Ricette vegan e menù; pagina 2

Pagina 2 di 3

16 Andrea, 31/03/12 15:09

eweg ha scritto:
Non è per insistere, è che mi sembra che non abbiate capito. Avete presente le sezioni "primi", "secondi", "insalatone", "antipasti"...
Ecco, io metterei la sezione "legumi".

OK, ma la pasta ai ceci dove la metti? Tra i primi o tra i legumi? Io preferirei trovarla tra i primi perché non mi chiedo: "cosa posso mangiare a base di legumi?" ma piuttosto, ho voglia di un apasta, vediamo che idee trovo".

Adesso una ricetta non può appartenere a più categorie quindi se creiamo la categoria "legumi" la pasta ai ceci va o tra i primi o tra i legumi. Poi c'è il libro: anche in questo caso non possiamo mettere una ricetta in più categorie, sarebbe un libro enorme pieno di doppioni.

Il motore di ricerca potrebbe aiutare, perché se voglio una ricetta a base di legumi cerco "ceci fagioli lenticchie" e mi dà le ricette che contengono una di queste parole.

Per fare di più si potrebbe appunto aggiungere la possibilità di attribuire vari tag (etichette) alle ricette. Quindi metto la pasta ai ceci tra i primi. Poi ci attacco l'etichetta "legumi".

A questo punto possiamo fare un elenco di tutte le ricette che hanno l'etichetta "legumi" o qualunque altra etichetta si decida possa servire senza influire sulla classificazione principale in primi, secondo contorni ecc.

17 Andrea, 31/03/12 15:11

Guest ha scritto:
Si..ma una ricetta a base di legumi..può essere un semplice "secondo", o rientrare nella categoria dei primi o delle insalate; quale sarebbe il criterio secondo il quale una ricetta che ha legumi venga messa in una categoria? Oppure...sarebbe veramente utile ripetere in più categorie le stesse ricette?

Non avevo letto prima di rispondere.. sì, questo è il
punto.

18 eweg, 31/03/12 15:16

Guest ha scritto:
sarebbe veramente utile ripetere in più categorie
le stesse ricette?

La divisione in primi e secondi è utile quando si devono cucinare megacene vegane per impressionare parenti, amici e familiari, ma secondo me per la vita quotidiana la sezione Secondi, dove sono raggruppati ortaggi, legumi e seitan, non è pratica.

19 eweg, 31/03/12 15:24

Andrea ha scritto:
OK, ma la pasta ai ceci dove la metti? Tra i primi o tra i legumi?

Tra i primi. Mi riferivo ai piatti a base di legumi come "lenticchie al profumo d'arancia"

Io preferirei trovarla tra i primi perché non mi
chiedo: "cosa posso mangiare a base di legumi?" ma piuttosto, ho voglia di un apasta, vediamo che idee trovo".

Un neovegetariano se lo chiede.

"scst sn vegetariana da poco ma mi chiedo: cm poxo introdurre le proteine k nn assumo + cn la crn? o letto coi legumi ma cm si poxono cucinare? vanno bn quelli in scatola???? nn vorrei avere carenze di proteine xkè gia c sn mia madre e il medico k mi danno contro ma io nn potrei mai continuare a mangiare crn xkè io amo troppiximo gli animali e li voglio trp bn!!!!!!!" (drammatizzazione)

20 Marina, 31/03/12 15:30

eweg, semplicemente non si può fare un raggruppamento come dici tu, perché ci sono ben poche ricette che contengono solo un ingrediente. Molte hanno legumi e cereali, o legumi e verdure o verdure e cereali, ecc., quindi è impossibile fare un raggruppamento per ingrediente (che siano legumi o qualsiasi altra cosa).

Questo si può ottenere solo con un motore di ricerca, che, dato un ingrediente (o meglio, un tipo di ingrediente) trova tutte le ricette che lo contengono.
Non esiste un altro modo.
E questo, come già dicevo, per adesso è fantascienza.

Ma nessuno vieta di fare, a manina santa, un post, da aggiornare man mano con le nuove ricette, che contenga i link alle ricette che contengono legumi come ingrediente principale: lo puoi fare tu, se pensi sia utile (penso anche io che sia utile).

Ciao,
Marina

21 Andrea, 31/03/12 15:35

eweg ha scritto:
Un neovegetariano se lo chiede.

OK, ma dobbiamo anche indirizzarlo verso i primi con legumi. La pasta con i ceci ad esempio è forse l'unico modo in cui i legumi mi piacciono veramente e vorrei trovarla tra i piatti a base di legumi.

