Consiglio su carboidrati; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 Andrea, 2/11/12 09:24

Questo che ho linkato non è un menù dietetico, ma puoi usarlo come guida e applicare gli accorgimenti delle discussioni che ti abbiamo linkato (limitare l'olio, abbondare con le verdure ecc. ecc.).

32 Guest, 2/11/12 11:35

Clorofylla ha scritto:
Se trovassi uno schema mi aiuterebbe molto perchè, come ho scritto sopra, ne vengo da un periodaccio e quindi è come se non fossi quasi più abituata a mangiare 'normalmente' (passando da periodi di digiuni ad abbuffate..) insomma, un vero caos!

Oltre a seguire una linea guida potresti (e questo essenzialmente funziona se si usa solo per prendere coscienza di quello che si fa durante la giornata non per fissarsi ulteriormente sulle cose) scrivere quel che mangi su una pagina word per un po' di tempo.. ti accorgerai che abbuffate e digiuni saranno meno frequenti e dureranno sempre meno. La cosa importante è prendere coscienza del perché si mangia, del come e del quanto. E' un'autoanalisi che se fatta sul serio aiuta molto.
Ciao,
Didi.

33 Carlovegan, 2/11/12 13:09

Guest ha scritto:
La cosa importante è prendere coscienza del
perché si mangia, del come e del quanto. E' un'autoanalisi che se fatta sul serio aiuta molto.

Confermo, ho usato anch'io un metodo analogo, io contavo le calorie per ogni spuntino e pasto che facevo, adesso lo faccio automaticamente, così facendo mi era e mi è chiaro quando mangio per necessità o per altro motivo. Aggiungo che per tenere la mia linea (sovrappeso 1.81 x 85, non riesco a scendere sotto gli 85 anche perchè di movimento faccio solo le passeggiate con i cani e gioco coi cani, per il resto sono piuttosto sedentario) mi peso giornalmente e non settimanalmente come molti dicono, se eccedo in carboidrati il giorno dopo cerco di mangiare cose più ricche di fibre, funziona, almeno per me, però credo che il disclaimer "do not try this at home" sia d'obbligo :-/

34 Guest, 2/11/12 13:18

Carlovegan ha scritto:
Confermo, ho usato anch'io un metodo analogo, io contavo le calorie per ogni spuntino e pasto

Argh! No no.. non intendevo questo!! Una persona che ha avuto problemi alimentari come la fame nervosa abbinata a digiuni... non è proprio il caso di contare sempre le calorie.

Quando dico "riportare per iscritto ciò che si mangia" intendo semplicemente: "oggi ho mangiato un piatto di pasta e fagioli, poi un piatto di pomodori e un frutto".. per dirti.. e poi se c'è l'abbuffata scrivere, semplicemente per prenderne atto, : "dopo pranzo ho mangiato altri due piatti di pasta con olio, una busta di patatine fritte, 4 barattoli di legumi, 5 fette di pane con olio e succo di pomodoro ecc.." e magari scrivere gli stati d'animo se si vuole.. anche se basta già solo capire come queste abbuffate si succedono l'una all'altra e come si alternano con i digiuni e quanto spesso..

.. Aggiungo che
per tenere la mia linea (sovrappeso 1.81 x 85, non riesco a scendere sotto gli 85 anche perchè di movimento faccio solo le passeggiate con i cani e gioco coi cani, per il resto sono piuttosto sedentario) mi peso giornalmente e non settimanalmente

Argh... si ok.. però non andiamo a dare consigli del genere a chi ha un problema alimentare e di peso! Basterò controllare il peso una volta a settimana.. contando che la donna ha una oscillazione più alta del peso per via del decorso ormonale ecc..

Mi raccomando.. ci vuole controllo, non fissazione.

Chi non ha mai avuto un problema alimentare è facile avere un controllo del genere senza cadere in fissazioni varie.

35 Carlovegan, 2/11/12 15:41

Hai ragione, infatti Didi ho messo quel disclaimer perchè immaginavo che quello che faccio io non sia di esempio. Anch'io soffro di fame nervosa e non ho un buon rapporto con il cibo :-/ dopo aver fatto diverse prove ho visto che per me funziona il metodo di contare le calorie, se sto sotto le 2000 non butto su kili, invece se scrivo cosa mangio non riesco a quantificare quanto ho mangiato, intendevo questo. Inoltre, ad essere onesto mi peso più volte in un giorno, prima di mangiare mi peso (vestito) e se il peso è > al peso che ritengo giusto, sto leggero.
Essendo arrivato a 96Kg quando ero ancora onnivoro, essendo molto amico dei carboidrati, per esempio in questo brutto periodo mi faccio cremine di cioccolata con cacao, bevanda alla soia e succo d'agave, per tirarmi su di morale, io con queste contromisure riesco a stare sugli 85, :-/

Non volevo dare un consiglio, anzi, probabilmente quello che faccio è deleterio per il mio fisico anche se spesso compenso con cose ricche di fibre con poco apporto calorico, in sostanza credo di avere una alimentazione varia.

Pagina 3 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi