Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 Giuls, 20/03/14 17:20
2 Andrea, 20/03/14 17:33
3 Marina, 20/03/14 17:40
4 Giuls, 20/03/14 17:47
5 Andrea, 20/03/14 17:54
6 Marina, 20/03/14 19:01
Giuls ha scritto:
Oddio ma in che italiano ho scritto il primo messaggio?! Scusatemi ero di fretta :D
Beh se non mangiandoli non mi succede niente allora lo faccio solo quando raramente mi va. Siccome avevo letto da più parti la solfa "legumi 3 volte a settimana" mi era venuto il dubbio
7 Giuls, 20/03/14 22:33
Marina ha scritto:
Beh, l'alimentazione per essere sana deve anche essere variata, se escludi un intero gruppo senza nessuna ragione, ti togli varietà, e non è proprio il caso.
Hanno un sacco di nutrienti benefici, in primis il ferro.
8 Cassiopea_fra, 21/03/14 11:10
9 Giuls, 21/03/14 11:29
Cassiopea_fra ha scritto:
più che altro, secondo me i legumi sono molto positivi nel senso che non mangiandoli magari si finisce per 'abusare' di prodotti già pronti tipo seitan, tofu ecc...che per carità sono buonissimi ma non il massimo se consumati troppo spesso e oltretutto costano :D comunque magari questo non è il tuo caso! comunque io ti consiglio di sperimentare, magari puoi cambiare idea e gusti come succede a molti dopo un po' che sono vegani...i legumi sono tantissimi (anche i piselli per esempio, che spesso si digeriscono meglio degli altri...o le fave!)...se cerchi in rete 'ricette vegan ceci' (o altro legume a scelta) ne trovi una marea :)
10 AntonellaSagone, 21/03/14 16:29
11 Marina, 21/03/14 18:09
AntonellaSagone ha scritto:
Me lo cheido in particolare per mia madre, che ha una situazione particolare, in quanto ha 84 anni ed è passata a un'alimentazione totalmente vegetale da 3 settimane. Lei però ha vari problemi intestinali fra cui diverticoli per cui le sconsigliano di assumere troppe fibre, da cui si è buttata per il momento sul tofu.
Certo nno può mangiare tofu tutti i giorni due volte al giorno no? inoltre non credo che a 84 anni servano tutte queste proteine, anche se bisogna dire che le sue porzioni sono piccole (tipo 30-50 gr), e che un po' di proteine comunque servono, altrimenti la sua massa muscolare che già è infinitesima sparisce del tutto, giusto? è anche parecchio magra.
12 Cassiopea_fra, 22/03/14 10:47
13 Guest, 22/03/14 19:00
AntonellaSagone ha scritto:
Non so se ho compreso bene la discussione - si sta parlando anche se bisogna dire che le sue porzioni
sono piccole (tipo 30-50 gr), e che un po' di proteine comunque servono, altrimenti la sua massa muscolare che già è infinitesima sparisce del tutto, giusto? è anche parecchio magra.
avere suggerimenti?
14 AntonellaSagone, 23/03/14 02:23
Marina ha scritto:
La diverticolite è la fase acuta della diverticolosi.
Quando non è in fase acuta, la diverticolosi beneficia di una dieta ricca di fibre e quindi di tutti i cibi vegetali presenti sulla Terra.
Vanno evitati solo i piccoli semi (compresi quelli del pomodoro, del kiwi, ecc).
15 AntonellaSagone, 23/03/14 02:47
Cassiopea_fra ha scritto:
da quanto so, è molto sopravvalutato il problema delle proteine... per una donna in media ne servono 46g (in base a una stima che comunque è 'abbondante') al giorno (poi dipende da peso e altezza ma se ho capito bene tua mamma è piuttosto minuta)...che si raggiungono tanto per fare un esempio con 100g di pasta+ 100g di tofu+ 250 ml di latte di soia+ 100gr di pane...e aggiungendo altri alimenti (frutta, verdura, yogurt di soia, frutta secca ecc.) la quota delle proteine sale :) insomma io non mi preoccuperei troppo...
un'accorgimento per digerire meglio i legumi (per variare rispetto al tofu) è quello di frullarli o ancora meglio passarli con il passaverdure in modo da eliminare la buccia (che è la principale responsabile dell'irritazione intestinale e gonfiori che di solito si sperimentano!)
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.