Latte di riso sostituisce latte di soia?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 martha, 16/04/12 18:25

Ciao a tutti,sono nuova del forum.
Vorrei chiedere a voi esperti se nella preparazione di varie ricette che ho trovato,specie le preparazioni base come maionese,besciamella,ecc ma anche torte,salse o altro,dove si parla di latte di soia si può invece usare quello di riso...
Grazie per la risposta...

2 Carmen, 16/04/12 18:35

Non sono un'esperta ma posso dirti che il latte di riso è naturalmente dolce, quindi va bene nelle preparazioni dolciarie ma non va bene per quanto riguarda maionese, besciamella e tutte quelle ricette che non c'entrano niente con un sapore dolce. Ho anche provato una volta a fare la besciamella con il latte di riso ma è venuta malissimo e l'ho buttata via. Anche il latte d'avena è abbastanza dolcino. Il latte di miglio e quello di kamut non li ho ancora provati.

3 AntonellaSagone, 16/04/12 20:03

come resa in cucina latte di riso e latte di soia danno risultati molto diversi, quindi non sono affatto intercambiabili. In genere il latte di soia in cucina rende in modo analogo al latte vaccino, cioè se sostituisci nelle ricette il latte di soia a quello di mucca in genere il risultato (in termini di consistenza, ecc) è simile; invece il latte di riso ti dà risultati più "gelatinosi", insomma la besciamella anche io una volta ho provato e viene molliccia, il budino dipende dai gusti viene meno cremoso e più gelatinoso, ma anche più dolce, quindi in certi casi il latte di riso può essere meglio.

4 martha, 22/04/12 19:14

Grazie infinite,era proprio questo di cui avevo bisogno,sapere la differenza di utilizzo tra i due! Grazie ancora!

5 gardenia, 23/04/12 17:11

Anche io mi stavo facendo la stessa domanda. In verità io mi chiedevo se (oltre al gusto e alla liquidità del tipo di latte) fa differenza la loro composizione.
Mi spiego:
per esempio, per fare il pane la farina fa la differenza (meglio una farina tipo manitoba perché più proteica e meno indicata la 00....).
Per il latte? Ci sono indicazioni?

6 ViviCat, 23/04/12 20:39

Ho letto che la farina Manitoba provenendo dall'America del Nord non è un alimento sostenibile, quindi sarebbe meglio utilizzare farine forti nazionali come quelle prodotte con il grano taylor o grano sagittario.

7 Carmen, 24/04/12 14:19

Grano taylor o grano sagittario?....mai sentiti! Mi butto sul web alla ricerca di info. Grazie per lo spunto Vivicat!

8 ViviCat, 24/04/12 16:17

Io non conoscevo nemmeno quella manitoba (mai fatto grande uso di farine) ed ho letto quell'articolo proprio perché stavo cercando informazioni; ma riguardo alla farina di grano taylor o saggittario non ho trovato nulla di interessante.
Se trovi qualcosa fammi sapere grazie!

9 Carmen, 24/04/12 17:11

ViviCat ha scritto:
Se trovi qualcosa fammi sapere grazie!

Come al solito da una cosa son passata ad un'altra e mi son persa, però ho trovato questo:

http://fysis.it/440/panificazione/approfodimenti/la-farina-manitoba
mi sembra parecchio interessante. Delle due farine dice poco ma a quanto pare tutto quello che c'è da sapere è che siano farine di forza e di queste se ne parla abbondantemente. Buona lettura!

10 ViviCat, 24/04/12 19:12

Interessante, grazie!

11 gardenia, 24/04/12 22:01

ViviCat ha scritto:
Ho letto che la farina Manitoba provenendo dall'America del Nord non è un alimento sostenibile, quindi sarebbe meglio utilizzare farine forti nazionali come quelle prodotte con il grano taylor o grano sagittario.

Grazie. A dire il vero mi ero sempre chiesta perché mai la mia farina "forte" dovesse provenire dall'america?! Però non avevo mai sentito del grano taylor o del sagittario. Grazie per il link. Proverò a cercare un po' anche io.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!