Sale con E535, pericoloso?!?!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Krisztina,
5/01/12 01:37
Ho controllato tra gli additivi in goggle e MI SONO SPAVENTATA!
E535 Ferrocianuro di sodio (regolatore di acidità) (anti-agglomerante)
CIANURO??? Confesso che di chimica in questo livello sono davvero ignorante. Leggendo in giro mi sembra davvero pericoloso, soprattutto quando viene a contatto con i nostri succhi gastrici.
Domanda: qualcuno mi puo illuminare se TUTTI i sali lo contengono o solo quello "bianco"? La "Himalaya" , "Le paludier" ?
Grazie
Krisztina
2
seitanterzo,
5/01/12 01:49
Tranquilla, i sali che citi sono biologici e quindi non lo contengono, ci può essere solo nei sali raffinati non-biologici, se riportato in etichetta.
Fra l'altro, un tipo di ferrocianuro è contenuto anche nei salumi per mantenerne sempre "vivi" i colori...
3
Krisztina,
5/01/12 02:00
Grazie Seitan, sei il solito pozzo :)))
Quindi se non è riportato sulla confezione, non dovrebbe essere all'interno. OK (Tanto non compro piu quello bianco, ma volevo sapere se buttare quello che ho ancora. Rimango con i 2 citati biologici in futuro :)
4
seitanterzo,
5/01/12 02:13
Krisztina ha scritto:
Grazie Seitan, sei il solito pozzo :)))
sì, stretto e profondo!!! :DD
Quindi se non è riportato sulla confezione, non dovrebbe essere all'interno. OK (Tanto non compro piu quello bianco, ma volevo sapere se buttare quello che ho ancora. Rimango con i 2 citati biologici in futuro :)
Meglio Le Paludier, l'altro non è buono, ma si tratta più che altro di una bella trovata commerciale.
Il primo invece è un sale alle alghe con un buon contenuto di iodio, migliore (e più buono!) del sale iodato che è sintetico. Per soddisfare la razione raccomandata di iodio ne basta un cucchiaino al giorno per te, e un cucchiaino scarso per i tuoi bimbi! Per il più piccino è sufficiente poco più di mezzo cucchiaino, ma anche un po' in più non fa niente!
5
Krisztina,
5/01/12 02:43
seitanterzo ha scritto:
sì, stretto e profondo!!! :DD
Stretto non saprei, ma veramente profondissimo!
Meglio Le Paludier, l'altro non è buono, ma si tratta più che altro di una bella trovata commerciale.
Ahhhhhhhh, un altra fregatura :( (l'altra)
Ok rimango con La Paludier. Ma è bagnatissimo. Si puo "asciugarlo" all'aria o meglio lasciarlo nel vetro dove lo travasai appena comprato? Esiste in versione fine o solo grosso? Non riesco "spolverarlo" così (tipo sui pomodori..) Ne uso veramente poco, molto meno di quello che consigli tu come max.
Ora che autoproduco la maggior parte dei consumi principali è molto facile controllare la quantità assunta.
Puoi consigliarmi uno buono "asciutto" come alternativa?
Il sale migliore in assoluto in commercio?
Hug
Krisztina
6
seitanterzo,
5/01/12 02:55
Krisztina ha scritto:
Ahhhhhhhh, un altra fregatura :( (l'altra)
fregatura no, ma nemmeno "magico" come lo definiscono!
Ok rimango con La Paludier. Ma è bagnatissimo. Si puo "asciugarlo" all'aria o meglio lasciarlo nel vetro dove lo travasai appena comprato?
Bagnato??? Ma che sappia io..no! Non è che ha preso
umidità?
Esiste in versione fine o solo
grosso? Non riesco "spolverarlo"
ce ne sono diversi della stessa marca
http://www.lepaludier.com/?-Sels-Aromatises-&lang=frNe uso veramente poco, molto meno di quello che consigli tu come max.
quella che ho descritto è la quantità da usare in tutta la giornata, e serve per assicurare la RDA di iodio, come dicevo.
Puoi consigliarmi uno buono "asciutto" come alternativa? Il sale migliore in assoluto in commercio?
C'è il sale alle erbe con alghe del Baule Volante, in questo caso per raggiungere i 150 mcg per te ci vogliono 1,5 cucchiani al giorno, per i due bimbi medi (120 mcg) poco meno, e per il più piccino (90 mcg) 1 cucchiaino.
Però secondo me, la confezione ha preso un po' di
umidità...
7
Krisztina,
5/01/12 18:07
Un pò? Era proprio bagnato -solo dentro. Doveva proprio rimanere in ammollo per bagnarsi così..
Gli altri sali? (Non per lo iodio.)
Ho scoperto un sacco :) di tipi nuovi di sali. Li conosci? Sono buoni o bufala?
Sale rosso delle Hawaii con argilla rossa aleaea 1%
Sale blu di Persia
Sale rosa detto anche sale dei Re dal Himalaya, Pakistan Gemme di Halite dal Pakistan
Sale dolce Americano dall'Utah
Sale di Guerande alle alghe dalla Francia con Palmaria Palmata (Dulse), Porphirya (Nori), Ulva Lactuca (Lattuga di mare)
Sale viola Kala Namak detto Sanchal dall'India
Sale affumicato al legno di faggio Italiano dall'Oceano Atlantico
Cristalli degli Dei dall'Isola omonima, Cipro (sale da cucina e per cioccolato)
Grazie anticipatamente :)
8
seitanterzo,
5/01/12 19:27
Krisztina ha scritto:
Un pò? Era proprio bagnato -solo dentro. Doveva proprio rimanere in ammollo per bagnarsi così..
avranno dimenticato di togliergli il mare... :DD
Gli altri sali? (Non per lo iodio.)
sono buoni un po' tutti, comunque va benissimo il sale grigio dell'atlantivo, ricchissimo di moli minerali. Comunque è da limitare lo stesso e da un sale all'altro non c'è molta importanza, la cosa che più bisogna tener presente è lo iodio, a meno che non ci siano casi di ipertiroidismo.
10
AntonellaSagone,
7/01/12 19:19
uso le paludier da un sacco di tempo, assorbe l'umidità anche ambientale con molta facilità, percò finché è nella confezione chiusa è asciutto... se l'hai già trovato bagnato significa che la confezione nn era integra.
Io lo compro, ne metto poco nel barattolo e l'altro richiudo strettamente la confezione con un elastico e senza laqsciare aria all'interno: così quello nella confezione resta asciutto e l'ltro non fa in tempo a impregnarsi troppo di umidità perché lo consumo prima.
in ogni caso, per spanderlo se è umido puoi scioglierlo nel condimento prima di aggiungerlo al cibo...
e so anche di altri trucchi, ad esempio mettere un sacchettino di chicchi di riso nel sale, che assorbe l'umidità, e cambiarlo periodicamente.