Verdura & Calorie

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Fonzies, 27/01/16 00:30

Salve :) Vorrei sapere se ed eventualmente quanto tenere conto delle calorie provenienti dalla verdura,visto che a volte mi ritrovo a mangiarne davvero davvero tanta(piu' kg al giorno,ad esempio oggi ho mangiato 1kg di broccoli a pranzo e 1kg di carote a merenda)e di solito la includo nel mio bilancio energetico,ma ecco vorrei un attimo sapere se e quanto devo regolarmi anche con la verdura. Ci tengo a precisare che quando parlo di verdura escludo le patate,ed in ogni caso parlo di cibo assolutamente scondito,se non con limone,spezie,sale,etc..sicuramente non olio od altri grassi aggiunti. Grazie in anticipo

2 flokim, 27/01/16 09:58

Ciao Fonzies, di verdura ne puoi mangiare quanta ne vuoi può farti solo che bene, l'importante è variare sempre perchè se ti mangi 1 kg di broccoli tutti i giorni alla lunga ne risentirai. Poi vedo che stai attento ai condimenti quindi che altro dire? Mangiala anche e soprattutto cruda fa benissimo.

3 Marina, 27/01/16 10:09

Le calorie puoi anche conteggiarle, ma la verdura ne ha talmente poche che sul totale inciderà pochissimo :-)
Quindi penso sia davvero inutile. Oltretutto, se il tuo scopo è dimagrire, consumando molta verdura consumi anche molta fibra, quindi questo è un ulteriore vantaggio.

4 Fonzies, 27/01/16 13:46

Ciao :) grazie a tutti e due della risposta. cerco di variare molto:alcune verdure le consumo prevalentemente bollite e poi frullate,altre semplicemente un po' arrostite al forno o saltate un po' in padella ma utilizzando brodo vegetale o semplice salsa di pomodoro come liquido di cottura..altre ancora,come le carote,le mangio sia crude a morsi che come purea,perchè sono molto duttili :) ma quindi la quantità non è un problema in nessun caso? neanche se sono bollite o cotte in altri modi? e poi volevo sapere,c'è differenza fra verdura e verdura? nel senso,magari devo stare piu' attento a certi tipi di verdura con piu' zucchero e carboidrati(come le carote e i pomodori)rispetto alla verdura magari a foglia?

5 Marina, 27/01/16 18:58

Ma per quali motivi ti poni questi quesiti? Hai problemi specifici per cui devi fare attenzione a queste cose?
Perché se non hai problemi non vedo il motivo di porsi queste domande: più vari meglio è, questo è sempre vero e già lo fai, e di verdura ne puoi mangiare a volontà, finché ti sta nella pancia :-)

Il problema si pone solo se invece uno vuole ingrassare, perché allora è meglio che mangi cose più caloriche.

6 Fonzies, 27/01/16 23:21

Marina ha scritto:
Ma per quali motivi ti poni questi quesiti? Hai problemi specifici per cui devi fare attenzione a queste cose?
Perché se non hai problemi non vedo il motivo di porsi queste domande: più vari meglio è, questo è sempre vero e già lo fai, e di verdura ne puoi mangiare a volontà, finché ti sta nella pancia :-)

Il problema si pone solo se invece uno vuole ingrassare, perché allora è meglio che mangi cose più caloriche.

Io ho il problema opposto,vorrei evitare di ingrassare(anzi dovrei dimagrire)e quindi per saziarmi fuori dai pasti consumo ingenti,ma tanto ingenti,quantità e varietà di verdura,sia cruda che cotta :D per questo avevo chiesto

7 danvegan, 28/01/16 14:23

Le cose a cui stare attenti sono ben diverse, non certo la verdura; non si ingrassa mangiando le carote, i broccoli o gli spinaci. Se proprio proprio, potresti stare attento con la zucca (che però è un frutto) e con le patate. Potresti addirittura iniziare a farti i centrifugati, ci hai mai pensato?

8 Fonzies, 28/01/16 15:17

danvegan ha scritto:
Le cose a cui stare attenti sono ben diverse, non certo la verdura; non si ingrassa mangiando le carote, i broccoli o gli spinaci. Se proprio proprio, potresti stare attento con la zucca (che però è un frutto) e con le patate. Potresti addirittura iniziare a farti i centrifugati, ci hai mai pensato?

Ah la Zucca,davvero? Non me l'aspettavo,per fortuna non la consumo ogni giorno perchè è noiosa da cucinare(sono molto pigro) :D le patate beh sì lo immaginavo,hanno un alto indice e carico glicemico,anche se sicuramente sono un buon sostituto dei cereali integrali,per variare spesso le fonti di carboidrati

Comunque i centrifugati sì certo,ci ho pensato,solo che onestamente è una cosa che concentra molto la verdura..magari con 10 carote(diciamo 1kg,va')vengono fuori un paio di bicchieri,facilissimi da bere,e anzi magari hai ancora fame dopo...mentre valle a mangiare 10 carote medio/grandi di fila(io l'ho fatto eh,ma appunto,a parità mi sento piu' appagato). Tra l'altro io ogni frutta o verdura che sia interamente commestibile la mangio con la buccia(sconsiglio i kiwi con la buccia però,fanno venire afte,provato sulla mia pelle,terribile),questo perchè ad esempio le patate,se mangiate con la buccia,hanno un impatto glicemico molto minore...e invece come dicevo prima,dato che centrifugare "concentra" grandi quantità solide in minime quantità liquide,l'indice glicemico di ogni cosa centrifugata schizza alle stelle,perchè ci vuole meno tempo per scomporla,digerirla e assimilarla nell'organismo,e quindi 90 volte su 100 preferisco o il cibo fresco,solido e croccante,o semplicemente faccio bollire e lo passo nel tritatutto/frullatore,cosi' ottengo diciamo una purea,che è un'equa via di mezzo,digeribile ma ancora sufficientemente "raw" per non dileguare proprio istantaneamente lo zucchero nel sangue :)

9 Marina, 28/01/16 16:02

Anche secondo me i centrifugati non sono una buona idea. Poi se lo scopo di mangiare verdura è di saziarsi con poche calorie, sono proprio da evitare :-)

10 buonuomo, 29/01/16 23:40

Se devi/vuoi seguire una dieta precisa, se fai sport e stai attenta all'etto, allora devi calcolare le calorie di tutto quello che mangi, anche se si tratta di verdure. Ora, un conto è poi se mangi 100g di lattuga, ma 1kg di broccoli più 1kg di carote danno un quantitativo calorico pari a 750kcal (rispettivamente 340 e 410), per niente trascurabile direi (è come due etti di spaghetti!). Quindi cerca di vedere tu in quale situazione ti trovi. Non voglio certo fare allarmismo sulla verdura, ma se uno non li conta e ne mangia così tanti, magari si ritrova a sforare di 500kcal al giorno e nel giro di un anno prende 10Kg.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi