Carriera dietista essendo vegetariano/vegano; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Andrea, 10/01/14 21:40

Emilia96 ha scritto:
Pensa che io seitan e tofu non gli ho
nemmeno mai assaggiati

Sono due alimenti come tanti, puoi benissimo non mangiarli mai o usarli ogni tanto come sfizio se ti piacciono.

forse non mi convincevano nella
confezione e da me non sono nemmeno così economici questi prodotti. Certo, non sono prezzi spropositati, ma per esempio il latte di soia costa di più di quello di mucca. Dovrò adeguarmi ;)

Per questo non c'è problema: mangiare vegan costa molto meno che mangiare onnivoro o vegetariano: https://www.veganhome.it/articoli/costo-alimentazione-vegan/

17 Marina, 10/01/14 21:48

Emilia96 ha scritto:
Ciao Marina,
hai ragione, anzi avete ragione. Sono una codarda: è lo stesso discorso che facevo due anni fa prima di diventare vegetariana. E' che ho paura di passare altri mesi di incazzature..so che è sciocco, ma sono una fifona :(

Ma hai paura di cosa? Di farti il sangua amaro per qualche mese?
Tanto prima o poi questo periodo lo devi passare, vale davvero la pena aspettare, e intanto andare contro la tua stessa etica, continuando a mangiare cose che sai che uccidono animali?
La risposta è ovvia... no!
Piuttosto, corazzati un po', e convinciti a fregartene di quello che ti dicono e stare serena lo stesso.
Come hai detto tu stessa, ci sei già passata una volta diventando vegetariana, quindi già sai come fare :-)

Adesso mi voglio informare bene, magari aprirò anche un'altra discussione. Pensa che io seitan e tofu non gli ho nemmeno mai assaggiati, forse non mi convincevano nella confezione e da me non sono nemmeno così economici questi prodotti. Certo, non sono prezzi spropositati, ma per esempio il latte di soia costa di più di quello di mucca.

Come detto sopra, e come ti ha già indicato Andrea, mangiando vegan si risparmia.
Poi al giorno d'oggi non è nemmeno più vero che il latte di soia costa di più di quello di mucca: dipende dalla marca, ormai ci sono latti di soia che costano meno di altri di mucca. Senza contare che per un bicchiere al giorno di latte (o anche meno), la differenza sul totale del mese è piccolissima.

18 Guest, 10/01/14 21:54

Emilia96 ha scritto:
Sì, davvero, da quando seguo questa "dieta" cucino solo io, mia madre si rifiuta hahaha

Inoltre hai detto appunto che già ti cucini da sola, quindi basterà
semplicemente cucinare e comprare solo cose vegetali (cereali, legumi, frutta, verdura, pane, pasta, patate...).

19 Ikki, 11/01/14 00:58

Ciao Emilia, guarda, io sono diventata vegan proprio a 17 anni, e ti assicuro che dopo poco tempo (qualche mese, ma anche meno) le incazzature passano, quindi non ti preoccupare. ;) Anche perché penso che essendo tu già vegetariana, non avrai poi molte cose da eliminare e i tuoi menù non cambieranno di molto (io sono diventata subito vegan senza essere prima vegetariana, quindi per i miei genitori è stata una "batosta", magari per te non sarà così).

20 cristy, 11/01/14 12:32

Emilia96 ha scritto:
Adesso mi voglio informare bene, magari aprirò anche un'altra discussione.



Ciao Emilia, puoi leggere le informazioni sul sito di VeganHome, o anche sul sito di SSNV, ma questo giusto se vuoi indirizzarti su un'alimentazione iper salutista, o portare delle testimonianze di medici ai tuoi genitori per farli stare più tranquilli.
I genitori, in un modo o nell'altro, rompono e continueranno a rompere ben oltre i tuoi 17 anni, questo te lo possiamo garantire ! Ma se ci si facesse fermare da questo magari tutti tornerebbero a casa la sera ancora alle 21,30 :-))
Io ti consiglio sopratuto di guardare la sezione ricette, che è favolosa! Basta imparare qualche ricetta, sfiziosa o semplice, tutti i giorni, per avere un'alimentazione variata e sana. E buona!!

Pensa che io seitan e tofu non gli ho
nemmeno mai assaggiati, forse non mi convincevano nella confezione e da me non sono nemmeno così economici questi prodotti.

