Adotterò delle galline
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
TittieAlice,
9/03/17 09:30
Ciao a tutti. Sono l'orgagliosa mamma adottiva di tre splendidi cagnolini e sei merovigliosi mici. Nel giardino della casa dove abitiamo c'è un vecchio pollaio. Ci siamo decisi a rimetterlo in sesto e, a breve andremo in un'allevamento di Castel san Giovanni (PC) per portare via almeno tre galline e potergli dare una nuova vita. Io sono vegana da due anni, mio marito no, purtroppo è ancora onnivoro anche se in casa mangia praticamente vegano o vegetariano quando si cucina da solo. Volevo porre una domanda etica a chi è vegano da piu' tempo di me: se si adottano delle galline che naturalmente non verranno mai uccise e (spero il piu' tardi possibile) moriranno di vecchiaia , un vegano puo' mangiare le loro uova non fecondate ?Grazie per le risposte
2
Andrea,
9/03/17 09:52
No perché se togli le uova alle galline ne depongono molte di più rispetto al normale e questo provoca loro perdite di calcio enormi accorciando la loro vita e facendole ammalare. Non importa se sono fecondate o meno: l'istinto le porta a deporre un certo numero di uova l'anno ma se vengono portate via ne depongo in continuazione
Inoltre se le galline vengono comprate sappiamo già che per ciascuna di esse è stato ucciso un pulcino maschio: nascono in media metà maschi e metà femmine, i pulcini vengono uccisi e le femmine usate per produrre uova.
Se le galline sono salvate e non acquistate si evita questo problema, ma comunque non bisogna mangiare le loro uova. Potrebbe essere un modo per far notare ai familiari affezionati alle vostre galline che come non mangiano le loro non dovrebbero mangiare quelle di altre galline.
3
TittieAlice,
9/03/17 10:21
Ciao Andrea e grazie per la risposta, ogni volta che credo di sapere quasi tutto sugli animali, scopro sempre che sono tremendamente ignorante...ma questo è un altro discorso. Insisto ancora un'attimo sull'argomento uova per questo motivo: se adottiamo le galline, mio marito, vorrà sicuramente mangiarne le uova (da qui si pone quindi il dubbio se sia il caso che una vegana e un onnivoro possano adottare delle galline...) ma sorvalando..... mio marito non vive mangiando solo uova non gliele prenderebbe certe tutte e non tutti i giorni...in questo modo secondo te sarebbe etico?
4
Myeu,
9/03/17 11:54
TittieAlice ha scritto:
Ciao Andrea e grazie per la risposta, ogni volta che credo di sapere quasi tutto sugli animali, scopro sempre che sono tremendamente ignorante...ma questo è un altro discorso. Insisto ancora un'attimo sull'argomento uova per questo motivo: se adottiamo le galline, mio marito, vorrà sicuramente mangiarne le uova (da qui si pone quindi il dubbio se sia il caso che una vegana e un onnivoro possano adottare delle galline...) ma sorvalando..... mio marito non vive mangiando solo uova non gliele prenderebbe certe tutte e non tutti i giorni...in questo modo secondo te sarebbe etico?
Oltre a ribadire il no di Andrea della risposta precedente, ti suggerisco di guardare l'appello che un'utente del forum, Puzzola, ha inserito nella categoria Adozioni. 8 galli cercano casa, così non avresti il dilemma delle uova.
5
Emili@,
9/03/17 13:18
TittieAlice ha scritto:
in questo modo secondo te sarebbe etico?
Ciao, secondo me è una domanda che, posta a dei vegani, non può che avere la risposta: NO, non è etico e sarebbe assurdo se ti dicesse il contrario qualcuno che - proprio per scelta etica - non mangia uova di nessuna provenienza... il vero problema etico è l'onnivorismo di tuo marito!
D'altra parte non puoi costringerlo con la forza a diventare vegano, e secondo me è comprensibile che tu ti ponga questa questione.
Però se come hai ipotizzato tenessi delle galline relativamente "felici" e lui mangiasse ogni tanto le loro uova, probabilmente si sentirebbe maggiormente legittimato a mangiarle (rispetto a quelle comprate) e questo potrebbe ritardare una sua presa di coscienza (se mai ci sarà).
Secondo me l'idea di adottare un gallo in cerca di casa non è affatto male :-)
6
Andrea,
9/03/17 13:41
TittieAlice ha scritto:
mio marito non vive mangiando solo uova non gliele prenderebbe certe tutte e non tutti i giorni...in questo modo secondo te sarebbe etico?
No, perché il danno ci sarebbe: minore ma ci sarebbe.
Però mi chiedo: come può una persona che vive con un animale fargli del male per mangiare delle uova? Se, ipotizziamo per un attimo, mangiare delle mele causasse problemi di salute al proprio cane e lo facesse vivere di meno dubito che chi ne ha uno continuerebbe a mangiarle.
7
Puzzola,
9/03/17 14:49
Ciao, io ed il mio compagno siamo gli adottanti di - al momento - 3 galline e due galli. Ti racconto un po' la nostra esperienza.
Noi ci siamo trasferiti circa un anno fa in una cascina isolata in campagna, acquistata da un signore che aveva una gran quantità di galline, galli, oche, ecc. Andandosene, lasciò una delle galline, che abbiamo subito adottato e ribattezzato Fortunella. Gallina ovaiola vissuta sempre all'aperto, aveva almeno 7 o 8 anni, cieca da un occhio: è morta quest'autunno e continuo a sentire la sua mancanza, aveva un modo di fare davvero speciale... fiera, saggia, piccola Fortunella!
Con lei c'era Pina... Un nostro amico la scorsa primavera ha deciso di affidarci le sue due galline, perchè dovendo fare lavori in casa e giardino doveva smantellare il pollaio. Ovaiole rosse classiche, di quelle che si comprano al consorzio o alle fiere, sempre vissute all'aperto, senza gallo. Una delle due è morta poco prima di venire da noi, l'altra - Pina - pochi mesi dopo (più o meno con Fortunella). Avevano circa 3 anni, questo nostro amico ci disse che era NORMALE che le ovaiole morissero prima di invecchiare. Lei faceva almeno un uovo al giorno.
In concomitanza con Fortunella e Pina, prendemmo anche un gallo da una signora (galline allevate rusticamente, all'aperto, ecc), che ne aveva troppi e dava via questo perchè storpio e bullizzato dagli altri galli, ma gli voleva bene e quindi preferiva non ucciderlo (ma in caso non l'avessimo preso, l'avrebbe ucciso.. come ha in effetti fatto con uno dei suoi fratelli, una volta che sono arrivata tardi a chiamarla perchè non avevo visto il suo annuncio). L'abbiamo chiamato Stamattina, era uno stupendo dolcissimo gallo bianco e nero e blu! Senza concorrenza, ha sfoderato le sue doti da gentil-gallo: proteggeva le galline al pascolo, cercava per loro i migliori germogli e lombrichi.. uno spettacolo. Lui invece è stato ucciso - credo da una faina. Non eravamo preparati, pensavamo fosse sicuro il pollaio, e invece no... unica consolazione, invece di morire per mano dell'umana che diceva di volergli bene, ha vissuto tranquillo con le sue due galline per diversi mesi prima di finire preda di un animale naturalmente carnivoro e predatore.
Ora, apportate le dovute migliorie ai sistemi di sicurezza, abbiamo dato rifugio a Tosca, Carmen e Aida, tre ovaiole rosse. La loro storia è questa. Un signore in un paese qui vicino ha comprato un grosso stock di pulcine perchè costava poco. Dopo aver scelto le più "belle" e averle rinchiuse in un capannone, ha abbandonato le altre in giro per il paese, alle porte dell'inverno. Molte sono sparite prima che venissimo a conoscenza della cosa. Un nostro amico ci ha raccontato la cosa, così noi abbiamo preso queste ultime tre rimaste (magre, semi rachitiche, zoppe... tutte favolosamente in forma ora!!). Ora Aida è un po' più piccola delle altre, sta ancora mettendo la cresta. Le altre hanno iniziato da poco a deporre le uova... e quante ne fanno! Ti giuro, non so più che farne (e tra poco approfondisco).
C'è poi Buonaventura, galletto ornamentale americano, allevato appunto come ornamentale e quindi non da pentola... ma anche lui era di troppo dopo una schiusa (giusto per confermare che non solo l'alimentazione è causa di sfruttamento e sofferenza). Lo abbiamo adottato, ma lui.. non ha apprezzato per nulla la sistemazione! Ha preso il volo e si è trasferito in un boschetto cintato accanto al nostro terreno (una tartufaia), dove un contadino detiene delle galline e galli... siccome lui vola e da sempre è abituato a dormire sugli alberi, immagino che per lui sia meglio così. Il signore in questione l'ha catturato e ce l'ha riportato già più volte, ma lui è sempre tornato là. Ovviamente abbiamo ammonito il vicino che non gli torca nemmeno una piuma... e lo sento cantare tutte le mattine (ha un canto inconfondibilmente... sgraziato :) ), di più non so che fare. Galletto fortunato che ancora sa vivere indipendente!
E poi c'è Pavarotti, l'attuale gallo. Lui era di una signora che alleva le galline rusticamente, che aveva troppi galli ma le dispiaceva ucciderli... insomma, la solita storia. Lui è un coccolone. Corre a farsi accarezzare, si mette in mostra, addirittura salta in grembo al mio ragazzo e resta lì accovacciato... probabilmente perchè fin da pulcino è stato a contatto con umani e anche nutrito direttamente da umani, oltre che dalla sua mamma chioccia.
Ricapitolando, ora ci sono Aida, Tosca, Carmen e Pavarotti + Buonaventura libero.
E poi una signora (che indovina? alleva le galline libere, rustiche, felici, naturali, ecc... ironia per chi non capisse) mi ha contattata perchè non sa dove mettere questi 8 galli....... e non vuole ucciderli. E sto cercando di aiutarli.
Questione uova: come avrai ormai capito, l'allevamento delle galline comporta sempre la nascita di tanti galli, circa la metà del totale dei pulcini, che non si sa mai "dove metterli". Io tengo galline e gallo insieme, perchè ne soffrirebbero altrimenti, sono uccelli con una socialità molto sviluppata. Col gallo, le galline sono più sicure di sé, esplorano di più, mangiano anche meglio. Di contro, fanno più uova. Per questo probabilmente avranno una vita più breve, ma io credo che abbia maggior valore una vita più felice rispetto ad una più lunga... certo ciascuno può avere la propria opinione a riguardo, l'importante è mantenere sempre come priorità il benessere degli animali che salviamo e a cui diamo una nuova vita.
Cosa fare delle uova? Per evitare nuove schiuse, a fini di controllo demografico, io le tolgo. Mi spiego: lascio che abbiamo sempre 8-9 uova o più, una quantità che dovrebbe essere sufficiente a non farle entrare in "ansia da uova" stimolando una maggiore deposizione, e a mano a mano che continuano a deporle le prendo, e il giorno dopo le metto a loro disposizione rotte nella zona dove pascolano. Loro le mangiano. Almeno reintegrano - anche se solo in parte - tutti i nutrienti e le calorie che sono costrette a spendere per produrne così tante. Oltretutto, le ovaiole classiche davvero raramente dimostrano istinti di cova, quindi se le lasciassi lì e basta si accumulerebbero, inizierebbero poi a marcire e rompersi e sarebbe igienicamente un gran casino. Questo, dopo lunghe riflessioni e studio della situazione, è per me il compromesso più accettabile.
Esiste la possibilità che una gallina si inchiocci (per covare), nasconda delle uova per non farsele togliere e a volte addirittura se non portano a termine una cova sono capaci di lasciarsi morire. Dovesse succedere, affronterò la situazione cercando la soluzione migliore per loro...
Fine di questo lunghissimo post!
E se vuoi adottare un gallo, garantendogli - come scrivo nell'annuncio - compagnia di conspecifici, territorio adeguato, riparo, sicurezza, cure.... contattami, che stappiamo una bottiglia per festeggiare! ;-)
8
Puzzola,
9/03/17 15:14
TittieAlice ha scritto:
breve andremo in un'allevamento di Castel san Giovanni (PC) per portare via almeno tre galline e potergli dare una nuova vita.
tra parentesi, questo significa.... comprarle? Se è così, ti prego, non farlo... non dare soldi a chi fa certe cose.......
11
TittieAlice,
9/03/17 16:13
Voglio adottare le galline solo per salvarle, non per le uova, ma siccome non mi intendo molto di galline e galli davvero non sapevo che si facesse loro del male prendendo le lopro uova
12
Andrea,
9/03/17 16:28
TittieAlice ha scritto:
Voglio adottare le galline solo per salvarle
Ma quindi non le compri? Sono galline che verrebbero uccise e tu le puoi prendere?
Perché se le compri, vengono sostituite da altre galline (come quando compri dei libri il negoziante ne ordina degli altri). E per avere altre galline altrettanti pulxini devono essere uccisi.
13
TittieAlice,
9/03/17 16:30
Puzzola ha scritto:
Ciao, io ed il mio compagno siamo gli adottanti di - al momento - 3 galline e due galli. Ti racconto un po' la nostra esperienza.
Grazie per il tuo racconto e la tue esperienza seguirò presiozamente i tuoi consigli.
14
TittieAlice,
9/03/17 16:33
Andrea ha scritto:
Ma quindi non le compri? Sono galline che verrebbero uccise e tu le puoi prendere?
Perché se le compri, vengono sostituite da altre galline (come quando compri dei libri il negoziante ne ordina degli altri). E per avere altre galline altrettanti pulxini devono essere uccisi.
Non avevo pensato a questo.....durante le investigazioni di animal equality negli allevamenti, alcune galline sono state salvate. Io mi ispiravo a questo..
15
Andrea,
9/03/17 16:35
TittieAlice ha scritto:
Non avevo pensato a questo.....durante le investigazioni di animal equality negli allevamenti, alcune galline sono state salvate. Io mi ispiravo a questo..
Sì, va benissimo, puoi adottare delle galline in cerca di casa (o i galli di Puzzola per l'appunto). Basta non comprarle.