strutto nel pane?!?!?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 chaval, 29/05/10 19:20

ero a torino l'altro giorno. mi dirigo al reparto pane di un supermercato dPiù. dialogando con la panettiera sul tipo da pane che mi conviene prendere, questa mi fa: "..e sennò c'è questo SENZA STRUTTO". i muscoli della mia faccia si tendono e la mia espressione racconta il mondo che mi sta cadendo addosso. "ma perché, normalmente nel pane c'è lo strutto?", riesco a dire dopo qualche secondo. "sì, a meno che non sia specificato il contrario". ovviamente ho comprato il pane senza strutto, ma questa notizia mi è davvero giunta come un fulmine a ciel sereno. qualcuno ha informazioni più confortanti?

2 Andrea, 29/05/10 19:31

Dipende molto dalle città, comunque molte varietà hanno strutto o latte. A Torino penso che almeno in panetteria la maggior parte sia senza, mentre a Trieste è già un po' più difficile..

3 Luthien, 29/05/10 19:39

alla coop bidogna stare attenti agli ingredienti...cmq si, in genere dipende dalle città. Qui da me è facile trovarne senza, pero io per scrupolo chiedo o controllo sempre...ovviamente attenti anche al latte!!!

4 fasguvh, 29/05/10 22:23

chiedere di leggere gli ingredienti e' comunque un diritto dei consumatori
di solito pero' molti si fanno vanto di non usarne che la qualita' ne risente
ci sono posti poi dove anche le patatine fritte le fanno nello strutto (capitato a mantova, bologna ecc.. ecc..)
per sicurezza fuori al ristorante il pane non lo mangio mai

5 chaval, 29/05/10 22:27

sì, ho letto che anche le patatine fritte in busta spesso sono fritte nel sego (una specie di strutto), ma non compare mai tra gli ingredienti, bisognerebbe scrivere alle marche stesse per chiederlo espressamente.
per quanto riguarda il pane inizierò a starci più attento e a chiedere ogni volta, grazie delle dritte amici vegani!

6 dfiuma, 29/05/10 23:47

A Torino diversi prodotti da panificio hanno o possono avere lo strutto.
Per esempio è previsto nella ricetta originale dei grissini (cosa che però sempre meno gente sa, anche tra i panificatori, per cui di fatto il 98% dei grissini sono vegan...), qualche volta anche nelle focacce e nella pizza si può trovare lo strutto.
Ciao! Diego

7 seitanterzo, 30/05/10 00:57

Io quando arrivai a Roma restai invece sorpreso dal fatto che qui, nel pane non lo mettono. Infatti, quando chiedevo se c'era, mi guardavano con una faccia strana...

8 Luke_V_, 30/05/10 03:39

Essai com'è tra trippe e code a vaccinara..
Devo dire che anche da schifivoro la cucina locale mi ha sempre ribrezzato notevolmente guarda..
Però hai ragione tu..strano..il bello è che si stupiscono,hbcbebjdn kdas d!!(no,non mi è scivolata la tastiera..)

9 Lifting_Shadows, 30/05/10 10:54

chaval ha scritto:
qualcuno ha informazioni più
confortanti?

Sì, che dalle mie parti lo strutto nel pane o nella pizza è un reato perseguibile con l'espulzione dall'associazione panificatori...scherzi a parte, quando all'inzio lo chiesi per sicurezza mi guardarono tutti con commiserazione, come per dire "ma chi te le mette in testa 'ste cose?". Ma a quanto pare altrove in Italia non la pensano così.

10 Winnyna, 30/05/10 11:09

A Bologna c'è lo strutto anche nel caffè. Bisogna anche ricercare le pizzerie che non lo usano nell'impasto della pizza.
Ora io ho un forno/pasticceria con il mio compagno quindi il pane me lo faccio da me ma quando arrivai a Bologna, anche se non ero vegana, facevo le ricerche per il pane come dio comanda.

In Sardegna lo strutto nel pane è un insulto.

11 luposolitario, 30/05/10 11:17

E' bene leggere gli ingredienti ogni volta che si compra qualcosa, anche il pane e anche ogni singola volta per lo stesso prodotto,
da un giorno all'altro mi avevano cambiato gli ingredienti proprio del pane che acquistavo regolarmente mettendoci del conservante...nel pane....

12 XmontanaroX, 30/05/10 11:33

Winnyna ha scritto:
A Bologna c'è lo strutto anche nel caffè.

hahaha... io ero solito dire "in emilia lo strutto lo mettono anche nel latte"

13 Winnyna, 30/05/10 11:57

XmontanaroX ha scritto:
hahaha... io ero solito dire "in emilia lo strutto lo mettono anche nel latte"

Eheheh :) sono allucinanti... Il ragù è soffritto nello strutto, lo fanno bollire 6/8 ore, diventa marrone... dentro c'è di tutto, anche l'inimmaginabile!
Anche da onnivora, per me la cucina emiliana era immangiabile.

Lo strutto nel pane qui è richiestissimo qui. Pensate che noi, qui sull'appennino siamo al confine con la toscana, quindi facciamo anche il pane toscano... ma loro no, lo voglio "gramato" (qui intendono condito con lo strutto) perchè dicono che il primo giorno è più soffice (i successivi diventa di legno). Pur di non usare strutto, usiamo dell'olio evo solidificato.

14 XmontanaroX, 30/05/10 12:35

Winnyna ha scritto:
XmontanaroX ha scritto:
hahaha... io ero solito dire "in emilia lo strutto lo > mettono anche nel latte"

Eheheh :) sono allucinanti... Il ragù è soffritto nello strutto, lo fanno bollire 6/8 ore, diventa marrone... dentro c'è di tutto, anche l'inimmaginabile!
Anche da onnivora, per me la cucina emiliana era immangiabile.

Lo strutto nel pane qui è richiestissimo qui. Pensate che noi, qui sull'appennino siamo al confine con la toscana, quindi facciamo anche il pane toscano... ma loro no, lo voglio "gramato" (qui intendono condito con lo strutto) perchè dicono che il primo giorno è più soffice (i successivi diventa di legno). Pur di non usare strutto, usiamo dell'olio evo solidificato.

tra l'altro il pane a bologna, con o senza strutto, non lo sanno proprio fare.... una porcheria incredibile. io ero arrivato al punto che mi compravo l'impasto gia' pronto (si trovava alla conad) e me lo facevo in casa...

15 luposolitario, 30/05/10 12:55

ma non c'e' bisogno manco di comprare l'impasto gia' pronto, io ho preso la macchina per il pane, me lo faccio a casa, quando posso.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!