consiglio sul passaggio da vegetariana a vegana

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Chi@r@, 12/04/14 10:39

Salve a tutti,
sono nuova del forum! Ho letto parecchie cose qua e là su questo sito, trovo molto interessante e importante quello che fate! Però ci sono anche alcune cose che non capisco, per esempio, io ho la mia gallina, che non ucciderei mai, che fa le uova che consumo occasionalmente... Trovate immorale ciò? Non ho una catena di montaggio, non maltratto la mia gallina...Ci trovate qualcosa di male voi? Per quanto riguarda il latte e derivati capisco le vostre ragioni e coincidono con le mie, infatti sto cercando di sostituirli con validi sostituti ^^
Poi leggendo nel forum alcune questioni, mi sono imbattuta in una discussione in cui si parlava del cioccolato fondente con tracce di latte e alcune persone rifiutavano assolutamente di comprarlo, non so ma non credo che una traccia di latte possa favorire il commercio di latticini...cioè non vorrei che il vaganismo sfociasse un po'nel fanatismo! Avrei anche altre questioni poco chiare ma non vorrei annoiarvi con un lungo poema, magari in altre discussioni :)
Attendo le vostre risposte ^_^

2 Cassiopea_fra, 12/04/14 11:08

ciao, benvenuta nel forum :)
sulla questione delle uova, ci sono alcune discussioni aperte qui...
l'ultima è questa https://www.veganhome.it/forum/filosofia-vegan/uova-gallina-domestica/
quanto al discorso del cioccolato fondente... allora, se sull'etichetta di un cibo c'è scritto 'può contenere tracce di ' (per esempio latte) significa che nello stesso stabilimento dove viene prodotto sono confezionati anche prodotti che contengono quell'ingrediente (latte) ma il prodotto stesso non lo contiene a meno che non figuri anche tra gli ingredienti quindi... non so dove hai letto la discussione che citi, ma io personalmente comprerei un prodotto del genere..come nel tuo esempio la cioccolata fondente, e penso che anche la maggior parte dei vegani che conosco...
la 'regola-base' del veganesimo secondo me è abbastanza semplice: evitare per quanto si può di acquistare o promuovere in qualsiasi modo la sofferenza e/o lo sfruttamento degli animali...non è un comportamento 'estremista' se lo vedi come conseguenza di una convinzione etica piuttosto basilare (cioè quella di non voler causare la sofferenza di un altro essere senziente) :) spero di averit risposto in parte...

3 Chi@r@, 12/04/14 15:09

nella conversazione che mi hai postato la cosa è un po' diversa...
"per ogni pulcino femmina che viene venduto come gallina ovaiola c'è un pulcino maschio che invece viene ucciso appena nato perché "inutile"". Io non ho comprato la mia gallina è lei che è venuta da me. Forse era scappata alla mia vicina di casa e,siccome quest'ultima l'avrebbe uccisa, me la sono tenuta XD Se depone qualche uovo qua e là le vado a raccogliere...

4 Andrea, 12/04/14 15:17

* Chi@r@ ha scritto:

Io non ho comprato la mia
gallina è lei che è venuta da me. Forse era scappata alla mia vicina di casa e,siccome quest'ultima l'avrebbe uccisa, me la sono tenuta XD Se depone qualche uovo qua e là le vado a raccogliere...

Ma nella discussione si parla anche del secondo problema: raccogliendo le sue uova lei tenderà a deporne più del dovuto (è la natura, funziona così), con conseguenti forti perdite di calcio che provocano problemi di salute e drastica riduzione dell'aspettativa di vita.

Non esiste un modo etico per consumare uova.

5 Chi@r@, 12/04/14 15:21

va bene...prima o poi me ne farò una ragione..
Grazie della disponibilità ^_^

6 Andrea, 12/04/14 15:28

Nelle ricette comunque si possono sempre sostituire le uova, l'unica complicazione è che a seconda delle circostanze si usa un sostituto o l'altro.

Nel libro di ricette che scarichi da qui: https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/
c'è un capitolo (1.2.4.) su come "veganizzare" le ricette onnivore e viene spiegato come fare nelle varie circostanze (dolci, maionese, crepes ecc. ecc.)

7 Chi@r@, 12/04/14 15:34

si me lo sono scaricato il ricettario però non sono tutte cose velocissime da fare e non tutti i prodotti utilizzati sono reperibili dalle mie parti...:\

8 Marina, 12/04/14 17:14

* Chi@r@ ha scritto:

si me lo sono scaricato il ricettario però non sono tutte cose velocissime da fare e non tutti i prodotti utilizzati sono reperibili dalle mie parti...:\

Veramente sono quasi tutti prodotti normalissimi, non è che servano cose strane!

9 Marina, 12/04/14 17:16

* Chi@r@ ha scritto:

va bene...prima o poi me ne farò una ragione..
Grazie della disponibilità ^_^

Dicevamo appunto in un altro thread che chi sta diventando vegan vede l'abbandono delle uova come un grosso scoglio psicologico e cerca dei modi per non farlo... ma quetsi modi non esistono. La difficoltà non è quella di stare senza uova, ma di superare il preconcetto di "oddio come si fa a stare senza uiva" :-)
Ti assicuro che le uova non hanno nessuna utilità, tantomeno necessità, in cucina e sono solo inutili e dannose nell'alimentazione umana.

10 Chi@r@, 12/04/14 19:30

No, non ho problemi ad abbandonare le uova, anzi... Forse con la mozzarella un po'di problema lo avrei :S più che altro perchè i formaggi vegan non sono reperibili ovunque e poi ho un po' di timore in quello che ci mettono, per esempio, una settimana fa ho fatto un ordine su Ivegan e su molti prodotti c'era l'olio di colza utilizzato un tempo per le macchine a diesel e per l'illuminazione stradale e leggendo questo mi sono impressionata un pochino O.O In sostanza vorrei trovare anche la qualità in sostituti vegan...

11 Marina, 12/04/14 19:37

* Chi@r@ ha scritto:

No, non ho problemi ad abbandonare le uova, anzi... Forse con la mozzarella un po'di problema lo avrei :S più che altro perchè i formaggi vegan non sono reperibili ovunque e poi ho un po' di timore in quello che ci mettono

Fai a meno di usarli: esistono solo da pochi anni, mentre i vegan esistono da decenni, e non siamo morti senza quelli ;-)

Sono comunque cose da mangiare solo ogni tanto, non sono certo la base dell'alimentazione vegan, tutt'aaltro, ci mancherebbe altro... sarebbe veramente assurdo mangiare quelle cose ogni giorno!

12 Chi@r@, 12/04/14 19:51

Se elimino anche i prodotti vegan veloci(affettati)non mi rimane più niente avrei tutti i giorni pasta in bianco e insalata XD...Sa' da universitaria in 10 minuti è un po' difficile farsi cose tante elaborate...Un modo lo troverò spero prima o poi ^_^

13 Guest, 12/04/14 19:52

* Chi@r@ ha scritto:

No, non ho problemi ad abbandonare le uova, anzi... Forse con la mozzarella un po'di problema lo avrei :S più che altro perchè i formaggi vegan non sono reperibili ovunque e poi ho un po' di timore in quello che ci mettono, per esempio, una settimana fa ho fatto un ordine su Ivegan e su molti prodotti c'era l'olio di colza utilizzato un tempo per le macchine a diesel e per l'illuminazione stradale e leggendo questo mi sono impressionata un pochino O.O In sostanza vorrei trovare anche la qualità in sostituti vegan...

Abbi pazienza... qualsiasi olio vegetale è meglio di un prodotto animale. Abbandonare i formaggi per molti è un problema solo perché sono prodotti che danno assuefazione. Se mangiavi per 5 giorni formaggio.. non è che devi trovare sostituti vegetali da consumare nei 5 giorni, devi solo cambiare mentalità e cominciare a variare con le cose meno costose che tu possa vedere in giro: legumi e cereali, che non solo non costano tanto, ma hanno una gran resa (perché assorbono molta acqua quindi crescono in volume) e contengono molte fibre oltre che tanti altri nutrienti.

Comunque se un vegetale è usato per le macchine diesel non è per forza qualche cosa di nocivo. Con il compost ci fanno le buste della spesa.. e per le macchine hanno inventato anche motori che vanno con olio di semi; fanno cere per candele con olio di soia.. e creme per la pelle con estratti di avena. Non sto dicendo che tutti i vegetali sono buoni.. tant'è che è consigliato non abusare di grassi e quindi anche degli olii vegetali, ma se ne trovi un po' in qualche prodotto destinato alla consumazione saltuaria (e quindi considerato solo uno sfizio e non un "sostituto necessario" [cosa che evidentemente devi imparare a fare]) non vi è problema.

Ciao,
Didi.

14 Guest, 12/04/14 19:53

* Chi@r@ ha scritto:

Se elimino anche i prodotti vegan veloci(affettati)non mi rimane più niente avrei tutti i giorni pasta in bianco e insalata XD...Sa' da universitaria in 10 minuti è un po' difficile farsi cose tante elaborate...Un modo lo troverò spero prima o poi ^_^

Questa è solo una scusa. Tutti abbiamo da fare.
Puoi leggere qui tanti esempi per cucinare in modo veloce: https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/problema-2/

Ciao,
Didi.

15 Andrea, 12/04/14 20:12

* Chi@r@ ha scritto:

Se elimino anche i prodotti vegan veloci(affettati)non mi rimane più niente avrei tutti i giorni pasta in bianco e insalata XD...Sa' da universitaria in 10 minuti è un po' difficile farsi cose tante elaborate...

Mah, io ho 0 minuti, nel senso che mangio quasi sempre mentre lavoro e non ho problemi.

Comunque si parlava di formaggio e non è che sostituirlo o meno cambi i tempi di preparazione dei cibi. Ovunque lo si usi, lo stesso piatto si prepara senza formaggio nello stesso tempo.

Comunque come approccio secondo me bisogno proprio evitare quello di sostituire i prodotti uno per uno perché ci si limita un sacco. Trovo infinitamente più semplice eliminare l'ingrediente e attingere alle decine di ingredienti che rimangono.

Ad esempio se uno oggi scopre che i peperoni gli fanno male, non è che pensa con cosa sostituirli, semplicemente smette di mangiarli. Se si decide di eliminare il caffè per qualche motivo non si cerca una bevanda simile, si pensa a cosa ci farebbe piacere bere al mattino. Lo trovo infinitamente più facile.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!