Un anti-"quelli che..."; pagina 19
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
271
pamela,
9/04/12 16:38
"Signora, lei mi ha inguaiato con quel sito sul latte!" E' una ragazza, che tiene per mano una bambina, sta passando velocemente vicino a me.
E' la seconda volta che la incontro. La prima volta stavo parlando del latte ad una amica, che voleva prendere un caffè macchiato alla macchinetta. La ragazza ascoltava e mi ha chiesto informazioni. Io non volevo darle, perché lei stava mangiando una merendina e dicevo che le sarebbe andata di traverso. Ho parlato brevemente di percentuali ammesse per legge, di antinfiammatori. Dovevo andare via, ma lei mi ha chiesto link, ha trovato carta e penna e se li è scritti. Ho dato infolatte e saicosamangi.
Spero, la prossima volta, di incontrare una ragazza e la sua bambina vegane e forse il bambino che aspetta sarà vegano anche lui.
272
fasguvh,
18/06/12 12:10
appena raccontato:
"Ora la sua famiglia mi guarda storta ma mia nipote di 7 anni si e' impuntata ed ha detto che non mangera' mai piu' la carne ed e' quello che sta facendo"
speriamo duri...
273
ravenwolf,
26/06/12 11:01
Per la prima volta, ad un esame, ho sentito una signora fuori dall'aula rispondere al solito "in bocca al lupo" in maniera diversa : "adotto il lupo!". Alla richiesta di spiegazioni, ha risposto : "Povero Lupo, perché deve sempre crepare...".
Non ho approfondito perché poi è dovuta entrare e dopo toccava a me...forse era vegan anche lei; mi sembra un modo molto carino di rispondere ;)
274
Marina,
26/06/12 12:59
ravenwolf ha scritto:
Per la prima volta, ad un esame, ho sentito una signora fuori dall'aula rispondere al solito "in bocca al lupo" in maniera diversa : "adotto il lupo!". Alla richiesta di spiegazioni, ha risposto : "Povero Lupo, perché deve sempre crepare...".
Non ho approfondito perché poi è dovuta entrare e dopo toccava a me...forse era vegan anche lei; mi sembra un modo molto carino di rispondere ;)
Si', la mia risposta invece e' piu' violenta, io rispondo sempre "crepi il cacciatore", che non lascia dubbi su quel che voglio intendere ;-)
Ciao,
Marina
275
pamela,
26/06/12 23:37
Alessandra è una vegan naturale. Non mangia animali, il latte e le uova le fanno schifo e quindi non li mangia.
Da piccola passava l'estate in una casa che aveva accanto un fosso. Le acque erano sempre rosse, era il sangue degli animali del vicino macello.
Quando torna a casa la sera, la sua macchina viene seguita da un corteo di gatti, quelli di cui lei si occupa.
La mattina approdiamo al bar vicino all'ufficio e prendiamo due soliti: cappuccini di soia.
Quando l'ho incontrata, non conosceva la parola "vegan", ma adesso ha una fornitura di opuscoli e link vari.
E' bello scoprire che esistono persone come lei, vegan per istinto.
276
kiwana,
27/06/12 13:12
pamela ha scritto:
E' bello scoprire che esistono persone come lei, vegan per istinto.
Davvero bellissimo. Secondo me siamo tutti vegan per istinto, ma pochi riescono a seguire la giusta strada, ci viene martellata la testa dal momento in cui nassciamo con la nostra assurda cultura.
Aggiungo la mia mini esperienza felice con una bambina di 7 anni che conosco. Mi dice sempre che fosse per lei non mangerebbe gli animali, ma non può perchè è troppo piccola e quello che dice non conta niente. Ma quando sarà più rande farà quello che vorrà. Che tenera.
277
Marina,
27/06/12 13:21
kiwana ha scritto:
Aggiungo la mia mini esperienza felice con una bambina di 7 anni che conosco. Mi dice sempre che fosse per lei non mangerebbe gli animali, ma non può perchè è troppo piccola e quello che dice non conta niente. Ma quando sarà più rande farà quello che vorrà. Che tenera.
Pensa che invece c'e' un bambino di 2 anni che e' vegan dalla nascita, con genitori onnivori, semplicemente perche' rifiuta ogni cibo animale.
E alla fine i genitori han deciso di rispettare la sua "scelta".
