Latte ai neonati...
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
serybis,
6/10/11 11:27
Scusatemi,sicuramente sarà una domanda che vi hanno fatto in molti ma essendo vegana da poco ancora ho tante domande a cui non so dare una risposta..per cui mi rivolgo a chi ha figli vegani dalla nascita o amici che ce li hanno.Quando mi domandano "allora se tu che sei vegana fai un figlio oggi,che gli dai da mangiare?" ammetto che rimango un pò spiazzata...ok il seguire il corso naturale delle cose,l'allattamento al seno senza dubbio..ma quando il latte non c'è più?Cosa usate o avete usato o cosa sarebbe meglio usare?I latti vegetali non sono sicura che vadano bene..o invece sì?Magari mi sbaglio...I latti invece artificiali presi in farmacia andrebbero bene?Perchè io di quelli non mi sono mai fidata!A mia figlia appena ho finito il latte ho dato il latte vaccino prima annacquato poi intero..però ora mi rendo conto che forse tante colichette gliel'avrei potute risparmiare!Mi aiutate per favore a sciogliere il dubbio?Grazie!:-)
2
Gipsy28,
6/10/11 11:39
Ciao,
una delle mie figlie è vegana dalla nacita, l'ho allattata a lungo (fino ai 2 anni) e poi essendo grandicella (anche come peso ed altezza) sono passata ai latti vegetali comunemente usati per gli adulti.
Questi latti in effetti non vanno bene se si smette prima di allattare, ma esistono anche formule per lattanti a base vegetale, anche una marca da supermercato produce un "latte crescita" per bimbi tra 1 e 3 anni con aggiunta di nutrienti specifici (io in realtà non l'ho mai trovato, ma sul loro sito c'è).
3
fasguvh,
6/10/11 12:20
serybis ha scritto:
ma quando il latte
non c'è più?Cosa usate o avete usato o cosa sarebbe meglio usare?
cosa intendi per "quando il latte non c'e' piu'"?
piu' allatti e piu' produci latte
ci sono casi rari dove la mamma non produce latte, soprattutto se sta seguendo una cura con farmaci che possono inibire la produzione
in quel caso ci sono formulazioni specifica per neonati a base di soia
4
zelia,
6/10/11 13:11
Io ero allergica al latte vaccino e bevevo quello di soia! Non so se è lo stesso degli adulti, mio papà dice che aveva un odore da vomito. Sono tanti i bambini allergici al latte vaccino: ovviamente, non è il nostro.
5
Marina,
6/10/11 15:54
serybis ha scritto:
I latti invece artificiali
presi in farmacia andrebbero bene?Perchè io di quelli non mi sono mai fidata!A mia figlia appena ho finito il latte ho dato il latte vaccino prima annacquato poi intero..
Scusa ma non posso che dire: :-O
Ma quanto aveva tua figlia? Perché comunque ai bambini di pochi mesi va dato solo il latte adattato, non deve essere dato il latte vaccino.
Il latte adattato simula quello materno, e può essere a base animale o vegetale, ovviamente chi è vegan prende quello vegetale, che è anche meglio, ma comunque è un latte artificiale che è fatto apposta per somigliare in composizione a quello delle madri umane, perché appunto in vitello è una cosa, un cucciolo umano è un'altra.
E anche dopo lo svezzamento, è sempre con gli alimenti vegetali che si ottiene la migliore salute per il bambino, i cibi animali sono problematici e poco consigliabili (al di là delle questione etica, intendo).
Ciao,
Marina
6
serybis,
6/10/11 16:59
Dunque,io a mia figlia non ho potuto dare per molto tempo il latte perchè dopo i primi tre mesi all'improvviso mi sono ritrovata senza latte!Non avrei voluto interrompere,io sono favorevolissima e sempre lo sarò all'allattamento al seno,purtroppo però a suo tempo ho avuto questo problema e il dottore non ne ha saputo spiegare il motivo!Il latte vaccino non gliel'ho mica dato subito,so che non verrebbe digerito:ho comprato per qualche mese il latte in farmacia,però proprio perchè mi era venuto il dubbio se avessi fatto bene o no ho chiesto voi cosa avreste fatto o cosa avete realmente fatto,perchè in caso ne volessi avere un altro di figlio non rischierò di fare lo stesso errore!:-)
7
MrMojo2,
6/10/11 17:30
Come dice Marina in caso di mancanza di latte materno il bambino lo puoi nutrire con i latti adattati x l'infanzia (vaccini o vegetali tipo di soia) che vengono resi simili nel contenuto (proteine, zuccheri e grassi) a quello materno.
