Consigli su come diventare vegan

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Kira_Yamato, 22/02/14 16:49

Salve a tutti... da circa 3/4 mesi io e la mia ragazza abbiamo deciso insieme di diventare vegan, mi ha fatto scoprire tutto questo mio zio e a poco a poco ho approfondito scoprendo le torture a cui vengono sottoposti quei poveri animali e mi ha interessato anche l'aspetto salutistico del essere vegan...

ancora non lo siamo al 100%, abbiamo eliminato dalla nostra alimentazione latte, uova, ogni tipo di carne... l'unica cosa che ancora fatichiamo ad eliminare è il parmigiano, sopratutto quando mia suocera prepara pizze e schiacciate, ho provato a prendere il tofu ma non ci è piaciuto molto...ma forse va insaporito? come potremmo sostituire il parmigiano?

ho provato anche il seitan, ma o lo abbiamo cucinato male noi ma non siamo riusciti a mangiarlo, la prima volta è venuto troppo gommoso...

mentre gli hamburger di soia erano abbastanza buoni...

avrei bisogno di alcuni consigli su come regolare la mia alimentazione...

ogni consigli è ben accetto :) grazie...

2 Andrea, 22/02/14 17:09

Consigli su come regolare l'alimentazione non servono: diventando vegan si hanno solo vantaggi, non servono accorgimenti particolari.

Parmigiano: credo che la cosa pià simile sia tritare lievito alimentare in scaglie, mandorle, e un po' di sale. Io però preferisco di gran lunga il solo lievito alimentare in scaglie (lo trovate in erboristeria o negozi di alimentazione naturale).

Tofu: quello al naturale è abbastanza insapore, si usa per dar consistenza a torte salate o altre preparazioni, o in insalata, o comunque con qualche condimento. Quello affumicato o aromatizzato può piacere come no, comunque non ha niente a che vedere con il formaggio.

Seitan: ce ne sono di vari tipi e consistenze, da quello pià gommoso a quello alla piastra.

Per seitan e tofu guardate la sezione ricette, ci sono infiniti modi per prepararli (seitan alla veneziana, seitan panna e funghi, sotto forma di ragù di seitan per la pasta al fonro ecc. ecc.):
https://www.veganhome.it/ricette/

Se poi tofu e/o seitan non piacciono non c'è problema, sono sfizi da mangiare ogni tanto, molti vegan non li comprano mai.

3 Marina, 22/02/14 18:12

Ciao,

mi pare che gli unici consigli che vi servono siano quelli culinari, quindi consiglio questo opuscolo: https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/opuscolo-cucina-vegan/ (potete scaricare il pdf)

Se volete lanciarvi in qualcosa di più sofisticato, c'è il corso di cucina vegan su dvd: https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/video-dvd-cd/video/veganismo/dvd-corso-cucina-vegan/
Per togliervi dalla testa l'infondata idea che ci sia qualche particolare attenzione da porre sul lato nutrizionale :-) consiglio invece quest'altro opuscolo: https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/salute-vegan/
Infine, per una full immersion nel mondo vegan, per trovare informazioni che magari ancora non conoscete, consiglio il mio e-book (è gratuito): https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/libri/libri/veganismo/ebook-perche-vegan/
E con questo siete a posto ;-)

4 Ilaveg, 22/02/14 18:18

Anche il mio fidanzato ha avuto l'ostacolo parmigiano, abbiamo risolto con un formaggio vegetale confezionato, non economicissimo ma lo usiamo SOLO per la pasta!

5 azraphel, 23/02/14 09:40

Fossi in te userei il lievito alimentare in scaglie. Io lo adoro! Puoi usarlo da solo come insaporitore o frullarlo insieme alla frutta secca per fare il parmigiano veg :-)

6 WildSoul, 23/02/14 18:48

Ragazzi io ero un amante del parmigiano grattato sulla pasta al pomodoro e me ne sono fregato il giorno stesso di aver scelto d'esser vegan.

Comunque mi sono ingegnato ed ho trovato anche un'alternativa squisita = mollica sbriciolata di pane al forno!

PS: A breve condividerò con voi, foto del cibo che mangio regolarmente. Ci sto lavorando cercando di scattare foto progessionali in modo che si possano utilizzare nei volantini ed opuscoli vegan per far venire l'acquolina in bocca ahah =D
Ma la cuoca è mia madre, io faccio il fotografo e mangio! xD

7 Kira_Yamato, 7/03/14 20:15

vi ringrazio per i consigli... ho anche eliminato il miele l'ho sto provando a sostituirlo con il malto, ho provato quello d'orzo, buono ma volevo provare quello di riso, magari ha un gusto più delicato...

per il parmigiano ho provato quello fatto con il lievito alimentare e le mandorle, non è male ma non da poi tutto questo sapore alle cose, quindi non lo suo spesso... invece sto provando a mangiare la pasta senza e devo dire che inizio ad apprezzare le cose senza parmigiano, riesco a sentire meglio il gusto del pomodoro, pesto e vari condimenti...
fatico ancora a eliminarlo dalle scacciate, se prima non trovo una valida alternativa è dura dire a mia madre cosa metterci nelle scacciate... volevo provare il tofu o a fare dei formaggi in caso ma non so fino a che punto sia possibile sostituire il formaggio...

ieri ho provato il tofu l'ho messo nelle melenzate fatte ad involtini al posto del galbanino che mangiano i miei, ma non sapeva di niente XD bisogna insaporirlo in qualche modo mi sa... qualcuno sa consigliarmi come?

infine sto provando ad organizzare la mia dieta ma avrei bisogno di un sito dove trovare i valori nutrizionali di tutti gli alimenti, ho provato a cercare su internet ma ogni sito da valori diversi di quale mi devo fidare? XD tra l'altro ho comprato anche un libro vegano e anche li ci sono valori diversi ma non ci sono tutti gli alimenti per questo mi servirebbe un sito affidabile...

grazie...