Quindi dille che a 7 anni lo puo' fare, basta che si rifiuti di mangiare quello che non vuole. D'altra parte, lo fanno tutti i bambini, ci sono cose che non vogliono sapere di mangiare semplicemente perche' non gli piacciono, e alla fine i genitori lasciano perdere. Quindi, puo' farlo benissimo.
Ciao,
Marina
278
kiwana,
27/06/12 13:38
Oh, glielo dico... Ma la famiglia è davvero, che parola posso usare?... Becera??
279
Andrea,
27/06/12 23:54
kiwana ha scritto:
Oh, glielo dico... Ma la famiglia è davvero, che parola posso usare?... Becera??
Ma non deve convincerli, deve solo prenderli per sfinimento. Insomma, è una bambina, è il suo compito sfinire i
genitori!
280
fiordaliso09,
27/06/12 23:56
kiwana ha scritto:
Oh, glielo dico... Ma la famiglia è davvero, che parola posso usare?... Becera??
I bambini in tema di cibo hanno un grosso vantaggio sui genitori, è un argomento su cui i genitori non riescono ad imporre un granchè.
281
AntonellaSagone,
28/06/12 15:34
Andrea ha scritto:
Ma non deve convincerli, deve solo prenderli per sfinimento. Insomma, è una bambina, è il suo compito sfinire i genitori!
:-DDD
ma è verissimo, i bambini hanno un potere enorme sui genitori, se quasi nessuno riesce a dire di no al bambino che vuole la merendina kinder, perché dovrebbe essere diverso se il bambino vuole pasta a fagioli?
ho conosciuto famiglie del tutto prone alle richieste alimentari dei bambini, e erano cibi del tutto inadeguati, e loro lo sapevano (junk food). Se si rassegnano a questo, possono "rassegnarsi" (dal loro punto di vista) anche a una "povera" dieta vegan che comunque è più sana e completa di una merendina al cacao, anche agli occhi del più ignorante degli onnivori.
282
kiwana,
29/06/12 09:54
Credo che la maggior parte dei genitori (almeno quelli che conosco io) preferiscono dei cibi (ai loro occhi) più comodi. E se magari li convinci che la dieta vegan va benissimo, poi dicono che però coi bambini non vogliono rischiare. E allora 'rangiatevi...
283
verdetartarugo,
29/06/12 10:31
fiordaliso09 ha scritto:
kiwana ha scritto:
Oh, glielo dico... Ma la famiglia è davvero, che parola > posso usare?... Becera??
I bambini in tema di cibo hanno un grosso vantaggio sui genitori, è un argomento su cui i genitori non riescono ad imporre un granchè.
Insomma, basta saperli educare. Io ai tempi presentai per 3 giorni di seguito la stessa minestra(a pranzo, merenda e cena) a mia figlia finchè non la mangiò e da allora non ha mai più fatto problemi per il cibo, dico MAI, eppure nessuno l'ha costretta con la forza, quando ha avuto veramente fame ha mangiato. Poi da grande ha sviluppato un suo gusto personale (come tutti) e abbiamo iniziato ad andarle incontro come è giusto che sia in famiglia.
Il cibo non deve essere considerato una merce di scambio o una gratificazione per i genitori. Non esiste proprio!
284
Guest,
29/06/12 11:10
Verdetartarugo..ci sono genitori e genitori..i miei quando ero piccola mi facevano: <il gelato te lo dò solo se mangi prima la ciccina>.. quindi in pratica: "prima devo ucciderti per poi ucciderti ancora".
Si impara da piccoli ad essere stupidi; un genitore non può comportarsi in modo corretto se è stato educato male e non ha né la voglia né la capacità di sperimentare.
285
verdetartarugo,
29/06/12 11:21
Guest ha scritto:
Verdetartarugo..ci sono genitori e genitori..
ma noi siamo stati molto normali come genitori, solo che il cibo è cibo, non un premio o una fonte di stress
i miei quando
ero piccola mi facevano: <il gelato te lo dò solo se mangi prima la ciccina>.. quindi in pratica: "prima devo ucciderti per poi ucciderti ancora".
Si impara da piccoli ad essere stupidi; un genitore non può comportarsi in modo corretto se è stato educato male e non ha né la voglia né la capacità di sperimentare.
Beh tu (come me e molti altri) sei l'esempio che questo può e deve cambiare. Con un ipotetico tuo figlio (lo so, in una dimensione parallela) non saresti come i tuoi lo sono stati con te e meno male....