Contro la carne di cavallo; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Daniele,
20/07/05 10:52
Comunque si sta parlando di un tipo di carne, quella di cavallo, che non mi sembra abbia alti indici di gradimento. Non credo che incida più di tanto nel commercio complessivo di animali morti.
32
shivers,
20/07/05 10:55
girasole ha scritto:
shivers ha scritto:
girasole ha scritto:
L'offerta aumenta automaticamente il consumo è così per > > tutti i prodotti (la società consumistica si basa su > > questo).
Elimina dei prodotti e vedrai che diminuirai i consumi. >
Ma infatti l'offerta non diminuirebbe. Diminuirebbe solo > in minima parte la varietà dell'offerta.
s.
E vuoi mettere???!!! Se ci fosse in circolazione solo carne di pollo, pensi che se ne consumerebbe l'equivalente che si consuma oggigiorno di tutte le carni ?
Certo che no. Ma questo non avverra mai grazie a leggi speciste.
33
girasole,
20/07/05 10:56
Daniele ha scritto:
Comunque si sta parlando di un tipo di carne, quella di cavallo, che non mi sembra abbia alti indici di gradimento. Non credo che incida più di tanto nel commercio complessivo di animali morti.
E' la carne "consigliata dalla nonna" e da moltissimi medici in caso di anemia. Oltre all'estimatore classico devi metterci anche il consumatore (più o meno occasionale) per motivi terapeutici
34
Daniele,
20/07/05 11:01
shivers ha scritto:
E vuoi mettere???!!! Se ci fosse in circolazione solo carne > di pollo, pensi che se ne consumerebbe l'equivalente che > si consuma oggigiorno di tutte le carni ?
Certo che no. Ma questo non avverra mai grazie a leggi speciste.
-----
Già, se la legge riguardasse la possibilità di consumare soltanto carne di pollo penso proprio che la appoggerei, visto che quello sarebbe si un passo importante per gli animali. Ma come dice shivers...
35
girasole,
20/07/05 11:02
Daniele ha scritto:
shivers ha scritto:
E vuoi mettere???!!! Se ci fosse in circolazione solo carne > > di pollo, pensi che se ne consumerebbe l'equivalente che > > si consuma oggigiorno di tutte le carni ?
Certo che no. Ma questo non avverra mai grazie a leggi > speciste.
-----
Già, se la legge riguardasse la possibilità di consumare soltanto carne di pollo penso proprio che la appoggerei, visto che quello sarebbe si un passo importante per gli animali. Ma come dice shivers...
Siamo punto a capo; io rimango pragmatica e prendo tutto quello che passa il convento
36
shivers,
20/07/05 11:08
A me i conventi piacciono poco... :-)
37
Skorpio81,
20/07/05 11:19
shivers ha scritto:
.
Per i monodivoratori di cavallo come tua sorella, potresti provare a chiederle cosa farebbe nel caso in cui non vi fosse più carne di cavallo in circolazione.
Cercherebbe altre fonti di ferro. Lei è fortemente anemica e dopo averle provate tutte, il medico le ha detto di mangiare tanta carne di cavallo perchè contiene molto ferro... grande stronzata, ma vaglielo a spiegare! Ci ho provato in tutti i modi... Lei ovviamente ha abboccato in pieno e ha iniziato a mangiare chili di cavallo, continuando a snobbare gli altri animali dato che la carne non le è mai piaciuta... peraltro senza risolvere nulla della sua anemia (come scontato). Grrrrrrrrrrrrrr.....
38
Skorpio81,
20/07/05 11:29
Ho appena scritto una lunga e-mail a Franco Grillini (che conosco personalmente da molto tempo), uno dei firmatari della proposta, facendolo riflettere sul concetto di antispecismo. Vediamo cosa mi risponde...
40
Skorpio81,
20/07/05 14:05
Sto leggendo sul giornale le proteste al progetto di legge di Grillini. Al grido di "Il cavallo deve stare nei
piatti" (sic!) l'articolo dà voce alle parole di macellai
e buongustai piacentini. Tra i vari commenti:
"Andremo sul lastrico e saremo costretti a chiudere, sarà un danno incalcolabile per la nostra economia" (titolare
di macelleria equina)
"E come faremo senza il mitico cavallo e polenta?"
"Sarebbe una perdita incalcolabile per le nostre terre e
le nostre tradizioni"
"Non sono contrario alla legge, però penso che a questo punto dovremmo diventare tutti vegetariani... perchè fare distinzioni tra cavallo e mucca o gallina?"
Forse si svilupperà un dialogo sullo specismo...
Sono schifata, in compenso, dai commenti di chi pensa solo alla propria gola... mi danno l'idea di bruti, uomini primitivi e poco civilizzati... non so a voi...
41
girasole,
20/07/05 16:24
"Non sono contrario alla legge, però penso che a questo punto dovremmo diventare tutti vegetariani... perchè fare distinzioni tra cavallo e mucca o gallina?"
Credo che portare aventi un discorso del genere sortirebbe effetto contrario; è più facile che si cominci a mangiare il gatto piuttosto che smettere di mangiare animali
42
Lucik,
20/07/05 16:25
Al rogo... se sono così bestiali e medievali... vanno ripagati mostrando loro la stessa moneta...vediamo se cambiano idea. Certa gente si è ingrassata le mani e il cervello, e non sa cosa sia il rispetto della vita. Perciò "al rogo" sarebbe l'affermazione che competerebbe al
loro livello di cultura.
43
Skorpio81,
20/07/05 16:28
girasole ha scritto:
"Non sono contrario alla legge, però penso che a questo > punto dovremmo diventare tutti vegetariani... perchè fare > distinzioni tra cavallo e mucca o gallina?"
Credo che portare aventi un discorso del genere sortirebbe effetto contrario; è più facile che si cominci a mangiare il gatto piuttosto che smettere di mangiare animali
Non l'ho mica detto io, l'ha detto uno dei buongustai... infatti, secondo me la legge non passerà appunto per questo!
Comunque è inutile anche aggrapparsi al "tutto o niente", dato che la gente non è disposta a diventare vegetariana tutto d'un botto. Però già causare un po' di danno all'economia dei macellai e fargli chiudere un po' di "botteghe" mi sembrerebbe positivo...
44
Lucik,
20/07/05 16:40
Al rogo...
E' un'espressione che non tollero, ma era per chiarire il "genere" di cultura... oltre a dire che la disdicevolezza del gretto andrebbe punita severamente...
45
shivers,
20/07/05 17:46
Spiego meglio perché secondo me questa proposta di legge è deleteria per i valori animalisti:
1) Si tratta di una proposta di legge antispecista? chiaramente no.
2) Porta qualche pur minimo vantaggio alla battaglia antispecista? ovviamente no.
3) E' un proposta di legge quantomenoconnivente con il pensiero specista, se non, addirittura, come io credo, sia causa di una probabile espasione di tale pensiero.
4) Il pensiero specista è l'unico appiglio a cui i divoratori di carne possono aggrapparsi per massacrare gli animali, in quanto appartenenti a specie diverse ed inferiori. E' il velo che permette loro di coprire la realtà e di mostrarsi e definirsi come "onnivori" anziché come assassini.
5) Compito precipuo degli animalisti, quindi, è quello di combattere in primis il pensiero specista, perché una volta sradicato tale pensiero, il vegetarsimo diverrebbe una conseguenza inevitabile.
6) Questa proposta di legge è fondata invece su un immedicabile pensiero specista. Essa non dice (o non dice soltanto) "non macellate i cavalli in quanto animali d'affezione", bensì, più drammaticamente "è diritto
degli uomini macellare ed utilizzare per tutti gli scopi possibili tutti gli animali che non siano d'affezione".
7) Ne consegue, quindi, che una simile proposta di legge, essendo fondata su un principio che è la causa scatentante e rigenerante del perdurante sterminio degli animali, non può venire condivisa dagli animalisti, ma va anzi combattuta, in quanto, qualora divenisse legge dello stato, comporterebbe plausibilmente un'estensione dello iato che separa gli umani dagli animali e gli animali d'affezione
da tutti gli altri.
s.