"disintossicazione" da latticini
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Apoo,
25/10/18 15:35
è stato dimostrato che i latticini causano dipendenza (basta cercare su internet e si trova tutto).
E ci credo,... penso proprio che il mio corpo stia attraversando un periodo di disintossicazione. Sono convinta ovviamente della mia scelta e non torno sicuramente indietro ma sono vegan ancora da troppo poco e lo "spirito" dei latticini si fa sentire,
Le uova non mi mancano per niente ma a volte mi viene in mente, così a caso, che potrei mangiare uno yogurt a colazione /merenda oppure che potrei mangiare un pezzo di formaggio a pranzo/cena..
Poi ovviamente non li mangio ma, finché non mi abituo a stare senza, c'è questa voglia che resta sempre li, in parte, pronta ad tendermi un agguato.
In casa mia siamo in 4 e sono l'unica a seguire questa dieta, quindi sono circondata da latte, latticini e alimenti che contengono qualsiasi derivato animale.
Spesso non so più che mangiare proprio per questo.
Il problema non sono i pasti principali, per pranzo e cena trovo sempre qualcosa di adatto tra legumi, cereali e verdure.
Il problema è la colazione (sono stanca di bere tisane e mangiare fette biscottate) e soprattutto le merende. La frutta finisce sempre presto, e poi?
tra l'altro in casa non ho nemmeno i "sostituti" vegetali. Perché in questi giorni non mi sono potuta muovere per andare a comprare qualcosa.
Dite che con qualche yogurt e del latte vegetale a disposizione potrebbe andare meglio?
Il problema è anche psicologico, è frustrante avere fame a metà pomeriggio ed essere circondati solo da cose che non puoi (e non vuoi) mangiare. Per poi ritrovarsi a magiare sempre la solita cosa.
Consigli? passerà sta voglia di latticini che fanno solo male?
tra l'altro per un altro paio di giorni non posso ancora muovermi :-(
2
Myeu,
25/10/18 16:14
Ma è anche questione di abitudine. Se prima mangiavi regolarmente yogurt come spuntino, dovresti continuare a farlo, con yogurt di soia naturalmente. Non è solo un processo di disintossicazione come lo intendi tu, ma se cambi radicalmente le tue abitudini alimentari è normale che ti manchi ciò che mangiavi prima.
Ad esempio, se prima facevi colazione con yogurt e muesli e bevevi succo d'arancia, mentre ora mangi fette biscottate e bevi tisane, non è il passaggio a vegan il problema, ma il fatto che hai cambiato modo di mangiare. Perciò dovresti prendere degli yogurt vegetali e continuare a mangiare il muesli com'eri abituata.
In sostanza, a volte mi sembra che tu ti privi di qualcosa che potresti avere anche mangiando vegan, stravolgendo completamente la tua alimentazione. Cerca di avvicinarti il più possibile a quello che facevi prima, altrimenti ti troverai in difficoltà...ma ripeto, non per disintossicazione o impossibilità di seguire una dieta vegana, ma perché secondo me ti stai complicando le cose inutilmente!
Spero di essermi spiegata
3
Apoo,
25/10/18 19:58
Myeu ha scritto:
Ma è anche questione di abitudine. Se prima mangiavi regolarmente yogurt come spuntino, dovresti continuare a farlo, con yogurt di soia naturalmente. Non è solo un processo di disintossicazione come lo intendi tu, ma se cambi radicalmente le tue abitudini alimentari è normale che ti manchi ciò che mangiavi prima.
Ad esempio, se prima facevi colazione con yogurt e muesli e bevevi succo d'arancia, mentre ora mangi fette biscottate e bevi tisane, non è il passaggio a vegan il problema, ma il fatto che hai cambiato modo di mangiare. Perciò dovresti prendere degli yogurt vegetali e continuare a mangiare il muesli com'eri abituata.
In sostanza, a volte mi sembra che tu ti privi di qualcosa che potresti avere anche mangiando vegan, stravolgendo completamente la tua alimentazione. Cerca di avvicinarti il più possibile a quello che facevi prima, altrimenti ti troverai in difficoltà...ma ripeto, non per disintossicazione o impossibilità di seguire una dieta vegana, ma perché secondo me ti stai complicando le cose inutilmente!
Spero di essermi spiegata
nono infatti non ho mica detto che il problema è essere vegan!
è che sono diventata vegan da tipo una settimana, e in questa settimana non sono praticamente mai uscita di casa. E in quelle poche situazioni non ho avuto modo di comprare cose.
Per domani per fortuna ho cambiato programmi, devo uscire per andare dal dottore e così vado al super a fare un po' di scorte ;-)
Il "problema" (chiamiamolo così) è stato fare il cambio senza prendere nulla si "sostitutivo" prima.
Perché in casa mia pare che senza i latticini, il salame e il tonno in scatola non si possa vivere. E quindi mi sono ritrovata che in casa, di cibo vegan, avevo solo pasta, riso, alcuni legumi in scatola, tisane e fette biscottate.
Poi ci si mette pure la voglia di latticini, perché prima ne abusavo (si lo so fanno male sia a noi che agli animali..), ed ero troppo abituata a consumarli.
E si era formata questa sorta di dipendenza, a metà pomeriggio non sapevo cosa mangiare? Yogurt! A cena non sapevo cosa mangiare? Mozzarella! (al posto dei più salutari legumi...).