Quindi l'idea dei tag mi pare l'unica soluzione. Il grosso del lavoro sarebbe quello di applicarli alle centinaia di ricette passate.

22 Raizen, 31/03/12 15:39

scusa una traduzione del messaggio?!? sono un po allergico alle K e alle troppe abbreviazioni stile SMS :D

scherzi a parte credo che le classificazioni principali primo secondo ecc siano fondamentali, e i piatti devono rientrare in una di quelle, poi se si aggiungono i tag benvenga.
Io ad oggi uso la ricerca nel pdf che non è praticissima ma non fà neanche cosi tanto schifo, se ho dei ceci e voglio cercare ricette per farli cerco ceci nel pdf di veganhome e leggo velocemente i risultati che mi dà :)
con i tag sarebbe ancora meglio, ma non troveresti probabilmente l'ingrediente specifico, a meno di mettere tra i tag anche i singoli ingredienti (credo sia da diventare matti :P)

23 eweg, 31/03/12 15:40

Marina ha scritto:
eweg, semplicemente non si può fare un raggruppamento come dici tu, perché ci sono ben poche ricette che contengono solo un ingrediente.

Ok

Ma nessuno vieta di fare, a manina santa, un post, da aggiornare man mano con le nuove ricette, che contenga i link alle ricette che contengono legumi come ingrediente principale: lo puoi fare tu, se pensi sia utile (penso anche io che sia utile).

Ok, io lo apro e metto quelle che ci sono.

24 Guest, 31/03/12 15:42

Ma qui il problema non è una ricetta a base di legumi..il problema qui sta nel fatto di scambiare i legumi come gli unici cibi che contengono aminoacidi e di voler a tutti i costi qualcosa con cui sostituire un pezzo di muscolo.

Capisco che dici: qualche neo vegano se lo può chiedere..il punto è che la risposta non è un elenco di ricette che contengono legumi, la risposta è che deve cambiare mentalità e leggere qualcosa sui nutrienti essenziali e la composizione dei cibi perché si è un tantino confusi!

Bisognerà aspettare un "motorino di ricerca" (visto che si parla di fantascienza :-P)..

Ipotizzando che quallo che dici si deve fare, eweg.. quale sarebbe il criterio con cui mettere le ricette nelle categorie apposite?

25 Guest, 31/03/12 15:43

ops...c'ho messo un'eternità a rispondere.. e non ho letto le vostre...scusate!!

26 eweg, 31/03/12 15:54

Guest ha scritto:
Ipotizzando che quallo che dici si deve fare, eweg.. quale sarebbe il criterio con cui mettere le ricette nelle categorie apposite?

Se una ricetta è fatta prevalentemente con le lenticchie o coi fagioi o coi ceci eccetera, si potrebbe mettere nella categoria Legumi, comunque abbiamo capito che non si può perchè sono troppo poche.

27 Guest, 31/03/12 16:03

eweg ha scritto:
Se una ricetta è fatta prevalentemente con le lenticchie o coi fagioi o coi ceci eccetera,..

Ricevuto... è un po' come la raccolta differenziata del tetrapak..se è una scatola è composta in maniera maggiore di carta..allora andarà differenziato nella carta... e che ci voleva a dirlo! :-P

28 Enzo83, 31/03/12 18:47

Andrea ha scritto:
Enzo83 ha scritto:
Si. Ti ho inviato un privato.

Non c'erano le quantità degli ingredienti. Anche io "cucino" (parola grossa nel mio caso..) ad occhio ma per mettere una ricetta rifaccio il piatto almeno una volta misurando le varie quantità.

Si come hai letto le dosi erano un pò da prendere a occhio :-).

Comunque non stiamo più mettendo tutte le ricette perché molte sono simili e il libro sta diventando enorme.

Ok quindi il libro è fermo. Ciao.

29 Marina, 31/03/12 18:55

Enzo83 ha scritto:
Comunque non stiamo più mettendo tutte le ricette perché > molte sono simili e il libro sta diventando enorme.

Ok quindi il libro è fermo. Ciao.

No, non è fermo affatto.
Semplicemente, non tutte le ricette che gli utenti segnalano nel loro profilo vengono poi messe nella parte comune, e quindi di conseguenza nel libro.
Ma di ricette nuove ne vengono aggiunte ogni settimana!

Ciao,
Marina

30 Guest, 31/03/12 19:00

Tra un po' uscirà il volume due del libro ... fino poi ad arrivare a volumi separati per ogni categoria.. come l'enciclopedia delle ricette vegan.. che forza! :-P

Pagina 2 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi