heeeelp!!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 ladyMacbeth, 2/01/12 20:02

ciao a tutti, volevo chiedervi un parere su un mio problema..sono vegana da un anno esatto e vegetariana da 8. Verso maggio ho notato che avevo una pancia molto gonfia, come se fossi incinta, giuro!! quest'estate il problema si è ingigantito, ma pensavo fosse l'alcol, così ho ridotto ma ancora non sono riuscita a risolvere il problema, e ci sono dei giorni che è veramente, ma veramente critico :-(!! così ho fatto una ricerca su internet e ho letto che potrebbe derivare da cibi che fermentano, quindi di evitare legumi, pasta, certi tipi di frutta e verdura. in effetti io mangio tantissimo i legumi, in particolare la soia per via di hamburger, sughi etc...come posso fare?? la situazione è tragica ma non ho proprio intenzione di cambiare dieta!! con cosa potrei sostituire (per ridurre almeno per un po')? il seitan secondo voi comporta gli stessi problemi? gli affettati vegan?
vi ringrazio moltissimo!!

2 seitanterzo, 2/01/12 20:22

Ciao! Tanto per cominciare non c'è da cambiare nessuna dieta!
I prodotti industriali a fase di soia e seitan sono da limitare e per nulla necessari, infatti l'alimentazione di base è costituita da cereali integrali, legumi, frutta fresca, frutta secca e verdura.

Il gonfiore può dipendere da una serie di fattori che così non possiamo indovinare, anche perchè ci vuole una certa anamnesi e non sappiamo nulla di te!

Per esempio, qual'è la tua dieta ggiornliera, all'incirca? Fai sport? Sei a conscenza di eventuali allergie o intolleranze alimentari?

3 zelia, 2/01/12 20:26

prova a bere delle tisane al finocchio, magari funziona :) dovrebbe sgonfiare.

4 danvegan, 2/01/12 20:26

suggerirei di eliminare gli alimenti lavorati, che non sono assolutamente necessari, e di ricorrere ai legumi in piccola quantita', ricordati che 1-1,5 g al giorno per chilo di peso e' sufficiente. Comincia con le lenticchie rosse decorticate, il legume piu' innocuo, per poi immettere tutti gli altri, per ultimi i prodotti lavorati che comunque andrebbero consumati massimo 2 volte alla settimana.

Per la pasta, i cereali e i farinacei in generale, usa per il momento riso brillato, anche qua il piu' innocuo, per poi immettere cereali senza glutine come miglio e grano saraceno, passando poi a quelli integrali e infine a quelli con glutine.

La frutta sempre lontano dai pasti, oppure prima di iniziare il pasto per evitare la fermentazione, le piu' innocue sono le mele e la pere, per poi reimmettere tutti gli altri
tipi.

Molta verdura, che con il suo contenuto di fibra ti aiutera' a liberare bene il tubo digerente, potresti iniziare con le zucchine cotte.

Per condire, solo olio extravergine di oliva a crudo od olio di semi di lino sui cibi freddi.

Man mano che reimmetterai un cibo alla volta, dovresti accorgerti di quali ti gonfiano e quindi evitarli.

Ovviamente, evita alcool, caffe' the' fumo, e fai un po' di moto. 40-45 minuti di camminata abbastanza veloce al giorno. Potresti scrivere una tua giornata alimentare tipica?

5 danvegan, 2/01/12 20:26

Ecco ci siamo incrociati...:p

6 Marina, 2/01/12 20:31

Tieni conto che i problemi digestivi (colite, gonfiore alla pancia, ecc.) sono per lo più disturbi di ordine psicologico, dovuti allo stress, e che non si possono dunque "curare" con l'alimentazione, si può solo cercare di non peggiorarla durante la fase acuta con alcuni accorgimenti:

- masticare molto bene
- mangiare lentamente e non ingurgitare aria mentre mangia
- bere molto durante la giornata (circa 2 litri di acqua, lontano dai pasti)
- farsi delle tisane di semi di finocchio
- fare attività fisica (va benissimo camminare a passo veloce, per esempio)
- cucinare i legumi con un pezzo di alga kombu (che poi potrai buttare o mangiare a sua scelta)
- tenere a bagno i legumi secchi a lungo, cambiando 2-3 volte l'acqua di ammollo

Poi comunque tra i legumi scegli quelli che trovi più facilmente digeribili, fai delle prove.

Se proprio sei messa male puoi fare una cura di un mesetto di fermenti lattici (che non hanno nulla a che vedere col latte, anche se si chiamano così). Quelli dovrebbero rimetterti a posto, e poi puoi iniziare ad applicare tutti i trucchi detti sopra.

Ciao,
Marina

7 Guest, 2/01/12 20:49

cuocere i legumi con almeno 3 foglie di salvia (anch'esse da mangiare) e un pizzico di bicarbonato risolve il problema di gonfiore per quanto riguarda i legumi, preferire anche il riso integrale e l'integrale in genere...per il resto ti hanno già detto gli altri..

8 seitanterzo, 2/01/12 20:53

Calma ragazzi, le abbiamo scritto un'enciclopedia! :D
Il problema potrebbe essere molto semplice, ma è da individuare, altrimenti ogni un'azione sbagliata potrebbe essere inutile.

9 AntonellaSagone, 4/01/12 11:55

sono d'accordo con gianfranco e stavo per scrivere anche io qcosa del genere... ci vuole un'anamnesi.

Una volta aggiustata la dieta (evitando eccessi di legumi, abbinamenti fermentosi come gli zuccheri a fine pasto, ecc), se il problema persiste può essere un'intolleranza, ma anche un'infezione (per es una candida, una parassitosi, più comune di quanto si pensi...), per cui se continua va consultato il medico e fatte le eventuali analisi delle feci, ecc

10 ariel444, 4/01/12 12:02

magnesio magnesio magnesio
(disse con una vocina flebile, prostrata dal saporaccio)

11 ladyMacbeth, 4/01/12 13:04

innanzitutto vi ringrazio moltissimo per le numerose e tempestive risposte :-)!!
allora, la mia dieta giornaliera è più o meno questa mattino: caffè con latte di riso (a volte di soia) e cereali/biscotti senza uova e latte/brioches veg
pranzo: pasta al sugo (di solito integrale) e verdure (zucchine/insalata/carciofi/cavoli...) oppure un piatto di legumi al posto della pasta
cena: zuppa di legumi più verdure oppure burger di soia o seitan più verdure.
riconosco di avere cattive abitudini nel senso che consumo POCHISSIMA FRUTTA (sto cercando ora di aumentare) e bevo tantissimo caffè e poca acqua (arrivo a 5/6 caffè al giorno) e ora lo sto sostituendo con il tè verde. e non arrivo a più di 2/3 tazze.
vita molto sedentaria, perchè studio e in particolare nell'ultimo periodo ho avuto una situazione molto intensa tra tesi e ultimi esami quindi ero sempre alla scrivania..in più ho iniziato a lavoricchiare quindi ero anche molto molto tesa, perciò anche lo stress potrebbe aver contribuito. adesso mi tolgo l'ultimo esame e inizio a fare sport, per forza!
che io sappia non ho mai avuto allergie, ora farò un po' di prove..in ogni caso farò qualche esame per vedere se è tutto a posto.
vi ringrazio tantissimo per i consigli, proverò a metterli in atto e vi terrò aggiornati..a presto :-)!

12 AntonellaSagone, 4/01/12 18:53

volevo solo aggiungere una cosa strana sperimentata per esperienza personale: in passato bevevo anche io moltissimi caffè, quando ho smesso di prenderli, per la prima volta nella vita ho cominciato a sentire la sete e bere molto (mentre prima faticavo a mandare giù 2 bicchieri di acqua in un giorno)...

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi