IL PANE... ?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
michelangelo,
24/11/06 13:04
Lo comprate:
confezionato bio,
integrale dal panettiere
o lo fate voi?
2
Lucik,
24/11/06 13:27
Ho capito. Libro di statistiche...
Dal panettiere. Bianco e nero.
Quando abitavo in provincia di Milano avevo dove prenderlo bio di segale. Qui per ora non ne conosco di panettieri bio.
3
michelangelo,
24/11/06 13:42
Lucik ha scritto:
Ho capito. Libro di statistiche...
Dal panettiere. Bianco e nero.
Quando abitavo in provincia di Milano avevo dove prenderlo bio di segale. Qui per ora non ne conosco di panettieri bio.
il bio di segale (o farro) Ecor confezionato lo escludi,perchè?
4
Lucik,
24/11/06 15:06
Non son sicuro di aver visto questo pane.
E tu, perchè me lo chiedi?
5
mariele,
24/11/06 15:34
il pane me lo faccio con acqua, farina (biologica naturalmente), e pasta madre, niente sale. E' molto buono, costa molto poco, e mi dura fino a una settimana.
6
Tami,
24/11/06 16:52
Lo faccio io e mi sbizzarrisco con vari tipi di farina (farro, segale, integrale, ecc.)
Ciao
Tamara
7
sax,
24/11/06 17:07
mai preso in considerazione il farlo, non è difficile? ci vuole molto? come si conserva?
qualcuno mi spiega bene come si fa, tenendo conto che sul pane sono ignorantissima.
grazie
saragattara
8
Kalpoternit,
24/11/06 17:58
Dal panettiere,ma non integrale.
9
monirosa,
24/11/06 19:57
io lo faccio, anzi lo fa la macchina...metto gli ingredienti e dopo circa tre ore e mezzo e tutto pronto.....
farina integrale o kamut, acqua, burro di soya, un pizzico di sale un pizzico di zucchero e lievito
10
michelangelo,
24/11/06 21:17
Lucik ha scritto:
Non son sicuro di aver visto questo pane.
E tu, perchè me lo chiedi?
[ per ciò che tu chiami statistica ed io crescita e miglioramento personale ]
11
michelangelo,
24/11/06 21:19
sax ha scritto:
mai preso in considerazione il farlo, non è difficile? ci vuole molto? come si conserva?
qualcuno mi spiega bene come si fa, tenendo conto che sul pane sono ignorantissima.
grazie
saragattara
mi associo alla richiesta di indicazioni,
per farlo senza "macchina".
12
mariele,
25/11/06 00:18
Il segreto sta nella pasta madre (o acida), che funge da lievito naturale: fatta una volta, è fatta per sempre. Per farla la prima volta, basta seguire le istruzioni su qualche manuale, ad esempio "Curarsi con la cucina
etica", L.Baroni, ed. Sonda. Una volta fatta, quando fai l'impasto ne stacchi un pugno, lo lasci lievitare insieme al resto dell'impasto, e alla fine lo metti nel frigo in
un vasetto chiuso, dove si conserva per un massimo di 7 giorni. Gli ingredienti del pane sono tre: la pasta madre, che togli dal vasetto nel frigo; la farina, integrale e biologica, minimo 1 chilo circa; l'acqua, tiepida, mezzo litro per 1 chilo di farina. Niente sale, come il pane toscano: ci senti meglio il sapore, ti abitui subito. Per la lavorazione io mi servo di un robot da cucina (sarebbe meglio un'impastatrice), intervenendo però alla fine manualmente per circa 5 minuti. Dall'impasto ne stacco un pugno, del resto ne faccio una pagnotta che incido alla sommità formando una croce. A questo punto metto "pugno"
e pagnotta a lievitare, fra le 6 e le 12 ore, a seconda della temperatura. Col tempo ci si fa l'occhio, e si vede quando l'impasto è lievitato a sufficienza. La
lievitazione deve avvenire in un posto riparato da correnti d'aria. Personalmente utilizzo il forno, ovviamente spento (magari con la lampadina accesa, se l'ambiente è un pò freddino come in inverno) e con un piccolo spiraglio aperto. Qualcuno mette l'impasto in una teglia da
plumkake, io invece metto la pagnotta e il pugnetto sul piatto del forno, entrambi coperti con un canovaccio che mantengo umido per tutta la durata della lievitazione. Terminata che è, ripongo la mia pasta madre (il pugnetto) nel frigo, e inforno la pagnotta a 210 gradi per mezz'ora, e poi a 180 gradi per altri 40 minuti. Poi tolgo dal forno e lascio riposare la pagnotta per 24 ore prima di tagliare. La cosa che non finisce mai di stupirmi è la durata del pane, che si mantiene buono anche per una settimana (anche in estate, con l'ausilio però del frigo, non del freezer). Molto importante è ovviamente la qualità della farina: cosa che col pane fatto in casa è possibile controllare, mentre in ogni altro caso ti devi fidare. Col tempo si diventa bravi, le prime volte si sbaglia sempre qualcosa, poi ci si fa la mano. Buon lavoro. Ciao Mariele
13
mariele,
27/11/06 15:25
Qualche precisazione sul modo di fare il pane manualmente. La croce che viene incisa sulla pagnotta prima di iniziare la lievitazione non ha solo una funzione estetica, ma serve a impedire che il pane si deformi durante la lievitazione e soprattutto durante la cottura. Dimenticarsi di fare una bella incisione, lunga e abbastanza profonda, è un bell'inconveniente. Provare per credere.
Per quel che riguarda il quantitativo minimo di farina (circa un chilo), la ragione di ciò è dovuta, credo, agli enzimi del pane, che sono dei microorganismi che hanno bisogno del loro spazio vitale da colonizzare; se tale spazio è troppo piccolo il loro ciclo di vita è destinato a durare poco, non certo una settimana come nel caso di una bella pagnotta grande. Quanto alla qualità della farina, è chiaro che ci si può sbizzarrire: con farina di avena, segale, farro, ecc mantenendo comunque alla farina di grano tenero una quota di almeno il 50%, per avere una migliore lievitazione.
Quanto infine alla pasta acida, rinvio la spiegazione al manuale della L.Baroni, Curarsi con la cucina eica. Però se qualcuno è interessato alla ricetta, me lo faccia sapere che gliela mando su questo forum.
14
Tableboy,
27/11/06 18:28
una volta lo feci credo con un poco fi farina di riso e di soia più la integrale di grano no mi ricordo mene ma venne buono.
nessuno sa come si cuoce il pane nel forno a legna?
ho il caminocol forno e vorrei tentare
15
Kelly,
2/12/06 10:11
Io di solito lo compro...ci ho provato a farlo con la pasta madre e viene buonissimo, purtroppo il tempo a disposizione è quello che è...
La settimana scorsa ho seguito la ricetta che c'era dietro ad un pacco di farina di canapa bio...lievito, farina e acqua....ne è venuto un pane integrale squisito!!!