Ristorante cinese
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Ilario83,
26/05/12 04:19
Raga ciao. domani mi tocca il cinese con gli amici? cosa posso mangiare oltre alle patatine fritte? :-)
2
ariel444,
26/05/12 08:23
beh, al cinese non ho mai mangiato patatine fritte, perché, le fanno?!
io prendo sempre spring rolls vegetariani (che poi sono vegan), basta chiederli, se non ci sono si saltano
poi alghe fritte, riso o noodles saltati con verdure (chiedi sempre che gli spaghetti siano senza uova, un paio di volte mi è capitato), ma se prendi quelli di riso o di soia non c'è pericolo
e poi la miriade di ricette col tofu: in agrodolce, al curry, saltato con verdure, etc.
e le verdure: bamboo, funghi, etc.
come dessert o la frutta cinese o la banana caramellata
in realtà al cinese si mangia facilmente, i latticini sei sicuro che non ci sono mai, capiscono tutti facilmente quando dici vegetariano, no carne, no pesce, etc. basta specificare bene NO uova (tipo nel riso simil-cantonese), No gamberetti, ma insomma si capisce anche bene dal menu
4
Ilario83,
26/05/12 13:03
Si ariel mi è capitato di andare al cinese in passato con persone che odiavano quella cucina e mangiavano patate fritte. allora, dato che ci devo andare da vegan per laprima volta, ho immaginato di fare anch'io cosi :-) tieni conto che vivo a taranto e qui i ristoranti cinesi possono non avere tantissimi piatti. Per esempio non ci sono le alghe. vabbe detto questo, grazie didi per i link, mi sono stati utili ma mi sono venuti dei dubbi. La salsa di soia é vegan e quella rossa invece (non sono come si chiama). gli involtini primavera sono vegan? ditemi di si vi prego. Il tofu sinceramentenon l'ho mai visto. La frutta cinese è vegan? oltre al gelato fritto, c'è la frutta fritta ed è vegan?non c'è quella pastella intorno?
5
WalkingContradiction,
26/05/12 13:33
yep ci sono un sacco di opzione, però a me è capitato una volta di prendere un tipo di tofu (non ricordo se era stufato o in salsa chili o che altro) e solo a metà piatto mi sono accorta che c'erano dei pezzetti di carne... -______- tipo carne macinata, boh, fatto sta che era tra le verdure saltate
quindi chiedi comunque se c'è carne o pesce anche lì! ma forse dipende da ristorante a ristorante, quello infatti era un ristorante cinese&giapponese, in quello cinese tradizionale invece non ho mai avuto problemi
6
ariel444,
26/05/12 14:01
se non fanno tofu però sono ben strani, non ho mai beccato un ristorante cinese senza tofu!
7
Guest,
26/05/12 14:19
Ilario83 ha scritto:
La salsa di soia é vegan
e quella rossa invece (non sono come si chiama).
A parte la salsa di soia forse è meglio lasciar perdere le salse.
gli involtini primavera sono vegan?
Dipende, molto spesso vengono fatti con animali.
ditemi di si vi prego.
Devi chiedere e se sei fortunato il cameriere parla bene l'italiano.
Il tofu sinceramentenon l'ho mai visto.
Dal cinese lo trovi..lo puoi chiedere semplice senza niente (ma non te lo consiglio...da solo ha un gusto che lascia perplessi).
La frutta cinese è vegan?
La frutta semplice? La frutta è vegan in tutto il mondo :-P
oltre al gelato fritto, c'è la frutta fritta ed è vegan?non c'è quella pastella intorno?
Non ne ho idea, forse qualcuno usa l'uovo, altri no..
Se non ti va di chiedere ecc.. puoi sempre chiedere riso in bianco semplice (questa scelta dovrebbe esserci in tutti i ristoranti cinesi) e come verdura da mangiare insieme al riso con le bacchette puoi chiedere il bamboo che in genere viene servito da solo.
