Aiuto con i genitori!!; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Marina,
10/04/12 20:03
lelebass ha scritto:
Il mio problema è che l'ostruzionismo è totale.Io ho provato a spiegargli che ci sono medici,pediatri,nutrizionisti ecc. che consigliano questo tipo di alimentazione.Dicono che non si fidano perchè non li conoscono.
Non importa.
Se si convincono, bene, sennò amen, tu la tua scelta la fai lo stesso, non ti possono ingozzare con l'imbuto.
Quindi chiudi le discussioni e basta, mangia quello che pare a te, non possono né picchiarti né ingozzarti, quindi la decisione è solo tua.
Vedrai che tra qualche mese gli passa, quando vedranno che non muori.
Tu fai la tua spesa, cucinati le tue cose, e amen.
Ci sono ragazzini di 12-13 anni che fanno questa scelta, a 17 la puoi fare tranquillamente anche tu, non serve essere maggiorenni come per la patente.
Capisco che tu voglia la loro comprensione, ma se per ora non la puoi avere, fregatene, gli passerà. Dopotutto ci sono tante altre cose che i ragazzi di 17 anni fanno anche se i genitori sono contrari (spesso negative, anziché positive come questa), non è una tragedia.
Ciao,
Marina
17
veggy,
10/04/12 21:56
Ciao! Innanzi tutto complimenti, perhcé la media dei 17enni di sicuro non si fa grossi problemi a mangiare in modo onnivoro.
Quello che posso dirti è resisti e persevera nella tua scelta. Non hai bisogno dell'approvazione dei tuoi, anche se è doloroso averli contro. Rispondi ad esempio: "Mi dispiace che la pensiate così, ma io ho valutato ogni aspetto e questa è la mia scelta". Vedrai che a un certo punto si stancheranno di criticare e il tuo cambiamento di stile di vita diventerà un'abitudine. Cosa può succedere? Niente, non possono certo farti mangiare giù a forza quello che rifiuti di assumere...
Sii convinto di quello che fai, e comincia, come ti ha già detto qualcuno, a cucinare da solo almeno una parte dei tuoi pasti, o a comprare quegli alimenti che i tuoi d'abitudine non usano.
E' solo un momento, passerà. L'importante è che non passino le tue idee. Molti vegan ci sono passati. Forza!
Ciao!
Elena
18
eweg,
10/04/12 22:23
Quoto Marina, non discutere. E' una cosa che serve a loro per romperti le palle e farti cedere con lo stress, non serve a te per convincere loro.E non frequentare medici e nutrizionisti se non ne hai bisogno (e di questi qui non hai bisogno). La laurea con 110 e lode non serve a niente in questo caso, visto che è una questione puramente CULTURALE e non scientifica.
19
Guest,
10/04/12 22:57
Per di più c'è sempre la contro lista con:
1) il numero degli animali morti,
2) persone morte per cancro, diabete, ictus, infarto..
3) oppure l 'elenco delle persone che soffrono di gotta, ipertensione, cardiopatie varie, cancro, disfunzioni renali, stitichezza, obesità, colesterolo alto...
4) persone morte per aver mangiato "carne" infettata dal morbo..
5) Persone che si ammalano per avvelenamento da metalli pesanti (che causa tra l'altro malformazioni fetali in gravidanza)...
Poi puoi sempre fare un elenco di quegli animali che bevono secrezioni mammarie di animali di altre specie dopo lo svezzamento... magari puoi chiedere a tuo cugino di fartela.. con 110 e lode magari li trova..
Puoi fare una lista delle persone che cadono e sbattono la testa.. ma non serve.. basterà dire che la malattia che fa più morti al mondo è l'infarto... e tu avrai meno probabilità di incorrere in un infarto dopo i 50 anni di quante non ne abbia il tuo parente con 110 e lode.
E' meglio ripetere che è vivamente consigliato di consigliare ai propri parenti laureati un bel master universitario:
http://www.tvanimalista.info/video/salute/master-alimentazione-dietetica-vegetariana/
20
AntonellaSagone,
11/04/12 02:06
sei riuscita a trovare un medico di appoggio nella tua zona? Quello ti sarebbe di grande aiuto.
