cucinare senza cucina!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
chopin,
16/12/12 18:14
Innanzitutto un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio, ma è da molto che vi leggo.
Temporaneamente passo qualche giorno alla settimana in un "appartamento" dove non c'è cucina. Cosa posso mangiare?
Per ora mi faccio insalatone, di verdura e frutta, legumi in scatola, grandi quantità di pane... Gli altri giorni sono in una casa normale, dotata persino di cucina, a volte preparo il cibo per i giorni in cui mi trovo senza cucina. Però vivo molto alla giornata (è un periodo di cacca, considerando anche i 1375 treni soppressi da trenord questa settimana) e non sempre riesco a organizzarmi. Così mi capita di ritrovarmi di sera a vagare fra le corsie del supermercato spremendomi le meningi per trovare qualcosa da mangiare.
Avete idee?
Grazie!
2
Marina,
16/12/12 18:50
Tramezzini con maionese, tofu e insalata.
Cous cous (basta acqua bollente da rubinetto) con legumi e verdure crude.
Panini con affettato di seitan.
Patè di legumi spalmati sul pane o sulle friselle.
Pane carasau fatto in questo modo:
https://www.veganhome.it/ricette/pizze-focacce/pane-carasau-affumicato/ (basta non scaldare la salsa di pomodoro e usare acqua caldissima di rubinetto anziché farla bollire)
Ciao,
Marina
3
fasguvh,
16/12/12 18:59
fossi in te una piastra elettrica la prenderei
certo non ci cucini molto ma per scaldare o fare piatti semplici e' meglio di niente
4
Guest,
16/12/12 20:20
Puoi mescolare il riso soffiato (o farro ecc..) con dei pomodori tagliati a pezzetti e con i ceci, oppure mais con piselli, oppure mais con pomodori e funghi crudi; in versione dolce puoi mescolare il riso con della confettura di frutta e mangiarla a cucchiaiate.. poi c'è sempre la macedonia di frutta e se hai voglia di crema di cacao fatta al momento magari mangiata con i mandarini puoi mescolare cacao amaro in polvere con zucchero, un goccio di olio evo e acqua (o bevanda di soia).. puoi mangiarla a cucchiaiate o mangiarla con la frutta (con i mandarini è strabuona).
5
Andrea,
16/12/12 22:27
Guest ha scritto:
Puoi mescolare il riso soffiato
Crudo??
6
Marina,
16/12/12 22:56
Andrea ha scritto:
Guest ha scritto:
Puoi mescolare il riso soffiato
Crudo??
Ma il riso soffiato non va mica cotto!
7
Guest,
16/12/12 23:22
:-)
8
Andrea,
16/12/12 23:29
Intendevo: "così come sta?". L'ho visto usare solo per il mangiare dei cani e non mi sembrava una cosa da mangiare senza essere cucinata.
9
Guest,
16/12/12 23:40
Andrea ha scritto:
Intendevo: "così come sta?".
Si, si mangia così, come lo si compra; ovviamente oltre al riso soffiato c'è il farro, il miglio, la quinoa ecc.. :
L'ho visto usare solo per il
mangiare dei cani e non mi sembrava una cosa da mangiare senza essere cucinata.
Hahaha... :-)
10
Marina,
17/12/12 12:55
Si vede che Andrea e' un vero esperto in cucina ;-)
In realta' tutti i cereali soffiati si usano di solito per cose dolci o per usi tipo i corn flakes (nel latte di soia, ecc.)
Per cose salate anche io non li uso mai.
11
Carmen,
17/12/12 17:56
Ciao Chopin, io andrei di panini. Consiglio:
- panino con insalata tipo valeriana, funghetti, gomasio, olio e noci;
- oppure con radicchio, un velo di maionese, olive e pinoli schiacciati;
- oppure con pomodorini (si trovano tutto l'anno), olio origano, sale, semi di girasole o sesamo e tofu alle erbe;
- oppure con affettato vegetale, maionese e carciofini;
- oppure con patè di legumi pronti (puoi schiacciarli anche con la forchetta), olio, erba cipollina e rosmarino;
- oppure con olio, rucola e noci;
- oppure con pesto di basilico, pinoli, anacardi, olio, sale aglio (per comodità quello in polvere) e lievito alimentare in scaglie;
- oppure con cipolline borrettane sottolio ben scolate e affettato vegetale;
- o ancora con salsa di pomodoro condita con basilico, origano, aglio e olio (tipo pizza) e tofu sbriciolato;
- o con peperoni arrosto sott'olio, olive e funghi prataioli tagliati sottilmente;
- oppure con patè di olive, tofu e insalata.
Insomma potrei continuare per altre due pagine, ma forse non è il caso. Poi alternerei con cereali già pronti, spacchetti, condisci e mangi; con insalate miste di verdure, mais, carote, finocchi e chi più ne ha più ne metta; grissini (meglio quelli artigianali con sesamo, olive, ecc.), la frutta secca non dovrebbe mai mancare, comoda e saziante, idem frutta fresca, yogurt (anche per condire le insalate, basta amalgamarlo bene con olio, succo di limone e spezie a piacere) gallette di mais e di altri cereali, crakers (meglio quelli con solo olio e.v.o. senza altri grassi), insalate di legumi pronti conditi con olio, aceto di mele (o limone) e spezie.
Da casa, appena possibile, mi porterei pizze e focacce, verdure cotte e zuppe di legumi, ma essendo inverno, anch'io però ti consiglio di procurarti un fornellino, anche per fare un po' di pasta, o scaldare una zuppa fatta a casa appunto.
12
Giulia85,
18/12/12 00:57
Se avessi modo di procurarti un microonde sarebbe un'ottima cosa,io quando ceno a lavoro mi salvo con quello comprando quelle zuppe di legumi pronte da scaldare,forse potresti far scaldare la zuppa mettendola a bagno dentro una bacinella con acqua bollente del lavandino ma non so se può funzionare.
I giorni in cui sei nella casa con cucina io mi farei qualche torta di verdura,puoi usare praticamente qualunque avanzo di verdure e simili,tofu ecc saltare tutto in padella e infilare fra 2 strati di pasta fatta semplicemente con farina,olio sale e acqua e viene sempre buona.
Altri consigli non mi vengono in mente se fosse estate sarebbe più facile ma d'inverno è anche piacevole qualcosa di caldo.
13
MissV,
16/01/13 00:34
Io faccio macerare zucchine e melanzane (senza buccia) nel succo di limone, per una notte, poi le strizzo un attimo e le condisco con erbe e limone.. buonissime! Però se non hai tutto questo tempo anche i carciofi possono essere preparati crudisti (e mangiati subito).. Basta togliere le foglie dure e immergere immediatamente nel limone, poi li puoi condire con un pesto di frutta secca ed erbe di stagione :)
14
saman,
15/02/13 12:56
Si puo` cucinare senza fuoco cereali( di quelli che preferibilmente non impiegano molto tempo)se si riesce ad ottenere dell` acqua bollente(magari con un bollitore elettrico da immersione).Si versa il riso( ad esempio)nell` acqua bollente si tappa il recipiente e si tiene al caldo(il proprio)avvolgendolo in una coperta e poi magari in un scatola di cartone,per alcune ore(dovrai sperimentare tu quante).Se lo fai di mattina avrai il pranzo pronto a mezzogiorno.E` il sistema che si usava anche in Italia durante la guerra per carenze energetiche.
15
AleVimukti,
16/02/13 20:07
Oggi sono passata da eurospin per acquisatre il latte di soia bio, ho visto nuovi prodotti utili per chi no ha la possibilità di cucinare.
Si tratta di farine precotte di ceci o di altri legumi , che si preparano in 2 minuti!
Io le ho acquistate per prova, solo per le urgenze. Potrebbe essere utile a te che cercavi questi prodotti.