8 Andrea, 7/03/14 20:46

Kira_Yamato ha scritto:
ma non so fino a che punto sia
possibile sostituire il formaggio...

Dipende dal ruolo che svolge nel piatto, altrimenti ci sono i formaggi vegan, vedi messaggio 3 di questa discussione: https://www.veganhome.it/forum/salute-sport/calcio-formaggi/#m185043

infine sto provando ad organizzare la mia dieta ma avrei bisogno di un sito dove trovare i valori nutrizionali di tutti gli alimenti

Come avviamo scritto tutti sopra non serve assolutamente. Se non lo facevi prima (ed è una cosa che a meno che non si abbia qualche problema di salute che lo rende necessario non è una cosa che si faccia) a maggior ragione non ha nessun senso ora che mangi in modo infinitamente più sano.

9 Kira_Yamato, 7/03/14 21:13

Andrea ha scritto:
Kira_Yamato ha scritto:
ma non so fino a che punto sia
possibile sostituire il formaggio...

Dipende dal ruolo che svolge nel piatto, altrimenti ci sono i formaggi vegan, vedi messaggio 3 di questa discussione: https://www.veganhome.it/forum/salute-sport/calcio-formaggi/#m185043

infine sto provando ad organizzare la mia dieta ma avrei > bisogno di un sito dove trovare i valori nutrizionali di > tutti gli alimenti

Come avviamo scritto tutti sopra non serve assolutamente. Se non lo facevi prima (ed è una cosa che a meno che non si abbia qualche problema di salute che lo rende necessario non è una cosa che si faccia) a maggior ragione non ha nessun senso ora che mangi in modo infinitamente più sano.

grazie ora controllo...

si solo che leggendo un po il libro e facendomi due conti mi sono accorto che prima di diventare vegan non assumevo le giuste quantità di proteine, calcio ecc... non ho mai avuto grossi problemi di salute, ma mi sono iniziato a porre delle domande... dite che non devo darci peso?

tipo ho letto che bisogna assumere circa 1000 mg di calcio al giorno, ecco io non li assumevo prima, ma ora nemmeno ci arrivo ad assumerli...

se cmq dite che non devo farmi problemi... non me ne faccio XD

10 Andrea, 7/03/14 21:21

Kira_Yamato ha scritto:
tipo ho letto che bisogna assumere circa 1000 mg di calcio al giorno, ecco io non li assumevo prima, ma ora nemmeno ci arrivo ad assumerli...

Da vegan il tuo organismo avrà più calcio di prima. Lo stesso vale per ogni altro nutriente.

se cmq dite che non devo farmi problemi... non me ne faccio

No, basta mangiare in modo appena un po' variato e non serve.

Ovviamente se si è interessati a questi argomenti può anche essere interessante studiarli un po', basta che si sappia che non è una cosa necessaria.

Un buon sito sull'argomento è VegPyramid: https://www.vegpyramid.info/

Attenzione che sono linee guida per chi vuole proprio un'alimentazione super-salutista, non per un'alimentazione normale.

11 Kira_Yamato, 24/03/14 08:00

Volevo chiedere un altro consiglio prima di diventare vegan mangiavo diverse fritture... Ora sto provando a ridurle ultimamente non ne sto proprio mangiando più perche ho le trans aminasi un po più alte; ma mi domando quante fritture è consigliabile mangiare in una settimana?
E i soffritti valgono come una frittura?

12 Marina, 24/03/14 19:22

Kira_Yamato ha scritto:
Volevo chiedere un altro consiglio prima di diventare vegan mangiavo diverse fritture... Ora sto provando a ridurle ultimamente non ne sto proprio mangiando più perche ho le trans aminasi un po più alte; ma mi domando quante fritture è consigliabile mangiare in una settimana?

Dipende da quanto la tua alimentazione vuol essere salutista :-)
Io non sono salutista, ma i fritti non li mangio nemmeno una volta al mese...

E i soffritti valgono come una frittura?

Direi proprio di no!

13 Lia78, 25/03/14 09:20

Kira_Yamato ha scritto:
Volevo chiedere un altro consiglio prima di diventare vegan mangiavo diverse fritture... Ora sto provando a ridurle ultimamente non ne sto proprio mangiando più perche ho le trans aminasi un po più alte; ma mi domando quante fritture è consigliabile mangiare in una settimana?
E i soffritti valgono come una frittura?

La frittura non è proprio il metodo di cottura più sano; se hai le analisi del fegato sballate, conviene per un periodo limitare anche i soffritti, e aggiungere l'olio a crudo che è più digeribile.

14 Cassiopea_fra, 25/03/14 10:11

magari le stesse cose che vorresti mangiare fritte, puoi provare a farle in forno...spesso è un metodo che funziona!! io lo faccio perchè non ho mai voglia di friggere :D

15 WildSoul, 2/04/14 20:38

Il cibo, o parte di esso, deriva dagli animali?

Si = NON mangiarlo.

NO = Mangialo.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!