Ogni quanto bisognerebbe mangiare i legumi?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Giuls, 20/03/14 17:20

Sapere ogni tanto è consigliabile mangiare i legumi?

Io sono 3 settimane che non li tocco, diciamo che non mi attirano molto come cibo e quindi tengo ad accantonarlo senza pensarci. Magari avete anche da consigliarmi qualche ricetta sfiziosa già collaudata, magari sui bambini hahahaha :D

2 Andrea, 20/03/14 17:33

Non è che ci sia una regola, mangiali quando ti vanno.

Io non li amo molto, a parte le lenticchie, però mi piacciono usati come condimento per la pasta:
- pasta con i ceci e lievito alimentare
- pasta con piselli e curry
- pasta con panna di soia e piselli

3 Marina, 20/03/14 17:40

Guarda nelle ricette di questo sito, ce ne sono moltew coi legumi.
Non è che se non li mangi muori, ma non ha davvero senso non usare un intero tipo di vegetali, specialmente dato che sono molto versatili e si possono preparare in tanti modi, oltre che essere molto buoni!

4 Giuls, 20/03/14 17:47

Oddio ma in che italiano ho scritto il primo messaggio?! Scusatemi ero di fretta :D

Beh se non mangiandoli non mi succede niente allora lo faccio solo quando raramente mi va. Siccome avevo letto da più parti la solfa "legumi 3 volte a settimana" mi era venuto il dubbio

5 Andrea, 20/03/14 17:54

Diciamo che sarebbe meglio alternare un po' tutti i vegetali, quindi in effetti legumi 3 volte la settimana mi pare un ottimo consiglio. Non è che se non lo fai succeda qualcosa però se non è un grosso peso lo farei. Se io che odiavo i legumi adesso li prendo anche più di 3 volte la settimana possono farlo tutti.

6 Marina, 20/03/14 19:01

Giuls ha scritto:
Oddio ma in che italiano ho scritto il primo messaggio?! Scusatemi ero di fretta :D

Beh se non mangiandoli non mi succede niente allora lo faccio solo quando raramente mi va. Siccome avevo letto da più parti la solfa "legumi 3 volte a settimana" mi era venuto il dubbio

Beh, l'alimentazione per essere sana deve anche essere variata, se escludi un intero gruppo senza nessuna ragione, ti togli varietà, e non è proprio il caso.
Hanno un sacco di nutrienti benefici, in primis il ferro.

7 Giuls, 20/03/14 22:33

Marina ha scritto:
Beh, l'alimentazione per essere sana deve anche essere variata, se escludi un intero gruppo senza nessuna ragione, ti togli varietà, e non è proprio il caso.
Hanno un sacco di nutrienti benefici, in primis il ferro.

Nono io non ho detto che li tolgo completamente dalla mia alimentazione, ma solo che se non li mangio per un tot di tempo non serve che mi preoccupo più di tanto. Per il resto mangio molto variegato perchè mi annoio facilmente con gli stessi sapori, però prometto di cercare di integrare più legumi! :)

8 Cassiopea_fra, 21/03/14 11:10

più che altro, secondo me i legumi sono molto positivi nel senso che non mangiandoli magari si finisce per 'abusare' di prodotti già pronti tipo seitan, tofu ecc...che per carità sono buonissimi ma non il massimo se consumati troppo spesso e oltretutto costano :D comunque magari questo non è il tuo caso! comunque io ti consiglio di sperimentare, magari puoi cambiare idea e gusti come succede a molti dopo un po' che sono vegani...i legumi sono tantissimi (anche i piselli per esempio, che spesso si digeriscono meglio degli altri...o le fave!)...se cerchi in rete 'ricette vegan ceci' (o altro legume a scelta) ne trovi una marea :)

9 Giuls, 21/03/14 11:29

Cassiopea_fra ha scritto:
più che altro, secondo me i legumi sono molto positivi nel senso che non mangiandoli magari si finisce per 'abusare' di prodotti già pronti tipo seitan, tofu ecc...che per carità sono buonissimi ma non il massimo se consumati troppo spesso e oltretutto costano :D comunque magari questo non è il tuo caso! comunque io ti consiglio di sperimentare, magari puoi cambiare idea e gusti come succede a molti dopo un po' che sono vegani...i legumi sono tantissimi (anche i piselli per esempio, che spesso si digeriscono meglio degli altri...o le fave!)...se cerchi in rete 'ricette vegan ceci' (o altro legume a scelta) ne trovi una marea :)

Io mangio raramente anche tofu e seitan perchè costicchiano e li prendo solo se ho delle particolari ricette da fare :)

Sono sicura che ci siano tante ricette buonissime con i legumi, anche perchè, come dici tu, ce ne sono di tanti tipi diversi. Il mio limite è che se devo pensare a cosa cucinarmi non prendo nemmeno in considerazione i legumi hahaha devo assolutamente lavorarci su!

10 AntonellaSagone, 21/03/14 16:29

Non so se ho compreso bene la discussione - si sta parlando di legumi in quanto tali, o in genere di porzioni proteiche di legumi O derivati (come tofu)?

il atlre parole la mia domanda sarebbe: bisogna consumare proteine (per intenderci: una porzione di legumi, o tofu, o seitan, o altro cibo proteico vegetale) ad ogni pasto? O è sufficiente una volta ogni... (giorno, due giorni, tre giorni)?

Me lo cheido in particolare per mia madre, che ha una situazione particolare, in quanto ha 84 anni ed è passata a un'alimentazione totalmente vegetale da 3 settimane. Lei però ha vari problemi intestinali fra cui diverticoli per cui le sconsigliano di assumere troppe fibre, da cui si è buttata per il momento sul tofu.

Certo nno può mangiare tofu tutti i giorni due volte al giorno no? inoltre non credo che a 84 anni servano tutte queste proteine, anche se bisogna dire che le sue porzioni sono piccole (tipo 30-50 gr), e che un po' di proteine comunque servono, altrimenti la sua massa muscolare che già è infinitesima sparisce del tutto, giusto? è anche parecchio magra.

Mia madre non mangia nemmeno glutine al momento, lo aveva già aleiminato dalla dieta in quanto aveva risposte infiammatorie dall'intestino. Ho intenzione di riprovare l'inserimento dopo un paio di mesi di dieta vegan, quando spero che l'intestino si sarà sfiammato e avrà trovato un equilibrio certo migliore dopo essersi ripulito di tutte le proteine animali che ha mangiato sinora. Ma per il momento preferisco non mettere troppo seitan al fuoco :-)

Cosa suggerite?

avere suggerimenti?

11 Marina, 21/03/14 18:09

AntonellaSagone ha scritto:
Me lo cheido in particolare per mia madre, che ha una situazione particolare, in quanto ha 84 anni ed è passata a un'alimentazione totalmente vegetale da 3 settimane. Lei però ha vari problemi intestinali fra cui diverticoli per cui le sconsigliano di assumere troppe fibre, da cui si è buttata per il momento sul tofu.

In realtà non è così.

La diverticolite è la fase acuta della diverticolosi. Durante la fase acuta vanno eliminati tutti i cibi con fibre e va seguita una dieta molto leggera, a base di cereali raffinati (vale a dire non integrali) e centrifugati di frutta e verdura.

Quando non è in fase acuta, la diverticolosi beneficia di una dieta ricca di fibre e quindi di tutti i cibi vegetali presenti sulla Terra.
Vanno evitati solo i piccoli semi (compresi quelli del pomodoro, del kiwi, ecc).

Certo nno può mangiare tofu tutti i giorni due volte al giorno no? inoltre non credo che a 84 anni servano tutte queste proteine, anche se bisogna dire che le sue porzioni sono piccole (tipo 30-50 gr), e che un po' di proteine comunque servono, altrimenti la sua massa muscolare che già è infinitesima sparisce del tutto, giusto? è anche parecchio magra.

In una dieta vegan normale di proteine se ne assumono anche troppe, senza fare attenzione.
Molte verdure sono ricche di proteine, non solo legumi e cereali.
Il tofu non lo deve mangiare tutti i giorni, certo, sennò avrebbe un'alimentazione poco varia.
Ma il latet di soia sì lo può bere ogni giorno.

Ciao,
Marina

12 Cassiopea_fra, 22/03/14 10:47

Antonella...
non sono una nutrizionista quindi prendi con le pinze tutto quello che dico, parlo solo in base a quanto ho letto e alla mia esperienza!
da quanto so, è molto sopravvalutato il problema delle proteine... per una donna in media ne servono 46g (in base a una stima che comunque è 'abbondante') al giorno (poi dipende da peso e altezza ma se ho capito bene tua mamma è piuttosto minuta)...che si raggiungono tanto per fare un esempio con 100g di pasta+ 100g di tofu+ 250 ml di latte di soia+ 100gr di pane...e aggiungendo altri alimenti (frutta, verdura, yogurt di soia, frutta secca ecc.) la quota delle proteine sale :) insomma io non mi preoccuperei troppo...poi magari tua mamma può fare dei controlli e analisi del sangue per verificare che sia tutto a posto!
un'accorgimento per digerire meglio i legumi (per variare rispetto al tofu) è quello di frullarli o ancora meglio passarli con il passaverdure in modo da eliminare la buccia (che è la principale responsabile dell'irritazione intestinale e gonfiori che di solito si sperimentano!) oppure optare per legumi di piccole dimensioni come piselli e lenticchie che si digeriscono meglio... poi puoi alternare il tofu con la farina di ceci o altre farine di legumi... :)

13 Guest, 22/03/14 19:00

AntonellaSagone ha scritto:
Non so se ho compreso bene la discussione - si sta parlando anche se bisogna dire che le sue porzioni
sono piccole (tipo 30-50 gr), e che un po' di proteine comunque servono, altrimenti la sua massa muscolare che già è infinitesima sparisce del tutto, giusto? è anche parecchio magra.

Magari può mangiare più spesso. Poi lo sai benissimo che le proteine si trovano ovunque, anche se in percentuali diverse.

avere suggerimenti?

Per la massa muscolare non servono solo proteine, ciò che serve è anche il lavoro muscolare. Non è mai troppo tardi per andare in palestra. Quando vado in palestra vedo molti anziani che con i loro tempi (estrema lentezza.. ma anche no) camminano sul tappeto, fanno la cyclette, usano mini pesetti per le braccia; ve ne sono di tutte le età. Capisco che andare in plaestra ha un costo ma se sei preoccupata per le sue ossa e il suo tono muscolare (non più giustamente di una ventenne) allora, avendo già cambiato alimentazione, suggerisco il moto (in questo modo aiuta tutto il corpo, quindi anche il cuore e l'umore).

14 AntonellaSagone, 23/03/14 02:23

Marina ha scritto:
La diverticolite è la fase acuta della diverticolosi.

Quando non è in fase acuta, la diverticolosi beneficia di una dieta ricca di fibre e quindi di tutti i cibi vegetali presenti sulla Terra.
Vanno evitati solo i piccoli semi (compresi quelli del pomodoro, del kiwi, ecc).

questa è una bellissima notizia, grazie!

15 AntonellaSagone, 23/03/14 02:47

Cassiopea_fra ha scritto:
da quanto so, è molto sopravvalutato il problema delle proteine... per una donna in media ne servono 46g (in base a una stima che comunque è 'abbondante') al giorno (poi dipende da peso e altezza ma se ho capito bene tua mamma è piuttosto minuta)...che si raggiungono tanto per fare un esempio con 100g di pasta+ 100g di tofu+ 250 ml di latte di soia+ 100gr di pane...e aggiungendo altri alimenti (frutta, verdura, yogurt di soia, frutta secca ecc.) la quota delle proteine sale :) insomma io non mi preoccuperei troppo...

non sono lì con mia madre a controllare ma da quello che vedo quando sono con lei (e quando ci sono io mangia forse più di quando è da sola) non sono sicura che lei mangi tutto questo.

Generalmente i suoi primi piatti sono mezze porzioni. Fettuccine di mais (un nidino) con un po' di sugo di pomodoro; polenta (il corrsipondente di una tazza), sempre col pomodoro; due o tre gallette di mais (non mangia il pane o i derivati del frumento). Pranzo e cena mangia verdure cotte e anche crude (insalata - specie belga, finocchi, rucola). Per verdure cotte intendo bieta, spinaci o cicoria, o anche radicchio alla piastra, agretti, zucchine (spesso). Non mangia crucifere (quindi niente cavoli, broccoli, verza o simili).
mezza mela o pera a fine pasto (sto cercando di convincerla a mangiare la frutta fuori pasto invece).
Non beve latte di soia, la colazione è orzo con latte di riso, a cui ultimamente le ho fatto aggiungere un po' di frutta secca, che mangia a parte, ma si sta lamentando che le mandorle le fanno venire bruciori di stomaco (soffre di reflusso).

A pranzo e a cena prende qualcosa come 30 gr di tofu o simili. A volte si fa la farifrittata, ma sempre le sue porzioni sono piccoline.

Ho cercato di farle introdurre semi oleosi e ora mette il gomasio per condire.

Usava molto il burro anche nella cottura, ora le ho procurato il burro di soia e lei cerca di usarlo a crudo, e abbonda anche un po'; però non credo che il burro di soia sia proteico più di tanto. Non tollera l'olio EVO purtroppo (le brucia la gola e la lingua) e così le ho procurato olio di germe di mais bio e spremuto a freddo.

un'accorgimento per digerire meglio i legumi (per variare rispetto al tofu) è quello di frullarli o ancora meglio passarli con il passaverdure in modo da eliminare la buccia (che è la principale responsabile dell'irritazione intestinale e gonfiori che di solito si sperimentano!)

per ora si avventura solo con le lenticchie decorticate. QUando era onnivora, qualsiasi legume, anche quelli decorticati, le dava molti problemi gonfiori ecc. Ma penso che buona parte derivi dal tipo di flora intestinale, e conto che con la dieta veg le cose migliorino; però ci sto andando cauta, vorrei che prima si stabilizzasse un po' su un nuovo equilibrio prima di reintrodurre troppe cose, ho paura altrimenti che abbia disturbi e si demoralizzi.

Alcuni cibi che in passato lei ha verificato che le davano fastidio:
legumi
cereali integrali
pomodori
frumento
patate
melanzane
peperoni
broccoli, cavolfiore, verza, cavoli ecc
fagiolini
carciofi

sicuramente altri che ora non mi vengono in mente.

Spero che una volta consolidata la dieta vegan alcuni di questi cibi possano essere reintrodotti e meglio tollerati...

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi