Vegan e fumo; pagina 9

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 9 di 11

121 ofelei, 10/05/06 15:06

Scusate se riprendo il topic ma....per chi è
interessato...
qualche tempo fa ho mandato una mail alla LAV chiedendo se il tabacco fosse ancora testato su animali e quali fossero le marche cruelty-free
mi hanno risposto che la sostanza "tabacco" capita che venga testata da i nostri simpatici amici "ricercatori scientifici" MA NON direttamente dalle multinazionali e ditte produttrici del tabacco, di conseguenza i boicottaggi in questa direzione si rivelano totalmente inutili (tuttavia ci sarebbero 10000 altri buoni motivi per boicottare la Philip Morris, ma questa è un'altra storia...)

122 Haderian, 10/05/06 21:19

Io non sono abbastanza sicuro né dell'idea secondo la
quale il consumo di sigarette incrementa i test né dell'idea secondo la quale non incrementa i test.

Penso che se anche l'impatto fosse ridotto rispetto al consumo di prodotti come i cosmetici testati è comunque un impatto negativo sugli animali.
Essendo questo un consumo nettamente superfluo ritengo che evitarlo sia un comportamento corretto.

Non credo che l'eventuale scoperta dell'incremento di
test causato dal consumo di sigarette, conduca i vegan ad un comportamento fatalista e dannoso di ritorno al consumo non etico.

La possibilità che aggiungendo anche il fumo ai prodotti da boicottare spaventi gli aspiranti vegetaliani portandoli a rinunciare alla tanto bramata etichetta di Vegan (-.-) non deve intimorire noi attivisti.
Se il fumo è veramente testato su animali è utile farlo sapere, quindi è necessario capire la verità.

Comunque incollo le informazioni che possiedo sul fumo anche se non ricordo la fonte. __________________________________________________
Cosa sta dietro ogni sigaretta; multinazionali del tabacco e sperimentazione animale

Per decenni le multinazionali del tabacco si sono nascoste dietro alla sperimentazione animale, cercando di dimenticare che tutto quello che sappiamo sul cancro ai polmoni e sulle altre malattie correlate al fumo è stato scoperto grazie a studi epidemiologici e clinici e non dalla vivisezione.

Nonostante la legge federale statunitense non richieda più che i prodotti del tabacco vengano testati sugli animali e il fatto che dal 1997 i test su animali in questo campo siano illegali in Gran Bretagna, ogni giorno migliaia di animali continuano ad essere torturati con congegni quali “smoke masks” (maschere di fumo) immobilizzati su sedie di contenzione in esperimenti orribili ed inutili.
Scimmie gravide sono imprigionate in gabbie strettissime per studiare l’effetto che la nicotina ha sui feti, i vivisettori sezionano i neonati per studiarne i polmoni. Questo è solo uno degli innumerevoli esempi di come gli esperimenti sugli animali sono usati dalle multinazionali unicamente per futili guadagni economici e dagli sperimentatori stessi per far carriera sulla pelle di milioni di animali innocenti.
I vivisettori hanno ricevuto, e ricevono tuttora, ingenti somme dalle multinazionali del tabacco come la Philip Morri$; dalle agenzie governative, inclusa l’Environmental Protection Agency e il National Institute of Health per avvelenare gli animali con nicotina, forzandoli ad inalare il fumo e rendendoli dipendenti al tabacco, sostanza che non avrebbero mai incontrato se non fosse per la follia di una specie chiamata homo sapiens.
Altri esperimenti per studiare il tabacco includono altre assurde atrocità:

- ai cani Beagle vengono fatti dei buchi nella gola attraverso i quali i cani sono forzati ad inalare fumo da sigarette concentrato durante un anno intero

- ad altri cani vengono inseriti degli elettrodi nel pene per studiare l’effetto del consumo di sigarette sulle performance sessuali

- alle scimmie e ai topi vengono messe delle maschere in modo da fargli respirare continuamente fumo di sigaretta

- i cani sono posti in un ventilatore meccanico che li espone al fumo perpetuamente

- le scimmie rhesus sono immobilizzate su delle sedie di contenzione ed esposte a dosi di nicotina e caffeina per determinare come queste sostanze influenzano la respirazione

Esperimento dopo esperimento, i ricercatori tentano di provare, o in certi casi di negare (a dipendenza da chi finanzia gli esperimenti) nei ratti, topi, criceti, agnelli, cani, scimmie, gatti, e altri animali ciò che la comunità scientifica sa già da molto tempo grazie a studi di epidemiologia, che non fanno uso di animali. Per esempio che:
- fumare causa il cancro ai polmoni, laringe, lingua, ghiandole salivali, bocca, faringe ed esofago

- fumare incrementa il rischio di contrarre cancro a vescica, reni, pancreas, stomaco, e cervice
- fumare contribuisce all’insorgere di malattie cardiovascolari

- 50-55% di tutti i colpi apoplettici negli stati uniti sono direttamente attribuibili al fumo
- fumare durante la gravidanza nuoce al feto

- il fumo è la maggior causa di malattie polmonari e morte negli U$A, inclusi asma e polmonite

- fumare riduce la resistenza generale del corpo alle malattie.
__________________________________________________
Inoltre sul sito di VivereVegan c'è l'invito a boicottare le sigarette:
http://www.viverevegan.org/

Se le informazioni sui test incrementati dal consumo di tabacco sono vere allora il fumo rientrerebbe a pieno titolo nell'insieme dei consumi da evitare.

123 ofelei, 10/05/06 21:44

Sinceramente avevo già visto quel link su viverevegan e proprio per questo avevo scritto alla LAV per sapere se erao informazioni attuali oppure no (anche perchè non riuscivo a trovare nient'altro su internet)
mmm...confusione di informazioni....

comunque sul fatto che sia un consumo superfluo e inutile sono d'accordo, dannoso per la salute e per le tasche, anche se sono convinta che l'atto del fumare abbia una sua precisa valenza antropologica.
(ma non è con questo che lo giustifico...anche i sacrifici rituali hanno valenza antropologica! intendo che è un rituale significativo nella nostra società)

124 Haderian, 10/05/06 22:17

il danno "minimo" riguarda tutti quegli aspetti precedentemente citati nel topic:
-l'ostacolo a mostrare l'associazione vegan - salute,
-il rischio che i vivisettori decidano di studiare sugli animali gli effetti del consumo di sigarette della popolazione,
-gli animali uccisi nella coltivazione del tabacco, oltre agli eventuali insetti triturati assieme alle foglie,
-i soldi che, ovunque finiscano, non vanno certo in mani animaliste,
-l'inquinamento ecc..

tutti effetti più o meno indiretti e dannosi sul livello di molti altri consumi non esclusi dai vegan.

Il punto è questo: il fatto che questi sono effetti poko rilevanti rispetto a quelli del consumo di altri prodotti esclusi dai vegan, non siglifica che sia eticamente accettabile il consumo di sigarette perchè questo non ha la scusante della necessità.

Questo escludendo la possibilità che il consumo di sigarette incrementi la vivisezione, cosa per me ancora da verificare.

125 Skorpio81, 11/05/06 10:08

Haderian ha scritto:
il danno "minimo" riguarda tutti quegli aspetti precedentemente citati nel topic:
-l'ostacolo a mostrare l'associazione vegan - salute,
-il rischio che i vivisettori decidano di studiare sugli animali gli effetti del consumo di sigarette della popolazione,
-gli animali uccisi nella coltivazione del tabacco, oltre agli eventuali insetti triturati assieme alle foglie,
-i soldi che, ovunque finiscano, non vanno certo in mani animaliste,
-l'inquinamento ecc..

Tutti questi punti potrebbero riguardare allo stesso modo il consumo di caffè.

126 Haderian, 11/05/06 11:56

Per quanto ne so sì, come il consumo di liquori se restiamo in tema alimentare, o il consumo di oggetti come i pupazzetti per il cellulare..
Consumi superflui che certamente provocano danni agli animali.
Danni minimi rispetto a ciò che è doveroso eliminare.
Questi consumi meno dannosi e al contempo superflui rientrano nell'insieme dei consumi da eliminare per un etica non consumista, che può essere spinta anche dall'animalismo.
Non rientrano nell'ottica vegan, io direi perché i danni provocati sono irrilevanti rispetto al resto..

Per il discorso sigarette, il loro consumo forse incrementa la vivisezione, se è così i danni minori relativi al loro consumo passerebbero in secondo piano e rientrerebbe tra le cose da eliminare.

127 AntonellaSagone, 16/06/06 18:24

Andrea ha scritto:
Tableboy ha scritto:
Secondo voi è più difficile smettere di fumare o diventare > vegan?
Avrei intenzione di fare tutte e due le cose ma, se la > prima è troppo complicata intanto divento vegan. Poi.... > é vero che fa ingrassare smettere di fumare?

Questo non lo so, perche' non ho mai fumato. Penso sia molto piu' difficile smettere di fumare, perche' il fumo da' dipendenza, la carne e i latticini no.

credo sia un fatto soggettivo. per me è stato più difficile rinunciare ai formaggi. Non nel senso che ci abbia messo più tempo (anche io sono una che quando decide una cosa la fa e non torna indietro), ma che ci ho sofferto un po' nei primi tempi.

Io credo sia tutto collegato però, per es è più facile non sentire la mancanza della sigaretta se contemporaneamente non prendi caffè, alcolici o non ti abbuffi di schifezze varie. Io ho smesso contemporaneamente sigarette e caffè (prendevo 3-4 caffè al giorno e fumavo 15 e più sigarette fatte a mano senza filtro :-///). Ho spento l'ultima sigaretta a mezzanotte di capodanno del 1986 e non ho più fatto un tiro di tabacco. Saltuariamente mi veniva voglia di fumare, ma era solo un desiderio fisico e bastava ignorarlo, perché mentalmente per me il discorso era chiuso, quindi non posso dire che abbia faticato o mi abbia richiesto molte energie. Ero convinta completamente, però. Quando ho smesso di fumare, fumavo perché mi piaceva, nessun altro motivo (tipo placare lo stress o simili). Forse questo ha a che fare con il fatto che non sono ingrassata e non ho aumentato il mangiare. Ho solo scelto di rinunciare a questo piacere quando sono diventata consapevole di quante energie mi succhiava e quanto mi faceva rotella di un ingranaggio di affari e di grosso impatto ambientale.

Penso che smettere contemporaneamente di fumare e diventare veg non nevcessariamente è più difficile di fare una sola delle due cose, per alcuni può essere più facile un cambiamento radicale e generale piuttosto che andare per gradi. Per me è così; ma ovviamente per altre persone può essere diverso. Non c'è che provare.

Poi, se si riesce a fare le cose solo a metà, si resta con le proprie contraddizioni, pazienza, io ho le mie e pure grosse (ho fatto due figli, uso l'auto e convivo con dei carnivori...). Ognuno fa quello che può in un dato momento, e si può sempre migliorare, specie se si trova sostegno e incoraggiamento nel gruppo, piuttosto che critiche e giudizi... :-)))

Quando si è pronti a fare un passo avanti, questo avviene facilmente.
Antonella

128 Kalpoternit, 16/06/06 20:11

parole "sante" Antonella.... :-))

129 sarakiss, 29/06/06 17:39

Bastet81 ha scritto:
[non mangio carne & derivati animali, non fumo, non bevo alcolici, non faccio sesso....mi faranno santa....]

ciao a tutti sono nuova!!! eh eh

non fai sesso?? ^_^ ...

cmq...bhè ho sentito che il fiammifero è fatto da parti di animali...e che comunque il tabacco è fornito da multinazionali che spesso finanziano al vivisezione...non ha molto senso essere vegan e fumare...bhò

130 tucano, 29/06/06 22:47

sarakiss ha scritto:
cmq...bhè ho sentito che il fiammifero è fatto da parti di animali...e che comunque il tabacco è fornito da multinazionali che spesso finanziano al vivisezione...non ha molto senso essere vegan e fumare...bhò

Io penso che sperimentino anche l'erba, perché se volevano usarla negli ospedali, deve essere stata testata.

Senz'altro studiano i danni dell'alcool per cui non ha neppure senso bere alcolici vegan. Mi ricordo di uno studio che diceva che c'erano persone geneticamente predisposte a diventare alcooliste.

Studi sul sesso ne fanno senza dubbio di ogni tipo. Ho appena letto che hanno scoperto l'area cerebrale dove
nasce il piacere femminile.

Cosa facciamo? Ci chiudiamo tutti in una gabbia?

131 Kalpoternit, 29/06/06 22:55

tucano ha scritto:
sarakiss ha scritto:
cmq...bhè ho sentito che il fiammifero è fatto da parti di > animali...e che comunque il tabacco è fornito da > multinazionali che spesso finanziano al vivisezione...non > ha molto senso essere vegan e fumare...bhò

Io penso che sperimentino anche l'erba, perché se volevano usarla negli ospedali, deve essere stata testata.

Senz'altro studiano i danni dell'alcool per cui non ha neppure senso bere alcolici vegan. Mi ricordo di uno studio che diceva che c'erano persone geneticamente predisposte a diventare alcooliste.

Studi sul sesso ne fanno senza dubbio di ogni tipo. Ho appena letto che hanno scoperto l'area cerebrale dove nasce il piacere femminile.

Cosa facciamo? Ci chiudiamo tutti in una gabbia?

ignorarli?

132 daniele75, 30/06/06 11:33

non ho seguito il topic, ma faccio solo alcuni commenti dal mio punto di vista, lasciando perdere i vari discorsi testato o non testato:

- il fumo e' la principale causa di tumore ai polmoni, e sfido qualcuno a negarlo...
- il cancro ai polmoni viene studiato da vari "simpatici" enti direttamente su animali

gia' questo mi basterebbe per non fumare...
in piu', il mio essere vegan e' inteso come rispetto
verso TUTTE le forme di vita, quidni anche quelle umane (qualcuno se ne dimentica a volte), quindi mi devono spiegare i fumatori vegan come fanno a:

- non dare fastidio a chi e' infastidito come me dal fumo
- non dare fastidio con tutte le cicche che restano per terra e sporcano l'ambiente
- non partecipare all'aumento di possibilita' (mie) che
mi venga un cancro ai polmoni, visto che il fumo passivo
e' dannosissimo...

per finire io boicotto tutte le multinazionali poco etiche o per nulla etiche che posso, vedi coca-cola e c., e ditemi voi se le mutinazionali del tabacco possono essere considerate etiche....

ciao e tutti

133 dada, 30/06/06 11:40

Daniele, ti quoto alla grandissima!!
io odio le sigarette e la gente che si arricchisce per produrle!

134 Kalpoternit, 30/06/06 11:51

mi unisco al coro daniele....

135 daniele75, 30/06/06 12:13

dada ha scritto:
Daniele, ti quoto alla grandissima!!
io odio le sigarette e la gente che si arricchisce per produrle!

Ciao Daniela ^__^
Com'e' stato rientrare in quel di Puglia dopo il Veg?
Gia' sapevo che tu non "amavi" le sigarette, eh eh...
Pensa che il lunedi' delle pulizie io e Andrea abbiamo dovuto raccogliere tutte le cicche dal piazzale dello Spazio... che nervi...

Pagina 9 di 11

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!