Macchina per Bevanda vegetale consigliata
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Castagnadibosco,
19/02/17 22:48
Un saluto a tutto il gruppo, non ho mai scritto qui sul forum, ma sono iscritta da qualche mese. I miei complimenti al sito e alla attività, preziosissima, svolta per diffondere la filosofia vegan e il mangiare sano. Sono vegetariana da decenni, direi che sono nata vegetariana, ultimamente sono passata al veganesimo. Non consumo più latte e derivati da almeno 8 anni, ma assumo bevande vegetali varie, dalla soia al miglio etc... Come sapete le migliori costano, quelle dal sapore osceno le trovo al discount, ma sono punto imbevibili. Vorrei tanto risparmiare ed iniziare ad auto-produrre bevande vegetali in casa, specialmente di soia e avena. Amo il cappuccino di soia al bar, non l'ho mai realizzato in casa ma sarei felice di poterlo fare. Premesso questo, quale apparecchio mi consigliate per realizzare una bevanda di soia (ed altro) bevibile? Non voglio sporcare molto in cucina, ho pochissimo tempo purtroppo, e vorrei qualcosa di commestibile, almeno paragonabile alle migliori bevande in commercio. Ho pensato di prendere una Soyabella, molto gettonata in rete, ma tanti ne parlano male in quanto a riuscita delle bevande, vorrei conoscere la vostra esperienza o opinione in merito. Altre domande: con la bevanda di soia fatta in casa è possibile realizzare yogurt di soia? è possibile montare come latte vaccino la bevanda ottenuta tramite un montalatte elettrico o manuale? non vorrei rinunciare al mio amato cappuccino :-) Perdonate le tante domande, confido nei vostri consigli, un caro saluto a tutti :-)
2
Marina,
19/02/17 23:50
Ciao, io non trovo che sia vero che i latti che costano poco sono cattivi. Il costo dipende più dalla marca che dalla qualità... anzi, ce ne sono di costosi che non sono buoni per nulla e ci sono ottimi latti di soia a 1 euro al litro o poco più.
Gli altri latti costano di più, ma più per questioni di marketing che altro!
3
Castagnadibosco,
20/02/17 15:21
Marina ha scritto:
Ciao, io non trovo che sia vero che i latti che costano poco sono cattivi. Il costo dipende più dalla marca che dalla qualità... anzi, ce ne sono di costosi che non sono buoni per nulla e ci sono ottimi latti di soia a 1 euro al litro o poco più.
Gli altri latti costano di più, ma più per questioni di marketing che altro!
Grazie Marina per il tuo intervento, ma non risolve il quesito da me posto. So che conta la qualità, non a caso la nutrizione è mia materia di studio, ma ho chiesto una cosa completamente diversa. Buona giornata.
4
Marina,
20/02/17 15:36
Castagnadibosco ha scritto:
Grazie Marina per il tuo intervento, ma non risolve il quesito da me posto.
Certo, infatti non ho risposto al tuo quesito né ho preteso di farlo; ho solo postato un commento come è normale in una qualsiasi conversazione, a voce o per iscritto, su questo forum e su qualsiasi altro.
Chi vorrà dare un consiglio sulle macchine per fare i latti vegetali lo darà, chi vorrà scrivere altri commenti sulle affermazione che trova scritte, mie, tue o di chiunque altro, sarà libero di scriverli.
5
Castagnadibosco,
21/02/17 00:24
Marina ha scritto:
Certo, infatti non ho risposto al tuo quesito né ho preteso di farlo; ho solo postato un commento come è normale in una qualsiasi conversazione, a voce o per iscritto, su questo forum e su qualsiasi altro.
Chi vorrà dare un consiglio sulle macchine per fare i latti vegetali lo darà, chi vorrà scrivere altri commenti sulle affermazione che trova scritte, mie, tue o di chiunque altro, sarà libero di scriverli.
Ci mancherebbe, abbiamo ancora libertà di espressione :-) A tal proposito, visto che hai introdotto il tema bevanda di soia low cost ti chiedo una cortesia se possibile. Menzionare qualche marca a basso costo che sia buona al gusto. Ho provato la bevanda della Lidl, quella nature, ma la trovo oscena, tra l'altro ha un retrogusto salato che proprio disturba. Un'altra marca da discount, che non rammento, confezione gialla e celeste, imbevibile. La migliore a mio avviso, tra le naturali e senza zucchero aggiunto, è la soyasun, ma costa davvero tanto. Se vorrai suggerirmi qualcosa ne sarei felice, sempre che sia ammesso menzionare marche, chiedo venia se l'ho fatto. Sperando che poi qualcuno mi risponda in merito alla macchina per bevande vegetali, non sono infatti molto sicura di tale acquisto. Grazie, ti auguro una piacevole giornata :-)
6
Puzzola,
21/02/17 09:00
io uso proprio sojasun senza zucchero per cucinare, mentre "da colazione" non mi dispiace happy soia del penny market, quello azzurrino (no vaniglia e cacao, imbevibili).
7
Marina,
21/02/17 10:26
Difficile consigliare, perché va a gusti...
Io come latte per cucinare, quindi non dolcificato, uso "Buon per te", che ha solo soia, acqua e sale (più integratore di calcio). Preferisco sempre scegliere prodotti con solo soia, senza altre cose varie aggiunte che non si capisce a che pro. Questo costa 1,50 euro. Poi a seconda del supermercato dove vado prendo anche altro, ma ora non ricordo le marche. Tutti quelli che prendo per cucinare sono neutri, non sono né buoni né cattivi, ma non li bevo mai da soli.
Quello dolcificato che uso per la colazione è soyoung, che costa poco più di 1 euro, e lo trovo buono.
Ma poi appunto va a gusti. Per esempio il Valsoia che è molto costoso non lo sopporto proprio.
8
Puzzola,
21/02/17 11:09
il valsoia sa di cartone secondo me :)
10
Myeu,
21/02/17 11:53
Io utilizzo i latti di marca Soia&Natura, soprattutto quello di riso, di soia e il misto. Costano poco più di 1€ e li uso per le preparazioni salate, essendo neutri. Il latte di riso è naturalmente più dolce ma lo utilizzo senza problemi per fare il purè.
Non bevo più latti dolcificati ma andavo matta per l'Happy Soia.
12
ghichtin,
21/02/17 21:50
Io ho esperienza diretta di produzione con Vegan Star.
La macchina è molto ben fatta e robusta (le parti che lavorano sono tutte in acciaio) ed è completamente automatica: la carichi, la fai partire e ti avvisa quando ha finito.
Certo (come dice Andrea) è un po' noiosa da pulire.
Il prodotto ottenuto dura almeno 7 giorni in frigo.
In versione RAW ha un sapore un po' "erbaceo" che però per quanto mi riguarda non pregiudica il consumo "à boire"; per cucinare non c'è problema (ci ho fatto tofu, maionese, besciamella, yogurt).
Per "neutralizzare" un po' il sapore si può fare così (provato sul campo):
"La soia tende naturalmente a produrre un latte con un tipico sapore da "fagiolo", che non incontra molto il gusto occidentale (mentre è apprezzato in oriente). [...] Fortunatamente l'enzima responsabile del sapore da fagiolo è sensibile al calore. Il riscaldamento dei semi nel microonde serve principalmente a rendere inattivo l'enzima"
"Si sciacquano bene i semi sotto acqua corrente. Si mettono i semi nel microonde dentro un contenitore coperto, per un tempo di 4 minuti a 800 watt. Una volta scaldati i semi in questa maniera, si sciacquano bene nuovamente sotto acqua corrente."
fonte:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/latte_soia_in_casa.htmlConsigliato vivamente leggersi tutta la pagina ;-)
Poi se vuoi puoi anche infilare nella bottiglia un baccello di vaniglia e lasciarlo in infusione o dolcificarlo con quello-che-usi-per-dolcificare :-P
my 2 cents