Contro la carne di cavallo; pagina 4

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 4 di 4

46 shivers, 20/07/05 18:30

Andrea ha scritto:
shivers ha scritto:
Ma mettete a posto l'ora...

Non dipende da noi.

andrea

Sorry :-)

47 shivers, 20/07/05 18:31

Andrea ha scritto:
shivers ha scritto:
Ma mettete a posto l'ora...

Non dipende da noi.

andrea

Sorry :-)

48 Skorpio81, 20/07/05 18:49

shivers ha scritto:
7) Ne consegue, quindi, che una simile proposta di legge, essendo fondata su un principio che è la causa scatentante e rigenerante del perdurante sterminio degli animali, non può venire condivisa dagli animalisti, ma va anzi combattuta

Sul "combattuta" non mi aggrego, dato che non voglio
essere accomunata ai macellai di cui sopra e perchè, comunque, se i cavalli non venissero più uccisi, ideologia a parte, non penso che ne sarei dispiaciuta.
Basta non sottoscrivere la proposta e non commentarla, schierarsi addirittura contro mi sembra assurdo.

49 Skorpio81, 20/07/05 19:02

shivers ha scritto:
6) Questa proposta di legge è fondata invece su un immedicabile pensiero specista. Essa non dice (o non dice soltanto) "non macellate i cavalli in quanto animali d'affezione", bensì, più drammaticamente "è diritto
degli uomini macellare ed utilizzare per tutti gli scopi possibili tutti gli animali che non siano d'affezione".

Questo è già ampiamento radicato nella mentalità dell'uomo contemporaneo. Non è che la legge rafforza questa convinzione, semplicemente la lascia invariata.

Trovo giustissimo il tuo discorso sull'antispecismo, che è l'ideale a cui dobbiamo puntare per un'utopica società futura; ma non trovo sbagliato nel frattempo - dato che questa è ben lontana dal realizzarsi - scendere a qualche compromesso, se questo non modifica sostanzialmente la situazione e porta invece a qualche vantaggio materiale e immediato (come qualche vita salvata).

50 Cokolada, 20/07/05 19:16

Questa volta Skorpio non posso che straquotarti!

Sarebbe un passo avanti, la perfezione è sempre da inseguire, ma a volte bisogna metterla da parte pensando ai singoli e alla visione micro non solo macro, questa proposta sarebbero cavalli, vite vere e proprie salvate e solo questo conta.

Poi scusatemi ma dire che si mangerebbero + mucche è un
po' una sparata, cmq la carne di bovino rimane sul mercato e quella di cavallo viene mangiata da una minoranza che generalmente mangia anche gli altri tipi di carne e la produzione cambierebbe ben poco dato che in ogni caso se ne produce + della domanda, quello che cambierebbe è che nessun cavallo finirebbe più in mattatoio e non mi sembra poco.

Non si può sperare in un cambiamento totale ed immediato e rinunciare a priori a salvare delle vite per l'ideale perfetto è davvero pericoloso, perchè si rischia di non cambiare + nulla.
L'esempio del cavallo potrebbe far ragionare molti, in Germania è quasi una cosa allucinante mangiare il coniglio perchè diffuso per affezione ecc, insomma ogni spunto per collegare il discorso affezione a tutte le specie anche quelle + tradizionali da carne è buono.

Io sono diventata veg così grazie ai conigli e cmq una proposta simile porterà l'attenzione sul discorso animali, credo sia una cosa buonissima e bisogna sfruttarla con intelligenza.

51 shivers, 20/07/05 19:23

Skorpio81 ha scritto:
shivers ha scritto:
6) Questa proposta di legge è fondata invece su un > immedicabile pensiero specista. Essa non dice (o non dice > soltanto) "non macellate i cavalli in quanto animali > d'affezione", bensì, più drammaticamente "è diritto > degli uomini macellare ed utilizzare per tutti gli scopi > possibili tutti gli animali che non siano d'affezione".

Questo è già ampiamento radicato nella mentalità dell'uomo contemporaneo. Non è che la legge rafforza questa convinzione, semplicemente la lascia invariata.

Il fatto che sia radicato non significa che non possa essere rafforzato. Tutto ciò che va in quella direzione specista non può che rafforzarne il pensiero.

