come fare un brodo vegetale ricco !?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 gardenia, 9/10/11 15:58

Ciao a tutti!
Faccio spesso il brodo vegetale e lo propino alla famiglia in tutti in modi!
Quando ho più tempo uso un bel pentolone di acqua fredda e lo riempio con tante tante tante verdure tagliate a pezzettoni grossi (che poi mi mangio io!) e un po' di sale grosso. Accendo fuoco e faccio bollire minimo un paio di ore.
Altre volte uso la pentola a pressione che mi riduce i tempi.
Io volevo capire però quale procedimento favorisce il rilascio di più sostanze nutritive nell'acqua. Quale è il brodo "MIGLIORE"? Se avete altri consigli... ben venga! Grazie!

2 saetta54, 9/10/11 16:57

Molte verdure, cmq accortezza si usi, perdono , se cotte, molto del loro contenuto vitaminico (meno perso il contenuto in sali minerali). Del resto, la verdura e' fatta x essere consumata cruda; la cottura e' una cosa venuta dopo, con la scoperta del fuoco..Quindi consiglio di: 1) farla cuocere x meno tempo possibile. 2) preferire assolutamente la cottura a vapore. 3) ricorrere alla pentola a pressione eccezionalmente ( non mi convince, come non mi convince il microonde...). 4) utilizzare meno acqua possibile. Quando ho tempo ( e pazienza...), cucino prima le varie verdure a vapore , fatte gia' a pezzetti. Poi, a parte, faccio (in genere con dado vegetale) un po' di brodo, al quale aggiungo le verdure cotte a pezzetti al valore. Certo, il gusto non e' lo stesso...

3 gardenia, 11/10/11 20:11

saetta54 ha scritto:
Molte verdure, cmq accortezza si usi, perdono , se cotte, molto del loro contenuto vitaminico (meno perso il contenuto in sali minerali).

Sapevo che la verdura, se cotta, perde parte delle sue sostanze.... ma io credevo che proprio queste sostanze, uscendo dalle verdure, andassero a finire nell'acqua di cottura (e quindo nel brodo). Invece, se ho ben capito, tu mi dici che è la cottura in sé a far perdere le sostanze e che quindi nel brodo ci resta poco-niente.
Ho capito bene?

4 Giulia85, 11/10/11 21:01

Che io sappia è cosi,con la cottura le vitamine non è che passino dalle verdure al liquido di cottura ma si degradano proprio (non completamente e probabilmente in maggior quantità in base al tempo di cottura).
Infatti il mio problema è che mentre d'estate ho voglia principalmente di verdure crude e ne mangio ogni giorno,d'inverno non mi fanno per niente voglia,un po' perchè è freddo e ho voglia di roba calda un po' perchè le verdure tipicamente invernali come cavoli ecc. mi piacciono solo cotti.
L'unica soluzione che ho trovato è di cuocere tutte le verdure piu' al dente possibile e in poca acqua.

5 AntonellaSagone, 11/10/11 21:36

Avete mai pensato a fare un tritato finissino-quasi pesto di verdure crude (erbette varie, aglio o cipolla, sedano, prezzemolo, basilico, pomodorini? Io faccio il brodo vegetale con gli ortaggi base - broccolo, patata, zucchina e legumi - e poi una volta cotti ci aggiungo a crudo questo tritato: il sapore è eccezionale, molto più aromatico, sa di fresco e ci sono tutti i nutrienti, basta che non lo aggiungete a brodo bollente ma un po' intiepidito!

6 Guest, 11/10/11 21:40

Questa si che è un'idea slurposa che avevo pensato tempo fa di fare ma non ho avuto mai il coraggio di provare!!! Grazie Antonella! :D

7 Giulia85, 11/10/11 22:58

Buona idea!

8 Giannino1964, 14/09/16 20:58

Come posso fare un brodo vegetale con l 'estrattore ?

9 Puzzola, 15/09/16 11:05

ti dò risposte gastronomiche perchè non sono particolarmente salutista ma son molto golosa e amo i brodi. se non sbaglio è vero che il brodo non conserva molte vitamine per via della bollitura, ma è ricco di minerali. è un ottimo ricostituente, e un ottimo pasto leggero e riscaldante in caso di malesseri e raffreddature.

il classico brodo sarebbe carota sedano cipolla (prezzemolo facoltativo). a questa base si possono aggiungere poi altre verdure a seconda del gusto, e dell'uso che vuoi fare del brodo. ad esempio per il risotto questa base va benissimo.

tendenzialmente la cottura lunga e non troppo acquosa è la cosa migliore per avere un brodo saporito. per un tocco di sapore in più puoi aggiungere anche un pomodorino, o un cucchiaino di concentrato... oppure un pochino di salsa di soia, o (a fuoco spento) del miso: il sapore diventa più robusto.. quindi se vuoi fare zuppe orientali, ramen, o tortellini in brodo, è perfetto. Per una classica minestrina è fin troppo...

un altro brodo buonissimo è quello di piselli (acqua di cottura), o baccelli di pisello o altri legumi (per non buttar via niente), o acqua di cottura di spinaci\bietole\ortiche... in questi casi, puoi far ridurre il brodo fino a che diventa molto denso, salarlo leggermente, e congelarlo nei cubetti del ghiaccio. in generale puoi farlo con tutti i brodi... è molto comodo! e ricorda che molti scarti possono diventare ottimi brodi, ad esempio gambi di prezzemolo o basilico, torsoli di cavolo, la buccia delle carote e dello zenzero (se non trattate), la parte finale dei gambi dei funghi, scarti o foglie di cipolla, scarti di aglio, foglie di sedano, lattuga appassita, i gambetti verdi e le foglie del finocchio.... metti tutto a bollire piano piano sulla stufa e non si butta via niente :)

10 PomodoroSmarrito, 15/09/16 12:47

Puzzola ha scritto:
il classico brodo sarebbe carota sedano cipolla (prezzemolo facoltativo). a questa base si possono aggiungere poi altre verdure a seconda del gusto, e dell'uso che vuoi fare del brodo. ad esempio per il risotto questa base va benissimo.

Oltre a questi io ci metto anche una patata e un pomodoro, piccolo, tagliato a metà.

11 Puzzola, 15/09/16 13:50

PomodoroSmarrito ha scritto:
Oltre a questi io ci metto anche una patata e un pomodoro, piccolo, tagliato a metà.

nel brodo da risotto? scommetto che viene bello cremoso <3

12 ghichtin, 15/09/16 17:37

Puzzola ha scritto:
nel brodo da risotto? scommetto che viene bello cremoso <3

Certamente! Mantecatura cruelty-free ;-)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!