aiuto per una vegana alle primissime armi

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Rita71, 4/04/14 16:01

Ciao a tutti!
E' da poco meno di 2 settimane che sto seguendo una dieta vegana, sto leggendo molto e non mi mancano i dubbi. Vorrei chiedervi aiuto anche perchè in famiglia non ho molto appoggio.
Come ho detto sto cercando di documentarmi e mi capita talvolta di leggere cose contrastanti che mi mandano un po' in confusione.
Per esempio da alcune parti trovo scritto che basta mangiare solo cibi che non abbiano origine animale (faccio riferimento solo alla dieta per ora)cercando di variare il più possibile senza fare particolari calcoli e non serve altro tanto meno integratori.
Poi però da altre parti leggo che si devono mangiare le verdure insieme al legumi (per la questione degli aminoacidi limitanti), e che le verdure vanno mangiate sia cotte che crude perchè si assimilano le sostanze in maniera diversa, e poi mangiare tot porzioni questo e tot porzioni di quello e ancora aggiungere olio di lino per gli omega 3 e vit. B12. Tutto questo un po' mi confonde.
Mi hanno poi prestato un libro (di Vaccaro)che dice che i cibi non vanno cotti perchè perdono tutti i valori nutrizionali e che i cereali integrali devono rappresentare una eccezione nella dieta (solo per raggiungere la quota calorica) e no a pasta e pizza!
Insomma essendo alle prime armi sono un po' in difficoltà. Vi prego mi aiutate?

2 Marina, 4/04/14 16:26

Rita71 ha scritto:
Ciao a tutti!
E' da poco meno di 2 settimane che sto seguendo una dieta vegana, sto leggendo molto e non mi mancano i dubbi. Vorrei chiedervi aiuto anche perchè in famiglia non ho molto appoggio.
Come ho detto sto cercando di documentarmi e mi capita talvolta di leggere cose contrastanti che mi mandano un po' in confusione.
Per esempio da alcune parti trovo scritto che basta mangiare solo cibi che non abbiano origine animale (faccio riferimento solo alla dieta per ora)cercando di variare il più possibile senza fare particolari calcoli e non serve altro tanto meno integratori.

Questo è corretto. Solo l'integratore di B12 è necessario.

Poi però da altre parti leggo che si devono mangiare le verdure insieme al legumi (per la questione degli aminoacidi limitanti),

Questo è solo figlio dell'ignoranza: non esiste questa cosa, si credeva decenni fa che cereali e legumi dovessero essere combinati, oggi si sa che non è così.

e che le verdure vanno mangiate sia cotte che
crude perchè si assimilano le sostanze in maniera diversa,

Le verdure vanno mangiate sia cotte che crude, certo, ci sono verdure che sono buone crude, altre cotte, altre che puoi mangiare in entrambi i modi.
Tutto qui, null'altro.

poi mangiare tot porzioni questo e tot porzioni di quello

Ma no, questo è solo se vuoi una dieta particolarmente sana e ottimale, ma anche in questo caso la questione dell porizioni ti serve solo per imparare all'inizio più o meno in che proporizione è giusto mangiare i vari tipi di cibi per una dieta super-sana.
Ma poi alla fin fine se vai a guardare sono solo regole di buinesenso, perché già per conto tuo mangeresti tali cibi in quelle quantitaà-

ancora aggiungere olio di lino per gli omega 3 e vit. B12.

La B12 sì, ma puoi iniziare a occupartene più avanti.
L'olio di lino o i semi di lino, di nuovo, li mangi solo se vuoi. Già oggi non credo che tu mangi ogni giorno pesce crudo per avere gli omega-3... quini perché preoccuparsene da vegan, quiando sono ancora meno necessari in quanto è un'alimentazione più sana?

Tutto questo un po' mi confonde.
Mi hanno poi prestato un libro (di Vaccaro)che dice che i cibi non vanno cotti perchè perdono tutti i valori nutrizionali e che i cereali integrali devono rappresentare una eccezione nella dieta (solo per raggiungere la quota calorica) e no a pasta e pizza!

Lascia perdere Vaccaro, non è nemmeno vegan e non è certo un nutrizionista...

Il mio consiglio è di evitare di andare a legge in giro cose dette da persone che ne sanno poco, non sono in buona fede, o hanno le idee confuse pure loro. Leggi questi 2 opuscoli, c'è tutto quanto ti serve sia dal punto di vista della salute che della cucina, altro non ti serve.

https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/salute-vegan/
https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/opuscolo-cucina-vegan/
Vegan si diventa per gli animali, e non c'è alcun problema da porsi, perché automaticamente la tua dieta è più sana di prima, per cui è davvero assudo preoccuparsi della salute proprio in un momento in cui stai facendo qualcosa che ti migliora per forza di cose l'alimentazione :-)

Quelle vegan non è una dieta, è una scelta etica, uno stile di vita.
Dal punto di vista della mera dieta hai solo benefici, senza dover applicare alcun accorgimento!

3 Andrea, 4/04/14 16:28

Rita71 ha scritto:
Per esempio da alcune parti trovo scritto che basta mangiare solo cibi che non abbiano origine animale (faccio riferimento solo alla dieta per ora)cercando di variare il più possibile senza fare particolari calcoli e non serve altro tanto meno integratori.

Questa è la verità, con un'eccezione (vedi più avanti). Il discorso del variare comunque è del tutto generale, non vale solo per chi è vegan.

Poi però da altre parti leggo che si devono mangiare le verdure insieme al legumi (per la questione degli aminoacidi limitanti)

Questo non l'ho mai sentito, si dice, ma non è vero, che occorre mangiare ogni giorno sia cereali che legumi, ma non è così, sono cose che si credevano decenni fa e che qualcuno riporta tutt'ora.

e che le verdure vanno mangiate sia cotte che
crude perchè si assimilano le sostanze in maniera diversa, e poi mangiare tot porzioni questo e tot porzioni di quello e ancora aggiungere olio di lino per gli omega 3 e vit. B12.

Questa è uan cosa che va bene per i fanatici della salute, per me sconfinano nel disturbo psicologico. Comunque ogni accorgimento si decida di prendere serve molto più a onnivori e vegetariani che a chi è vegan.

Ad esempio mangiare sia verdure cotte che crude è un buon consiglio, ma vale per tutti.

Non è che chi diventa vegan debbae stare a misurare tutto, ma al contrario, i fanatici della salute che misurano tutto sanno bene che è fondamentale mangiare vegan.

L'unica eccezione (a cui accennavo prima) è la B12, che comunque non si trova nei prodotti animali quindi nemmeno questa è legata all'essere vegan. In breve: la B12 un tempo si assumeva dai vegetali: si trova nel terreno e "sporca" i vegetali che vi crescono. Ora devono essere lavati tanto bene che si perde tutta la B12. Onnivori e vegetariani prendono senza saperlo un integratore di B12 che trovano nei cibi animali; diventando vegan conviene continuare (sottolineo, CONTINUARE, non iniziare) a prenderlo, questa volta otto forma di caramella con B12.

Mi hanno poi prestato un libro (di Vaccaro)che dice che i cibi non vanno cotti perchè perdono tutti i valori nutrizionali e che i cereali integrali devono rappresentare una eccezione nella dieta (solo per raggiungere la quota calorica) e no a pasta e pizza!

Lui non è vegan, ma igienista (un po' sui generis, con strappi a base di pesce, formaggio ecc.). Se credi a quelle teorie vedi tu. Non posso essere d'aiuto perché le considero demenziali (basate su molte cose vere ma condite di ragionamenti che non stanno in piedi e alla fine giustificate invocando complotti mondiali e altre amenità).

4 Andrea, 4/04/14 16:31

Ti abbiamo scritto praticamente le stesse cose.. quando ho scritto il messaggio non c'era quello precedente.

5 Rita71, 4/04/14 16:43

Grazie Marina, grazie Andrea adesso è più chiaro, e il libro di Vaccaro ce lo butto dalla finestra!

6 Marina, 4/04/14 17:00

Rita71 ha scritto:
Grazie Marina, grazie Andrea adesso è più chiaro, e il libro di Vaccaro ce lo butto dalla finestra!

Penso sia l'uso più utile che se ne possa fare ;-)

7 Rita71, 4/04/14 19:24

Avrei un'altra domanda se posso. ho 2 figli (9 e 11 anni)onnivori e ora sono preoccupata per la loro salute futura. Vorrei che cambiassero (magari anche gradualmente) alimentazione.
Al momento purtroppo mangiano pochissime verdure e sono molto selettivi con la frutta e bevono tantissimo latte (il piccolo lo vuole anche a merenda e dopo cena. Come faccio? L'unico mio successo al momento è quello di aver eliminato dal frigo succhi di frutta e bibite confezionate, ho infatti comprato un estrattore di succo per cui preparo ACE, succo di arancia o mela e lo bevono volentieri.
Sto pensando di fargli vedere dei filmati sui mattatoi ma forse sono un po' cruenti (io per prima mi stavo sentendo male). Poi sicuramente mi dovrò scontrare con mio marito che avrà da ridire su questo cambio di direzione dell'alimentazione dei bambini.
Aiutooo

8 Marina, 4/04/14 20:23

Rita71 ha scritto:
Avrei un'altra domanda se posso. ho 2 figli (9 e 11 anni)onnivori e ora sono preoccupata per la loro salute futura. Vorrei che cambiassero (magari anche gradualmente) alimentazione.

La cosa migliore è presentare in tavola cose buone, simili a quelle cui sono già abituati, ma senza ingredienti animali.

Al momento purtroppo mangiano pochissime verdure e sono molto selettivi con la frutta

Ok, ma non è una questione di mangiare verdure, è questione di riproporre molti piatti cui già sono abituati in versione vegan.
Poi le verdure le puoi introdurre, ma non come insalata o cose poco appetibili, ma in ricette più gustose.

e bevono tantissimo latte (il
piccolo lo vuole anche a merenda e dopo cena. Come faccio? L'unico mio successo al momento è quello di aver eliminato dal frigo succhi di frutta e bibite confezionate

Io personalmente gli lascerei piuttosto le bibite confezionate e toglierei il latte, che anche dal punto di vista puramente salutistico è ben peggiore ;-(

ho infatti
comprato un estrattore di succo per cui preparo ACE, succo di arancia o mela e lo bevono volentieri.

Beh, meno male, magari fagli dei frullati col latte di soia dicendogli che il latte c'è già lì dentro, il che è vero, solo che è latte vegetale :-)

Sto pensando di fargli vedere dei filmati sui mattatoi ma forse sono un po' cruenti (io per prima mi stavo sentendo male). Poi sicuramente mi dovrò scontrare con mio marito che avrà da ridire su questo cambio di direzione dell'alimentazione dei bambini.

Devi educare anche lui, naturalmente. I video falli vedere prima a lui.
Ai bambini intanto inizia a spiegare le cose, anche senza video.
C'è questo sito che è utile, e c'è un video associato che fa capiure le cose in modo positivo e non cruento: https://www.incontraglianimali.org/

9 Rita71, 4/04/14 21:51

Grazie Marina per i consigli. Cercherò qualche ricetta sfiziosa da proporgli e che contenga solo verdure. A dire il vero ho già provato con i falafel ma non è andata bene. Pazienza, ma non mi arrendo. Col latte non sarà facile dovrò farlo gradualmente.
Molto bello il video che mi hai proposto glielo farò vedere di sicuro.
Ciao, grazie

10 Marina, 4/04/14 22:13

Rita71 ha scritto:
Grazie Marina per i consigli. Cercherò qualche ricetta sfiziosa da proporgli e che contenga solo verdure. A dire il vero ho già provato con i falafel ma non è andata bene.

No?! Incredibile, ma forse è perché non ti sono vrnuti bene, perché mi pare strano che a qualcuno non piacciano i falafel, hanno un sapore molto accattivante!

Di ricette ce ne sono tante su questo sito, vanno bene tutte, non serve siano a base solo di verdure.

11 Cassiopea_fra, 5/04/14 10:20

ciao :)
per i tuoi figli (e anche tuo marito) ti consiglio di provare a fare qualche buon dolce vegano...ce ne sono tanti e non differiscono troppo da quelli tradizionali (io sarò di parte ma li trovo molto più buoni!!)...
poi anche nei piatti salati, non devi per forza usare solo verdure, soprattutto se ai tuoi figli non piacciono...anzi io ti consiglierei di provare a veganizzare qualche piatto che a loro piace...non so tipo pasta al forno/lasagne fatte con ragù vegetale e besciamella vegetale...oppure fare delle polpette usando il seitan invece del solito macinato ecc. :)

12 AntonellaSagone, 5/04/14 16:22

prova con latte di riso o di mandorla, che ha un buon sapore; magari accettano di sostituirlo.

Davvero il latte vaccino è la cosa più nociva che si possa prendere... specie per dei bambini.

Ma ci sono talmente tante alternative, anceh salvando la "forma" a cui sono abituati, che non dovresti avere troppe difficoltà... guarda le ricette su questo sito!

I felafel forse erano troppo speziati? hai provato con polpettine o crocchettine di lenticchie?

13 Rita71, 5/04/14 17:55

Oggi sto provando a fare una torta (con yogurt di soia e senza uova)spero venga bene e che la mangino senza problemi.
Domani ho intenzione di provare a fare polpettine di zucchine. Speriamo bene!
Per il latte proverò prima col dopocena con latte di soia e molto cacao così maschero il sapore. Il latte di riso o di mandorle non li ho mai provati, credo che prima sperimenterò io.
Grazie a tutti per l'aiuto. Vi farò sapere come andrà.

14 Rita71, 5/04/14 18:15

La versione vegana della ciambella allo yogurt non è venuta bene (ha lievitato poco)spero che almeno il sapore sia buono. Uffi!!

15 Marina, 5/04/14 18:57

Rita71 ha scritto:
La versione vegana della ciambella allo yogurt non è venuta bene (ha lievitato poco)spero che almeno il sapore sia buono. Uffi!!

Ma hai inventato tu la ricetta o l'hai copiata da qui?
E' meglio se usi ricette già collaudate, senza veganizzare quelle che facevi prima.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!