Trovo giustissimo il tuo discorso sull'antispecismo, che è l'ideale a cui dobbiamo puntare per un'utopica società futura; ma non trovo sbagliato nel frattempo - dato che questa è ben lontana dal realizzarsi - scendere a qualche compromesso, se questo non modifica sostanzialmente la situazione e porta invece a qualche vantaggio materiale e immediato (come qualche vita salvata).

A me, oltre ai conventi, non piacciono neanche i compromessi... :-) Per maggiori ragguagli chiedere alla mia ex :-(

52 shivers, 20/07/05 19:25

Ma mettete a posto l'ora...

53 Skorpio81, 20/07/05 19:30

shivers ha scritto:
A me, oltre ai conventi, non piacciono neanche i compromessi... :-) Per maggiori ragguagli chiedere alla mia ex :-(

Anch'io odio i compromessi, non credere. Sono anche parecchio intransigente!
Però bisogna valutare caso per caso.

54 Andrea, 20/07/05 20:07

shivers ha scritto:
Ma mettete a posto l'ora...

Non dipende da noi.

andrea

55 Angelica, 22/07/05 13:50

Le grandi conquiste si realizzano a piccoli passi purtroppo...... :-(

Anche per me gli animali sono tutti uguali, per me una cavalletta non è meno importante di un elefante. E quando sento quelli che inorridiscono perchè in Corea ad esempio si mangiano i cani rispondo: "qui mangiamo conigli, polli, mucche ecc ecc"..

Pero' se si inizia dal piccolo: prima i cavalli poi... o no?

Sto dicendo boiate? o_O

56 shivers, 22/07/05 15:41

Angelica ha scritto:
Sto dicendo boiate? o_O

Per me sì. Comunque vedo che sei in compagnia... :-) Quindi magari le boiate le sto dicendo io....
ciao

s.

57 Yaris1, 22/07/05 16:05

Ed invece per me non è per niente una soluzione.Si deve proprio eliminare la distinzione fra animale da affezione e animale da cibo.
Avrei anche potuto dire che eliminare anche un solo animale dalle tavole sia già qualcosa,non il mezzo adatto,ma il fine giusto.Ma in realtà non penso che sia così.Io credo che si limiti solo la varietà di scelta e non la quantità.Anche perchè chi ritiene di combattere l'anemia con la carne,si abbufferà di altri cadaveri.
Poi anche quello del discorso salutistico è diventata una scusa,perchè neanche tutti i discorsi di BSE e altre malattie li hanno allontanati dal consumo di carne.
LInda McCartney disse che se i mattatoi avessero le pareti di vetro tutti sarebbero vegetariani.
Magari non tutti,ma una buona parte sì.

Flavia

58 Skorpio81, 22/07/05 16:29

Yaris1 ha scritto:
Ed invece per me non è per niente una soluzione.Si deve proprio eliminare la distinzione fra animale da affezione e animale da cibo.

Ovvio che è quello che vorremmo tutti... ma dato che non siamo al governo, sarebbe dura far passare una legge così ''^__^

Poi anche quello del discorso salutistico è diventata una scusa,perchè neanche tutti i discorsi di BSE e altre malattie li hanno allontanati dal consumo di carne.

Bè, molta gente dopo la mucca pazza è diventata vegetariana... Non scherzo, avevo letto delle statistiche, e non erano pochi.

LInda McCartney disse che se i mattatoi avessero le pareti di vetro tutti sarebbero vegetariani.
Magari non tutti,ma una buona parte sì.

Ho i miei dubbi. E' più facile che lo diventino per un'epidemia tipo encefalopatia spongiforme o diossina piuttosto che vedendo un animale che gronda sangue.
Non sono così ottimista da pensare la natura dell'uomo sia in fondo "buona", e che gli basterebbe così poco...

59 Daniele, 22/07/05 17:38

shivers ha scritto:
Skorpio81 ha scritto:

A me, oltre ai conventi, non piacciono neanche i compromessi... :-) Per maggiori ragguagli chiedere alla mia ex :-(

----

Nooooooooooooooo, l'hai lasciata?:(((((((((((((((((((((((((((((((

60 Skorpio81, 23/07/05 13:14

Daniele ha scritto:
shivers ha scritto:
Skorpio81 ha scritto:

A me, oltre ai conventi, non piacciono neanche i > compromessi... :-) Per maggiori ragguagli chiedere alla mia > ex :-(

----

Nooooooooooooooo, l'hai lasciata?:(((((((((((((((((((((((((((((((

L'ha scritto Shivers, non io!! Non ti confondere :)

Pagina 4 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!