Aumentare la ferritina
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Tribil,
6/07/11 17:19
Ecco dall'altro mio post nasce questo.
Ho valori di ferritina tra i 20 e i 30 ng/ml, su consigli medici (e di siti tricologici) per la salute dei miei capelli voglio far salire la ferritina, considerando che le analisi della sideremia erano abbastanza buone.
Il dermatologo, vedendo una ferritina bassa ma sideremia normale, ha preferito temporeggiare e rifare le analisi tra qualche mese.
Nel frattempo mi ha consigliato di mangiare tanta carne!!!!
Ormai è diventata una sfida...voglio far salire la ferritina con una dieta vegana e senza integratori!!
Sì certo per i capelli...ma soprattutto per ribattere alla questione carne!!!
Per ora mangio un 2 volte a settimana le lenticchie (mi pare siano i legumi più ricchi) e minimo una spremuta al giorno di un limone....in verità era un po' che non la bevevo...ma ora ho ripreso.
Accetto consigli!!!
2
seitanterzo,
6/07/11 17:24
Ma ti avevo mandato un pdf dove c'era tutto! Guardarlo no, eh? :P Ora mi tocca anche farti una lista di alimenti ricchi di ferro! Sgrunf.....
cmq le lenticchie sono fra i legumi più ricchi, ma su 100 gr....
Fagioli borlotti 9
Fag cannellini e dall'occhio 8,8
lenticchie 8
e ci osno molti altri aliementi molto più ricchi!
Vado e torno......
3
Tribil,
6/07/11 17:39
:-)
sì beh le liste le so a memoria, solo ora mi sono accorta però che parlano di 100gr secchi e crudi, ovvero 200gr una volta cotti (circa).
Ripongo meglio la domanda:
quali abbinamenti (es. legumi+limonata) fanno schizzare a mille l'assunzione di ferro?
La teoria e le tabelle le conosco abbastanza...so che devo evitare teina caffeina tannini fitati...
Questione fitati: mi pare che limitino l'assorbimento del Fe, quindi se mangio lenticchi/fagioli e spinaci (ricchi di fitati) assimilo meno di quel dovrei...
Questione ammollo per eliminare fitati: sempre consigliabile anche per i cereali??
Seitan!! E' pane per i tuoi denti! ;-)
:-*
4
eweg,
6/07/11 17:52
la vitamina C contrasta l'effetto dei fitati e dei tannini, se ne è discusso nello storico thread "decaffeinato e ferro vegetale" che potrai trovare utile fino alla quarta pagina
e guarda che non sono solo i legumi ad essere ricchi di ferro
5
seitanterzo,
6/07/11 18:18
Ecco qui!
Timo essiccato 123,6
Menta essiccata 87,47
Maggiorana essiccata 82,71
Semi di cumino 66,36
Aneto 48,78
Semi di sedano 44,9
Alloro 43
Foglie di coriandolo secche 42,46
Basilico essiccato 42
Curcuma 41,42
Santoreggia 37,88
Semi di anice 36,96
Origano 36,8
Fieno greco 33,53
Dragoncello 32,3
Curry in polvere 29,59
Rosmarino secco 29,25
Alga spirulina essiccata 28,5
Salvia fresca 28,12
Paprika 23,59
Prezzemolo fresco 22,04
Semi di finocchio 18,54
Timo fresco 17,45
Semi di aneto 16,33
Semi di coriandolo 16,32
Cumino 16,32
Tè (foglie) 15,20
Sesamo 14,55
Pepe bianco 14,31
Peperoncino in polvere 14,25
Cardamomo 13,97
Crusca di frumento 12,9
Zenzero macinato 11,52
Pepe nero 11,20
Zafferano 11,10
Germe di frumento 10,00
Semi di papavero 9,76
Menta fresca 9,50
Fagioli borlotti 9,00
Semi di zucca 8,82
Rosmarino 8,50
Fagioli cannellini e fagioli dall'occhio 8,80
Lenticchie e fagioli vari (media) 8,00
Radicchio verde 7,80
Amaranto 7,61
Pistacchi 7,30
Farina di soia e soia secca 6,90
Ceci 6,40
Anacardi e pesche secche 6,00
Muesli 5,60
Lupini e basilico 5,50
Fiocchi d'aveva e rucola 5,20
Fave sgusciate e albicocche secche 5,00
Lievito di birra compresso 4,90
Piselli secchi 4,50
Farina d'avena e prezzemolo 4,20
Grano saraceno e feijoa 4,00
Prugne secche 3,9
Fette biscottate integrali di frumento 3,80
Frumento duro e cocco essicato 3,60
Miglio decorticato, tartufo nero, olive, arachidi tostate 3,50
Frumento tenero, uva secca, nocciole secche 3,30
Tarassaco e farina di castagne 3,20
Farina di frumento integrale, fagioli borlotti freschi, fichi secchi, mandorle secche, macadamia 3,00
Riso Parboiled, pane al malto, cornflakes e spinaci 2,90 Foglie di rapa, datteri secchi, soia (salsa) 2,70
Noci 2,60
Pane integrale di frumento e pane di segale 2,50
Mais e noci pecan 2,40
Fiori di zucca, pinoli, mele disidratate 2,00
Castagne secche 1,9
6
lapa,
6/07/11 18:19
oltre ai legumi il ferro è molto presente nella rucola, radicchio, crocifere, in generale nella frutta secca, barbabietole, alcune alghe, ecc.. ma non capisco, dici di sapere elenchi e tabelle a memoria, allora qual è il problema?
7
seitanterzo,
6/07/11 18:21
Tribil ha scritto:
:-)
sì beh le liste le so a memoria, solo ora mi sono accorta però che parlano di 100gr secchi e crudi, ovvero 200gr una volta cotti (circa).
infatti is parte dal valore dell'alimento crudo, ma quando si tratta di minerali, quelli che metti sul piatto non cambia.
Ripongo meglio la domanda:
quali abbinamenti (es. legumi+limonata) fanno schizzare a mille l'assunzione di ferro?
La teoria e le tabelle le conosco abbastanza...so che devo evitare teina caffeina tannini fitati...
ti ripongo la risposta....ti ho mandato tutto!!!! A meno che non hai usato il pulsante cestino.....
Questione fitati: mi pare che limitino l'assorbimento del Fe, quindi se mangio lenticchi/fagioli e spinaci (ricchi di fitati) assimilo meno di quel dovrei...
Questione ammollo per eliminare fitati: sempre consigliabile anche per i cereali??
Seitan!! E' pane per i tuoi denti! ;-)
:-*
Oggi non li indossati.....ma ti ha risposto Ewy!
8
Andrea,
6/07/11 19:20
Tribil ha scritto:
Ormai è diventata una sfida...voglio far salire la ferritina con una dieta vegana e senza integratori!!
Troppo facile, è una sfida vinta in partenza: l'alimentazione vegan contrariamente alla credenza comune non è certo più povera in ferro di quella onnivora!
9
Lia78,
7/07/11 10:00
Questo è ciò che farei io per aumentare il ferro!
* Legumi tutti i giorni, o quasi. Sto imparando a farmi i legumi in vasetto in casa da mettere via, non avendo il freezer, per ridurre i tempi di preparazione.
* Tempi di ammollo di legumi e anche cereali soprattutto se integrali lunghi. Per intenderci: fagioli 24h, ceci 24-48h, lenticchie 8-12h, cereali 6-8h almeno. Buttare via l'acqua di ammollo.
* La spremuta va benissimo ma va bevuta prima o durante il pasto in cui mangi i legumi. Altre fonti di vitamina C sono pomodori (crudi), peperoni (crudi) e prezzemolo (tritato al momento), i più freschi possibile. Anche aglio e cipolla sembra che aumentino l'assorbimento del ferro.
* Abbondante uso di erbe aromatiche, tritate fini in modo da mangiarle.
* La quinoa è molto ricca di ferro, e io inserire almeno una volta a settimana anche il miglio se ti piace
* Se riesci a farti i germogli, anche di lenticchie, sono facili da fare, freschi (che con l'estate non guasta) e i nutrienti sono in genere di ancora più facile assorbimento. I germogli di alfa-alfa sono buonissimi e facilissimi da fare e pieni di nutrienti, anche i germogli di fieno greco sono ricchi di ferro.
10
ariel444,
7/07/11 10:46
io mangio legumi, erbe selvatiche o meno, prezzemolo e timo pure nelle orecchie, limone dappertutto, insalate a base esclusivamente di rughetta e radicchio rosso, con limone a stracatafottere, barbabietole rosse, fagioli cubani neri come la pece, etc. ma da decenni la ferritina non va più in là di 12-13, mentre sideremia, transferrina etc.etc. sono più che regolari
visto che il "range" della normalità viene identificato da 10 in sù, suppongo che sia una mia caratteristica come dire...genetica, perchè non vedo che altro potrei fare a parte mangiare travi di ferro
già faccio "cure" di mela chiodata periodicamente, ma a sto punto mi arrendo! e poi a dirla tutta mi sento bene, a volte un po' fiacca, ma sono anche caratterialmente pigra quindi non saprei dove inizia la fiacca fisica e finisce quella psichica :-D
sto per morire, qual è il verdetto?
11
Lia78,
7/07/11 11:09
Io penso che per le donne sia molto più difficile alzare i depositi di ferro dal momento che abbiamo il nostro salasso mensile :-D
Credo però che questo ci protegga naturalmente da un eccesso di ferro, che aumenta la formazione di radicali liberi.
A meno che non ci siano altre perdite di sangue (ad esempio microsanguinamenti intestinali), in quel caso però la sideremia scenderebbe giù.
12
eweg,
7/07/11 12:29
tieni conto che l'RDA per le donne è 18 mg
13
seitanterzo,
7/07/11 12:31
Lia78 ha scritto:
Io penso che per le donne sia molto più difficile alzare i depositi di ferro dal momento che abbiamo il nostro salasso mensile :-D
Mi mandi la mail in privato? Ti invio una cosa! :)
14
seitanterzo,
7/07/11 12:37
ariel444 ha scritto:
visto che il "range" della normalità viene identificato da 10 in sù, suppongo che sia una mia caratteristica come dire...genetica, perchè non vedo che altro potrei fare a parte mangiare travi di ferro
l'alga Hijiki contiene 3000mg/100gr di ferro, una vera bastonata! Però è anche bella piena di arsenico inorganico, ed un suo uso costante non lo incoraggia nessuno. Anzi, io non sono nemmeno favorevole all'acquisto.
già faccio "cure" di mela chiodata periodicamente, ma a sto punto mi arrendo! e poi a dirla tutta mi sento bene, a volte un po' fiacca, ma sono anche caratterialmente pigra quindi non saprei dove inizia la fiacca fisica e finisce quella psichica :-D
la ferritina sempre di poco sopra i 10 può benissimo essere una caratteristica personale, se i valori sono costanti il bilancio entrate/uscite è regolare, ma potrebbe essere scarso l'assorbimento, quindi il problema potrebbe verificarsi sempre attorno alla zona dell'ombellico. I probiotici che ti ho segnalato li hai già cominciati, o devi ancora finire quella schifezzuola?
15
seitanterzo,
7/07/11 12:39
seitanterzo ha scritto:
sto per morire, qual è il verdetto?
questo l'avevo dimenticato.
COLPEVOLE!