Il latte adattato vegetale puo' essere 1 opzione qualora quindi non si voglia dare latte vaccino al bambino.
Tra i latti di origine animale quello che piu' si avvicina a quello umano è cmq quello d'asina..nn facile da trovare purtroppo...
Finito lo svezzamento il latte non serve piu'..siamo gli unici animali a bere latte anche da adulti e per di piu' di 1 altra specie.. :)
Ciao
8
Guest,
6/10/11 18:23
MrMojo2 ha scritto:
Tra i latti di origine animale quello che piu' si avvicina a quello umano è cmq quello d'asina..nn facile da trovare purtroppo...
Questoa poi.... ma come .. ci battiamo per salvare i vitelli e le mucche munte fino allo sfinimento e citi il latte d'asina.... mah..!
Non facile da trovare PURTROPPO?...NO...io direi PER FORTUNA!!!! :-/
9
Marina,
6/10/11 18:54
MrMojo2 ha scritto:
Come dice Marina in caso di mancanza di latte materno il bambino lo puoi nutrire con i latti adattati x l'infanzia (vaccini o vegetali tipo di soia) che vengono resi simili nel contenuto (proteine, zuccheri e grassi) a quello materno.
Il latte adattato vegetale puo' essere 1 opzione qualora quindi non si voglia dare latte vaccino al bambino.
Tra i latti di origine animale quello che piu' si avvicina a quello umano è cmq quello d'asina..nn facile da trovare purtroppo...
Ma cosa dici? Non vorrai mica consigliare un latte animale in un forum vegan!
Finito lo svezzamento il latte non serve piu'..siamo gli unici animali a bere latte anche da adulti e per di piu' di 1 altra specie.. :)
Non serve nemmeno prima, quello di altre specie, ma solo quello della propria, o, in mancanza, quello adattato.
Ciao,
Marina
10
AntonellaSagone,
7/10/11 00:30
Serybis:
come hanno già accennato gli altri, l'obiezione che ti viene fatta è solo basata sull'ignoranza.
In realtà, appunto, esiste il latte materno ed esistono formule sostitutive per lattanti: sia a base animale che a base vegetale.
Non c'è differenza se la mamma è veg o no: sempre il bambino è predisposto per alimentarsi di latte materno fino al naturale momento di abbandonare questo alimento, il che avviene, in condizioni di non interferenza, fra i 3 e 7 anni per la specie umana. Dopo di che, l'essere umano non ha bisogno di latte e non è attrezzato per continuare ad assumerlo.
in ogni caso, dopo circa la metà del primo anno, il bambino oltre a poppare al seno comincia a mangiare cibi solidi.
se c'è necessità di sostituire il latte materno con un altro cibo liquido, deve essere formula per lattanti e non può essere un latte fai da te, né animale né vegetale.
Comunque, sono tanto dispiaciuta che nessuno, quando sei stata in difficoltà, sia stato in grado di spiegarti perché il tuo allattamento è declinato e terminato prima del tempo, né tantomeno aiutarti a risolvere le tue difficoltà. C'è tantissima ignoranza, anche fra i medici stessi purtroppo. La fisiologia della lattazione non è fra le materie di studio di pediatria!!
nella stragrande maggioranza dei casi questo problema nasce da una gestione non corretta dell'allattamento e/o da problemi di posizionamento e attacco del bambino; se vuoi approfondire possiamo continuare a parlarne in MP. In ogni caso, sappi che si tratta quasi sempre di problemi risolvibili, il latte non viene e va per caso o per costituzione, ma dipendentemente dalla frequenza ed efficacia delle poppate. Se avrai un altro figlio, ora che sei qui su questo forum non ti mancheranno le dritte
giuste!
MrMojo2:
sono esterrefatta. Oltre a suggerire appunto latte d'asina qui dentro, che mi sembra un'azione veramente (scusami) dissennata, permettimi di dire molto sinteticamente che il latte d'asina è simile al latte materno tanto quanto gli asini sono simili agli umani!!
11
Lia78,
7/10/11 00:35
AntonellaSagone ha scritto:
La fisiologia della lattazione non è fra le materie di studio di pediatria!!
E non sia mai che per sbaglio un medico sappia qualcosa di alimentazione, che scandalo sarebbe!
12
seitanterzo,
7/10/11 00:46
Giusto per valutare la similitudine fra i due tipi di latte, in %:
proteine lattosio grassi Umano 0,9 7,2 3,5
Asina 1,5 6,2 1,5
(da "Figli Vegetariani" di Luciano Proietti)
Il fatto di affermare che sia il più simile è una diceria commerciale, dettata dal minor tenore proteico rispetto al latte di tutti gli altri animali, ma è pur sempre quasi il doppio di quello umano, per non parlare della paurosa carenza di grassi.
Assolutamente inadatto!
13
MrMojo2,
10/10/11 16:35
Forse l'ho messa giu' male..premesso che i bambini sottoposti ad 1 sistematica somministrazione di latte vaccino, latticini ed affini omogenizzati sono sempre piu' affetti da allergie, disturbi intestinali ed intolleranze in quanto resi deboli nel loro sistema immunitario x l'insufficienza di sieroproteine, non era ovviamente mia intenzione consigliare alcun latte di origine animale.
Per 1 mamma senza latte la prima opzione da prendere in considerazione deve essere quella del latte adattato vegetale(che attenzione non è il comune latte di soia...), che tra l'altro, essendo privo di lattosio e caseina è indispensabile x quei bimbi intolleranti al lattosio e alle proteine del latte vaccino.
Il riferimento al latte d'asina l'ho fatto solo x specificare che se proprio un genitore non decidesse di dare latte vegetale al proprio figlio (le cause sono soggettive e non entro nel merito), la scelta "migliore" sarebbe il latte d'asina in quanto, rispetto a quello vaccino, di capra, pecora o bufala presenta la composizione nutrizionale piu' simile al latte materno (vedi soprattutto la percentuale a livello proteico di caseine e sieroproteine). A rigor di logica quindi sarebbe da utilizzare questo latte al posto di quello di mucca ma è 1 opzione che x ragioni di scarsa reperibilità non viene quasi mai presa in considerazione. Detto questo 1 bambino piccolo in fase di svezzamento andrebbe nutrito in tutta tranquillità con pappe a base di frutta, di verdure, di creme di cereali (riso, tapioca, mais ecc..), il latte invece (soprattutto se di origine animale ovviamente..) andrebbe piano piano tolto definitivamente. Spero di essere stato 1 po piu' chiaro..
Ciao
14
seitanterzo,
10/10/11 16:44
MrMojo2 ha scritto:
Il riferimento al latte d'asina l'ho fatto solo x specificare che se proprio un genitore non decidesse di dare latte vegetale al proprio figlio (le cause sono soggettive e non entro nel merito), la scelta "migliore" sarebbe il latte d'asina
però come vrai visto da questi dati, di simile c'è solo il lattosio, mentre le proteine sono troppe e i grassi pericolosamente carenti. Il fatto che lo ritengano il più simile al latte umano dipende dalle solite strategie commerciali che ci devono sempre propinare latte animale! Evito di entrare nel merito di chi non vuole somministrare latte adattato di origine vegetale preferendo quello animale...
Anche riguardo agli stessi animali c'è anche chi deve per forza scalbiare il latte, abbiamo da poco salvato una capretta di poche settimane da un'aguzzino ignorante che le dava latte di mucca del supermercato.....
15
MrMojo2,
10/10/11 16:57
...di fatto il latte è la secrezione della ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi (classe a cui appartiene l'uomo) ed è il primo alimento predisposto in natura x il sostentamento dei piccoli di qualsiasi razza, è di fatto 1 alimento specie-specifico significa che ogni specie animale ha il suo tipo di latte. Il termine "latte" viene ormai adoperato in senso aspecifico e questo crea incomprensioni e confusioni nella mente delle persone.
La pubblicità (illusoria) ha convinto la gente che il latte di mucca sia il latte x antonomasia e x questo quello piu' indicato x l'uomo.
Purtroppo non è cosi...
Ciao