Bambino vegano...o no?; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Marina,
3/05/14 14:15
Ricordo anche che la vit. D è prescritta a tutti i bambini, in queanto non dipende dalla dieta, ma solo dall'esposizione al sole e al giorno d'oggi c'è carenza in tutta la popolazione, quindi per sicurezza ai bambini viene prescritta sempre.
17
Guest,
3/05/14 22:33
Gargor ha scritto:
Voi come vi comportate su questo argomento?
Oltre a leggere tutti i link che ti sono stati forniti magari puoi trovare un medico della SSNV che può parlare con tua moglie:
https://www.scienzavegetariana.it/(a sinistra trovi elenco medici)
Puoi anche leggere i libri della PCRM:
http://www.pcrm.org/Quinto: avete mai dovuto integrare nella dieta di vostro figlio qualsiasi tipo di integratore alimentare?
Se un bambino è sano non ha bisogno di integratori a meno di cause che dipendono da altro (es: scarsa esposizione al sole).
Ciao,
Didi.
18
Gargor,
4/05/14 06:30
Bhe grazie a tutti ora mi sono chiarito le idee!
Diciamo che poichè mia moglie è un ostacolo ma non così insormontabile, xchè lei è onnivora ma la carne la mangerà una volta alla settimana, più che altro è golosa di dolci fatti con burro e uova, comunque lavorando su mia moglie piano piano magari diventiamo tutti vegani!
19
fasguvh,
4/05/14 08:38
Gargor ha scritto:
comunque lavorando su mia moglie
piano piano magari diventiamo tutti vegani!
come te la cavi in cucina? potresti prenderla per la famigerata "gola" :-)
io non l'ho mai visto ma tanti trovano convincente anche per i piu' restii il dvd di "china study" che tratta direi solo l'aspetto salutistico
magari potreste vederlo insieme
http://snipurl.com/28vj7b2poi l'ho visto anche in vendita in un naturasi'
20
Andrea,
4/05/14 10:54
Gargor ha scritto:
più che altro è golosa di dolci
fatti con burro e uova
Vedrai che quelli vegan li apprezzerà molto di più: sono indistinguibili da quelli "originali" ma molto più leggeri.
21
Cassiopea_fra,
4/05/14 11:34
Gargor ha scritto:
lavorando su mia moglie
piano piano magari diventiamo tutti vegani!
bravo mi piace questo spirito!! :D come ti hanno detto...prova a incuriosire tua moglie...falle qualche dolce, regalale un libro di ricette dolci vegan...vedrai che si appassionerà :)
22
Marina,
4/05/14 15:35
Gargor ha scritto:
Bhe grazie a tutti ora mi sono chiarito le idee!
Diciamo che poichè mia moglie è un ostacolo ma non così insormontabile, xchè lei è onnivora ma la carne la mangerà una volta alla settimana
Allora è facile fargliela eliminare!
più che altro è golosa di dolci
fatti con burro e uova,
Non credo sia "golosa di dolci fatti con burro e uova", è "golosa di dolci" e basta, senza porsi il problema di cosa c'è dentro.
Se gli stessi dolci sono vegan, ne è golosa uguale! :-)
Provate a realizzare assieme qualche torta vegan delle ricette di questo sito, magari, no?
23
AntonellaSagone,
5/05/14 11:40
Gargor ha scritto:
Ora mia moglie non vuole che faccia diventare nostro figlio vegano, mio figlio ha un anno e un mese ed è onnivoro.
Io ci ho riflettuto e ho pensato che ha ragione, ovvero non sarò io ad imporlo! Sarà il mio esempio e le informazioni che gli darò a dargli una coscienza vegana e deciderà lui! Voi cosa ne pensate?
parlo con una situazione che è stata molto simile alla tua (dico è stata perché ormai i figli sono adulti e non è più nelle mie mani la cosa). Anche io mi sono cullata nell'illusione che il mio esempio potesse portare i miei figli a diventare vegan ma da questo punto di vista ho avuto un'enorme delusione.
Cosidera che se tu sei veg e il coniuge no, i bambini si trovano dalla parte dell'altro coniuge tutta una cultura, una società, i loro coetanei, la televisione, i personaggi delle sit com, tutti che mostrano la scelta onnivora come quella "normale"... dove pensi che andranno? Soprattutto, se tu hai fatto una scelta e davanti ai tuoi figli non mostri di volerti adopetare attivamente per trasmetterla ai tuoi figli, la svaluti automaticamente, come fosse un tuo "gusto" individuale che vale tanto quanto un altro...
L'unica strada percorribile per me è quella che ti hanno indicato di lavorare sul versante di tua moglie, conquistala con le torte vegan che sono squisite e non fanno venire i foruncoli o star male di stomaco come le equivalenti con latte e uova... e soprattutto parlale con il cuore in mano.
E con i vostri figli, se non c'è accordo, da parte tua non puoi che evidenziare con molta serenità il fatto che tu e tua moglie non siete d'accordo su questo punto, ma che tu ci terresti moltissimo che loro scegliessero di essere vegan, così come ci terresti moltissimo che anche la loro mamma un giorno scegliesse nello stesso modo.
24
IrinaS,
6/05/14 11:08
Buongiorno a tutti! Da tanto tempo non scrivo niente, ma siccome questo e' l'argomento a cui tengo tanto, ho deciso di partecipare nella discussione...
Le parole di Andrea, come sempre ti danno le risposte per tutto, complimenti di nuovo, Andrea! I poi i suggerimenti degli altri bastano e avanzano! Se leggerai tutto quello che ti e' stato consigliato, Gargor, sicuramente riuscirai poi a convincere anche tua moglie...
Ti racconto la mia esperienza.
Anche io all'inizio non avevo abbastanza latte, almeno mi hanno spaventata se non aggiungo il latte in formula, la bimba non crescera'! E quasi per un'anno e mezzo abbiamo sempre fatto cosi': latte mio, poi il biberon.. il biberon naturalmente conteneva il latte in formula vaccino.. (piu' tardi ho scoperto che esistono i latti in formula a base di soia e di riso).
Dopo essere diventati vegetariani io e mio marito abbiamo deciso di percorrere la strada salutistica - scegliendo il latte bio, le uova bio... tutti i prodotti naturali... Ma andando avanti e informandomi di piu' (grazie anche al VeganHome ed al libro di Marina) ho scoperto la verita sul latte e uova, e non potevo continuare a mangiargli piu'! Sono diventata vegana ed i motivi non erano piu' quelli di salute , ma sopratutto di etica.
Qua' viene la domanda: e con la figlia cosa faccio? A quel punto eravamo vegetariani tutti 3, mio marito era convinto che bisogna dare alla bimba i formaggi (lei aveva l'eta della tua bimba, credo), e continuavamo a darle ancora il latte in formula (proprio come voi!)
Nessun vegano accanto, tutti i parenti e amici convinti, come noi prima, che mangiare i prodotti animali fa bene, se non gli mangi muori. Solo una coppia vegetariana con la bimba veg anche lei. Sono loro che mi hanno messo la domanda nella testa: e se la scelta vegetariana e' meglio che la scelta della nostra abitudine? Cosi' ho cominciato a leggere le info riguarda all'alimentazione coretta per i bambini. Allora, mi trovo al punto dove da una parte io so che non posso dare i formaggi a mia figlia, dall'altra parte ho il marito che non e' per tutto convinto di eliminare i latticini dalla dieta sua e della bimba... poi i parenti, il pediatra... Mi trovo quasi come ti sei trovato tu... I discorsi del calcio, del ferro, delle vit.D, B12. Ho approfondito questo e sono arrivata alla conclusione che nella dieta vegana non manca niente, dobbiamo solo integrare la vit.B12(prendiamo la longlife, vecchie confezioni ancora...)
Ero cosi' fortemente convinta che dando i prodotti animali a mia figlia le faccio malissimo, e poi non sapevo cosa rispondero' a lei (quello che ti ha giustamente deto Andrea) quando crescera' e mi domandera': "Mamma, perche' tu, che sapevi cosa fanno agli animali per prendergli il latte, che non mangiavi i prodotti che lo contengono, davi lo stesso questi prodotti a me?" Ecco, questo mi e' bastato per cominciare a diffendere mia figlia (se posso dire cosi', diffendere dalle menzognie e dai pericoli per la salute etc.)
Ho semplicemente detto a tutti che non posso permettere che mia figlia mangia questo e quello. Mio marito ha proposto un compromesso: a casa mangiamo vegan, quando siamo dalla nonna a volte la bimba puo' mangiare un pezzetto di ricottina. E rimaneva anche il biberon di mattina. Certo, io sono la mamma, e come tua moglie, probabilmente, piu' volte decido io come mangia mia figlia... forse per i papa' e' piu' difficile, sopratutto se non cuccinano. Per me era tutto molto semplice, perche mio marito non sa cuccinare! hahahah! Devo dire che mio marito aveva ( e ha) tanta fiducia in me, che mi sono informata bene e che a nostra bimba non mancano le vitamine, i minerali ed etc... Poi ha letto anche lui alcuni materiali informativi, a lui interessava sopratutto l'aspetto salutistico , e ha capito che per la bimba e' meglio essere vegan.
Per essere ancora piu' convinti della dieta della bimba siamo andati dal prof.Pinelli a Verona, ma questa visita e' servita veramente per diventare ancora piu' convinti della dieta giusta! perche' quello che mangiava nostra figlia (il mio menu vegano per lei) era' corretto! Ci ha dato qualche suggerimento in piu', e sopratutto ha convinto mio marito che mangiare i latticini fa male. Una cosa sorprendente e' successa la mattina dopo questa visita: la bimba, senza nessun suggerimento da parte nostra non ha chiesto piu' il suo biberon (a quel punto, ad un anno e mezzo, poteva tranquillamente bere tutto altro, il "latte" vegetale, i succhi, le tisane... pero' noi non riuscivamo a toglierle il biberon prima, perche' ogni mattina era' una tragedia se svegliandosi non lo beveva subito. Anche se io continuavo ad allattarla, l'ho allattata fino a 4 anni e mezzo)
Allora da Verona siamo tornate 2 vegane, completamente vegane, e 1 vegetariano quasi vegano, ma convinto che essere vegano e la strada piu' giusta. Poi mio marito ha fatto la sua strada, ed un anno dopo e' diventato completamente vegano anche lui. Per lui il problema era piu' l'abitudine e la fatica a scegliere i prodotti, leggere gli ingredienti etc. Ma io l'ho aiutato molto, e adesso siamo vegani tutti tre, e anche mia mamma da vegetariana e' diventata quasi vegana. Mia suocera no, ma ha imparato a preparare per noi tutto vegan. I dolci fa solo vegan - buonissimi! La versione dei dolci tradizionali tipo la sacher, la crostata, la torta di mele, i crostoli... altre torte, non ci manca niente!!! Alla bimba abbiamo spiegato perche' non mangiamo certi prodotti, pian piano con le parole adatte alla sua eta', e se prima vedeva un pezzetto di formaggio a tavola della nonna, lo voleva, poi, anche se la domandavano "lo vuoi?" rispondeva di no.
All'asilo mangia vegano (e' la prima bimba a Gorizia che ha officialmente il menu vegan, forse e' ancora unica... ma io sto lavorando per fare i cambiamenti :-)), non ha i problemi di essere "diversa" (non si sente diversa nel modo negativo, solo a volte rimane dispiaciuta quando altri bambini le rubano i suoi cracker vegani ;-) sono troppo buoni, dice...).
Alle feste non abbiamo mai avuto i problemi, anzi, ad un compleanno hanno fatto per noi un altra torta, torta vegan, poi la mangiavano anche gli altri... Ti dico di piu' : un mese fa ho fatto la mia prima torta vegan per il compleanno di un'amica di mia figlia (non la "seconda" torta, ma proprio quella con le candelle!) e adesso fra due settimane dovro fare un altra torta per un altro compleanno!
Se abbiamo i dubbi di cosa mangera' la bimba a una festa, io porto sempre qualche dolcetto nella borsa. Oppure faccio i miei dolcetti vegani, che poi li mangiano anche gli altri! Se puo' servire a eliminare i dubbi di tua moglie, forse e meglio farla leggere un po' degli opuscoli di AgireOra, se e' una persona che le importa tanto la salute, leggere le info su quello che fanno i latticini alla nostra salute (infolatte).. Andare tutti insieme da un pediatra vegano. E puoi dire a tua moglie anche che il pediatra "classico" non puo' consigliare la dieta vegana, se non e' aperto di mente e non va ad approffondire l'argomento! Non e' preparato e non se la sente a dire che la dieta vegana fa bene. Lo hanno insegnato cosi', e lui manda avanti questo insegnamento! La nostra pediatra dice sempre questo: "Io dico quello che so io, quello che non so non dico, non consiglio..." La mia dottoressa invece, quando sono venuta a presentarmi e ho deto che sono vegana, e' stata brava ad ammettere che non conosce niente della dieta vegana, e che e' sicura che io ne so piu' di lei! Mi ha chiesto anche le info... Vedi, non sono preparati, molti medici poi non vogliono cambiare loro stessi, figurati se cominciano consigliare quello che non conoscono. Poi dire questo a tua moglie. L'elenco dei pediatri veg lo trovi sul sito della SSNV. Potreste fare a lui tutte le domande con tutti i dubbi sulla scelta vegana.
Opporsi alle opinioni dei parenti, amici e dei pediatri "classici" non e' difficile. Prepara le risposte se dicono qualcosa di questo genere: "mangiate solo insalata allora?" "ma dove trovate il ferro?" "Come fa la bimba crescere senza i latticini, dove prende il calcio?" e vedrai gli chiuderai la bocca senza problemi. E poi basta credere che quello che fai e' giusto. Ti da tanta forza, credimi. A volte io ne ho anche troppa, divento come una fiamma, non ho ancora imparato a gestirla..
Una mia amica vegana (diventata vegana nello stesso periodo come me), con i figli vegani a casa e non vegani quando sono dai nonni, non riusciva a convincere sua mamma di non dare ai nipoti i prodotti animali. Dopo aver letto The China Study comincia a dire a sua mamma "non voglio che dai ai miei figli i prodotti che possono creargli i problemi tipo cancro nel futuro! Vuoi che si ammallassero di cancro tuoi nipoti, mamma? Non gli vuoi bene? Vuoi la loro morte?" (non risparmiava con le parole). La mamma all'inizio non credeva (solite robe tipo "ma noi lo abbiamo sempre mangiato e bevuto ed eccoci siamo ancora vivi"), poi mia amica l'ha convinta dandole gli esempi dei parenti malati o morti causa delle diverse mallatie... ecco se ti puo' servire questo come un esempio di come convincere i parenti.
Io non ho letto quel libro, ma so che molti hanno cominciato ad avere i dubbi proprio dopo averlo letto. Io invece ti consiglio come lettura il libro di Marina Berati.
Spero di esserti utile, e' lungo il mio commento, lo so... se vuoi sapere ancora qualcosa, scrivimi, buona fortuna!
25
serenata80,
22/01/15 15:11
Ciao!Ho una figlia di 7 anni e uno di 6 mesi. Ahimè con la grande ho fatto l'errore di dare troppa retta a tutti quanti, ed ora mi ritrovo a doverle cambiare alimentazione mentre sarebbe stato più facile cominciare da subito. Inutile dire che il figlio "nuovo" sarà vegano... l'unico problema sarà intercettare nonni e pediatri che cercano di importi vie culinarie non necessarie. I bimbi nel primo anno di età sono NATURALMENTE vegani... figuriamoci poi. Per il mio pediatra a 6 mesi già dovrei dargli carne, per me stanno fuori di testa. E non è che da grande decideranno loro, quello lo faranno lo stesso, ma perchè avvelenarli noi genitori informati e sicuramente più coscienti di ciò che mangiano i nostri figli?Una banalità, per esempio sappiamo perfettamente che i piselli sono legumi, per i nonni invece sono verdure... bisogna stare attenti! sappiamo che il parmigiano nella pappina acidificherà il corpicino del piccolo, sappiamo che contiene troppo sale e troppe proteine per i bimbi, e allora perchè darglielo? Sappiamo che la carne impiega 50 ore ad essere espulsa dal corpo, e dovrei darla a mio figlio? Non sono mica pazza! :) Spero di esserti stata utile. Saluti
26
fasguvh,
22/04/15 21:28
serenata80 ha scritto:
Non sono mica pazza! :) Spero di esserti stata utile. Saluti
Forse l'ho già raccontato ma una volta una mamma mi disse:
"Non capisco cosa ci aia di complicato nello svezzamento: prendi e frulla tutto che problema c'è. Pesce burro quello che devi frulla e via." Bimbo con un colorito giallognolo...
27
AntonellaSagone,
4/05/15 10:29
Gargor ha scritto:
Primo: il latte; mia moglie aimè non ha potuto allattare nostro figlio, e abbiamo iniziato col latte in polvere, ora prende un latte di proseguimento (ha un anno e un mese) ma io con la pediatra o mediato chiedendo se fosse possibile un latte vegetale e lei mi ha detto assolutamente di no spiegandomi le conseguenze dal rachitismo a problemi piu o meno gravi)))))
riprendo solo per precisare anche un'altra cosa: i latti di seguito non servono a nulla. Le evidenze scientifiche e le indicazioni delle associazioni pediatriche, anche a prescindere dal veganismo, dicono che quando il bambino è pronto a mangiare cibi solidi può mangiare quelli e non c'è bisogno di continuare con latti di seguito. I latti di seguito sono stati inventati solo per fidelizzare a un prodotto che altrimenti sarebbe abbandonato in corso di svezzamento. Se proprio si vuole dare un latte al bambino nella seconda metà del primo anno o un po' più oltre, mentre mangia anche i cibi solidi, quel latte dovrebbe essere quello materno o si può continuare a dargli la formula di tipo 1 (che come si è detto può essere anche vegetale). Ma basta dargli un buon assortimento di cibi solidi, con notevole risparmio per la famiglia.
28
roosters,
5/05/15 10:13
Mio figlio ha appena compiuto 2 anni ed è completamente vegano.
Sta bene , non va all'asilo nido, è stata dura perchè i genitori ti scambiano per pazzo ma alla fine si sono dovuti ricredere...
29
Vestar,
30/06/15 17:38
In natura qualsiasi animale, dal più "semplice" al più complesso, ha bisogno solo di una cosa quando è appena nato: il latte della propria madre.
Finito il periodo in cui la madre produce latte, è "autonomo" al 100%.
Dopo quel periodo insomma, puoi nutrire il bambino con prodotti vegani com'è sua natura fare.
Ho vari amici che hanno fatto così con i loro figli ed è andato tutto bene, anzi, gli esami sono addirittura migliori della media a detta del dottore.