4
Emili@,
25/10/18 21:19
Da qualche parte avevo letto che per la "disintossicazione" da latticini ci vogliono circa tre settimane...comunque sei vegan da poco tempo ed è normale così. Concordo con myeu sul fatto che con le alternative vegetali a latte, yogurt ecc. può andare meglio perché non stravolgi le tue abitudini.
5
Platone98,
26/10/18 09:57
Ciao concordo con l'acquisto di yogurt vegetali (esistono yogurt vegetali anche senza soia!!)
6
Apoo,
26/10/18 16:09
oggi ho fatto scorta di latte e yogurt vegetale, inoltre ho preso hamburger e polpette vegan.
Oggi ho fatto spuntino con yogurt al melograno e latte a l cioccolato XD
7
new,
27/10/18 08:03
Apoo ha scritto:
oggi ho fatto scorta di latte e yogurt vegetale, inoltre ho preso hamburger e polpette vegan.
Oggi ho fatto spuntino con yogurt al melograno e latte a l cioccolato XD
Ciao,ottimo,ci sono anche i biscotti vegetali,di tante marche e gusti,io li mangio a colazione e anche come spuntino,poi cè la nutella vegan,anche qua di tanti gusti e marche,io la uso come spuntino.
8
Apoo,
27/10/18 10:43
Una domanda, ma è possibile che io ora abbia sempre fame? manco mangiassi solo insalata!
Ad esempio ieri sera ho mangiato una porzione abbondante di risotto agli asparagi (ce li avevamo surgelati), delle polpette alle rape e ceci e infine delle castagne.
Non penso che si possa dire che ieri sera io abbia mangiato poco.
Ma dopo neanche un paio di ore avevo la pancia che mi brontolava in una maniera assurda, XD Sembrava quasi non avessi cenato. E così anche i giorni passati. Dopo anche solo un'ora dal pasto ho fame. Non è fame "psicologica" ma vera e propria fame con tanto di pancia che "brontola".
Eppure non è cambiato molto, semplicemente non metto il formaggio sulla pasta o sul risotto. E mangio i legumi al posto di uova e latticini.
Ma prima non mi capitava di avere così fame appena un'ora dopo il pasto..
Forse perché ora mangio molti meno grassi?
9
new,
27/10/18 13:00
Ma,non saprei,forse la tua dieta ha lo stesso poche calorie in base al tuo fisico,prova aumentare le porzioni di cibo,poi tieni presente che da quello che ho sentito alzarsi da tavola con una leggera fame è salutare,ma da quello che mi dici te ne hai molta di fame.
10
Apoo,
27/10/18 13:13
beh considera che sono piccola di altezza e dovrei anche perdere qualche chilo quindi non me la sento di aumentare di troppo i pasti, poi mi sembrano già abbondanti così :-( Ad esempio oggi ho pranzato con gnocchi con olio di oliva, pomodori e pane. Alla fine per mangiare ho mangiato.
Quando mi alzo da tavola mi sento leggera e sul momento non ho fame, ma poco dopo inizio già ad avere fame O.o
Forse il mio corpo era abituato ad introdurre anche troppi grassi.
11
new,
27/10/18 13:21
Si effetti può essere che i grassi danno un maggior senso di sazietà,però anche le fibre mi sembra,mangi pasta e pane integrali?se no introducili con la dieta io mangio anche la pizza integrale e non è vero che non è buona,aMilano ho mangiato una pizza integrale in pizzeria mi sembra lievitata naturalmente,era più buona delle altre pizze.
12
Apoo,
27/10/18 14:26
new ha scritto:
Si effetti può essere che i grassi danno un maggior senso di sazietà,però anche le fibre mi sembra,mangi pasta e pane integrali?se no introducili con la dieta io mangio anche la pizza integrale e non è vero che non è buona,aMilano ho mangiato una pizza integrale in pizzeria mi sembra lievitata naturalmente,era più buona delle altre pizze.
per quanto riguarda la pasta mangiamo quella classica, mentre il pane lo prendiamo praticamente sempre integrale, proprio con i semi dentro. Anche la pizza la prendiamo spesso in una pizzeria dove la fanno integrale.
le fibre di solito non mancano mai, proverò ad aumentare quelle.
13
Vale_2O17,
27/10/18 15:22
Apoo ha scritto:
Una domanda, ma è possibile che io ora abbia sempre fame?
Ciao, sicura che non dipenda dalla sindrome premestruale? Io una settimana prima che mi arrivino divento un pozzo senza fondo... Ho le stesse sensazioni che hai descritto tu, fame in continuazione anche se mangio molto. Poi ovviamente dopo che mi arrivano torno normale.
14
Apoo,
27/10/18 16:21
Vale_2O17 ha scritto:
Ciao, sicura che non dipenda dalla sindrome premestruale? Io una settimana prima che mi arrivino divento un pozzo senza fondo... Ho le stesse sensazioni che hai descritto tu, fame in continuazione anche se mangio molto. Poi ovviamente dopo che mi arrivano torno normale.
No, per la fame di questi giorni sono sicura che non è per quello :-/
Grazie comunque :-)
15
Marina,
27/10/18 22:49
Per toglierti la fame, mangia più cereali: pane, pasta, ecc. Se devi perdere peso, piuttosto diminuisci l'olio e altri grassi.