Ma il latte conviene?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Internauta,
7/08/06 20:58
Ho letto un articolo in cui si evince che il latte raddoppia il numero delle proteine:cioe' da una tonnellata di vegetali si ottengono in pratica 2 tonnelate di latte.Confermate questo dato?Mentre per gli altri prodotti la cosa e sempre antieconomica per il latte la cosa diventa economica,non certo per gli animali naturalmente.Che ne dite?
2
Lucik,
7/08/06 21:19
Non capisco il concetto che dice che le altre cose non sono economiche...
La maggiorparte delle attività è economica, sennò non ci sarebbero. (Ovviamente nel bilancio non vengono tenuti i costi ambientali, considerati esternalità di nessuno, che paghiamo tutti).
3
Lucik,
7/08/06 21:20
Ovviamente togliendo le sovvenzioni... molti chiuderebbero!
4
Internauta,
7/08/06 21:33
Il rendimento energetico dell’alimentazione carnea e'
molto basso, poiche' bisogna investire in media 7 calorie vegetali nella produzione di 1 caloria di carne.
Da una ricerca del 1980 curata dal Servizio di Ricerca di Beltsville del dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti risulta che 16 kg di un miscuglio di cereali e soia, utilizzabile direttamente nell’alimentazione umana per l'elevato valore biologico delle sue proteine, permettono di ottenere:
· 1 kg di carne di bue,
· 2,6 kg di carne di maiale,
· 4 kg di carne di tacchino,
· 5,5 kg di uova,
· 32 kg di latte
Lo spreco è evidente nei prima quattro punti ed era come mi immaginavo ma i 32 kg del latte mi hanno sorpreso.
5
Marina,
7/08/06 23:53
Internauta ha scritto:
Il rendimento energetico dell’alimentazione carnea e' molto basso, poiche' bisogna investire in media 7 calorie vegetali nella produzione di 1 caloria di carne.
Da una ricerca del 1980 curata dal Servizio di Ricerca di Beltsville del dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti risulta che 16 kg di un miscuglio di cereali e soia, utilizzabile direttamente nell’alimentazione umana per l'elevato valore biologico delle sue proteine, permettono di ottenere:
· 1 kg di carne di bue,
· 2,6 kg di carne di maiale,
· 4 kg di carne di tacchino,
· 5,5 kg di uova,
· 32 kg di latte
Lo spreco è evidente nei prima quattro punti ed era come mi immaginavo ma i 32 kg del latte mi hanno sorpreso.
Ti ha sorpreso perche' infatti e' un dato fasullo.
D'altra parte, e' fisicamente impossibile...
Ciao,
Marina
6
Tami,
8/08/06 09:45
Internauta ha scritto:
Il rendimento energetico dell’alimentazione carnea e' molto basso, poiche' bisogna investire in media 7 calorie vegetali nella produzione di 1 caloria di carne.
Da una ricerca del 1980 curata dal Servizio di Ricerca di Beltsville del dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti risulta che 16 kg di un miscuglio di cereali e soia, utilizzabile direttamente nell’alimentazione umana per l'elevato valore biologico delle sue proteine, permettono di ottenere:
· 1 kg di carne di bue,
· 2,6 kg di carne di maiale,
· 4 kg di carne di tacchino,
· 5,5 kg di uova,
· 32 kg di latte
Lo spreco è evidente nei prima quattro punti ed era come mi immaginavo ma i 32 kg del latte mi hanno sorpreso.
Forse doveva essere 3,2 kg?
Mi sembra più realistico.
Ciao
Tamara
8
Andrea,
8/08/06 11:07
Non sono un esperto ma cosi' su due piedi le mie considerazioni sono queste.
Ho letto un articolo in cui si evince che il latte raddoppia il numero delle proteine:cioe' da una tonnellata di vegetali si ottengono in pratica 2 tonnelate di
latte.
Non sono d'accordo con l'interpretazione. Il fatto che da una tonnellata di vegetali si ottengano 2 tonnellate di latte non significa che si raddoppino le proteine ma che si raddoppia il peso. Puoi diluire qualunque cosa in acqua e aumentarne il peso, ma non le altre caratteristiche.
16 kg di un miscuglio di cereali e soia,
utilizzabile direttamente nell’alimentazione umana per l'elevato valore biologico delle sue proteine, permettono di ottenere:
· 1 kg di carne di bue,
· 2,6 kg di carne di maiale,
· 4 kg di carne di tacchino,
· 5,5 kg di uova,
· 32 kg di latte
Lo spreco è evidente nei prima quattro punti ed era come mi immaginavo ma i 32 kg del latte mi hanno sorpreso.
Mi pare siano dati difficili da interpretare: non bastano questi 16 kg di cereali e soia per produrre gli
"alimenti" dell'elenco, serve l'acqua. Nel caso della
carne sono centinaia di litri (che si perdono nel processo di produzione), nel caso del latte potrebbero essere 16
kg.
Il punto e' che dal punto di vista nutrizionale 32 kg di latte non sono niente in confornto ai 16kg di cereali e soia, questo e' lo spreco.
Sono d'accordo che comunque, anche se questi dati sono esatti, sono fuorvianti e danno l'impressione che produrre latte sia "conveniente" dal punto di vista nutrizionale.
9
Marina,
8/08/06 14:49
Il calcolo delle risorse in gioco per produrre i vari alimenti non e' una cosa banale, e non si riduce alla quantita' di cibo coltivato, ma anche all'acqua usata (problema enorme) e all'energia.
A parte il fatto che credo che anche in termini di puro peso del "cibo" quei dati non siano molto affidabili (bisognerebbe avere le fonti, eprche' dati buttati li' cosi' non vogliono dire nulla), questi sono i dati
relativi all'energia e all'acqua. Sul pes dei veegtali ho dati solo sulla carne, non sul latte.
Le calorie di combustibile
fossile spese
per produrre 1 caloria di
proteine dal grano
sono pari a 2,2. Per i cibi
animali ne servono
molte di più, in media 25,
ma in particolare 40
per la carne bovina, 39
per le uova, 14 per il latte,
14 per la carne di maiale.
(Fonte: Sustainability of meat-based
and plant-based diets and the
environment
di David e Marcia Pimentel, Am J
Clin Nutr 2003; 78(suppl);660S-3S)
Alimento, Litri di acqua x 10 gr di proteine, Litri di acqua x 500 calorie
Frumento 135 219
Mais 130 130
Legumi 132 421
Riso 204 251
Uova 244 963
Latte 250 758
Pollo 303 1.515
Maiale 476 1.225
Manzo (intensivo) 1.000 4.902
Fonte: D. Renault and W. W. Wallender, “Nutritional Water Productivity and Diets”, Agricultural Water Management, August 2000, pp. 275-96
Ciao,
Marina
10
AntonellaSagone,
10/08/06 02:37
dato che le nostre diete sono in genere iperproteiche, come si fa a dire che (anche ammesso che sia così) convertire una certa massa di cereali in una molto minore ma con più proteine sia "conveniente"? e per chi?
per gli studi dei cardiologi, dei nefrologi, degli oncologhi forse...
Antonella
11
hunter,
14/09/06 11:33
Internauta ha scritto:
Il rendimento energetico dell’alimentazione carnea e' molto basso, poiche' bisogna investire in media 7 calorie vegetali nella produzione di 1 caloria di carne.
Da una ricerca del 1980 curata dal Servizio di Ricerca di Beltsville del dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti risulta che 16 kg di un miscuglio di cereali e soia, utilizzabile direttamente nell’alimentazione umana per l'elevato valore biologico delle sue proteine, permettono di ottenere:
· 1 kg di carne di bue,
· 2,6 kg di carne di maiale,
· 4 kg di carne di tacchino,
· 5,5 kg di uova,
· 32 kg di latte
Lo spreco è evidente nei prima quattro punti ed era come mi immaginavo ma i 32 kg del latte mi hanno sorpreso.
considerando un umidità media al 12% e un livello proteico medio del 13,5% di quel tipo di mangime utilizzato in zootecnia.
ora 16 kg è una quantità abbastanza media di mangime dato a una mucca da latte, con la quale effettivamente si ottengono giornalmente 30-40 litri di latte al giorno, veniamo però ora ai calcoli che a noi interessano
16 kg al 13,5% uguale 2,08 kg di proteine presenti nel mangime
mentre 35 litri di latte al 3,2% (proteine del latte vaccino intero) ci danno 1120 grammi di proteine.
quindi nell'equazione si perdono 960 grammi di proteine ogni giorno per ogni mucca.
a questo dobbiamo sommare la perdita energitica totale data dal riscaldamento del bovino stesso, e dall'acqua.
imparare la matematica no eh?
12
hunter,
14/09/06 11:49
ora proseguendo il calcolo , se i vecchi manuali di zootecnia non sono troppo ingialliti si evince che...
una mucca vive mediamente 6 anni ovvero 2190 giorni
in questi 6 anni fa latte per 9 mesi all'anno a partire
dal secondo anno di vita quindi per un totale di 1350 giorni
quindi abbiamo 1350 giorni con una perdita di 960 grammi di proteine al giorno, mentre per i restanti 840 la perdita è di 2190 al giorno (in realtà nei giorni in cui non allatta il mangime è minore, arrotondiamo quindi a 1600 che è più veritiero)
ora conti alla mano possiamo dire che:
perde 1344000 grammi di proteine nei giorni in cui ha
latte
e 1296000 nei giorni in cui ha latte
totale: 2.634.000 grammi di proteine ovvero 2,6
tonnellate.
ora lasciamo stari i vitelli che hanno un loro percorso produttivo. che qui ignoreremo.
il bovino a termine ciclo produttivo ci restituirà 200kg di carne circa, ovvero 26 kg di proteine.
giusto per darvi un'idea un intera vita di un umano chemangia mediamente e campa 80 anni mangiando 80 grammi di proteine al giorno (media europea) consuma 2,3 tonnellate di proteine.
13
Kalpoternit,
14/09/06 12:47
Complimenti hunter,dietro la nostra alimentazione,oltre all'amore e al rispetto della vita,si "nasconde"la soluzione di una buona parte di problemi che devasta terra e umanita....
14
Nuanda,
18/09/06 10:26
Complimenti hunter,dietro la nostra alimentazione,oltre
all'amore e al rispetto della vita,si "nasconde"la soluzione di una buona parte di problemi che devasta terra e umanita....
verissimo...e complimenti ad hunter (chissà che mal di testa!)
ma a parte i numeri e le equazioni, che servono certo a convincere molti, ritengo più importante ciò che di etico c'è alla base delle nostre scelte...
anche se il latte fosse più conveniente economicamente, voi lo accettereste lo stesso? ovvio che no...
15
LordSalad,
18/09/06 15:29
ovviamente no!!!
Ma un punto in più potrebbe aiutare 3-4 persone nel mondo a cambiare per ridurre la fame dei popoli poveri!!!