Poi non so, non ho mai mangiato al cinese, un giorno sono andata ad accompagnare più di un anno fa due persone in un ristorante cinese a Roma, ma non ho mangiato, quindi.. quello che so viene da quella volta.
8
Ilario83,
26/05/12 18:22
Vedro per il tofu. non mi sembra d averlo mai letto. speriamo bene. La salsa rossa non é salsa al pomodoro in agrodolce?
9
gerbillo,
26/05/12 19:11
Mangiare vegan al cinese è più facile che in altri ristoranti. Comunque: salse di soia, agrodolce e piccante sono vegan. Gli involtini non sempre, spesso contengono carne di maiale ma basta chiedere. Idem per i primi piatti: ti puoi far fare spaghetti, riso o gnocchi solo con verdure e senza uovo (specificalo) e anche il tofu puoi chiederlo con verdure o piccante. Io spesso invento i piatti (tipo riso con curry e verdure insieme) e ho sempre trovato camerieri disponibili e gentili. Chiaro, se masticano poco l'italiano (ma ormai è raro) attieniti ai piatti del menù e scandisci NO carne NO pesce NO uova :)
PS frutta fritta e/o caramellata sono ok. Buona cena(beato te!!!).
10
Ilario83,
26/05/12 19:48
Ok grazie x le info :-)
11
seitanterzo,
26/05/12 19:54
Mi ci hanno portato proprio l'altra sera. Avevam deciso per l'indiano, ma a sorpresa era chiuso, quindi abbiamo ripiegato lì.
Non è male, infatti al mattino dopo il bruciore di stomaco mi è pure passato! XDD
12
Ilario83,
26/05/12 22:31
seitanterzo ha scritto:
Mi ci hanno portato proprio l'altra sera. Avevam deciso per l'indiano, ma a sorpresa era chiuso, quindi abbiamo ripiegato lì.
Non è male, infatti al mattino dopo il bruciore di stomaco mi è pure passato! XDD
ahahahhaahhah. ora sono qui. ravioli al vapore con verdura, insalata di germogli di soia, spaghetti di soia con verdure e funghi cinesi con bambu. me la sono cavata
13
LittleShadow,
15/07/12 14:35
Dopo l'ultima volta in cui ci sono stata, ho deciso fermamente di evitare i ristoranti cinesi: non mi fido più. Ho trovato quello che mi sembrava un minuscolo pezzetto di grasso animale negli spaghetti di soia alle verdure, al che mi son detta che probabilmente usano brodo di carne anche per tutte le preparazioni che loro dicono "solo con veldule". Tralasciando l'utilizzo massiccio che fanno di glutammato monosodico, ma questo è un'altro discorso.
Se ora mi vanno i ravioli di verdure,i panini cinesi e gli spaghetti di soia me li faccio da me. ^_^
14
AleVimukti,
20/07/12 19:32
Preferisco preparare in casa la cucina cinese, non mi fido dei ristorantini cinesi. Spesso utilizzano la stessa padella per cuocere cadaveri e alimenti vegetali... e la puzza ricopre tutti gli alimenti.
Solo un paio di volte ho cenato all'interno di un locale cinese di Roma, molto famoso e conosciuto dai Vip, ma da 2 anni ho scartato anche quello.
Di solito, occasionalmente, mangio in ristoranti vegani in cui è possibile mangiare tranquilli e con gente sensibile.
15
verdetartarugo,
20/07/12 21:39
AleVimukti ha scritto:
Preferisco preparare in casa la cucina cinese, non mi fido dei ristorantini cinesi. Spesso utilizzano la stessa padella per cuocere cadaveri e alimenti vegetali... e la puzza ricopre tutti gli alimenti.
Solo un paio di volte ho cenato all'interno di un locale cinese di Roma, molto famoso e conosciuto dai Vip, ma da 2 anni ho scartato anche quello.
Di solito, occasionalmente, mangio in ristoranti vegani in cui è possibile mangiare tranquilli e con gente sensibile.
Quoto, anche se per gola ogni tanto cedo, ma sempre di
meno.