yogurt, quali fermenti? help!!!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 sole_che_ride, 3/04/16 19:43

Ciao a tutti :)
Per fare lo yogurt di soia in casa mi posso fidare delle buste di fermenti che trovo nei bio?
Esiste una qualche lista vegan per capire quali fermenti sono da derivazione. Di latteo meno?
Ho cercato un po in rete, ma ho ancora molti dubbi...
Inoltre, qualcuno di voi riesce a farlo con altri tipi di latte veg che non sia quello di soia?
Grazie in anticipo :-D

2 Andrea, 3/04/16 22:45

Non tutti i fermenti per yogurt sono vegan, se non sei sicura puoi usare al loro posto piccole quantità di yogurt vegan acquistato. Non conosco i dettagli, ma trovi il procedimento descritto da Pamela qui:
https://www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/yogurt-senza-yogurtiera/

3 sole_che_ride, 4/04/16 08:27

Grazie Andrea :)
Quindi, se ho ben capito, non esistono fermenti che non siano allevati nel latte?

Io, oltre alle bustine del bio, ho trovato delle capsule da ingerire, senza lattosio, si possono definire vegan secondo voi?
Inoltre leggevo nella discussione che potrei farlo anke con il kefir?! :)))

4 Andrea, 4/04/16 09:53

sole_che_ride ha scritto:
Quindi, se ho ben capito, non esistono fermenti che non siano allevati nel latte?

Da quello che scrive Pamela esistono sia allevati nel latte che non.

Io, oltre alle bustine del bio, ho trovato delle capsule da ingerire, senza lattosio, si possono definire vegan secondo voi?

Credo che se i fermenti sono allevati ne latte non si veda dagli ingredienti quindi non credo basti il fatto che non ci sia lattosio, dovrebbe esserci scritto come sono prodotti i fermenti.

Inoltre leggevo nella discussione che potrei farlo anke con il kefir?! :)))

Sì, oppure, anche questo è scritto nella pagina che ho linkato, puoi comprare dello yogurt vegan e usare due cucchiai di quello al posto dei fermenti per attivare il tuo. Parti da due cucchiai di yogurt vegan acquistato e ottieni un litro del tuo. Poi terrai due cucchiai di quello che hai prodotto tu per farne dell'altro e così via. Bastano due cucchiai acquistati per innescare il procedimento e poi sei autonoma.

5 sole_che_ride, 4/04/16 12:15

Ti ringrazio dell' aiuto :)

6 pamela, 5/04/16 21:01

Per rispondere alle domande sui fermenti in capsule, dovrei fare un ripasso, perché sono anni che non faccio più lo yogurt e non ricordo bene. Se avete pazienza, risponderò appena mi torna la memoria. Intanto consiglio vivamente di fare invece il kefir, che è più impegnativo, perché si deve fare ogni paio di giorni, ma i benefici per la salute sono immensi. Comunque è facilissimo da fare, a temperatura ambiente. Non compratene i fermenti, che ormai si trovano facilmente, ma quasi sempre non sono quelli originari, credo che ne tolgano qualcuno o chissà, parecchi, per evitare che si formino i grani (agglomerati di fermenti) e sia quindi eterno. Chiedete invece i fermenti nei forum o gruppi fb dedicati. A me ultimamente li hanno offerti gratuitamente, ma ho esitato perché sono troppe le cose che già sto facendo e non vorrei perderli di nuovo, come è già successo. Comunque ne sento la mancanza, se li avessi starei senz'altro meglio.

7 sole_che_ride, 5/04/16 23:20

Cara Pamela, il kefir lo sto bevendo da una settimana, ogni due giorni devo filtrare e rifarlo (come ben sai) e' un po impegnativo si, a me piace dire che e' quasi come avere un bambino piccolo con il pannolino da cambiare! Ghghgh :))
Cmq e' fantastico, solo che devo aver esagerato....ne ho bevuto 1 lt al giorno e... Dato che e anche un potente disintossicante, ho avuto una forte crisi di guarigione...adesso mi tocca ridurlo per un po di giorni... A te e' capitato?
Ma lo yogurt con il kefir invece come lo fai?
Io ho il kombucha :) lo conosci?

8 pamela, 6/04/16 05:52

Ciao sole_che_ride, lo yogurt di kefir si fa come lo yogurt normale, prendendo due cucchiai di kefir filtrato e mettendolo nel latte di soia o altri latti. Non ricordo più la temperatura in cui si fa, penso ambiente, ma te lo dico meglio stasera. Non ho avuto malesseri, prendendo il kefir, perché non ne ho assunto tanto, all'inizio. Il kombucha non l'ho mai fatto, però l'ho assaggiato ed è buono, ma credo che il kefir sia superiore, come benefici.

9 sole_che_ride, 6/04/16 14:31

Grazie cara, provero!
Cmq anche il kombucha e' grandioso, ho letto tre libri su di lui, e oltre ai probiotici che probuce il kefir, kombucha regala anche altre numerose sostanze, per esempio l'acido glucoronico in esso contenuto pare aumenti l' interferone.
Un'amica qualche giorno fa mi segnalava anche "la fervida".... Sembra una cosa incredibile....anche se ha un processo molto lungo.
Alla prossima!

