), da portarsi sempre dietro e mettere sotto il naso dell'interlocutore quando fa la fatidica domanda.

Cosa ne pensate?
Forse funziona molto di piu' di tanti discorsi, potrebbe essere un buon metodo...

A chi è interessato a un argomento dò volentieri un volantino, ma per una semplice domanda come questa mi sento più a mio agio rispondendo semplicemente una cosa tipo: "Mangio esattamente quello che mangiavo prima, solo che sostituisco qualche ingrediente, ad esempio se voglio fare un dolce uso il latte di soia, per la pasta al forno besciamella di soia e ragù di seitan. In più, ho scoperto decine di nuovi ingredienti e piatti, quindi mangio anche un sacco di cose nuove."

Pagina 1 di 4

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi