Consiglio su carboidrati
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
boy1979,
26/09/11 19:37
Ciao a tutti!
Avete qualche consiglio da darmi per evitare di eccedere con i carboidrati?
Probabilmente è un tema che avrete già trattato, ma non sapevo dove andare a cercare ... eheheh!
Grazie mille! :)
2
Guest,
26/09/11 20:15
boy1979 ha scritto:
Ciao a tutti!
Avete qualche consiglio da darmi per evitare di eccedere con i carboidrati?
Ricorda una semplice regola... regola delle 3 P: non abbinare una porzione di pasta, una di patate e una di pane in uno stesso pasto; se vuoi abbinare i 3 alimenti in una sola volta..allora dovrai mettere 1/3 di ogni P! e così via....; la "regola" fondamentale è ridurre le quantità e preferie "l'integrale"!. Se sai che "devi" mangiare 70 gr di pasta..pesala una volta sola ..metti la pasta o il riso nel piatto e in seguito ti regolerai ad occhio!...Per le patate...generalmente una porzione è una o una patata e mezza in base alla grandezza della stessa!. Ricorda che un bel piatto di legumi è un pasto completo dal punto di vista proteico e dei carboidrati. Va bene mangiare "carboidrati" sia a colazione, sia a pranzo e sia a cena..l'importante è non eccedere nelle quantità.... e in questo può aiutare l’aumento del consumo di verdura; per quanto mi riguarda la frutta va sempre bene.. anche se qualcuno ti dirà di non eccedere..magari con le banane o frutti più "grassi"...; io cmq non sono nessuno :) quindi...:
https://www.scienzavegetariana.it/
3
boy1979,
26/09/11 20:35
Grazie per le dritte! ;)
4
fiordaliso09,
30/09/11 20:49
Usa quanto più possibile alimenti integrali, introdurrai meno carboidrati e l'assimilazione degli zuccheri sarà rallentata grazie alle fibre e questo ti consentirà di sentire meno il bisogno di carboidrati.
5
boy1979,
30/09/11 21:14
Ultimo quesito: pasta con o senza glutine? :)
6
Guest,
30/09/11 21:22
boy1979 ha scritto:
Ultimo quesito: pasta con o senza glutine? :)
Il glutine è la parte proteica del grano e altri alimenti che lo contengono.... già limitando le quantità di pasta e pane, diminuisci la quantità di glutine....mangiare pasta raffinata senza glutine non risolve nulla se vuoi limitare i "carboidrati", che, come ti è stato detto, è meglio consumare "integrali", per le fibre e altri elementi nutritivi! :)
7
Guest,
30/09/11 21:24
Non serve a nulla mangiare pasta senza glutine se non sei allergico al glutine ovviamente!!! :)
8
fiordaliso09,
1/10/11 15:06
boy1979 ha scritto:
Ultimo quesito: pasta con o senza glutine? :)
Se non sei celiaco, come ti hanno detto non ha senso evitare il glutine, piuttosto la parola d'ordine dev'essere alimentazione varia, non esiste solo la pasta, prova anche il grano saraceno e la quinoa e comunque alterna la pasta con riso e mais.
9
Guest,
1/10/11 15:15
Poi ci sono le tecniche visive per diminuire la quantità dei cibi...ovvero usare ciotole e piatti più piccoli, oppure mangiare un frutto dieci minuti prima del pasto, oppure bere 2 bicchieroni d'acqua sempre prima del pasto...questo anche per "sedare" la fame in genere...ciò ti permette anche di masticare con più calma, gustare il cibo, senza essere guidati dall' "ingordigia"! :)
10
silvi,
4/10/11 20:12
fiordaliso09 ha scritto:
Usa quanto più possibile alimenti integrali, introdurrai meno carboidrati e l'assimilazione degli zuccheri sarà rallentata grazie alle fibre e questo ti consentirà di sentire meno il bisogno di carboidrati.
elimina totalmente lo zucchero raffinato, per addolcire, se proprio devi, usa lo sciroppo d'acero o meglio il malto, cosi eviti i picchi glicemici
11
Marina,
4/10/11 22:35
Guest ha scritto:
Poi ci sono le tecniche visive per diminuire la quantità dei cibi...ovvero usare ciotole e piatti più piccoli, oppure mangiare un frutto dieci minuti prima del pasto, oppure bere 2 bicchieroni d'acqua sempre prima del pasto...
Secondo me funziona anche mangiare pasta corta "voluminosa" (mezze maniche, rigatoni, tortiglioni, ecc.) rispetto agli spaghetti: a parità di peso ti sembra di mangiarne di più, e anche mastichi di più e digerisci meglio. Io gli spaghetti me li "bevo", praticamente, vanno giù che manco mi accorgo. Se mangio spaghetti me ne servono di più per saziarmi... sarà una cosa psicologica, ma è così!
Ciao,
Marina
12
eweg,
4/10/11 23:27
penso che se mangi integrale non dovrebbero esserci problemi
13
Guest,
5/10/11 11:02
Marina ha scritto:
Guest ha scritto:
Poi ci sono le tecniche visive per diminuire la quantità dei > cibi...ovvero usare ciotole e piatti più piccoli, oppure > mangiare un frutto dieci minuti prima del pasto, oppure bere > 2 bicchieroni d'acqua sempre prima del pasto...
Secondo me funziona anche mangiare pasta corta "voluminosa" (mezze maniche, rigatoni, tortiglioni, ecc.) rispetto agli spaghetti: a parità di peso ti sembra di mangiarne di più, e anche mastichi di più e digerisci meglio. Io gli spaghetti me li "bevo", praticamente, vanno giù che manco mi accorgo. Se mangio spaghetti me ne servono di più per saziarmi... sarà una cosa psicologica, ma è così!
Si, si...tutte le tecniche visive sono buone.... per esempio...come hai detto tu...i rigatoni sono voluminosi...aggiungici a questi le verdure.. per esempio, cimpe di rapa, zucchine, peperoni e il piatto....diventa un piattone! Poi se la pasrta è integrale è meglio, sazia di più! :)
14
Erika76,
5/10/11 11:48
fiordaliso09 ha scritto:
Usa quanto più possibile alimenti integrali, introdurrai meno carboidrati
Ciao,
sei sicura?? Le calorie e i carbo tra pasta integrale e non sono gli stessi...integrale non è sinonimo di dietetico, sbaglio?
Erika
15
Lia78,
5/10/11 11:52
Erika76 ha scritto:
fiordaliso09 ha scritto:
Usa quanto più possibile alimenti integrali, introdurrai > meno carboidrati
Ciao,
sei sicura?? Le calorie e i carbo tra pasta integrale e non sono gli stessi...integrale non è sinonimo di dietetico, sbaglio?
Erika
Beh, a parità di peso, se ha più fibre, avrà un pò meno carboidrati e quindi calorie. La differenza calorica non è tanta (penso sulle 30-40 calorie per 100g), però se la si mangia spesso, un pò di calorie in meno le si incamera.