DMAE

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 xenon, 4/11/14 01:05

Sono interessato a questo prodotto (non certo essenziale ma a quanto pare molto utile per lo studio) ma non sono riuscito a trovare informazioni sulla sua produzione. So che è presente in certi pesci e che un modo di ottenerlo è appunto estrarlo da questi; tuttavia ricordo di aver letto da qualche parte che può anche essere sintetizzato chimicamente ma non trovo più un'informazione del genere e comincio a pensare di essermelo sognato...

Ho nondimeno trovato informazioni controverse sul seguente sito: http://www.biovea.com/it/printable_prod_detail.aspx?PID=1687 in cui, a fine pagina, c'è scritto: "Prodotto Vegano".

Qualcuno ne sa qualcosa, o come ottenere informazioni più approfondite?

2 Andrea, 4/11/14 01:15

Premesso che sono molto scettico su questi prodotti, scriverei direttamente all'azienda chiedendo l'origine della sostanza. Perché nella scheda scrivono che si produce dal pesce e poi che è vegan..

3 Andrea, 4/11/14 17:32

Ho cancellato lo scambio di mail con i produttori perché i mail aziendali possono dare problemi se riportati integralmente.

Comunque secondo me hanno sostanzialmente confermato che è di sintesi anche se non lo hanno detto esplicitamente. Per sicurezza risponderei chiedendolo esplicitamente:

--
Grazie, ma giusto per essere sicuro che ci siamo capiti bene, mi confermate che il dmae che usate non è ricavato da animali ma è di sintesi? E quando scrivete che "viene anche ricavata in natura dalle acciughe e dalle sardine" intendete solo dire che generalmente viene ricavato da questi pesci ma che voi non lo fate e lo sintetizzate invece in
laboratorio?
--

4 xenon, 4/11/14 17:55

Il mio dubbio è che trattandosi in realtà del 'bitartarato di DMAE' sia in effetti sintetizzato in laboratorio, ma a partire dal DMAE estratto dalle sardine ...

5 Vento, 7/11/14 15:56

La mia memoria è scandalosa e una sostanza simile mi aiuterebbe moltissimo... fatemi sapere se ne esiste una versione unicamente di sintesi.

Grazie.

6 xenon, 8/11/14 15:57

Gli ho scritto di nuovo, come suggeriva Andrea, ma temo che avendo io risposto direttamente dalla mia email gli sia finito nella casella dello spam ...

7 Vento, 8/11/14 17:27

Grazie, Xenon, proverò a scrivere anche io.

8 xenon, 9/11/14 17:16

Se scopri qualcosa fai sapere eh!

9 xenon, 10/11/14 14:53

Nel frattempo mi hanno risposto.

Il mio messaggio era:

--
"Grazie, ma giusto per essere sicuro che ci siamo capitibene, mi confermate che nessuna delle sostanze di partenza usate per sintetizzare in laboratorio il vostro 'dimetilaminoetanolo bitartrato' è di origine animale?Insomma, quando scrivete che il DMAE "viene anche ricavata in natura dalle acciughe e dalle sardine" intendete solo dire che generalmente viene ricavato da questi pesci ma che voi non lo fate e lo sintetizzate invece in laboratorio?"
--

La loro risposta:

--
"[...] Il prodotto DMAE 100mg è vegano e non contiene ingredienti di origine animale.
Il DMAE è un elemento naturale che viene normalmente ricavato da acciughe e da sardine tuttavia il nostro articolo è sintetizzato in laboratorio. [...]"

Sarò pedante io ma non mi sento soddisfatto della risposta, che non trovo affatto esauriente.
...Così pensavo di rispondere a mia volta così:

--
"Un'ultima cosa. L'articolo che mi confermate essere sintetizzato in laboratorio è 'Dimetilaminoetanolo bitartarato'. E fin qui ok. Ma il 'Dimetilaminoetanolo' che viene usato in laboratorio come prodotto di partenza per la sintesi del 'Dimetilaminoetanolo bitartarato' come viene ottenuto? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione."
--

Vado così o avete consigli alternativi?

10 Andrea, 10/11/14 15:03

A me sembra una risposta chiara. Che siano vegan lo scrivono e hanno anche chiarito perché nella scheda nominano le fonti animali.

11 xenon, 10/11/14 15:16

Probabilmente è così ma spero ancora in una risposta più precisa che sciolga per bene i miei dubbi.

12 ariel444, 11/11/14 12:59

se ne pigliamo una vagonata ci faranno uno sconto
comitive?!

mai più rughe yuuuuuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!! :-P
io mi ci lavo pure la faccia

13 xenon, 21/11/14 13:12

Mi sono rivolto ad un'altro sito (Myprotein) e mi hanno fornito la seguente risposta:
"[...]I nostri esperti nutrizionisti confermano che il prodotto è adatto per persone che seguono una dieta Vegana ed è completamente sintetica. [...]"
La trovo una risposta un po' più soddisfacente delle precedenti, anche se non del tutto, dato che nulla può essere completamente sintetizzato in laboratorio (le sostanze di partenza non si creano dal nulla). Mi piacerebbe sapere come/dove ricavano le sostanze di partenza per la sintesi del prodotto ma forse per ora posso accontentarmi di questa risposta; in fondo ritengo verosimile che, dato i basso costo, sia prodotto a partire da sostanze facilmente reperibili in abbondanza con un costo minore di quanto comporterebbe l'estrazione di piccole quantità dai pesci. Probabilmente accennano al fatto che è presente nei "pesci azzurri" per fare immaginare che sia un prodotto "naturale", visto che molte persone diffidano dei prodotti di sintesi bollandoli come "chimici" e non spirituali come quelli "naturali" :)

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi