gelato valsoia e lettura delle etichette
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
supercri,
4/06/10 10:49
ieri sera ho avuto ospiti a cena e mi hanno portato del gelato della valsoia. poiché sulla confezione c'era scritto "vegetale" e non "100% vegetale", malgrado ci fosse scritto pure che è adatto ai vegetariani (ma non ai vegetariani stretti), mi sono astenuta. però non ho capito dalla lettura dell'etichetta cosa non va:
estratto di soia (46,5%) (acqua, semi di soia (8,2%), sale marino), cioccolato (21%) (zucchero-pasta di cacao-burro di cacao-cacao magro in polvere-emulsionanti: lecitine (di soia), aromi), grassi vegetali, zucchero, sciroppo di glucosio, emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi-esteri di saccarosio degli acidi grassi, stabilizzanti: gomma di guar-alginato di sodio-farina di semi di carrube, aromi.
qualcuno mi aiuta a imparare a leggere bene le etichette? oppure esiste una qualche pubblicazione che si può
studiare?
grazie!
2
Lia78,
4/06/10 11:00
supercri ha scritto:
ieri sera ho avuto ospiti a cena e mi hanno portato del gelato della valsoia. poiché sulla confezione c'era scritto "vegetale" e non "100% vegetale", malgrado ci fosse scritto pure che è adatto ai vegetariani (ma non ai vegetariani stretti), mi sono astenuta. però non ho capito dalla lettura dell'etichetta cosa non va:
estratto di soia (46,5%) (acqua, semi di soia (8,2%), sale marino), cioccolato (21%) (zucchero-pasta di cacao-burro di cacao-cacao magro in polvere-emulsionanti: lecitine (di soia), aromi), grassi vegetali, zucchero, sciroppo di glucosio, emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi-esteri di saccarosio degli acidi grassi, stabilizzanti: gomma di guar-alginato di sodio-farina di semi di carrube, aromi.
A me sembra che sia effettivamente 100% vegetale, l'unico costituente dubbio sono i mono e digliceridi degli acidi grassi (che in realtà sono una super schifezza e andrebbero se possibile evitati, poi chiaro una volta ogni tanto non succede nulla). Questi mono e digliceridi sono estratti chimicamente dai grassi, a priori non è dato sapere quali, a meno che non sia specificato che siano di origine vegetale. Bisognerebbe chiedere al produttore, a me pare di aver letto in giro che la Valsoia li estrae dall'olio di palma, e in ogni caso se quelli fossero di origine animale il prodotto non sarebbe adatto ai vegetariani.
L'alginato di sodio è vegan (si ottiene dall’acido alginico, costituente naturale di alcune alghe marroni), così come la farina di semi di carrube (che si trova anche da comprare) e la gomma di guar (Viene ricavato dalla macinazione dell'endosperma dei semi del Guar Cyamopsis tetragonoloba, una pianta, leguminosa, tipica dell'India e del Pakistan, i cui semi sono utilizzati localmente per scopi alimentari da secoli)
3
luposolitario,
4/06/10 14:11
supercri ha scritto:
estratto di soia (46,5%) (acqua, semi di soia (8,2%), sale marino), cioccolato (21%) (zucchero-pasta di cacao-burro di cacao-cacao magro in polvere-emulsionanti: lecitine (di soia), aromi), grassi vegetali, zucchero, sciroppo di glucosio, emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi-esteri di saccarosio degli acidi grassi, stabilizzanti: gomma di guar-alginato di sodio-farina di semi di carrube, aromi.
Io evito sempre i prodotti che hanno gli ingredienti simi a questi,
1) grassi vegetali: per grassi vegetali di solito si intendono oli lavorati, e i 3 maggiori oli usati sono olio di palma, di soia e di colza. In tutti i casi non sono oli consigliabili, per vari motivi.
2)mono- e digliceridi degli acidi grassi-esteri (E471): son per la maggiorparte ottenuti da estratti animali piuttosto che vegetali, solo se chiami la valsoia o gli mandi una mail puoi toglierti il dubbio, e cmq queste parolone difficili vogliono dire solo che sono dei grassi parzialmente digeriti, te li mettono li' per amalgamare e per finire di digerire, insomma una schifezza.
3) gomma di guar-alginato di sodio: le gomme varie nel dubbio meglio evitare, alcune hanno effetti allergenici, tipo la gomma di xantano (E415)
4) aromi: composizioni chimiche che danno il sapore a quello che mangi, sono artificiali, derivati e ottenuti per reazioni chimiche, quindi se quello che mangi e' di qualita' scadente non te ne accorgi per via degli "aromi"
Ora che ti ho terrorizzato torno a lavoro :)
4
supercri,
4/06/10 14:24
luposolitario ha scritto:
Ora che ti ho terrorizzato torno a lavoro :)
per fortuna che non l'ho mangiato allora, con buona pace dell'educazione visto che me l'hanno regalato...ma comunque sì, mi hai terrorizzato, grazie! ;)
5
lady_M,
4/06/10 16:44
io sto prendendo il gelato della kio ene o Gisoia che con tanta felicità trovo anche al discount (eurospin e dico) il gisoia costa anche poco!!
kioene mette anche la scehda tecnica
http://www.kioene.it/it/prodotti/gelati-snack/coni#scheda-tecnica l'unico ingrediente che mi fa storcere il naso è l'olio vegetale raffinato (mm..palma???)
giosoia nn mette gli ingredienti on line e la scatola l'ho buttata ma mi pare fossse lo stesso discorso di kioene
http://www.gisgelati.it/
6
luposolitario,
4/06/10 17:56
lady_M ha scritto:
kioene mette anche la scehda tecnica http://www.kioene.it/it/prodotti/gelati-snack/coni#scheda-tecnica l'unico ingrediente che mi fa storcere il naso è l'olio vegetale raffinato (mm..palma???)
Allora io dico la mia, mangiare di frequente sti tipi di alimenti non e' bene secondo me ma ogni tanto si puo' fare.
Poi, ho visto la lista di ingredienti:
1) colorante: zucchero caramellato
e' un buffo modo di chiamare E150 che e' un parente stretto del colorante della coca cola, quindi e' un modo carino per chiamare un colorante :)
2)fibra vegetale: purtroppo oggigiorno per fibra vegetale ti passano di tutto, ma spesso e' la metilcellulosa che serve per amalgamare e unire gli ingredienti, e' un alimento che non esiste in natura ma derivato in laboratorio, e' praticamente carta che possiamo digerire e la chiamano fibra vegetale.
a parte il grasso vegetale raffinato che bisognerebbe vedere cosa puo' intendere non ci sono altre indicazioni :)
A tutte ste cose gli danno la forma di cornetto lo raffreddano, poi con gli "aromi" gli danno il gusto di cornetto, ma per dargli quella forma spesso usano ingredienti stra noti.
Spero che non ti abbia fatto passare la fame anche a te... :P
7
Luke_V_,
4/06/10 17:58
lady_M ha scritto:
l'unico ingrediente che mi fa storcere il naso è l'olio vegetale raffinato (mm..palma???)
Se non è specificato credo ci sia una probabilità del 95%..
8
Federica_94,
7/06/10 10:34
suppongo che sia 100 % vegetale, perchè se è un prodotto apposito per i vegetariani (oltre che per i diabetici ecc.) non dovrebbero esserci derivati o grassi animali...ma meglio non fidarsi senza informazioni approfondite. Io comunque prendo Gisoia e Kio ;)
9
lady_M,
7/06/10 15:01
vabbè certo la cosa migliore sarebbe farselo da se...lo faccio spesso, ma nn nego che ogni tanto la pigrizia incombe e ha la meglio!!!
10
supercri,
7/06/10 16:00
giusto ieri pomeriggio ho trovato una gelateria sotto alla futura casa dei miei genitori, che fa due ottimi gusti di gelato alla soia e il gelataio giura di non usare il latte nemmeno per i gusti di frutta. direi che sono a posto, per il poco gelato che mangio! grazie a tutti! :)
11
Vale_Vegan,
7/06/10 16:20
supercri ha scritto:
......... e il gelataio giura di non usare il latte
nemmeno per i gusti di frutta.
non fidarti, nemmeno io ci mettevo il latte, ma che in assoluto NON contengano derivati... leggiti il post sui gelati alla frutta ;-)
12
supercri,
8/06/10 09:19
Vale_Vegan ha scritto:
non fidarti, nemmeno io ci mettevo il latte, ma che in assoluto NON contengano derivati... leggiti il post sui gelati alla frutta ;-)
tranquilla, mica mi frega: gelato di soia o niente. fortunatamente non sono golosa di dolci...il mio regno per una pizza! senza mozzarella...
13
fiordaliso09,
8/06/10 23:23
supercri ha scritto:
qualcuno mi aiuta a imparare a leggere bene le etichette? oppure esiste una qualche pubblicazione che si può studiare?
grazie!
Guarda, io non mi fido mai degli ingredienti, a volte non è chiaro e immediato per me se sia tutto vegano, allora guardo l'etichetta delle informazioni nutrizionali e se tra i grassi e' citato il colesterolo e la sua percentuale non è zero spaccato metto giu' il pacchetto.
14
supercri,
9/06/10 10:13
fiordaliso09 ha scritto:
Guarda, io non mi fido mai degli ingredienti, a volte non è chiaro e immediato per me se sia tutto vegano, allora guardo l'etichetta delle informazioni nutrizionali e se tra i grassi e' citato il colesterolo e la sua percentuale non è zero spaccato metto giu' il pacchetto.
grazie della dritta, farò anch'io così, perché davvero ci sto diventando pazza!
15
Federica_94,
21/06/10 13:05
io invece mi chiedevo perchè mai scrivono alla fine della lista degli ingredienti:
"Prodotto in uno stabilimento che utilizza, latte, uova ecc ecc "