10 dodoto, 6/04/16 17:05

Parlando di kefir e granuli che ci si scambia su intenet:
quasi tutti quelli che si scambiano in rete sono "allevati" nel latte, quindi non risponderebbero alla domanda iniziale del thread; inoltre se anche li si trova veganizzati con latti vegetali attenzione ... pensate anche che non potete verificare in quali conzioni igienico-sanitarie sono stati allevati.
Non per fare terrorismo psicologico, ma se trovo l'untone di turno che ravana nella monnezza e poi mi regala il kefir fatto con le sue manine sante ... bleah !
Insomma, batteri va bene, ma possibilmente solo quelli sani e questo vale per tutto quello che si scambia in rete dalla pasta madre al kombucha.
Questo naturalmente e' il MIO parere, poi liberi tutti di fare quello che si vuole eh !
Ciauz

11 pamela, 6/04/16 18:05

I fervida li sto facendo da parecchio tempo, se vuoi qualche informazione magari ci possiamo sentire in pvt. Ne ho anche accennato qui nel forum..

Dodoto le stesse tue esitazioni le ho avute anch'io, ma adesso non le avrei più. Il fatto che siano allevati nel latte non è un problema, visto che l'origine sia dello yogurt che del kefir è dal latte vaccino, credo che sia sufficiente non acquistarli ma farseli regalare e sciacquarli bene. Per la questione igienica stiamo parlando di un antibatterico e antivirus potente, quindi il problema non si pone, come mi diceva un'erborista a cui esprimevo i miei dubbi sull'accettarlo da privati. Da secoli e millenni la gente fermenta nelle case, senza crearsi particolari ansie, sapendo bene che il prodotto finale sarà benefico. Immagina attraverso quali eventi i fermenti arrivano a noi: guerre, esodi, cataclismi, eppure sono ancora qui a donarci benessere. Potresti anche acquistarli on-line da un negozio, ce n'è qualcuno che vende fermenti di kefir interi e quindi riproducibili eternamente, ma si creerebbe l'ostacolo insormontabile di finanziare chi usa latte vaccino per guadagnare e comunque l'origine sarebbe sempre la stessa, case in cui sono stati coltivati nei secoli, ma anche carovane di nomadi o viaggiatori, visto che si trovano in varie parti del mondo.

12 pamela, 6/04/16 21:36

Per quanto riguarda i fermenti in capsule per fare lo yogurt, cercando "probiotici vegan" ho trovato diversi risultati di diverse marche. La confezione che avevo io non l'ho più, avevo controllato che contenesse i due fermenti tipici dello yogurt lactobacillus acidophilus e bulgaricus, ma ne conteneva anche altri.

13 sole_che_ride, 6/04/16 21:56

Uh! Pamela! Ma quante ne sai!!:-D
Grazie di tutto.
Siamo due belle appassionate dell'autoproduzione io e te ;))
Io al momento ho acquistato kefir in fiokki in bustine ( ke vanno alla grande devo dire)
Per quanto riguarda i dubbi di dodoto, sono d'accordo con te, si autodisinfettano e autoproteggono da se!
Quindi ti intendi di fervida? Wow! Ti chiedero' certamente piu avanti, ( ora devo vedermela con la crisi di guarigione da kefir...hem... :\
Tu fai anche le verdure fermentate? A tal proposito, ke ne pensi del pericolo botulino dato che ci sono varie teorie a riguardo?
Buona serata :)

14 Andrea, 6/04/16 23:06

pamela ha scritto:
Il fatto che siano allevati nel latte non è un problema, visto che l'origine sia dello yogurt che del kefir è dal latte vaccino,

Ma io avevo capito che in commercio esistono fermenti allevati nel latte ma anche fermenti che non lo sono e che usando questi ultimi fosse possibile produrre yogurt vegetale senza ingredienti allevati nel latte. Ho capito male io? In tal caso la risposta che ho dato sopra è sbagliata.

15 sole_che_ride, 6/04/16 23:26

Ciao Andrea,
proprio qualke giorno fa, ho acquistato anche dei fermenti per fare lo yogurt, al bio, dittali fa una ditta famosa, ma che non sapevo producesse anche i fermenti in bustina.
Ho chiesto info direttamente alla ditta, e mi e stato risposto che sono allevati da soia.
Non ho idea di come facciano... Mi fido..
Forse fanno una specie di fermentazione come quella per creare il temphe.. Mah! :)
Comunque mi hanno risposto di stare tranquilla ( apposta mi sono spacciata per fortemente intollerante).

Andrea ha scritto:
Ma io avevo capito che in commercio esistono fermenti allevati nel latte ma anche fermenti che non lo sono e che usando questi ultimi fosse possibile produrre yogurt vegetale senza ingredienti allevati nel latte. Ho capito male io? In tal caso la risposta che ho dato sopra è sbagliata.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!