sostituzione carne

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Ilario83, 22/05/12 14:08

Ciao. sono vegano da quasi due mesi. ho provato a scrivere in altri thread ma non ricevuto le risposte che volevo. Ho sostituito a cena la carne con i legumi. quello che vorrei sapere è la quantitá. la mia nutrizionista mi dava 300-350 g di carne o 350-400 g di pollo. quanti grammi di legumi devo mangiare a cena? I pesi sono relativi alla mia statura e all'attivita fisica. Spero di non aver toccato la sensibilitá di qualcuno scrivendo le quantitá ma purtroppo non sono nato vegano.

2 Sheena, 22/05/12 14:14

Se chiedi alla tua nutrizionista? io penso che un 100 gr andranno bene massimo 150 visto la quantità che ti dava lei prima,ma aspetta le risposte di gente più esperta di me :)

3 Ilario83, 22/05/12 14:27

Grazie. il fatto e che ho avuto i legumi sempre a pranzo e mai a cena, con la pasta o a zuppa. infatti ci ho messo un po' a capire che sono principalmente proteine. 100 g secchi?

4 Sheena, 22/05/12 14:36

100 gr freschi se sono quelli secchi ne devi calcolare di meno 60-70 gr per porzione

5 Guest, 22/05/12 14:59

Il problema è che è sbagliato il principio di fondo. Passare ad una alimentazione esclusivamente vegetale significa variare tra i vegetali ed eliminare i prodotti animali, non significa dover equiparare i vegetali ai prodotti animali per sostituire appunto un pezzo di muscolo. Dal punto di vista nutrizionale i vegetali non hanno paragoni. Oltre tutto si incorre anche al problema di introdurre troppe proteine... comunque..

Puoi leggere qui:
https://www.vegpyramid.info/

e qui:
https://www.vegfacile.info/transizione.html

e anche qui: https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/sfatiamo-mito-delle-proteine/

ttp://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vrg/proteine.html
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/pcrm/pcrm_prot.html
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/prot_retroscena.html
Questi link ti sono già stati dati in questo thread: https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/palestra-dieta-vegan/ .. insomma..basta fare un calcolo.. o chiedere direttamente a ssnv se non sei convinto di ciò che diciamo.

6 Ilario83, 22/05/12 15:08

Equiparare vegetali con animali? Ma che dici. Il tutto è riferito all'attività di sollevamento pesi. La massa magra mica la metti mangiando zuccheri e verdure. Devo necessariamente parlare di proteine e dare informazioni sul mio vecchio regime alimentare (fatto apposta per il mio fisico e la mia attività) per poterne avere alcune su quello nuovo

7 Guest, 22/05/12 15:17

Ilario83 ha scritto:
Equiparare vegetali con animali? Ma che dici. Il tutto è riferito all'attività di sollevamento pesi. La massa magra mica la metti mangiando zuccheri e verdure. Devo necessariamente parlare di proteine e dare informazioni sul mio vecchio regime alimentare (fatto apposta per il mio fisico e la mia attività) per poterne avere alcune su quello nuovo

Appunto..basterà vedere le quantità di proteine contenute nei legumi, nei cereali ecc e mangiare le quantità giuste di proteine di cui hai bisogno per metter su massa senza basarti sulla tua precedente alimentazione; tutto qui. Te lo dico perché è molto più semplice fare così e te lo possono confermare in molti. Leggiti i link. ;-)

8 Ilario83, 22/05/12 15:20

ok basta che non la metti sul "dover sostituire un pezzo di muscolo"

9 seitanterzo, 22/05/12 15:24

Ilario83 ha scritto:
Ciao. sono vegano da quasi due mesi. ho provato a scrivere in altri thread ma non ricevuto le risposte che volevo.

Ilario, le cose che hai chiesto corrispondono ad un bel librone che dovremmo trascrivere su un topic. Lo faremmo anche, ma il tempo non è molto amico. Dovresti cominciare a farti un'idea e porci domande specifiche, altrimenti il discorso difficilmente si riesce ad affrontare su un forum.

Come ha detto Didi, la dieta vegan è diversa, non si tratta di un sostituto di quella onnivora, pertanto non va condotta parallelamente. In genere non c'è bisogno di nessuna pianificazione, mentre in questo caso, avendo tu bisogno di un regime adatto all'ipertrofia muscolare, bisogna stabilire un'alimentazione adatta, ma anche un allenamento idoneo, altrimenti se uno dei dei fattori è scorretto, i risultati non arrivano.
Quindi ci vuole un nutrizionista esperto in dieta vegan, e un buon personal trainer. Per il nutrizionista puoi guardare qui https://www.scienzavegetariana.it/elencomediciixregione.html , il PT basta che sia bravo, va bene quello che trovi.

ps: riguardo ai legumi solo a pranzo non vuol dire niente, è un dato troppo isolato, inoltre non è legumi = proteine, sono il 20-25% in media, 27% le fave, 37% la soia.
Tutti i nutrienti hanno proteine, carboidrati, e grassi, in proporzioni variabili al tipo di cibo.

10 Ilario83, 22/05/12 15:34

Sul contenuto dei legumi ero ironico infatti!! ok grazie. Ma sbaglio o siete un po' puntigliosi?

11 Guest, 22/05/12 15:36

Ilario83 ha scritto:
Sul contenuto dei legumi ero ironico infatti!! ok grazie. Ma sbaglio o siete un po' puntigliosi?

Per noi è sinonimo di precisi. Quindi si! ;-)

12 seitanterzo, 22/05/12 15:42

Ilario83 ha scritto:
Equiparare vegetali con animali?

Ma che dici.

guarda che son tutte leggende, di certo ti riferisci all'indice chimico delle proteine che è puramente teorico, ma ai fini pratici non conta nulla, anche se lo vendono come unica risorsa.

Il tutto è
riferito all'attività di sollevamento pesi. La massa magra mica la metti mangiando zuccheri e verdure. Devo necessariamente parlare di proteine e dare informazioni sul mio vecchio regime alimentare (fatto apposta per il mio fisico e la mia attività) per poterne avere alcune su quello nuovo

no, è tutto da cambiare. E' come se volessi parlare l'inglese con la grammatica italiana, Non è così, si tratta di un'altra lingua, pertanto impostata diversamente.
Le proteine da consumare giornalmente devono essere almeno 1,6-1,8 gr per chilo di peso corporeo, ed i maggiori cibi proteici, mediamente, sono nell'ordine legumi, frutta secca e semi, cereali, verdura, e frutta, da consumare tutti. Riguardo al concetto che la verdura non faccia massa magra è proprio da rivedere, visto che le proteine di ogni cibo hanno un ruolo importante. Inoltre non ci osno solo le proteine, l'ipertrofia la fai anche con sostanze che ne affianchino l'azione. Per esempio, gli spinaci contengono nitrati inorganici, che permettono ai mitocondri un evidente risparmio d'ossigeno, con il risultato di aumentare il VO2Max ed elevare la capacità di lavoro anaerobico-alattacida. Questo conta più di eccessive dosi di proteine, che se prottratte in esubero, oltre a non migliorare l'ipertrofia provocamo facilmente maggior catabolismo ed iperattività renale.

13 Ilario83, 22/05/12 15:57

Didi: non è così. io sono preciso ma non puntiglioso.

Seitanterzo: ti ringrazio per tutte queste informazioni. Ma non essere così tecnico e specifico. Sono ingegnere ma non capisco una mazza di quello che stai scrivendo. Chiedevo semplicemente un aiuto per un'alimentazione corretta ai fini della palestra e dello sviluppo di massa magra tutto qui. Nella mia città non ci sono nutrizionisti che si occupano di diete vegetariane e vegane. Per il personal trainer ancora peggio. Come dice Didi devo leggere ma lo sto facendo da due mesi e piano piano sto imparando. Pensa che manco conoscevo il termine vegan due mesi fa..... Se chiedo non è per fare incaxxxare le persone ma semplicemente per ricevere consigli

14 seitanterzo, 22/05/12 16:08

Ilario83 ha scritto:
Didi: non è così. io sono preciso ma non puntiglioso.

Seitanterzo: ti ringrazio per tutte queste informazioni. Ma non essere così tecnico e specifico. Sono ingegnere ma non capisco una mazza di quello che stai scrivendo.

hahahaha!!!! Scusami, hai parlato di sollevamento pesi e io pensavo ad una preparazione finalizzata a stacco e slancio! In quel caso sarebbe stato il tuo linguaggio!

Chiedevo
semplicemente un aiuto per un'alimentazione corretta ai fini della palestra e dello sviluppo di massa magra tutto qui.

ok, allora pesistica.

Nella mia città non ci sono nutrizionisti che si occupano di diete vegetariane e vegane.

di dove sei? (forse l'hai detto ma mi sarà sfuggito)

Per il personal trainer ancora
peggio.

ma no, quelli li trovi ovunque, però se fai della normale pesistica può essere utile farti seguire almeno una volta per ogni tipo di seduta, ma non assolutamente indispensabile.

Come dice Didi devo leggere ma lo sto facendo da due
mesi e piano piano sto imparando. Pensa che manco conoscevo il termine vegan due mesi fa.....

se è per quello io lo scoprii mesi dopo esserlo diventato, solo perchè me lo disse un carnivoro...

Se chiedo non è per fare


15 Guest, 22/05/12 16:14

Ilario83 ha scritto:
Didi: non è così. io sono preciso ma non puntiglioso.

Questo è un pregio..se si deve fare informazione .. la si fa con i contro cavoli! ;-)

..... Se chiedo non è per fare
incaxxxare le persone ma semplicemente per ricevere consigli

E noi te li stiamo dando.. se non capisci ciò che uno scrive..allora lo puoi dire tranquillamente e la persona in questione provvederà a spiegartelo meglio! Magari Seitan ha pensato che tu sapessi alcune cose visto che dici di interessarti di alimentazione..se per te questo significa parlare ancora di proteine, carboidrati e lipidi a compartimenti stagni come vuole la disinformazione.. questo non è colpa di nessuno, però non puoi neppure condannare al "puntiglionismo" nessuno
Se ti interessa particolarmente la tua alimentazione devi leggere i link che ti sono stati postati anche nell'altro thread aperto da te stesso; di certo non puoi dirci, dopo aver chiesto un consiglio, che non rispondiamo come vuoi.. perché non significa nulla. Ti diciamo quello che è e non quello che vorresti sentirti dire.
Leggere le pagine che ti abbiamo consigliato richiede veramente poco tempo e sono facili da comprendere (sono scritte per tutti). Siamo a disposizione per chiarimenti e il fatto che Seitan sia preciso è solo un punto di merito, non di demerito.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!