In alternativa, puoi sempre dire:
beh, ora io mi alimenterò così come ho detto.
Se siete preoccupati, facciamo subito gli esami del sangue, e poi fra 5-6 mesi (al limite allunga quanto serve x arrivare ai 18 anni! ;-)) facciamo un altro esame del sangue di controllo e vediamo se ho delle carenze, così state più tranquilli.
Il fatto è che se da un lato si può sempre trovare uno spazio per ragionare, dall'altro se l'opposizione dei tuoi si basa (come sempre succede) su motivi irrazionali, allora puoi anche portargli a casa Veronesi che non si smuoveranno da lì :-)
Succede molto spesso che i genitori si sentano sotto accusa quando il figlio diventa veg, e lo prendano come una provocazione.
Di fatto, anche se non è quella l'intenzione del neo-vegan, E' una provocazione per gli altri intorno a lui, perché li mette di fronte a questioni che richiederebbero un esame di coscienza che non intendono fare...
quando sono diventata vegan, ho dovuto fare i conti con la consapevolezza di avere sulle spalle 47 anni di stragi, di animali ammazzati finiti nel mio stomaco :-(( Molti onnivori non vegliono aprire gli occhi perché non vogliono trovarsi di fronte a questa verità, aver sbagliato e aver fatto sbagliare anche i propri figli, che è anche un pensiero peggiore :-(
Sei molto fortunato ad aver visto chiaro a soli 17 anni, tieniti fermo sulle tue posizioni, e lasciali chiacchierare, alla fine si stuferanno e si rassegneranno!
21
Raizen,
11/04/12 03:20
Volevo solo farti i complimenti, fare la scelta veg a 17 anni credo sia sicuramente difficile, non impossibile ma sicuramente difficile, e varia da situazione a situazione. quoto praticamente tutto quello che ti hanno già detto gli altri, stringi i denti e vai avanti per la tua strada, non farti intimorire da nessuno, ti sei documentato e hai capito che la scelta è quella giusta, vai avanti, magari se trovi proprio la strada chiusa posso consigliarti (e qui verrò linciato :P), di cominciare con la dieta vegetariana, i tuoi intanto metabolizzano la cosa e tu ti sentirai un po piu rilassato, e dopo qualche mese fai il salto senza dirgli nulla, cominci a cucinare tu o a rifiutre formaggie piatti con uova, cose di questo tipo, il latte intanto cambialo da subito magari ;)
io in 2 mesi ho avuto piu problemi a passare da onnivoro a vegetariano che non con il salto finale :P
22
Andrea,
11/04/12 09:32
Raizen ha scritto:
magari se trovi
proprio la strada chiusa posso consigliarti (e qui verrò linciato :P), di cominciare con la dieta vegetariana
Sì, sconsiglio assolutamente.
1) Si ammazzano animali inutilmente durante il periodo vegetariano,
2) Si fa tutto quanto due volte: le spiegazioni ecc. ecc. Non si divide un certo lavoro in due fasi, ci si trova con il doppio del lavoro da fare perché nei (per fortuna rari) casi come questo la gente ha le stesse resistenze nei confronti del diventare vegetariano che del diventare
vegan.
3) La resistenza al secondo passaggio sarà ancora superiore a quella attuale perché i genitori riterranno di aver già "ceduto" per una cosa che non capivano e si vedono costretti a farlo di nuovo nel giro di poco tempo.
23
Andrea,
11/04/12 09:33
lelebass ha scritto:
Tuttavia sono ancora MOLTO contrari
arrabbiati,perchè secondo loro lo faccio per provocarli.
Inizia a cucinare da solo e poi chiedigli se come provocazione non sarebbe stato più logico - che so - iniziare a fumare piuttosto che decidere di fare la spesa, cucinare e cambiare abitudini alimentari.
24
Lia78,
11/04/12 10:16
AntonellaSagone ha scritto:
sei riuscita a trovare un medico di appoggio nella tua zona? Quello ti sarebbe di grande aiuto.
In alternativa, puoi sempre dire:
beh, ora io mi alimenterò così come ho detto.
Se siete preoccupati, facciamo subito gli esami del sangue, e poi fra 5-6 mesi (al limite allunga quanto serve x arrivare ai 18 anni! ;-)) facciamo un altro esame del sangue di controllo e vediamo se ho delle carenze, così state più tranquilli.
Concordo con Antonella, secondo me è la strada migliore, fargli toccare con mano che stai bene senza cercare di convincerli a priori - anche perché comunque, se si sono fissati, ascolteranno solo quello che vorranno sentire!
25
Guest,
11/04/12 13:22
Raizen ha scritto:
posso consigliarti (e qui verrò
linciato :P), di cominciare con la dieta vegetariana..
Più che altro è proprio fuori luogo sia la frase sia la faccina in questo caso.. molto irritante..
Comunque a parte questo... diventare vegetariano non è un passaggio che serve per fare abituare i genitori ..visto che nessuno dei suoi genitori sarebbe contrario al fatto che lui diventi vegetariano...
I suoi genitori non si devono abituare neppure all'idea che lui voglia diventare vegan visto che non è obbligatorio il loro consenso come diceva appunto Marina.. quello a cui devono abituarsi è che l'idea di non cibarsi di animali non sia solo una cosa "passeggera".. come credo abbia inteso il medico (consigliandogli appunto di aspettare i 22 anni così da avere tutto il tempo di "dimenticarsi"...)..
Il problema è prendere la situazione di petto dal punto di vista alimentare cominciando a cucinare e contribuire nella scelta delle cose da comprare durante la spesa della settiama... in secondo luogo è invece importante non iniziare discussioni sterili e non sentire il bisogno di doversi giustificare o di voler rendere partecipi i propri parenti in questa scelta!
Purtroppo è così. I miei genitori ad esempio non cambieranno mai (spero di convincere prima o poi mia sorella che ora ha 9 anni..) e mangeranno animali fino alla fine; mi fa male dover vedere tutto quello che ciò comporta e comporterà (morte di decine e decine di animali, malattie ecc..); sappiamo tutti quanto sia impotante l'appoggio della famiglia in tutte le scelte che si fanno nella vita.. ma sono proprio le scelte importanti (che implicano uno sforzo morale e un certo "dispendio di energia" per liberarsi dall'inerzia) che non vengono apprezzate dai più..
A Roma comuque ci sono un po' di medici di ssnv... se proprio le cose dovessero peggiorare (ma non credo proprio), Lelebass..dovresti parlare fisicamente a uno di questi medici e farlo incontrare con i tuoi genitori..
https://www.scienzavegetariana.it/medici/rete/csud.php#lazioNon devi giustificarti con nessuno. Ora..è pure vero che hai 17 anni.. però non sei piccolo.. prendi la situazione in mano, informati..
Per i primi tempi compra legumi in scatola, riso, frutta e verdura e comincia a cucinare...dopo.. tutto verrà da sé!
Mi raccomando!
26
jessie,
11/04/12 23:24
Andrea ha scritto:
lelebass ha scritto:
Tuttavia sono ancora MOLTO contrari
arrabbiati,perchè secondo loro lo faccio per provocarli.
Inizia a cucinare da solo e poi chiedigli se come provocazione non sarebbe stato più logico - che so - iniziare a fumare piuttosto che decidere di fare la spesa, cucinare e cambiare abitudini alimentari.
Quoto.
Io non saprei bene come consigliarti, perchè io ho fatto scenate per boiate di ogni tipo quando ero più piccola, ma quando decisi di diventare vegetariana, i miei genitori hanno accettato la cosa con rispetto, come poi per il passaggio a vegana.
Come ho scritto pure in precedenza, l'unica cosa che rimpiango è di non essere passata subito al veganismo, e perciò ti sconsiglio di fare prima il passo vegetariano e poi vegano.
Gli altri hanno saputo darti ottimi consigli, molto più diplomatici e intelligenti di quelli che potrei mai consigliarti io con la mia esperienza.
Per il resto, complimenti per la tua scelta e tieni duro, vai avanti per la tua strada, quando i tuoi genitori vedranno che la tua è una scelta ponderata e a cui tieni, dovranno per forza ricredersi, o quanto meno accettarla senza tante storie.
27
Raizen,
12/04/12 03:46
Raizen ha scritto:
Volevo solo farti i complimenti, fare la scelta veg a 17 anni credo sia sicuramente difficile, non impossibile ma sicuramente difficile, e varia da situazione a situazione. quoto praticamente tutto quello che ti hanno già detto gli altri, stringi i denti e vai avanti per la tua strada, non farti intimorire da nessuno, ti sei documentato e hai capito che la scelta è quella giusta, vai avanti, magari se trovi proprio la strada chiusa posso consigliarti (e qui verrò linciato :P), di cominciare con la dieta vegetariana, i tuoi intanto metabolizzano la cosa e tu ti sentirai un po piu rilassato, e dopo qualche mese fai il salto senza dirgli nulla, cominci a cucinare tu o a rifiutre formaggie piatti con uova, cose di questo tipo, il latte intanto cambialo da subito magari ;)
io in 2 mesi ho avuto piu problemi a passare da onnivoro a vegetariano che non con il salto finale :P
se ho irritato qualcuno chiedo venia, non era assolutamente mia intenzione, le faccine le metto praticamente ovunque per smorzare quello che attraverso il solo scritto spesso viene fuorviato e degenera in flame, ribadisco il concetto che avevo scritto magari spiegandolo meglio, visto che credo non si sia colto il messaggio che volevo esprimere... Consigliavo in realtà di seguire una dieta vegana sicuramente fuori da casa per i fatti suoi, mentre in casa per "ammortizzare" potrebbe seguire inizialmente una dieta vegetariana limitando però al minimo indispensabile ("indispensabile" per la tranquillità dei suoi parenti...) latte uova e formaggi, e appena vede che le acque sono piu tranquille senza dire nulla a nessuno completa il passaggio integrando o sostituendo i prodotti con rispettivi vegan.
A me a giovato, ho i genitori che hanno 70 e 80 anni, e vorrei evitargli preoccupazioni aggiuntive oltre a quelle che già gli do di mio, poi come dicevo ogni situazione và trattata in modo differente in base alle variabili che ci si trova, non si può andare avanti come un carro armato fregandosene degli altri, perchè si, mi preoccupo degli animali, ma un paio di mesi da vegetariano (quasi vegano visto che io per esempio mangiavo solo qualche formaggio e un po di miele nei biscotti che fà mio padre) credo che valgano l'aquisto poi di un vegano a vita.
Detto questo ribadisco che è solo ed esclusivamente una mia personale opinione, se ne vogliamo discutere apriamo un altro thread qui credo che andremmo OT.
28
danvegan,
12/04/12 07:03
MA no, non e' che per farli stare tranquilli deve consumare prodotti animali. A parte il fatto che sento in giro di ragazzi che fanno ben altro che del bene a se' stessi, non sai che se sei vegano secondo i carnivori dovresti mangiare almeno i latticini? Se sei vegetariano dovresti mangiare almeno i pesci, se mangi i pesci dovresti mangiare almeno il pollo, se mangi il pollo dovresti assumere almeno il calcio...
29
danvegan,
12/04/12 07:05
Questa pero' e' di Eweg non mia
30
manu_,
12/04/12 08:49
ciao lele, alla tua età puoi fare quello che vuoi..i tuoi genitori sono fortunati hanno un figlio che ha la premura di : parlarne con calma,spiegare le motivazioni, fare una lista dei vegani centenari..cosa vogliono di più? un figlio così mi sembra anche maturo per prendere la sua decisione definitiva senza compromessi.
in quanto allo sciopero della fame inteso che rinunci di mangiare se ti hanno messo nel piatto qualche amico animale..beh..penso che qui lo facciamo tutti.