Non sono aggiornata sui prezzi di carne e pesce, ma scommetteri che costano più di seitan e doufu. Cmq non è per niente necessario consumarli, puoi acquistare i legumi che costano davvero poco e sono molto versatili! Assieme a pasta, verdura di stagione e frutta, sfido chiunque a dire che costituiscono una spesa costosa (compresi i tuoi genitori :-))

Certo, non sono prezzi spropositati, ma per
esempio il latte di soia costa di più di quello di mucca.

Anche qui, non bevevo il late di mucca neppure prima di diventare vegan, non saprei il prezzo, ma al Lidl trovi il latte di soia a 0,99 Euro.

Auguri per la tua carriera!

21 Emilia96, 11/01/14 15:04

Oggi ho detto ai miei la decisione e come prevedevo mia madre si è incazzata: "Ti sequestro computer e cellulare! Cosa vuoi diventare, una piantina?". Questa la sua risposta. "E vabbè, togli quello che vuoi."
Boh. Ora si arrangia, io la mia scelta l'ho presa. Ora finisco di consumare quei due jogurt e latte che ancora ho in frigo e poi comincio davvero!
Il latte di soia non vedo l'ora di assaggiarlo ;)

22 Marina, 11/01/14 15:09

Emilia96 ha scritto:
Oggi ho detto ai miei la decisione e come prevedevo mia madre si è incazzata: "Ti sequestro computer e cellulare! Cosa vuoi diventare, una piantina?". Questa la sua risposta.

Ma sì, i genitori si sa che sono fatti per brontolare su ogni decisione dei figli :-)

Boh. Ora si arrangia, io la mia scelta l'ho presa. Ora finisco di consumare quei due jogurt e latte che ancora ho in frigo e poi comincio davvero!
Il latte di soia non vedo l'ora di assaggiarlo ;)

Oddio, piano con l'entusiamo ;-)
Devi prima trovarne una marca che ti piace. Ce ne sono infinite, con svariati gusti, ma devi capire quali ti piacciono.
Per cucinare cose salate va bene uno qualsiasi di non dolcificato (però al supermercato normale di solito non si trovano), per cucinare cose dolci va bene uno qualsiasi, mentre da bere da solo bisogna trovare un gusto che sia gradevole.
Poi ci sono anche i latti di cereali, o misti.

23 Emilia96, 11/01/14 15:38

Wow davvero? Sapevo che ci fossero dei latti aromatizzati, tipo vaniglia, ma degli altri non ne ero a conoscenza.
Per mangiare tipo i cereali cosa mi consiglieresti? Io lo uso spesso a colazione più che in cucina ;)

24 azraphel, 11/01/14 15:53

A me piace il gusto del latte Vitasoya con i cereali e anche da solo. Alche l'Alpro è molto buono. Invece altri tipi di bevanda vegetale che mi sono piaciuti sono il latte d'avena e l'orzomalto (non chiedermi cosa sia XD). Comunque al di sopra di tutti c'è sempre il latte di mandorla :-)
In generale il sapore di una stessa bevanda cambia molto da marca a marca. Per cucinare di solito trovo il latte di soia al naturale della Soiasun nel banco frigo di Conad ;-)

25 Ikki, 11/01/14 16:49

Emilia96 ha scritto:
Oggi ho detto ai miei la decisione e come prevedevo mia madre si è incazzata: "Ti sequestro computer e cellulare! Cosa vuoi diventare, una piantina?". Questa la sua risposta. "E vabbè, togli quello che vuoi."

Hahaha, visto? Tiè! :D

26 cristy, 11/01/14 16:52

Emilia96 ha scritto:
Wow davvero? Sapevo che ci fossero dei latti aromatizzati, tipo vaniglia, ma degli altri non ne ero a conoscenza. Per mangiare tipo i cereali cosa mi consiglieresti? Io lo uso spesso a colazione più che in cucina ;)

A me in realtà non piace nessun tipo di latte di soia (come non mi piaceva il latte vaccino), lo uso nei dolci per lo più. Per i cereali che mi sono decisa a consumare a colazione, alla fine mi sembra vadano bene tuti, il segreto è mettere un sacco di cereali e poco latte :-)

27 Emilia96, 12/01/14 09:49

Ikki ha scritto:
Emilia96 ha scritto:
Oggi ho detto ai miei la decisione e come prevedevo mia > madre si è incazzata: "Ti sequestro computer e cellulare! > Cosa vuoi diventare, una piantina?". Questa la sua risposta. > "E vabbè, togli quello che vuoi."

Hahaha, visto? Tiè! :D

Ahahahah

Per quanto riguarda il latte, proverò le marche che mi avete consigliato e vedrò :)

Pagina 2 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi